Le colpe del boemo e gli errori targati Usa

0
803

zeman-baldini

IL MESSAGGERO (P. MEI) – Ora se, come i cuori che palpitano in giallorosso si augurano, la Roma dovesse cominciare una delle sue celebri e celebrate cavalcate sarebbe facile dire e pensare: visto? La colpa era di Zeman. Tutto si è sempre sentito sul boemo, sacerdote del bel calcio sconfinante nel fondamentalismo, giacché ciascuno ha i difetti delle proprie qualità, e il parsimonioso rischia l’avarizia, il buon conversatore la maldicenza. Zeman, ovviamente, ha le sue responsabilità, essendo l’allenatore di una squadra che a furor di popolo e anche di pronostico, doveva collocarsi su un gradino della classifica decisamente più alto. Ma c’è da dire che Zeman non era, almeno all’inizio, solo: dopo, forse, così è stato lasciato da molti, ma non da tutti né, tantomeno, da Totti, che è stato fin qui il vero baluardo della Roma e del “romanismo”.

Certo, nessuno avrebbe mai pensato che Stekelenburg dovesse uscire dalla porta principale per lasciarne la custodia (la custodia?) a un ragazzo che potrà crescere ma un ragazzo, come Goicoechea, un altro che, come la Roma tutta, richiedeva tempo e pazienza. E meno ancora di nessuno ce n’erano che avrebbero preventivato che De Rossi, Capitan Futuro, trattenuto nella rosa giocando sul suo amore giallorosso e su molti zeri, finisse per vedersi preferito Tachtsidis, un prospetto greco, ma per ora solo un prospetto da far germogliare. E queste sono state le scelte di Zeman. Ma ci sono anche altri.

La società all’americana, per esempio, che rappresenta una interessante spinta all’innovazione, per la Roma e per il calcio, magari con l’introduzione di dinamiche differenti da quelle cui si è abituati. Però non che se Zeman ha sbagliato, e prima di lui Luis Enrique, non c’è l’errore a monte: un progetto (parola da abolire, pare) va anche sostenuto con atti, pensieri ed opere e non con omissioni. O con dichiarazioni che tagliano l’erba sotto i piedi e la terra pure. Non ci si salva l’anima fingendo l’assunzione di responsabilità, l’unanimità d’intenti e tutte le altre belle cose che non c’erano.E dette pure male. Va sostenuto con un presidente che presieda non un oceano lontano e con dirigenti (Baldini, Sabatini) che dirigano sì, ma abbiano ben presente la direzione presa o da prendere. E i giocatori poi, non tutti né Totti come si diceva. L’ultima volta ce n’erano che pascolavano sul prato dell’Olimpico aspettando che passassero i 90 minuti e Zeman.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteIl dispiacere di Totti viaggia via sms
Articolo successivoRoberto Muzzi sarà il vice di Andreazzoli

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome