AS ROMA NOTIZIE – Sulle condizioni e sul futuro di Edoardo Bove ci sono ancora poche certezze, ma quello che ormai si può dire con una buona dose di sicurezza è che il problema che domenica lo ha portato all’arresto cardiaco venga da lontano, scrive l’edizione odierna della Gazzetta dello Sport.
A Roma, la città in cui il centrocampista della Fiorentina è nato e cresciuto anche calcisticamente, ci si chiede allora quanto di questa storia fosse già noto a Trigoria e quanto sia stato comunicato a Firenze. E allora ecco scattare la ricerca delle strutture sanitarie in cui Bove ha negli anni svolto le visite per l’idoneità agonistica, per capire se siano stati fatti tutti gli accertamenti necessari a evitare complicazioni per la salute del giocatore. E a quanto risulta, pur con tutta la prudenza che il caso in sé e il rispetto della privacy del giocatore pretendono, tutti avrebbero fatto il massimo rispetto all’iter previsto dai protocolli.
La Roma avrebbe avuto sempre contezza del problema al miocardio di Bove adolescente e soprattutto della miocardite post Covid del 2020 comunicato anche dallo stesso giocatore durante le varie anamnesi delle idoneità, compresa quella svolta prima del trasferimento a Firenze. Ma andiamo con ordine. Il club giallorosso ha svolto per anni le visite di idoneità agonistica dei suoi tesserati presso l’Istituto di medicina dello sport di Villa Stuart. Anche Bove ha effettuato qui i suoi esami e dalla clinica fanno sapere che – alla luce dello storico del giocatore – oltre agli esami cardiaci previsti dalla legge per l’idoneità (Ecg, Ecg sotto sforzo e in Serie A ecocardiogramma) da tempo – ma soprattutto dopo il 2020 – su indicazione dello staff sanitario della Roma sarebbe stato regolarmente sottoposto a risonanza magnetica, esame che – soprattutto se fatto con mezzo di contrasto – è in grado di rivelare la presenza di cicatrici pregresse. Purtroppo non si può essere certi al cento per cento che queste si mostrino.
Nella passata stagione la Roma ha cambiato partner medico, passando alla Paideia-Mater Dei, la stessa struttura in cui da anni svolge tutti gli esami la Lazio. Bove ha effettuato qui l’ultima visita di idoneità agonistica prima di andare in prestito alla Fiorentina. Con questo lasciapassare il giocatore è arrivato a Firenze: non è chiaro se qui, in un club che ancora soffre per il dramma di Astori, siano stati fatti nuovi approfondimenti cardiaci. Di certo sono tante le cose da chiarire. Dal punto di vista medico, legale, assicurativo e sportivo. E servirà tempo.
Fonte: Gazzetta dello Sport
Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Allora qualcosa c era in precedenza.ricordiamoci che e’ sempre un Atleta!!! cose normali.ma xun atleta no!!!
NO .. queste visite le fanno tutti i giocatori .. anche i dilettanti ,e ogni anno, proprio per evitare di questi incidenti .. non vi fate fregare da certa stampa ..
Bove , dando per scontati tutti gli altri motivi, si spera possa tornare a giocare perchè è un giocatore della Roma e nel malaugurato caso debba smettere il danno sarà esclusivo della Roma. Speriamo bene soprattutto per lui ma anche per la Roma e quindi per noi.
il danno sarà per il ragazzo
Qualche giorno fa avevo previsto che la Fiorentina avrebbe fatto un vergognoso scarico di responsabilità sulla Roma per giustificare l’arresto cardiaco in campo di Edoardo Bove. Allora fui preso a parole da tutti. Adesso la mia previsione si sta avverando, Con la storia fasulla della pregressa miocardite. E soprattutto la Fiorentina non spiega perché bove sia stato ritrovato con valori del sangue palesemente alterati, che non io, ma il primario del principale ospedale cardiologico Italiano, ritiene legati all’uso di sostanze. Nello staff della Fiorentina sono presenti medici che in passato sono stati legati a casi di doping, non faccio nomi per evitare querele, ma sono due in particolare, cercateli. Intanto in campo la Fiorentina, che fino alla settimana scorsa correva il triplo degli altri, e che proveniva da sette vittorie consecutive, guardacaso ha perso in casa contro la abbordabile Empoli…
Anche perché, a volella di per intero, ci sarebbe da considerare che a Firenze qualcosa deve succedere, visti i precedenti tra cui i casi di SLA.
Adesso, non dico che sia per forza colpa della Società (mettiamo che sia un inquinante presente in zona, la butto lì), ma a memoria mi vengono in mente diversi casi, poi magari sarà autosuggestione e statisticamente sono dentro la norma. Ci guarderei bene, comunque.
Ci tengo a ribadire che quella del doping è una mia personalissima persuasione, che però proviene dal fatto di aver lavorato in ambiti sportivi, per fortuna per poco tempo, e vi assicuro che ho visto che Lil il doping è la regola. Il fatto che bove sia stato trovato Con dei livelli di potassio sotto le scarpe mi fa pensare che gli siano state date delle sostanze. La spiegazione alternativa sarebbe stato trovare dei tumori, che però a quanto pare non sono stati trovati. Pertanto, secondo me bove è stato dopato, e ci stava per rimettere la vita. Chiaramente però nessuno farà emergere questa notizia, per tenere la faccia pulita della fiorentina e della federazione italiana. A chi mi dice che se ci fosse stato doping sarebbero stati trovati prima, rispondo che non è così semplice. Ho visto fare controlli antidoping nelle squadre dove ho lavorato, e i dirigenti di quelle squadre erano corsi a farmi parlare con l’antidoping per giustificare eventuali anomalie Dovute all’assunzione personale di farmaci giocatori per patologie personali. Se l’antidoping scoprisse tutto subito, non sarebbe stato possibile che Armstrong vincesse numerosi tour de France consecutivi, e che sia stato beccato solo per un compagno che lo ha tradito. A me le storie di squadre Con giocatori nella media che misteriosamente iniziano a correre più del solito, e lasciate quelle squadre non corrono più, puzzano parecchio. Bisognerebbe indagare su Atalanta, Lazio, e Fiorentina.
La più logica correlazione è legata all’uso di diuretici per eliminare sostanze dopanti con connesso calo di potassio. Sulla miocardite post Covid del 2020 come trigger della torsione di punta, a mio parere. è guardare il dito e non la luna e spostare l’attenzione su presunte patologie cardiache che non hanno impedito ad Edo di giocare per tre anni, soprattutto l’anno della finale di Europa League, con continuità e a ritmi sostenuti per un atleta. Spiegare ciò che è accaduto poggiandosi sui molteplici studi sul long Covid per dirla semplice è buttarla in caciara e accollare al Covid qualsiasi evento, anche un’unghia incarnita.
La Talanta soprattutto, me puzza come n’cane morto. E’ proprio smaccata la faccenda a bergamo. La controprova, l’ennesima, s’è avuta co Retegui e Koopmeiners. Senza dimenticasse Palomino cor nandrolone. Dopo quer fattaccio è sparito dai radar…
Regà, mettemose d’accordo…io alla storia che due o tre so’ sporchi e gli altri immacolati non ci credo.
Semplicemente perché gli interessi in gioco sono altissimi e se tu sai con certezza che uno bara non fai pippa.
Nel ciclismo a un certo punto se bombavano pure quelli che stavano sull’ammiraglia, non ce n’era uno pulito.
Se all’Atalanta si bombano vuol dire che noi in squadra abbiamo ancora due tossici, Cristante e Mancini, e fino all’anno scorso pure Spinazzola, non ci piove.
Alla Fiorentina si drogano da quest’anno con Palladino? Perché fino all’anno scorso mi pare che nessuno diceva niente a riguardo. Adesso che so’ quarti è perché si bombano?
Bove è un ragazzo di intelligenza e cultura superiori alla media dei calciatori, davvero pensiamo possa averlo fatto? O crediamo sia avvenuto a sua insaputa?
Mettiamoci d’accordo, perché allora è un delinquente pure lui e quello che gli è accaduto se l’è cercato, non possono esserci vie di mezzo.
In quanto all’Atalanta, io seguo assiduamente la Premier e tutti corrono come loro…tutti fatti anche lì?
Senza contare che vedrete come tra poco caleranno, così come accade ogni anno nel periodo invernale, e spesso li trovi tra 6° e 8° posto a metà febbraio prima di sprintare nuovamente.
Cercate di capire pure voi che non può essere possibile che ci siano due o tre squali in un mare di pesciolini rossi che si fanno gli affari loro quando ci sono in gioco centinaia di milioni.
L’Atalanta di giocatori ne ha ceduti tanti, non è possibile che tutti mantengano assoluta omertà su quello che succede a Bergamo, prima o poi qualcuno canta o si lascia scappare qualcosa. E nemmeno credo che tutti quelli che passano di lì siano disposti supinamente a mettere a repentaglio la loro salute.
Affinché il muro di omertà sia granitico vuol dire accettare l’evidenza che nessuno è pulito e tutti hanno qualcosa da nascondere.
@Nicodemo, ma quale nandrolone d’Egitto.
Palomino risulto’ positivo al clobestol,la stessa sostanza implicato nel caso Sinner.
La Talanta corre perché s’allena il triplo degli altri, Roma in primis.
Aripjate compa’
Se Bove avrà diritto ad essere risarcito, ci riuscirà, non c’è da preoccuparsi. Sono tutti gli altri poveri diavoli che se la prendono in saccoccia perché nessuno li aiuta, i diritti variano in base a quanto sei ricco e potente.
Spero che almeno con questa valanga di quattrini il ragazzo riesca a continuare a fare ciò che ama di più, lui che può farlo.
teofilo condivido cio’ hai detto
sta accadendo questo fatto in tutti gli sport recentemente un tennista turco ricoverato d’urgenza rischio vita ma di queste situazioni ce ne sono tante leggevo del giornalista paragonata che bei campi professionali e dilettantistici sono in aumento
non voglio terrorizzare ma dopo il covid e I “vaccini” ………andra’ tutto bene…..?
teofilo condivido cio’ hai detto
sta accadendo questo fatto in tutti gli sport recentemente un tennista turco ricoverato d’urgenza rischio vita ma di queste situazioni ce ne sono tante leggevo del giornalista Paragone che nei campi pro .e dilettanti sono in aumento
non voglio terrorizzare ma dopo il covid e I “vaccini” ………andra’ tutto bene…..?
Infatti… man mano, lentamente, ci stanno arrivando tutti. Mancano ancora i duri&puri che proprio non vogliono ammettere di aver fatto la cavolata. Poi però, basta guardarsi intorno e fare 2 + 2. Quanto a Edoardo, i migliori auguri, ma comunque andrà, non morirà di fame e poi, saggiamente, faceva anche l’Università, quindi ha cervello per reinventarsi una nuova vita, nel caso.
ah beh se lo dice Paragone…
Il tennista turco faceva un M15, definirlo dilettante è una forzatura, è poco più di un amatore e sicuramente paga per giocare e non il contrario. Ergo, se mai si dopasse, lo farebbe di sua iniziativa, senza complotti sottesi.
Miocardite. Dicono.
però se dici che è ormai ammesso anche dal produttore del farmaco che specialmente in soggetti giovani questo è uno (dei tanti possibili) effetti collaterali, sei un complottista.
cioè se dici quello che dice il produttore.
nel frattempo ieri è morto un giocatore di serie minori di 24 anni.
l’elefante nella stanza continua a muoversi ma lo vedono solo i “complottisti”.
I complottisti che dicono la miocardite causa anche cicatrici sul cuore?
che domanda è? Pensi sia una sciocchezza senza postumi? non lo è.
sono sempre più convinto , vista la stagionalità di certi malori , che la causa sia il freddo , che è nemico della circolazione , lo sanno tutti i cardiologi ; partite giocate in inverno , di sera , non fanno bene agli atleti ; si dovrebbe avere i coraggio di tornare al giocare alle 14.30 di domenica , ma sky e dazn che direbbero ?
Si infatti dal Nord Italia alla Norvegia e’ un ecatombe di morti, boh ma provare a ragionare prima di scrivere ???
X Drastico: sono stato medico in varie discipline sportive, la mia conclusione è: tutti si dopano, chi vince è o il dopato più forte, o chi si dopa meglio. Anche Armstrong a inizio carriera non vinceva nulla, pur dopandosi, ha iniziato a vincere quando ha iniziato a frequentare il fantastico camper del dott Ferrari. Anche lì, nessun ciclista avanzòdubbi o sospetti su Armstrong, se non il suo delfino, dopo che però era stato attaccato da Armstrong. Ripeto, ho un conoscente calciatore in serie C, quando ho chiesto cosa facevano scatole di farmaci in spogliatoio, mi ha detto “questi ce li dobbiamo prendere punto e basta” del resto, se vuoi essere competitivo, lo fai, specie se ti giochi il posto da titolare con club e nazionale. Possibile che Bove e Cataldi, così come Kean, da panchinari diventano improvvisamente fenomeni? Così com’è possibile che Cristante e Mancini fanno un anno da fenomeni a Bergamo e diventano fenomeni a Roma? E soprattutto: perché Bove aveva il potassio basso? Chi deve indagare su questo?