De Rossi prepara la nuova Roma

63
1442

AS ROMA NEWS – Si lavora duro a Trigoria. Il mercato è finalmente concluso, il gruppo è stato formato e ora per la Roma è il momento di cominciare a vincere.

De Rossi, dopo aver spinto forte, concederà un paio di giorni di riposo alla squadra. Dalla prossima settimana, in attesa del rientro alla spicciolata dei nazionali, si comincerà a preparare la partita contro il Genoa.

La trasferta di Marassi nasconde diverse insidie: Gilardino è un tecnico molto preparato, e nonostante le cessioni eccellenti e un mercato deficitario, i liguri in casa danno sempre il massimo. Ne sa qualcosa l’Inter, che alla prima di campionato ha faticato parecchio. Ottenere i tre punti non sarà per niente scontato per i ragazzi di De Rossi.

Il tecnico sa bene quanto saranno importanti gli inserimenti di due giocatori forti ed esperti come Hummels ed Hermoso in un gruppo che ha bisogno anche di gente carismatica e abituata a vincere: i due difensori hanno bisogno di tempo per ritrovare la forma, ma con loro la Roma avrà di certo una fisionomia diversa.

Non è da escludere che De Rossi decida di schierare a Marassi una Roma più equilibrata. La difesa a tre è un’opzione, ma non è l’unica. La possibilità di giocare con Mancini esterno di una retroguardia a quattro è un’altra possibilità. Con i giocatori a disposizione il mister potrà di volta in volta scegliere la soluzione migliore per l’avversario da provare a battere.

Difesa solida ed esperta, ma anche centrocampo rinnovato e più dinamico: Konè sarà un punto saldo della mediana, ma anche Le Fee è destinato a scalare gerarchie una volta completato il suo processo di inserimento. In attacco da valutare le condizioni di Dovbyk: se il gigante ucraino non ce la farà a recuperare, non è detto che al suo posto giochi Shomurodov, il sostituto naturale del centravanti. Un’ipotesi che De Rossi ha sperimentato in precampionato è una Roma con Dybala falso nove: in quel caso si risolverebbe naturalmente il dualismo con Soulè.

Giallorossi.net – A. Fiorini

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteNations League, l’Italia batte la Francia in rimonta (1-3). Pellegrini in campo nel primo tempo, Konè nella ripresa
Articolo successivoIl derby capitale tra i nuovi stadi

63 Commenti

  1. kone può reggere da solo la mediana, metterei un bel 424 Kone e Cristante in mediana , davanti sakemwkers dobyc Dybala Soule .
    dietro i 3 centrali più Andreino

    • Occorre chiedersi perché tanti giovani usciti dalla Roma da altre parti diventano fortissimi, perché giovani che vengono a Roma diventano delle pippe immani e delle zavorre.

      A Roma ci sono troppe pressioni, oggi vieni idolatrato, il giorno dopo sei una sega stratosferica.

      E’ la legge di Roma e non credo si possa cambiare. Però allora poi non ci lamentiamo, siamo forse il popolo sportivo più lagnoso che ci sia?

      Io non mi faccio illusioni, sto con i piedi per terra. Vorrei vedere piano piano la mia squadra giocare un bel calcio e non do addosso a DDR se i risultati non vengono. Ci vorrà tempo, quindi diamo ai nostri il tempo che occorre, senza inutili e dannosi piagnistei. Dopotutto, si cresce tutti insieme.

    • sono d’accordo con pistol. guardate cosa é successo con Calafiori, e cosa stava succedendo con svilar, chiamato simpaticamente svitol. la stessa cosa sta succedendo con dobvik, dhal(senza avello visto giocà) e lefee. famo basta regà Ke dite?

    • @Pistol ma quali sono questi giocatori che diventano fortissimi?
      – Frattesi è un buon giocatore ma riserva nell’inter
      – Calafiori ottima stagione al bologna ma al momento in premier è un panchinaro
      Gli altri chi sono?
      Quando fate questi discorsi sembra che fuori da roma diventino giocatori da pallone d’oro, quando semplicemente hanno più spazio per giocare e trovano il posto in campo in cui rendono meglio . A memoria l’ultimo campione uscito da roma è stato proprio de rossi che ha sempre fatto il fenomeno fregandosene di pressioni e piazza

    • Non capisco i pollici versi. Soulé e Saelemaekers devono coprire e spingere, i terzini un po’ di meno spingere, un po’ di più coprire. A parte i nomi scritti in maniera creativa (😂), non mi sembra male …
      Solo una cosa: ma da Angelino come hai fatto a creare Andreino???
      FR

    • A parte i nomi storpiati, si leggono castronerie molto peggiori, come quelle scritte sull’articolo… Mancini non può assolutamente fare il terzino, non ha il passo, lui è un (discreto) centrale puro. Purtroppo, salvo miracoli (Sangare o Abdulhamid), deve giocare Celik con due centrali e Hermoso a sinistra. Così fai una difesa un po’ bloccata ma molto solida. Per il centrocampo concordo con kafel: due mediani, Soule e El Shaarawy (Saele, Zalensky, Baldanzi come alternative… e usi i cambi per avere copertura sulle fasce) esterni alti, Dybala dietro Dovbick. Così la squadra è ottima (certo che avendo un Bellanova al posto di un Le Fee sarebbe maglio…).

    • Spalletti docet…. Con Cristante Mancini e Pellegrini …. Non vai da nessuna parte. Rimpianti tanti da Frattesi a Calafiori … non distruggete Zalewski

    • Il mondo è bello perché è vario, ma noi su sto sito, andiamo ben oltre. Passiamo da Papa Max che dice che bisogna comprare mezza squadra a Mr. Wolf che dice che Pellegrini è un fenomeno e chi pensa il contrario non è un tifoso della Roma. Per non parlare di TelopongoLAZIALE che rimane schifato dalla prestazione di Kone’ in Francia-Italia ma no da quella di Pellegrini, anzi.

    • io penso che con questa rosa il 4 2 3 1 probabilmente sia il modulo più percorribile perché esterni alti da 4 3 3 che attaccano la profondità non li abbiamo. scontato svilar in porta io nei 4 di difesa metterei mancini hummels ndicka e hermoso a centrocampo paredes e kone che sembra prediligere la zona sx del campo poi davanti soule dybala saelsmaker e dovbyc. in questo modo una difesa rocciosa che non deve necessariamente “spingere” insieme a un centrocampo mix qualità quantità interdizione può supportare i 4 davanti con i 2 esterni delegati anche a un compito di copertura/pressione ma non a tutto campo.
      avresti cambi dietro e possibilità di passare a 3 5 2 in corsa con saud e angelino e l’aggiunta in mezzo di uno tra le fee cristante pellegrini mentre il sottopunta lo potrebbe fare tranquillamente baldanzi che è tra l’altro suo ruolo naturale con elsha e zale cambi sulle fasce.
      p.s. finalmente capitombolo in panchina dove ha dimostrato di dover stare

    • dovevamo asfaltare pure l’empoli in casa poi abbiamo visto tutti come è andata a finire .
      calma ogni partita va giocata con rispetto dell’avversario.

  2. Curioso di capire se un Daniele a caccia di punti si rifugierà pragmaticamente in un 3:5:2, schema che la rosa ha ormai ben metabolizzato, ma che se adottato sistematicamente potrebbe creare esuberi eccellenti nel reparto degli esterni (uno su tutti Soulè), oppure se insisterà col 4:3:3, modulo che ha guidato le scelte in fase di mercato, ma schema ancora da oliare e che dà meno garanzie.
    Io mi auguro la seconda, anche se nell’ultima partita non mi è sfuggito il particolare di aver visto la Roma difendere a tre contro i gobbi.

    • A me piace pensare che nel corso della partita DDR abbia la possibilità di scegliere più moduli tattici

    • Il 4-3-3 è lo schema che non sfrutta il nostro giocatore più forte in grado di rendere pericolosi i nostri attacchi.
      Il 3-5-2 usato ieri dalla Italia come dici correttamente vorrebbe dire far giocare Soule a tutta fascia, riducendone l’impatto negli ultimi 20 metri. Purtroppo non abbiamo un Cambiasso o un Di Marco come esterni
      Il compromesso potrebbe essere il 4-2-3-1 mettendo nei 3 dietro la punta da dx Soule, Dybala e La Fee lasciando Kone e Paredes/Cristante dietro (la versione aggiornata di Matic e Cristante che ci portò alla finale di EL).
      Anche Fonseca ad un certo punto mise Veretout esterno alto (per coprire il centrocampo e ripartire e non andò male) e forse La Fee potrebbe fare quel ruolo (avendo le spalle coperte da Hermoso).
      Centrali Hummels e Ndicka.
      A dx potresti avere Mancini/Celik senza compiti di spinta a coprire Soule.
      Avresti Pellegrini come sostituto di Dybala e Salamakers/Elsharawy di La Fee e Shomorudov di Soule.
      Non sarebbe male. In ogni caso ora Daniele ha le alternative salvo non si voglia fossilizzare sul 4-3-3..

    • In rosa ci sono 12 nuovi mi pare, inclusi due difensori centrali, quindi è un libro tutto da scrivere, di metabolizzato c’è poco e niente.
      La stessa difesa a tre cambia molto se fatta con Angelino che si stringe o con i canonici tre difensori centrali.
      La Roma ha senza dubbio impostato il mercato a luglio per giocare 433 e lo stesso tentativo di liberarsi di Dybala andava nettamente in quella direzione.
      Quali sono adesso le ragioni ostative per il 433? Dybala alla fine è rimasto e ne devi prendere atto, la qualità dei terzini, soprattutto dei nuovi, è tutta da verificare, e ci sono sempre i Cristante e i Pellegrini ai quali è difficile richiedere i compiti che sono propri delle mezze ali in un 433 moderno e dinamico.
      Il primo puoi anche impiegarlo come vertice basso in alternanza a Paredes, insieme a Koné e uno tra Le Fee/Pisilli/Baldanzi; il secondo resta una spina nel fianco in questo modulo, esattamente come Dybala (senza entrare in paragoni tecnici tra i due).
      Il 352 quando hai 7 esterni in rosa sarebbe uno spreco estremo di risorse, e mentre a sinistra avresti parecchi giocatori in grado di reggere il ruolo, ElSha, Zalewsky, Saelemaekers, lo stesso Angelino, a destra Soulè, Saud, e Celik, per diverse ragioni, destano parecchi dubbi.
      Il 4231 potrebbe dare un senso almeno ad una proficua alternanza tra Pellegrini e Dybala nel ruolo di trequartista centrale, ma ti servono dei terzini che diano ampie garanzie e al momento non ci sono.
      Non è semplice, la Roma è rimasta ibrida, non ha una rosa nettamente tagliata per un modulo piuttosto che un altro.
      Purtroppo è necessario che DDR prenda una decisione netta in un senso o nell’altro al più presto, senza preoccuparsi troppo di salvare capra e cavoli perché è una missione impossibile.

    • per fortuna con i giocatori che abbiamo, non abbiamo l’obbligo di un modulo. senza contare che non abbiamo piú 11 mezz’ali.

    • Esatto Vegemite.. Contro la Juve la Roma non ha giocato con il 4-3-3.. Anzi a dirla tutta sembrava più un 4-2-3-1.. Ma in realtà non era neanche così..

      La squadra in campo era “disegnata” come se fosse un 4-3-3.. Ma poi vedendo i movimenti le cose sono state nettamente diverse..

      Angelino era un terzino “bloccato”… Che va a ricordare quella difesa a 3 e mezzo..

      Saleamekers a tutta fascia.. Così da coprire il lato sinistro della Roma insieme ad Angelino..

      A centrocampo la Roma sembrava disegnata a 3.. Ma poi i movimenti ci hanno detto che era a due..

      Cristante centro sinistra.. In posizione di mediano..
      Pisilli centro destra.. Anche lui in posizione di mediano..

      Sulla sinistra Pellegrini era chiaramente un trequarti.. Non una mezzala..

      Celik a tutto campo.. Esattamente come Saleamekers..

      Le coppie in fase d’attacco erano a sinistra Pellegrini – Saleamekers.. Con la copertura di Cristante – Angelino.

      A destra in fase di attacco c’erano Soule – Celik..
      Con la copertura di Pisilli e Mancini..

      In fase di non possesso la Roma si metteva anche a 5..

      Mentre sul primo pressing era più un 4-1-4-1… Con Pellegrini a portare il primo pressing a sinistra e Soule a destra..

      Ecco che abbiamo visto un “ibrido”.. Una squadra disegnata in un modo che cambia in continuazione modulo.. A seconda dei momenti..

      L’unica domanda che faccio è la seguente.. Pellegrini ha giocato trequarti partendo da sinistra.. Il mister vede anche Dybala in quella posizione?.. Ecco io credo di no..

      Lo vede solamente a destra.. Con il terzino a tutta fascia che si prende la posizione di ala.. Ed in questo modo l’ala entra dentro al campo..

      Forse Daniele aveva immaginato una Roma simile e per questo voleva Bellanova.. Che in questo caso ha un senso, al contrario di Celik..

      Detto questo.. Il modulo base che piace più a De Rossi è il 4-3-3.. Che purtroppo è il modulo che porta a rendere di meno i calciatori migliori.. Come Dybala..

      Io credo che vedremo la Roma in tante versioni diverse.. Dalla difesa a 3 per poi mettersi a 4 la partita dopo.. Dal centrocampo a 3 per poi passare al doppio mediano..

      Ma credo soprattutto che lui sia fissato con la difesa a 3 e mezzo di Spallettiana memoria.. Ed è qualcosa che puoi fare giocando anche con.. Hermoso terzino sinistro “bloccato”.. E con Saleamekers terzino destro a tutta fascia..

      La Roma ha tante possibilità di scelta.. Si vedrà nel tempo cosa sceglierà Daniele..

      Forza Roma

    • Io penso che uno schema base De Rossi debba averlo, e non può essere il 3:5:2 per svariate ragioni.
      La piu rilevante è che ben 8 giocatori (Angelino, Dahl, Zale, Elsha, Saelemaekers, Celik, Sangarè, Abdoul, Soulè) dovrebbero ruotare come quinti per due posti.
      Anche ammesso che Soulè verrebbe impiegato da punta (come vice Dybala), sarebbero sempre 7 giocatori per 2 posti: uno spreco.
      Per valorizzare un giocatore (Dybala) dovremo rinunciare a 6 elementi.
      Meglio avere come schema base il 4:3:3 che con Dybala diventerebbe un 4:3:2:1 e ricorrere alla difesa a 3 a gara in corso o in situazioni particolari.

    • VEGEMITE non contare DAHL, SANGARE ‘ e SAUD (x diversi motivi non sono oggi da mettere dentro) negli 8. Quindi diventano 5.
      Togli pure ELSA che non è x il colpo preso a luglio che non ha visto campo né tantomeno la condizione (altrimenti CRISTANTE e soprattutto PAREDES In campo zero, condizione ridicola) e diventano 4.
      Restano Angelino, l’ex Milan, Soule’ e Zale più Dybala messo erroneamente esterno basso.
      Dybala in 10 minuti ieri l’ha messa dentro.
      La ROMA deve segnare poi viene il resto.
      MANCINI a dx nei 4 e’ una toppa insufficiente. Non ha la mobilità.
      Dybala va sfruttato nei pressi dell’area.
      Metti insieme tutto questo e avrai la formazione che un tecnico buono manda in campo a Genova.

    • Non entro nel merito dei moduli (spesso = “dare i numeri”) e sono assolutamente d’accordo che il modulo cambia non solo da partita a partita ma anche durante la partita e Daniele lo ha dimostrato.

      L’unica cosa che spero e’ che si trovi il modo di sfruttare e valorizzare TUTTA la rosa, cosicche’ non si arrivi a momenti cruciali della stagione con soli 4 giocatori in croce spompati. E che tutti, non solo i soliti, vengano integrati e resi partecipi, ma anche gestiti senza esagerare, per limitare infortuni che ci hanno ammazzato gli anni passati.
      Mi auguro di non vedere piu’ giocatori messi fuori rosa, imbronciati, desaparecidos e altre cose del genere.

      Insomma mi auguro di vedere una SQUADRA di 23-24 giocatori, messi in campo con flessibilita a seconda di quelli piu’ in forma e dell’avversario. Senza fissazioni tattiche.

      Quest’anno la situazione sembra migliore, da un punto di vista di numeri e qualita’, quindi sono fiducioso.

  3. Vedrà Daniele chi schierare e con quale modulo. Meglio gente fresca, sana e che corra. Non cominciamo a forzare gente con residui da infortuni. Si può scegliere giocatori e modulo in base a condizione ed avversario. L’importante è prendere i tre punti.

  4. Dybala Soule Baldanzi, che trio di qualità, dribbling su dribbling. Sarebbe un attacco vivace. Certo, l anno scorso avevamo un riferimento fisico come Lukaku su cui appoggiare e chiudere il gioco

  5. Centrocampo con Koné e Lefée o addirittura Baldanzi. Quando avevamo Mykitarian era meglio lui a centrocampo che molti altri. Piccoli ma peperini che fanno tutto.
    Non vorrei più vedere quei centrocampisti inchiodati nella loro zolla di campo e che svolgono solo il loro compitino.
    Vorrei giocatori che dopo aver recuperato palla si lanciano palla al piede, smistano il gioco, si propongono per il dai e vai, tirano in porta, recuperano in difesa… Ieri Koné ci ha dato un assaggio esattamente di questo.

    • anche io credo che la coppia da provare a centrocampo sia Konè e Le Fee , vorrei almeno vederla , ma sono sicuro che l’innovazione a centrocampo parte da qui ….poi gli altri possono essere i sostituti

  6. Un’Italia spuntata dove a farne un bel contorno è stato “er ber gioco”, DDR avrà preso gli appunti dell amico Spallettone, gli ha fatto vedere come si segna senza attaccanti con i tik tak.
    Peccato che doveva farlo all’ Europeo e non in una partita d’ allenamento un un fake torneo come la Nation League.

    • Mah , speriamo che De Rossi non ha visto come l’amico Spallettone Special One di Certaldo, sta battendo tutti i record dei gol più veloci subito.
      All’europeo gol preso dopo 23′ secondi.
      Ieri gol preso dopo 14′ secondi…
      Manco una parola contro sto schifo, ma se poco poco lo dovessimo subire noi un gol così ehhh??
      Ah ora capisco , il gol preso ieri sera dopo soli 14′ secondi è colpa di Pellegrini ehhh?? ( credo che sia evidente l’ironia si?)

    • Quiindi… parli di “er ber gioco” con tono palesemente sarcastico, per poi sminuire DDR che dovrebbe prendere appunti da Spalletti che gli dovrebbe insegnare il famoso bel gioco “senza attaccanti con i tik tak”. Per poi sminuire Spalletti per aver fallito all’Europeo…
      Dunque Spalletti prima non è bono perché fa “er ber gioco”, poi è bono perché DDR deve solo imparare da lui, poi è di nuovo non buono perché “er ber gioco” non ha funzionato all’Europeo.

      …la coerenza a quando?

      Ti giuro Coppe, ti leggo molto spesso su sto sito e il 95% delle volte hai toni polemici senza alcuna ragione e senza nemmeno avere un filo logico degno di questo nome. Per carità, siamo in un paese libero quindi liberissimo di continuare, ma lo trovo… imbarazzante, per te. Non che io non dica c@g4te di tanto in tanto, ma mi sembra che tu mi superi di parecchio.

    • Continuo a non capire la presa per il culo al bel gioco..

      Ogni squadra per arrivare al risultato ha un idea tattica.. L’idea può essere giocare sui lanci lunghi.. Oppure sul recupero palla e ripartenze.. Oppure ancora sul palleggio,con inserimenti veloci.. Etc ecc ecc..

      Preferite vedere una squadra equilibrata, che prova a creare per cercare di vincere..

      Oppure preferite vedere una squadra chiusa nella propria area per cercare di vincere?

      Ognuno ha la sua visione, la sua opinione, magari tu preferisci vedere, un idea difensiva.. Tutti in area, difesa e ripartenza..

      Io preferisco vedere una squadra che per arrivare al risultato prova a giocarsela.. Se poi non ci riesce, allora mi sta più che bene anche la seconda opzione..

      Ma cosa c’è da sfottere su chi ama vedere una bella partita?..

      Guardiola ha fatto il record di Premier vinte con il “bel gioco”..
      E stato fermato solo da Kloop.. Allenatore che gioca in modo diverso.. Ma sempre di bel gioco si parla..

      Onestamente non capisco cosa ci sia da sfottere.. Ti farebbe schifo vedere una Roma che gioca bene e fa risultati?… Oppure preferiresti vedere una Roma soporifica che fa risultati?..

      Non so tu.. Ma io sono per la prima opzione..

      Forza Roma

    • Caro Diego, 7 de coppe co le sue ovvietà, praticamente parla parla e alla fine se vai a stringere non ha detto niente,(riuscendo,spesso e volentieri, anche a contraddirsi) è riuscito a “intrufolarsi” a TRS osannato come un conoscitore del calcio mondiale…. bah… misteri della vita.

    • MARCO79 🙋‍♂️🙋‍♂️🙋‍♂️🙋‍♂️… ti faccio un esempio del CALCIO che preferisco e della squadra come la manderei io in campo con buone possibilità di ottenere risultati pure contro gente sulla carta marziani (che proprio perché…marziani a volte si fidano e si fanno male)…
      Italia – Brasile 1982. L’Italia di Bearzot.
      Certo ho il vantaggio di amare quel tipo di calcio… non mi annoia veder difendere ad oltranza e mi esalta un Gentile che ringhia su un DIEGO o un ZICO…
      penso che MOURINHO ha portato la ROMA lontano in Europa e ha vinto tutto con quel tipo di calcio.
      In A più che tipo di calcio serve un… tipo di maglia (a strisce presente? 🙂) altrimenti l’UCL l”avrebbe presa (e soldi relativi) subito.
      Non mi diverte per nulla il tiki-taka ossessionante ne mi piace la costruzione dal basso per chiamare fuori gente che fuori peraltro non viene che scema non è… ma ti punisce trovandoti fuori posto a palleggiare davanti al loro muro senza tirar mai in porta mentre loro ti prendono palla al primo passaggio sbagliato e in 2/3 tocchi sono davanti a SVILAR.
      ANCELOTTI vince con questo calcio. ALLEGRI pratica questo calcio (entrambi rivisti in chiave più moderna ma siamo li). TUCHEL ha vinto la sua ultima UCL con questo calcio x chi ha visto la gara.
      Penso di aver risposto alla tua domanda 🙋‍♂️🙋‍♂️🙋‍♂️…
      Resta che se la ROMA si farà rispettare come voglio delle scelte tattiche mi interessa poco e va bene tutto, pure il tiki-taka e FONSECA di nuovo in panchina 🙂

    • Socrate, amico mio, a te piace vincere facile mi sa!
      Italia – Brasile 82…e grazie ti dico io, ma vorrei pure ricordarti che non tutte le squadre, soprattutto in campionato, affrontano la Roma come quel Brasile fece con l’Italia, troppo convinto di farne carne da macello con poco sforzo, e infatti abbiamo visto come è andata a finire.
      La Roma, almeno in ambito domestico, affronta un 70% delle squadre che partono loro con l’intenzione di chiudersi e di farti male in contropiede, e che se alla fine viene fuori un pareggio non si lamentano.
      La stessa Italia dell’82 io la ricordo anche contro Perù e Camerun, dove invece facemmo schifo e anche tanto, passando il girone se non ricordo male per un gol segnato in più, altrimenti a Bearzot avrebbero pure ritirato il passaporto e credo che anche tu sia in grado di ricordare cosa successe alla fine di quel penoso girone.
      Magari ci fosse la ricetta semplice come dici tu: Ancelotti vince con il Real Madrid, non con QUESTO calcio, perché all’Everton con QUESTO calcio non lo poteva vedere nessuno.
      Con il Real e il City puoi vincere col calcio che ti pare, quando ci sono i fuoriclasse il gioco conta fino a un certo punto.
      Se però devo scegliere, io mi guardo il City e non il Real, come all’epoca era certamente più appagante vedere la Roma di Liedholm rispetto alla Juve del Trap, concordi?
      Una squadra come la Roma, una squadra buona ma non certamente eccelsa, deve trovare la strada anche attraverso il gioco, un gioco che sia propositivo senza essere suicida naturalmente, ma il catenaccione non ti porta da nessuna parte.

    • Socrate.. Ognuno ha i suoi gusti.. Per me se tu preferisci un calcio basato su difesa e contropiede.. Ci sta e un tuo gusto e non lo critico..

      Io volevo dire altro.. Ovvero.. Perché fare ironia sulla ricerca di un calcio propositivo?.. Qui spesso si parla di “bel gioco”.. Come se fosse un difetto cercare di giocare a calcio..

      Poi ci sono momenti dove è meglio difendere, chiudersi.. E non discuto neanche questo.. Una partita è fatta di tante partite nella partita.. Di momenti..

      Il Tiki Taka ormai non esiste più.. È rimasto solo il termine, anche Guardiola cerca un calcio che si basa sul possesso, ma con verticalizzazioni veloci..

      L’uscita dal basso è importante saperla fare.. Perché se superi la prima linea di pressing palla al piede poi ti ritrovi in superiorità.. Almeno contro certe squadre.. Ed in certi momenti..

      Ma per ogni stile di gioco devi avere i giusti interpreti.. Anche per un calcio più difensivista.. Devi avere marcatori che sanno mordere.. Se no è inutile difendere bassi.. Anzi può risultare più rischioso..

      Il succo è uno.. Ognuno ha la sua preferenza.. Ma perché sfottere chi ama vedere un calcio propositivo?…

      Ecco e questo che per me non ha il minimo senso..

      Forza Roma

    • …si DRASTICO …🙈🙈🙈…c’è quel piccolo particolare che non ti vengono a prendere 😥… siamo d’accordo.
      Questo rende “noiose” le partite che giocava MOU che da quel canovaccio partiva (tranne quando inopinatamente sotto si trovava a schierare l’intera batteria di attaccanti col portiere volante 🙂…)
      Però io scelgo sempre quella filosofia e non… l’Olanda dei tempi belli (ed era una meraviglia!). Sperando sempre che davanti ci sia qualcuno forte forte, in grado di metterla dentro pure nel 2T avanzato… e se non succede cmq dietro devono avere tanta fortuna per farmene anche solo uno.
      È questo il “corto muso” di ALLEGRI immagino…🙂
      tornando ad ieri sera se avessimo i laterali (poi SAUD si rivela davvero un crack ma magari! basterebbe non facesse danni se e quando gioca…) sarebbe una gran cosa. Il ragazzo entrato con noi nel 2T mi piace moltissimo… UDOGIE. Non so dove gioca e quanto vale ma è uno che ci starebbe davvero bene !

    • Sottoscrivo quello che dice Marco.
      Non esistono modelli di gioco ideali ma dipende dai giocatori a disposizione e dagli avversari.
      Il tiki taka non lo adotta più Guardiole e lo sai perché? non ha più Xavi e Inniesta due dei centrocampisti più forti nella storia.. te lo dice uno che pagò tanto per vedere la finale di Champions a Roma tra il Barcellona e il Manchester Un.
      Come Klopp ha smesso di allenare il Liverpool perché senza più Mane’ Firmino non ha più gli interpreti ideali per il suo spartito.
      Spalletti senza Totti avrebbe creato il modello di gioco? non credo..
      Ancelotti ad inizio carriera credeva nel modulo tanto da mettere fuori Zola (altro giocatore fantastico) perché non compatibil3 con il suo modulo ormai campioni li mette sempre.
      Per questo a prescindere dal modulo un bravo allenatore cambia le sue idee per adattarle ai giocatori. Per questo spero che Daniele non cada nella ortodossia.. l’unica ortodossia da rispettare è la vittoria.

    • L’Olanda dei “tempi bell” ha avuto la sfiga nera di andare due volte in finale contro la squadra di casa, quando il fattore campo aveva un peso enorme, e una di queste contro l’Argentina del regime di Videla.
      Mondiale che un certo Johann Cruijff 14 rifiutò di andare a giocare, cosa che tutti avrebbero dovuto fare, ma nel 78 solo lui poteva permettersi di essere così avanti.
      In finale “neutre” quella squadra lì, per me la più bella di sempre, si portava a casa due titoli mondiali.
      E tutti la ricorderanno per sempre pur non avendo vinto nulla.

  7. Tanta abbondanza, come non mai. De Rossi si è fatto comprare una intera squadra, adesso deve usarla velocemente. Con Dybala dentro Koné, Saelemaekers, Hermoso/Hummels, Soulé, Dovbyk (se disponibile), Le Fèe.

  8. Io credo che più che una questione di moduli sia una questione di equilibrio ed atteggiamento.
    Partirei dalle seguenti considerazioni:

    – Pellegrini è un giocatore offensivo, non una mezzala;
    – Dybala è Pellegrini, viste le problematiche fisiche ricorrenti, sono alternativi;
    – Soulè non è un esterno a tutta fascia,
    – la squadra al momento non può sostenere 4 giocatori offensivi (Dybala, Pellegrini, Soulè, Dovbyk.

    Ciò premesso nel caso si volesse giocare a tre opterei per un 3- 4 – 2 -1

    Svilar
    Hermoso Hummels Mancini
    Zale (Saale) Konè Le Feè (Paredes) Celik (Angelino spostato a destra o Saale)
    Dybala (Pellegrini) Soulè
    Dovbyk

    Nel caso si volesse giocare a 4 opterei per un 4 – 2 – 3 – 1 con un giocatore di raccordo nei 3 offensivi
    Svilar
    Angelino (Hermoso) Hummels (N’dicka) Mancini Celik
    Konè Le Feè (Paredes)
    Saale Dybala (Pellegrini) Soulè
    Dovbyk

    Ogni modulo ha i suoi pro e contro.
    Troviamo un equilibrio di partenza e poi penseremo alle possibili varianti.

    Molto farà l’allenatore, è una persona intelligente, siamo tutti fiduciosi.

    Forza Roma

    • Zale infatti è un esterno di centrocampo con la Polonia, questo modulo è molto adatto a mio parere. Però preferirei Ndicka a Mancini

  9. Svilar
    Mancini(celik) hummel hermoso
    Angelino
    Kone paredes(le fee Cristante)
    Soule. Dybala salaemakers
    Dovbyck

    Pellegrini baldanzi El sha zalenski a sostituire i tre trequartisti

  10. Spero che Daniele abbia visto il secondo tempo dell’Italia ieri sera…..non aggiungo altro…..Ricci Tonali, Frattesi…..devastanti….a voi i paragoni ruolo per ruolo e tra il nostro centrocampo con I tre lambrettoni anni 50 ed il calcio moderno. Altro che intoccabili…..calciatori inutili e strapagati….da squadre per lotta retrocessione e non certo per una squadra che ha speso 120 milioni circa, che ha 265 mioni di debito e cerca di vincere qualcosa. Paredes, Cristante, Pellegrini a parità di costi e prestazioni sono un onere e non certo un valore aggiunto questo è certo. Spero che Daniele e la società riflettano per il futuro e soprattutto si dia spazio a Kone e Pisilli in prima squadra….

    • tranquillo…😃🙋‍♂️🙋‍♂️🙋‍♂️🙋‍♂️… DDR ha preso nota. Non giocheranno più 🤣🤣🤣🤣🤣🤣…
      dalla prossima 👍.
      Fascia da capitano a HUMMELS (grande giocatore ma legger qui che je devi dar la sacra fascia, ma pure il fondoschiena no?, fa capire quanto sanno vivere 🙈🙈🙈……) ha preso nota pure di questo.
      La sola cosa che mi consola è che dei social non gliene frega nulla manco vi leggono x sbaglio.

    • “La sola cosa che mi consola è che dei social non gliene frega nulla”

      Vero, e direi anche “meno male”.

      Pero’ poi sento Daniele in conferenza stampa citare, adirato e scosso, i “subumani” che augurano malattie a lui e famiglia sui social. Quindi se ne evince che i social li frequenta (o almeno se li fa riferire) e, anzi, si tiene aggiornato su cosa scrivono anche sulle peggio cloache.

      Allora mi verrebbe da dire che forse e’ meglio se si leggesse questo di social, almeno noi qua dentro arriviamo al livello “quasi umano’.

    • mmm…DTF 🙋‍♂️🙋‍♂️🙋‍♂️ … parole sante. Molto triste ciò che mi hai ricordato.
      Ho il “vantaggio” di vivere lontano dalla Città Eterna quindi tendo a non essere sempre al corrente tutto questo.
      Sono fuori dal clima di Roma e non leggo i giornali né ascolto le radio…Forse DANIELE ha avuto questi messaggi sui suoi profili (si chiamano così?) personali … ?
      Credo che a senso logico scoprirà presto (se non arrivano i risultati) che si diventa facilmente invisi pure alla tua gente e già ne ha avuto un assaggio. E se ne farà una ragione.
      Nemo profeta in patria dicevano…speriamo DDR sia un’eccezione.

  11. Vedo una grande squadra.. speriamo venga gestita e impostata come si deve ! Nelle prime tre gare avevamo molti dubbi e incognite . X domenica prossima sempre nel rispetto dell’ avversario ma non vedo partita! Aspetto con ansia un gran bel gioco e una gran bella vittoria . E i tifosi che facciano i tifosi e non manager , ds, procuratori allenatori ecc ecc ..

  12. premetto che non sono un mourinhano..non tifo i singoli come fanno tanti ma la Roma!facendo un po’ di valutazioni però credo che ci sia stato un grossolano errore dei friedkin i primi anni che oltretutto ci ha fatto perdere tempo prezioso x crescere!l errore x me è stato proprio ingaggiare Mourinho!ma non xchè non è un allenatore capace ma perché fa parte di quel gruppo di allenatori come Conte(infatti guardate Adl quanto si è spinto in là con il mercato..mai successo) Ancelotti ecc..che o gli fai dei mercati importanti o è inutile allora prenderli!ecco credo che da qui bisogna partire x comprendere anche gli ultimi campionati anonimi della Roma!se sai di avere un debito importante e il fpf ti limita in tutto(almeno fino a quest’ anno) non ingaggi uno come Mourinho ed un neofita che tra l altro al Benfica faceva tutt’altro come Pinto…perché poi la paghi cara come infatti è successo!bisognava affidarsi al Sartori o Sabatini di turno ed un allenatore bravo a valorizzare nuove leve…visto che i soldi erano pochi!errore madornale che ci è costato 3 anni di ritardo..quando adesso potevamo già essere un pezzo avanti come progetto!cmq adesso pensiamo al presente ed a questa nuova Roma che sembra competitiva almeno sulla carta.

  13. Il problema di DDR ora è conquistare la stima del gruppo come Mister e creare unione. Alla squadra piace avere un tecnico con le palle, umanamente e tecnicamente.

  14. Io spero solo di non rivedere per l’ennesima volta i due “Tardoni” di Pellegrini e Cristante. Perché può avere anche il miglior modulo ma se non si picchia e non si corre.. arrivi sempre secondo sulla palla e settimo in campionato

  15. Se proprio si volesse massimizzare l’uso degli esterni, considerando però che quelli nostri non sono dei calciatori irrinunciabili per una formazione, il modulo che ne impiega di più è il
    442, sebbene non sia neanche questo un esempio de ber giogo😂😂😂
    Penso che ora De Rossi è consapevole di aver avuto gran parte dei rinforzi richiesti e deve onorare con risultati da subito, lo sforzo effettuato. Non credo che due partite giocate in ottica risultato impediscano qualsiasi progetto successivo 😂😂😂. Poi a me personalmente non me ne frega una ceppa se fa il filotto con uno schema o con un altro. Leggo di un amore sperticato per il 433 e 😂😂😂 mi domando se lo preferiscono al 90-60-90.
    Forza Roma

  16. DDR ha in mente un tipo di calcio in cui servono giocatori forti tecnicamente, forti atleticamente e intelligenti tatticamente. Progetto utopistico, siamo ancora distanti anni luce. Secondo me serve pragmatismo: fare bene le cose di base (che ancora non riescono), correre con un obiettivo (non passeggiare) e rimanere concentrati. Il resto verrà con il tempo. Niente falsa umiltà, che serve solo ad essere presi a pallonate dall’Empoli.

  17. Sono curioso di vedere Paredes in un centrocampo con Kone e Le Fee anziché Pellegrini e Cristante. Il suo gioco ne guadagnerebbe di molto. Solo Zenone non riesce a capire che il peso morto del nostro centrocampo è Pellegrini e non Paredes che lui critica in continuazione.

  18. Caro Capitan Futuro,
    ho provato a cercare , guardando filmati amarcord ….arrivando perfino ad Italia 1934 campione del mondo, quando se giocava praticamente con un pallone che era na palla medica e credimi non sono riuscito a trovare nonostante le difficoltà oggettive dettate da quei tempi e dalla logistica del tempo…..tre cessi più lenti de Cristante, Pellegrini e Paredes.
    Perfino la nazionale de Piola e per inciso Piola fumava pure, era più veloce dei tre catorcioni di centrocampo che abbiamo e tra i più pagati d’italia per fare 6 sesti posti.
    A Danie’….te amo e ti amerò sempre, perché avemo gioito e sofferto insieme sempre tifosi e squadra, ma se penso al centrocampo del secondo Spalletti dopo l’esonero di Rudy Garcia e guardo sti tre cessi che avemo oggi….mi vie’ da piagne.
    E avemo fatto due secondi posti…..due scudetti persi per un nulla e alcuni persi per malafede altrui…….pensate voi come stamo messi oggi….e come stavamo messi ieri nonostante i problemi che c’avevamo.
    Prima se poteva perde, però a trigoria ce stavano gli omini…oggi ce stanno tanti Pellegrini ed ho detto tutto……ecco et problema caro Daniele…..yes man
    Cresciuto all’ombra der Capitano….e la starai a vita…..nell’ombra…..caccia le p….e e metti in panchina sti tre cessi….oh YES MAN

  19. La squadra è forte ed almeno da zona Champions senza scomodare un’eventuale lotta scudetto ma è compito di De Rossi farla funzionare a dovere. 💖💛

  20. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome