Così Parnasi e Lanzalone pilotavano il Campidoglio: «Facciamo altri due stadi»

15
566

AS ROMA NOTIZIE – Un controllo totale. Da quando aveva messo piede in Campidoglio, per volontà dei vertici del Movimento, Luca Lanzalone gestiva tutte le partite aperte. Un uomo invisibile, di fatto, il sindaco-ombra. Nelle suemani, la vicenda dello stadio di Tor di Valle, il concordato Atac e l’istituto di previdenza del Comune. E, soprattutto, gli affari di Luca Parnasi, presenti e futuri, che proprio Lanzalone gestiva dall’interno. Per l’amministrazione il superavvocato Cinquestelle, che aveva già un piede nel governo non esisteva e non riceveva compensi, fino alla nomina in Acea. Tanto che neppure i carabinieri, quando a maggio si sono presentati per acquisire tutti gli atti, sono riusciti a farsi spiegare che ruolo avesse. Al presidente Acea si voleva dare un incarico nella partita Atac, lo raccontano le intercettazioni. Intanto, a garantirgli cospicui compensi, tramite consulenze dirette e indirette, era invece Luca Parnasi. Perché l’imprenditore, arrestato insieme al legale mercoledì scorso, grazie a Lanzalone, non solo era riuscito a superare il muro di opposizione dei Cinquestelle, contava di realizzare molti altri progetti, condizionando ancora l’iter amministrativo del suo business dal progetto del Palazzetto del basket, da costruire all’ex fiera di Roma, al progetto sullo stadio Flaminio. Ma la partita era anche politica e Parnasi puntava agli stadi di Milano, Napoli, Bologna e Bari. Intanto, Lanzalone apriva a Parnasi la porta dei Cinquestelle («Devi presentarmi Di Maio», gli dice l’imprenditore) e Parnasi, che finanziava l’intero arco costituzionale, ma soprattutto la Lega, garantiva al legale, una nuova sponda, grazie al suo legame con Matteo Salvini e Giancarlo Giorgetti.

GLI AFFARI Per Parnasi non c’è solo il progetto del Palazzetto del basket alla nuova Fiera di Roma, sul quale Lanzalone gli promette successo superando gli ostacoli che aveva posto l’ex assessore Berdini esattamente come accaduto per lo stadio di Tor di Valle. Luca Parnasi intende diventare l’imprenditore dello sport a Roma e ne parla con quello che di fatto gestisce i dossier del Campidoglio. In una telefonata dello scorso maggio, dice a Lanzalone: «Noi vorremmo fare la legge sugli stadi col palazzetto del basket per Fiera di Roma e come contributo straordinario, come abbiamo fatto l’Ostiense sullo stadio, facciamo il Flaminio, così facciamo altri due impianti e son sei milioni… non è male no?. In questo modo Roma ha il nuovo stadio di calcio della Roma, PalaTiziano per la pallavolo, palaFiaminio per il rugby» E Lanzalone aggiunge: «E l’altro per il basket». Poi l’imprenditore conferma dicendo “E questo è il ragionamento strategico da fare alla sindaca e a Montuori e Bergamo». Lanzalone dice: «Comunque io devo dire che gli risolve il problema di tutto, del parco». In veste di presidente di Acea l’avvocato ha già avviato il progetto di acquistare una nuova sede proprio nel business park di Tor di Valle. E anche sul Palazzetto del basket deve intervenire come Acea, Parnasi gli dice: «La cosa della Fiera si può fare e con la banca è politico, tu rappresenti Acea». Ed è ancora a Lanzalone che Parnasi affida la pratica sui “Mercati generali”, un contenzioso da 70 milioni di euro con il Comune di Roma. Ma, forse contando sull’appoggio del nuovo governo e ancora sulla preziosa collaborazione di Lanzalone Parnasi racconta agli amici che, dopo gli stadi di Roma e Milano: «Lo hanno chiamato per lo stadio del Bari (la Banca) e del Bologna, e vorrebbe fare anche lo stadio del Napoli». E aggiunge: «Ho ben avviato lo stadio del Milan, perché Milano è più pronta come città».

I SUPERPOTERI Carlo Felice Giampaolino, uno degli advisor del concordato (supepagato) Atac, si rivolge costantemente a Lanzalone, gli chiede consigli e l’avvocato legge lunghi documenti e prospetta soluzioni. L’obiettivo in caso di concordato nominarlo commissario. Ma intanto c’è la procedura in corso e anche il ricorso presentato al Tar dal garante per la concorrenza contro Atac contro la proroga del contratto per il trasporto pubblico alla controllata. Una causa che dovrebbe seguire Lanzalone, come dice Giampaolino. Il nodo è che nei curricula dell’avvocato e del suo collega Stefano Sonzogni mancano i titoli per l’acquisizione dell’incarico:«Se ci iscriviamo per il civile loro, in teoria, farebbero una forzatura a invitarci su una questione che è di amministrativo puro… potrebbe essere antipatico che loro chiamano ad uno che non è iscritto, quindi l’altra alternativa – dice Lanzalone – o si esce da quel sistema, ma devono capire loro come uscire, oppure dobbiamo far iscrivere che lavoriamo con lui, cioè nel senso dobbiamo andare da uno che c’ha tanti incarichi». L’ipotesi è di associarsi con altri studi legali. E’ lo stesso Lanzalone a dire che avendo dato oltre 40 pareri legali ai Comuni, il problema potrebbe essere superato. E Lanzalone scherza: «Dovremo evitare di fare come Conte», riferendosi al nuovo premier e ai falsi nel curriculum. Ma tra i superpoteri c’è anche il rapporto con Ipa, l’istituto di previdenza dei dipendenti del Comune. Lanzalone, in un’intercettazione, si lamenta delle continue richieste e sollecitazioni in Campidoglio con il suo socio di studio, Luciano Costantini, del fatto che il commissario straordinario, Fabio Serini si sia rivolto a lui per avere una proroga dell’incarico: «Dall’altra parte, Serini mi fa tutto un panegirico, invece, sul discordo dell’Ipa, che adesso lui, insomma, gli sembra di essere poco remunerato. Gli ho detto “guarda, parlane con la Raggi”». Serini vuole anche la proroga di un anno dell’incarico. E lo chiede a Lanzalone, l’uomo che lo ha fatto nominare. «Già ogni tre per due mi chiedi delle cose e vabbè, per quanto posso,cerco di farle».

LEGA & M5S Parnasi, che negli anni ha finanziato tutti i partiti politici, offre a Lanzalone il suo rapporto con la Lega, e l’avvocato gli garantisce le entrature con i Cinquestelle. L’imprenditore parla con gli amici di Lanzalone «come il futuro premier», mentre Salvini e Di Maio trattano. E tra loro il legale e il costruttore si scambiano commenti. Scrivono i carabinieri che riassumono un’intercettazione dello scorso marzo: «Parnasi si vanta con Lanzalone del suo rapporto con Matteo (probabilmente Salvini) e dice: «Con me si possono… aprire… io questo è un discorso che posso fare… è chiaro, non conosco Luigi, conosco te». I due scherzano, sul forte legame che unisce Lanzalone ai Cinquestelle, tanto che Parnasi dice: «Lanzalone premier e Giorgetti vicepremier». Poi Parnasi chiede a Lanzalone di presentargli Di Maio. L’avvocato per l’imprenditore non è solo una porta con i Cinquestelle e confessa a un amico: «Frequento Lanzalone non in quanto uomo di Di Maio e Grillo, ma in quanto persona capace e intelligente». I commenti, però, proprio mentre si forma il governo tornano sempre alla politica. «Allora io vedo Luigi tutti i giorni – dice Lanzalone – lo sento tre volte al giorno, l’ho visto due ore fa». E in un’altra occasione, sempre parlando con l’imprenditore: «Luigi è un po’ come Salvini, cioè molto chiuso il cerchio, io, due tre persone, punto…con la gente non dire mai cose che non si devono dire». Parnasi replica: «Io questo gli ho detto a Giancarlo (Giorgetti ndr) comunque si sono fidati di me in tempi non sospetti». E ancora, il 16 maggio Parnasi seguita a dispensare consigli a Lanzalone su come proporsi a Spadafora e agli altri esponenti del M5S per sponsorizzarlo. Poi gli chiede di riferirgli cosa gli abbia detto Vincenzo. Ma la rete dell’imprenditore, prima delle elezioni, include tutti dai Cinquestelle con Marcello de Vito, al Pd. Annotano i carabinieri: «Per mantenere i rapporti con la candidata alle elezioni politiche Patrizia Prestipino (Pd) Parnasi incarica Giulio Mangosi, dipendente Eurnova e suo cugino, di concederle in uso, per le esigenze elettorali, un locale in zona Torrino». Il locale è quello che, a suo tempo, era stato occupato dai “Moderati per la Terza Fase”, fondata e presieduta da Luciano Ciocchetti.

LA DELIBERA A fine maggio quando i carabinieri del Nucleo investigativo si presentano in Comune. Su delega del pm Barbara Zuin devono acquisire la documentazione relativa al ruolo di Lanzalone nell’amministrazione. Ma il suo nome, replicano dagli uffici, non esiste. All’ufficio personale spiegano che i gangli dell’amministrazione sono tanti e si riservano di ottenere una risposta dal Segretario generale. «Non risulta alcun incarico». È la stessa Raggi, dopo l’incursione dei carabinieri a chiamare Lanzalone, per dirgli che qualcosa non va e i militari hanno acquisito la documentazione che riguarda il suo rapporto con l’amministrazione.

IL SOVRINTENDENTE Intanto si potrebbe aggravare la posizione di Francesco Prosperetti, il sovrintendente che ha sbloccato il progetto stadio mentre Parnasi affidava a uno studio di architetti dove lavora la figlia un incarico. Il manager del Mibact ha chiesto un lavoro per il figlio Leonardo a un consulente della soprintendenza, Gianfilippo Lucatello, che lui stesso aveva appena nominato. Ne parla al telefono insieme alla moglie, Stefania Panella, dipendente del Mibact, direttore del Museo dell’Alto Medioevo e della basilica di San Cesareo, il 18 ottobre 2017. «Oggi ho avuto un’idea, siccome è venuto dame Gianfilippo, a parlarmi di lavori agricoli, gli ho detto guarda, poi alla fine… siccome gli ho dato un nuovo incarico,‘nacosa…gli ho detto guarda Gianfilippo, ti devo parlare di una cosa personale… ti pregherei magari se quando ti capita se c’hai un lavoretto, ‘na cosa ‘na consulenza».E la moglie finisce la sua frase: «Di darla a Leonardo… certo, però allora gli desse qualcosa da fa’ eh – bravo, dopo tutti i favori che gli fai alla gente,qualcosa pure eh! Va bene, hai fatto benissimo, sei stato bravissimo, sono contenta di te».

(Il Messaggero, V. Errante)

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteNiente Mondiali? C’è una Roma che è già al lavoro
Articolo successivoMontuori: “Ora cerchiamo di salvare questo stadio”

15 Commenti

  1. So di ripetermi ma lo sgocciolamento di notizie (che dovrebbero essere…) coperte dal segreto istruttorio ai giornali fa apparire la Procura della Repubblica di Roma più simile a un pollaio che a un’Istituzione dello Stato. E dovrebbe scatenare l’ira del Procuratore o, in assenza di questa, un’inchiesta del CSM. Questo prima di perdere la credibilità che l’Ufficio dovrebbe avere.

    Ciò detto, quanto letto è fuffa. Parole, intenzioni, richieste… chiacchiere insomma. A meno che davvero qualcuno pensi che voler fare uno, due o mille stadi sia un reato. O voler stabilire un network di conoscenze con persone rilevanti per il proprio lavoro sia un reato. O chiedere un favore a qualcuno sia un reato… per adesso la figura peggiore la sta facendo Paolo Ielo.

  2. Va bene tutto Enrico, ma chi la potrebbe disporre un’ispezione presso la Procura, il neo Ministro della Giustizia che, a detta della Sindaca, avrebbe portato Lanzalone a Roma e in Comune? mi pare un tantino complicato. Ho la sensazione che la Procura abbia molto di più di quanto si legge o è uscito sinora fuori.

    • Una ‘ispezione’, chiamiamola così, presso la Procura sarebbe prerogativa esclusiva del Consiglio Superiore della Magistratura (quello che avevo sintetizzato in CSM). In altre parole nessun Ministro può disporla.

      Sarebbe in ogni caso un atto piuttosto cospicuo… e comunque io mi riferisco solo alla fuga di notizie, che indica che il Procuratore non ha il controllo del suo Ufficio.

      Però nessuno può sindacare le decisioni del Procuratore (neanche il CSM). Al massimo, se le prove che ha portato risulteranno insufficienti, perderà la causa in Tribunale: il Procuratore può solo accusare, poi c’è un altro Magistrato che decide. Funziona così, ciao ? .

  3. Enrico io non riesco proprio a capire la difesa a oltranza che hai di questa gentaglia!qui si parla di indagati,di arrestati ,di intercettazioni e tu continui a parlare di fuffa!ma non e’ per caso che ti hanno imbucato pure a te da qualche parte?

    • Certo. Appena ci vediamo alla Tortuga ti do una parte (in nome della Fratellanza della Costa…), come a tutti gli altri Bucanieri ⚔️ …

    • Il fatto è, Cozzair, che in Tribunale come nella vita contano solo i fatti, non le parole. E di fatti delittuosi nell’articolo non ne vedo. Non è un reato voler conoscere persone che potranno tornarti utili, non è un reato fare affari, non è un reato scambiarsi favori. E meno male, altrimenti il mondo si fermerebbe…

      Idem ‘vantarsi del proprio rapporto con Matteo’ come si legge nell’articolo. Non è reato. E’ fuffa: roba utile solo a scandalizzare, a mettere in cattiva luce una persona…

      Se pubblicassero le telefonate tra me e Step non so che fine faremmo… (scherzo, non ci conosciamo). Ciao ?.

  4. Due stadi? Ma facciamo 5 …vai continuate che più scrivete e più dimostra che sta inchiesta e’un a cac*ta….caltamafioso vaffa tu e il Messaggero

  5. certo che per creare i “mostri ” questi dovevano avere un potere al di sopra de tutti (che stronzata) allla fine se sgonfierà tutto e la verità viene alla luce , e de tutto questo che viene loro ttribuito manco er peto ce sta’ era di chi l’aveva fatto e creato , avviso te stamo pe’ stana’ , a te e ai tuoi compagni de merenda , anche se te nascondi ora , bene si avvi l’inchiesta che tanto registra un punto fondamentale la ROMA non c’entra (ormai è chiaro) altro punto bloccare lo stadio aROMA , può comportare blocchi o ritardi anche in altre città italiane e la burocrazia e gli”impedimenti “una volta superati saranno utili anche per le altre città su come muoversi e d evitarli volenti o nolenti si siamo al centro della nazione

  6. Romano 1: bravo! Questa gente era seguita da mesi,e’ vero adesso e’ fuffa,ma vediamo dopo quello che uscira’!

  7. Ciao Cozzaro, scusa se ti faccio una domanda, ma gentaglia in base a cosa??Enrico ha pienamente ragione su tutta la linea ed il tuo atteggiamento (senza dubbio involontario ed in totale buonafede) ne è la riprova!L’opinione pubblica ignorante (nel senso che, per sua fortuna, ignora come possano agire talvolta le procure)tende a colpevolizzare e condannare a prescindere,grazie ad una forte azione mediatica!Smettiamola di appiccicare etichette e cerchiamo di essere garantisti,che poi è quello che direbbe il nostro ordinamento!Qui emergono normalissimi rapporti tra persone che stanno lavorando sullo stesso progetto ed il fatto che Parnasi, sulla scia di questo possa intavolare discorsi su altri progetti futuri, ,funzionali ad un miglioramento degli impianti sportivi cittadini,non mi sembra…

  8. …. non mi sembra reato, nel modo più assoluto! È forse proibito che un imprenditore sulla scia di un progetto come questo, possa un futuro prevederne altri e parlarne a chi è vicino a chi detiene il potere decisionale per portarli avanti??? Ma stiamo scherzando? Vedere il marcio ovunque non porta da nessuna parte, ma se a voi può essere anche concesso, ad una procura, che ha grandissime responsabilità, non può esserlo!! Le procure devono portare prove di reati! L’impressione è che si possa trattare di un gigantesco castello di carta! Qui si ipotizza… in altre parole, questo è il paese del processo alle intenzioni! Le tempistiche poi…

  9. Diego sinceramente di tutti questi intrallazzi a me interessa poco,chi ha sbagliato paghi e chi invece no, dimostri la sua buona fede o innocenza.a me preme che la societa’ stia fuori dal marciume,e che riesca a fare questo benedetto stadio.oltre a una squadra all’ altezza chiaramente.ciao!

  10. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome