De Rossi, il caso entra a Montecitorio

11
690

NOTIZIE AS ROMA – Per il saluto di De Rossi saranno presenti 63mila spettatori: ai quasi 24mila abbonati si aggiungono i 39mila tagliandi venduti e tra questi ci sono anche i Distinti Nord, settore dedicato solitamente agli ospiti.

A premiare Daniele sarà Totti, ma non sarà soltanto una giornata di festa. La contestazione nei confronti del club non si placa e arriva anche in Parlamento. E’ previsto un incontro organizzato dai Roma Club palazzo Madama e Montecitorio per risolvere la questione.

(Il Messaggero, S. Carina)

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteObiettivo Dzeko: salutare la Roma con un gol che faccia storia
Articolo successivoScatta il valzer

11 Commenti

  1. A risolvere la questione? Ma chi, con chi è con quali poteri? Quante cazzate di prima mattina! E’ proprio vero: non c’è mai fine alla stupidità!

  2. eeeeeembe’…. con un Paese in pieno sfacelo dominato da una Capitale oltraggiata e abbandonata,mi pare importante dibattere in Parlamento la vicenda di un giovanissimo e bellissimo miliardario a fine contratto.

  3. Ma quale questione?Pensassero piuttosto a riaprire i bordelli,quella si che sarebbe una questione da dibattere e socialmente ehm! utile!

  4. UN’ALTRA GRANDE CAZZATA SPARATA DAL MESSAGGERO. Quello che scrive non ha nessun senso.Per risolvere la questione. quale questione,vogliono imporre un contratto per De Rossi? Se si vuol scrivere qualcosa bisogna essere certi di ciò che si sta scrivendo e darne per lo meno delle spiegazioni che rasentano la logica delle cose stesse. Invece tutto sul vago, come la solita politica del messaggero nei riguardi della Roma.frasi senza senso ma che fanno breccia nella mente dei tifosi per un qualcosa che di positivo ha poco e niente. Per avere dei commenti logici dobbiamo leggere testate non di Roma, ma del nord, con tutta la loro manifesta parzialita riescono a dare informazione senza enfasi nel bene e nel male.

  5. a risolvere la questione? certo se dovete risolvere la questione come la state risolvendo in Italia e soprattutto a Roma meglio che lasciate perde mamma mia sti giornalai ne scrivono una al giorno. Forza Roma

  6. che la ROMa è diventata un fatto politico ,non è da adesso ricordare viola e Sensi le loro battaglie , ostacolate dalla politica anche loro nello stadio avevano visto i “business” , avevano visto bene ma i trasversali di allora son quelli di adesso attaccano per lo stadio ,per me non è una questione sportiva , non si limita li’ è ben oltre il gruppo che appoggia Pallotta presidente ha ben altro i , di cui gli ecomostri imprenditori han paura ,vedono il loro potere nella città diminuire ,, invece di fare un gruppo forte romano hanno pensato ognuno ai loro conticini , che fine hanno fatto i luoghi scelti da Viola e Sensi per fare lo stadio ? Non mi farebbe meraviglia se continuerebbero a costruire degli ecomostri di quartiere con il beneplacito politico e degli eco-ambientalisti

  7. Più leggo notizie a riguardo e più rido.
    La motivazione è davvero ridicola e grottesca.
    Ma si capisce il perché.
    In questo periodo servono voti.
    Quindi, per i politicanti, è più importante l’argomento DDR e non la miseria a Roma ed in tutta Italia.

  8. Mo, dopo i tifosi che vonno comannà co sordi dell’altri …pure er parlamento se riunisce pe leggiferà contro la proprieta che co pretese assurde vo fa addirittura no stadio …eppoi sto spaccone d’amerricano der Kaise, se permette pure de fa er Capatazze a casa dell’altri ! Aho semo a Roma ! E qui o decidemo noi quello che poi e quello che non poi ! Qui comannamo noi !

    E voi !!! Ancora ve domannate perchè vincemo na vorta ogni morte de 2 DUE Papi ?

  9. ATTENZIONE: La moderazione dei commenti è ora più rigorosa.
    Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome