Garcia leader, la squadra lo applaude

0
581

rudi-garcia

AS ROMA NEWS (IL MESSAGGERO, U. TRANI) – Il breve messaggio di Garcia, dopo la settima abbuffata giallorossa, è la sintesi perfetta del pianeta Roma, ormai scoperto anche da chi non voleva credere ai suoi occhi:«Questa è una squadra di uomini veri, capace di fare un partita completa, vinta con il cuore e con lo spirito collettivo». Non ci sarebbe altro da aggiungere se non quel piccolo pensiero stupendo del francese di Nemours: «E’ un successo così importante che può pesare alla fine…». Senza dire scudetto, è in fondo al campionato che si spinge lo sguardo di Rudi. Che, intanto, incassa il meglio dalla critica, in Italia e all’estero. Complimenti che già sono sentenze, con riferimento al gioco e all’atteggiamento, alla tattica e alla mentalità: equilibrio e compattezza, solidità e organizzazione, efficacia e qualità, personalità e linearità, spavalderia e concentrazione, esperienza e fisicità . Il gruppo, assemblato solo tre mesi fa, sembra affiatato come se i giocatori fossero insieme da anni.

+19 

Tra i record a raffica brilla quello della differenza reti: 20 fatte, una sola subita.Garcia raccoglie numeri da favola che migliorano di gara in gara. Mai visti da queste parti. Dal quel + 19, straordinario attivo tra gol segnati, 20, e incassati, solo 1, cifre che per la verità non sono mai appartenute a nessuno dei nostri club. L’Inter del ’66-’67 prese un gol nelle prime 7 partite, ma si fermò a 18 realizzati. In Europa solo l’Olympiacos ha subìto una rete. Sono a punteggio pieno, come i giallorossi, in Spagna il Barcellona (differenza reti più 22) e l’Atletico Madrid, 8 match vinti di fila, in Belgio lo Standard Liegi, 9, e a Malta gli Hibernians con 7. La Roma non era mai arrivata a tanto e Rudi è il recordman. La Juve ha contato quattro volte fino a 7 all’inizio del torneo (due è andata oltre: Trapattoni arrivò a 8 e Capello a 9) e ha sempre conquistato il titolo, come il Milan che, in due annate, ha vinto le prime 7 e lo scudetto. Solo l’Inter, nei 7 precedenti, si piazzò seconda, sorpassata al fotofinish dalla Juve.
I SEGRETI E LE VIRTÙ
De Sanctis, imbattuto sei volte su sette e da 411 minuti, deve dire grazie ai compagni. «Sappiamo difendere di squadra» è il pregio che Garcia riconosce ai suoi giocatori. La grande risorsa, secondo il francese. Totti, il finto nueve, lo troviamo davanti all’area giallorossa. È superiorità anche in fase difensiva. Lì copre e rilancia. A San Siro solo Gervinho ha avuto la libertà di restare sulla linea di centrocampo. Per ribaltare subito l’azione. La mossa ha pagato. Perché la Roma non è solo pressing alto e possesso palla. Sa tenere stretti i reparti e giocare in contropiede. Il diverso comportamento, contro l’Inter, ha certificato un successo storico per i giallorossi: mai un punteggio così largo a Milano e, nella circostanza, contro una formazione che 3 gol li aveva già presi, ma in 6 partite, perché Mazzarri non regala spazi e chance, e che ancora non aveva mai perso in questo torneo. La Roma, insomma, non ha davanti un unico copione. Anche se a San Siro, per la prima volta, Rudi conferma la formazione della gara precedente. Dà forza alla sua impronta.
L’APPLAUSO NELL’INTERVALLO
Tra i due tempi Garcia chiede ai giocatori di non considerare vinta la gara: «Non mollate». Il gruppo risponde battendo le mani al francese. Alla fine il coro negli spogliatoi che i nerazzurri non prendono bene: «La capolista se ne va».
4-3-3
Garcia sa diversificare modulo: il suo 4-3-3 può trasformarsi in 4-2-3-1 con Pjanic trequartista
Fondamentale il ruolo di De Rossi: è il terzo centrale difensivo, tra Benatia e Castan. Il lavoro di Florenzi, Gervinho, Pjanic e Strootman sui lati dà tranquillità a Torosidis, in crescita, e a Balzaretti. Non è prudenza, però: il miglior attacco è caratterizzato dalle cifre del tridente, con Florenzi bomber con 4 reti, Gervinho, Totti e Ljajic con 3 a testa per un totale di 13. I marcatori sono 9 (10 con Maicon: deviato da Cacciatore il suo tiro contro il Verona). Le tre punte, con gli esterni che si scambiano i lati, volano grazie ai tre registi: De Rossi, il più arretrato, Strootman il più presente, e Pjanic, il più offensivo.
LA RIVALUTAZIONE DEI SINGOLI
Da Balzaretti, tornato dopo un anno in nazionale, a De Rossi e Pjanic: Garcia fa lievitare il valore dei suo interpreti, in particolare chi aveva fatto cilecca nella stagione scorsa. E anche dei nuovi Strootman, Gervinho e Ljajic: la loro quotazione sul mercato è lievitata in sei settimane. E anche dai più esperti ha solo risposte positive: De Sanctis, Maicon, Taddei e ovviamente Totti. Ora tocca a Destro. Unico in ribasso, ma solo perché convalescente. La società, invece, già èpensa al prolungamento del contratto biennale di Rudi.

 

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteTotti l’immortale: le sue scelte, la sua evoluzione, la sua dieta
Articolo successivoFollia Roma: dai sassi alla festa

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome