Gasp accende i motori: Trigoria e St. George’s Park, qui si fa la Roma

11
275

C’è fermento a Trigoria per l’inizio del nuovo progetto targato Gasperini, pronto a decollare ufficialmente domenica 13 luglio. Un triennio che i tifosi sperano possa trasformarsi in una nuova, entusiasmante pagina della storia giallorossa. L’allenatore è già carico, e lo stesso vale per i giocatori, che si stanno avvicinando al raduno con una preparazione fisica autonoma e rigorosa: nessuno vuole farsi trovare impreparato ai test del nuovo staff.

Gasp non farà sconti a nessuno, e lo si capirà fin dai primi giorni. Il programma prevede venti giorni intensivi a Trigoria, seguiti da una settimana in Inghilterra presso il centro federale di St. George’s Park, considerato perfetto per il lavoro atletico e per cementare il gruppo. Lì, tra temperature ideali e impianti d’eccellenza, si svolgeranno gli ultimi otto giorni di ritiro, tra il 3 e l’8 agosto.

Come da tradizione gasperiniana, torneranno le famigerate triple sedute: una al mattino presto, una seconda intorno a mezzogiorno (spesso in palestra) e una terza nel tardo pomeriggio, quando il sole cala e le temperature sono più gestibili. Le sedute serali saranno le più intense, con una combinazione di lavoro atletico e tattico, individuale e collettivo. In più, i primi giorni saranno dedicati a test atletici mirati: in base ai risultati, lo staff tecnico – composto dal vice Tullio Gritti, i preparatori Domenico Borelli e Gabriele Boccolini e il collaboratore Mauro Fumagalli – deciderà se cominciare subito con il massimo carico o scalare progressivamente.

La preparazione sarà strutturata su due fronti: da un lato il lavoro atletico con esercizi specifici per forza, resistenza e velocità, dall’altro quello tecnico-tattico, con esercitazioni dinamiche con palla per migliorare dribbling, controllo, passaggi e conclusioni. La corsa, come sempre nelle squadre di Gasperini, sarà al centro di tutto.

Il programma delle amichevoli prevede quattro test importanti: Kaiserslautern (26 luglio), Cannes (31 luglio), Lens (2 agosto) ed Everton (9 agosto). Un modo per testare sul campo quanto assimilato in allenamento.

Infine, la Roma volerà in Inghilterra con tutto il necessario per non perdere le proprie abitudini alimentari: lo chef di Trigoria seguirà la squadra con parmigiano, pasta, sugo e olio d’oliva al seguito. I pasti, sempre a buffet, saranno bilanciati e improntati su carboidrati, proteine e grassi prevalentemente vegetali. Anche il recupero è stato studiato nei minimi dettagli: tra piscine a profondità regolabile, idroterapia e tapis roulant subacquei, non mancherà nulla per garantire la piena efficienza del gruppo.

Una cosa è certa: alla Roma di Gasperini non sarà concesso respirare. E proprio da questo ritmo forsennato, Gasp vuole costruire la propria forza.

Fonte: Corriere dello Sport

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteRoma, rotta su Rio: c’è Ortiz con Wesley
Articolo successivoRizzitelli: “Roma, ora 3 colpi. Scamacca, Wesley, Ederson e si vola”

11 Commenti

    • Sì ma il lavoro non serve se poi i giocatori che chiedi arrivano negli ultimi giorni di mercato… spero che a sto giro vada diversamente rispetto a tutti gli ultimi anni

  1. Quattro test importanti ??
    Kaiserslautern (serie B) Cannes (serie D) , Lens ( 8° 2024/25)  Everton (13° 2024/25)
    Roba che ai tempi di Pallotta si facevano amichevoli col Real Madrid col Barcellona, Tottenham, Manchester City.
    Che mediocrità!

    • con quei ritmi di allenamento faresti solo figuracce, chi se ne frega delle amichevoli di lusso… qui bisogna fare spuntare le ali

    • In altri tempi le amichevoli precampionato la Roma le faceva ai Castelli, con la Vjs Velletri,la Chyntia Genzano, il Marino. Alla fine si faceva una festa generale a base di porchetta e vino locale e tutti erano felici e contenti.
      Parlo dei tempi di Renato Sacerdoti Presidente,roba che per voi è Pleistocene.

    • Con questa rosa Gasp non arriva ad Halloween. Per me i Friedkin non si rendono conto del fallimento cui vanno incontro se non danno al tecnico giocatori adatti.

  2. mah cristante non è un corridore però ha forza e resistenza e non si rompe mai, vediamo le altre mammolette com andranno.

  3. Non dico che i nostri timori non siano giustificabili, ma siamo al 6 Luglio, lasciamo lavorare Massara, Ranieri e Gasperini, (che per fortuna non sono Ghisolfi, Sora Lina e Juric) e poi tiriamo le somme. Sperando che questa volta la ragione abbia il sopravvento sul l’approssimazione degli anni precedenti. Non iniziamo a fasciarci la testa prima di rompercela…..

  4. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome