Nuova difesa, ecco i segreti: esercitazioni riservatissime, il lavoro segreto di Garcia

0
510

rudi-garcia-roma

NEWS AS ROMA – Molti allenatori dopo, la difesa della Roma non è invecchiata. Sembra sempre quella di tanti anni fa: friabile, incerta, qualche volta addirittura divertente. In verità stiamo esagerando. Gol se ne prendono tanti da un po’, anche per merito dei portieri, ma è con Zeman che ovviamente il problema si è cronicizzato. Questione di visioni del mondo. (…)

Chiusure e rilancio il lavoro a fine seduta – Quando nessuno vede. Durante le sedute a porte chiuse, verso la fine dell’ora e mezzo rituale, dopo le partitelle e gli esercizi atletici e i discorsi. In difesa i movimenti sono particolarmente cerebrali, quindi meglio memorizzarli in fondo alla lezione in maniera che restino impressi. (…)Manda avanti gli attaccanti e ferma il gioco ogni volta che la faccenda non gli quadra. Traccia in terra con i suoi piedini le diagonali lungo cui i difensori devono spostarsi per tappare una falla apertasi nelo schieramento. Soprattutto si preoccupa della posizione dei mediani. E si accerta che quando un centrale recupera il pallone non si limiti a ghignare soddisfatto di se stesso. A quel punto il difensore deve impostare personalmente la controffensiva, che naturalmente nelle sedute si ferma al primo stadio, oppure cercare il compagno tecnicamente più adatto a farlo.

Esterni e mediani ecco i meccanismi – La struttura portante della difesa per Garcia non sono i centrali, sono i terzini. Per un’ottima ragione: loro devono scendere, loro devono pensare, loro devono risalire. (…)
Il francese è un offensivista, qualcuno potrebbe azzardare un falso offensivista, e per il centrocampo ragiona all’opposto della logica comune. Non è che un giocatore dalla linea mediana si abbassi quando gli altri vanno avanti. Al contrario, come spiega bene il regista Pjanic, uno arretra automaticamente e altrettanto automaticamente due diventano commando incursore. Se tutto funziona a dovere, questo meccanismo consente alla difesa di godere di una buona protezione e offre al gioco d’attacco diverse soluzioni. Non è una ricetta facile da preparare e infatti di tanto in tanto si vede allargarsi oltre il lecito lo spazio tra la girandola offensiva e il cuneo invertito formato dalla linea arretrata.

Maicon-Balzaretti sono terzini ideali Al momento, e a dispetto delle osservazioni sulla lentezza dei due, la coppia centrale nelle intenzioni di Garcia è formata da Mehdi Benatia e Leandro Castan. (…) Sulle fasce è abbastanza ovvio credere inizialmente in Maicon e dall’altra parte a Balzaretti, che sembrano cuciti apposta dal sarto personale di Garcia. Anche Dodò a sinistra ha eccellenti caratteristiche per il modulo preferito, con qualche sicurezza in meno rispetto a Balzaretti in fase difensiva. Il brasiliano in materia va migliorando, comunque.

A destra Maicon deve guardarsi dall’alternativa Torosidis, che però sembra più avvezzo a giocare in un 3-5-2 restando alto. E’ uno schema d’emergenza che Garcia sta sperimentando. Consente di dare spazio a Jedvaj con Romagnoli e Burdisso pronti a intervenire. Pur se l’argentino al momento appare e scompare, di solito nei momenti sbagliati.

(Corsport, M. Evangelisti)

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteMERCATO ROMA, il Tottenham offre 17,5 milioni di euro per Pjanic
Articolo successivoLa Roma torna su Nani

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome