ALTRE NOTIZIE – La Germania ha deciso: la Bundesliga può ripartire già a maggio. Lo rende noto il portale del giornale tedesco “Bild“. Angela Merkel ha dato il via libera per la ripartenza della Bundesliga, e delle altre leghe tedesche, a partire dalla seconda metà di questo mese.
La risposta finale è arrivata dopo l’incontro a Berlino: “La Bundesliga potrà ripartire dalla seconda metà di maggio. Ovviamente bisognerà farlo seguendo le adeguate norme igieniche“.
Per quanto riguarda le date sarà la Federazione a decidere durante una riunione che si terrà in videoconferenza nella giornata di domani.
Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!

“La Bundesliga potrà ripartire dalla seconda metà di maggio. Ovviamente bisognerà farlo seguendo le adeguate norme igieniche“. Secondo me giocheranno con la mascherina e i calciatori dovranno stare a un metro di distanza -sarà considerato fallo avvicinarsi. Non si potrà sputare e i giocatori non potranno stare in panchina ma si siederanno a gambe incrociate dietro porte – sempre rispettando la distanza. Gli arbitri non potranno fischiare, perché nel fischietto entra la saliva, ma faranno peti per segnalare scorrettezze. I calciatori non potranno sudare, pena l’ammonizione
Speriamo che ve ribeccate subito il primo caso. Stolti e prepotenti crucchi. Dai tempi di Teutoburgo che la dovete pagare cara.
i tedeschi non li smuove niente e nessuno, figurati un virus.
E comunque mi pare di ricordare che Germanico, figlio adottivo di Tiberio, je passò la sveja ai germani dopo Teutoburgo.
Ora che rammento meglio ai crucchi abbiamo fatto perdere due guerre e ben tre mondiali di calcio (1970, 1982 e 2006).
Magari ce l’hanno ancora un pochino con noi…
Se le guerre (immagino le due mondiali) gliele abbiamo fatte perdere noi mi devo essere perso qualcosa. 😉
Beh, nel 1917 dopo aver vinto la guerra sul fronte orientale sui russi i tedeschi dovettero impegnare il fronte italiano e non inviare armate contro gli Alleati trincerati in Francia, dove si giocava la vera posta, ciò per sorreggere l’alleato austriaco che ormai era in disarmo, col risultato di compromettere la definitiva vittoria sul fronte Occidentale. Quando l’Austria Ungheria chiese l’armistizio i tedeschi erano ancora in Francia, spossati ma mai sconfitti militarmente.
Nel 1940-41, poi che te lo dico a fare. Dover aiutare Mussolini impantanato in Albania e Grecia ritardò l’attacco tedesco all’URSS che, se ordinato come stabilito, ossia due mesi prima, avrebbe avuto ben altro esito. Per non dire dell’incapacità italiana a reggere il fronte africano (che a Hitler non interessava) e poi il fronte meridionale del Mediterraneo, penisola compresa, cosa che distolse ingenti forze e mezzi alla Germania pregiudicandone definitivamente le sorti della guerra.
Non ce l’hanno certo con noi per colpa di qualche bagnino di Rimini.
Non che siano affermazioni false le tue, è la conseguenza che mi sembra tirata per i capelli. Trovo più plausibile che, se proprio fosse cosi, ce l’abbiamo con noi per il doppio voltafaccia con cambio repentino di alleanze all’alba del primo conflitto e nel corso del secondo. Non sono pochi quelli che si imbarazzano a leggere certi eventi sui libri di storia.
Ognuno dovrebbe vedere le sue magagne. Non so loro, ma noi non abbiamo ancora risolto certi nodi.
“Non sono pochi quelli che si imbarazzano a leggere certi eventi sui libri di storia.” Presente!
Negli anni ’80 ho avuto un flirt con una ragazza tedesca che viveva in Italia. Un estate andai a trovarla a Friburgo, posto incantevole, al margine della Foresta Nera. Lì viveva suo nonno, da cui andava in vacanza.
Lo sguardo carico di disprezzo di quell’uomo, quando la nipote mi presentò come “un mio amico italiano”, non lo dimenticherò mai. Ma, in compenso, non dimenticherò nemmeno la nipote…
Lupino, ho solo riportato i fatti d’arme, ossia quelli più interessanti, e che danno forza alla battuta sopra (a Caporetto furono proprio tedeschi, non certo gli austro ungheresi, a sfondare le linee sancendo di fatto la vittoria militare anche sul fronte italiano). Le questioni diplomatiche sono alla base di quegli eventi e, come giustamente ricordi, da italiani non si può non provare certo imbarazzo per i rovesciamenti di alleanza attuati nel 1915 e successivamente nel 1943.
Non jelafara’ mai, neanche con uno bravo
giocate, giocate con il fuoco pure voi…
E’ da un po’ che e’ iniziata la guerra commerciale tra i fratelli europei che sperano di poter approfittare di ogni scivolone altrui per potersene avvantaggiare
Anche il calcio fa parte dello scenario di guerra
Kawa,sei sicuro che la ragazza quello che andava a trovare in vacanza era il nonno? Forse per questo ti guardava con disprezzo! Come a dire qui non si tromba piu!
Ecco perche i tedeschi ce l’ hanno sempre avuta con noi e’ dall’ alba dei tempi che gli fottiamo le donne!
Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.