Quanto 6 bella Roma

0
598

verona-roma-gol-gervinho

AS ROMA NEWS (IL MESSAGGERO, U. TRANI) – Avanti tutta. Adesso la Roma spaventa la Juventus. I campioni d’Italia, dopo il viaggio in Veneto, sono più vicini. A meno 6. Il meritato successo contro il Verona, 3 a 1, è utilissimo. Conta nella corsa scudetto e per il secondo posto per tornare direttamente in Champions. Più sei sul Napoli terzo. Perché solo i giallorossi, tra le prime tre della classifica, fanno il pieno in questo weekend, sfruttando i pareggi di sabato della capolista all’Olimpico contro la Lazio e quello dei partenopei al San Paolo contro il Chievo. Garcia è raggiante: il suo gruppo, nuovamente spietato e concreto lontano da casa, non spreca la grande occasione e torna a festeggiare in trasferta dopo tre mesi, gol di Bradley al Friuli contro l’Udinese il 27 ottobre. Fiuta che questo è il momento di spingere e conquista al Bentegodi la quinta vittoria di fila, comprese le due in Coppa Italia.

MOSSE EFFICACI
Garcia è il vero artefice del quindicesimo successo in campionato. Perché sceglie bene in partenza e anche in corsa. Inizia con il tridente che prevede, sui lati, Gervinho e Ljajic, alternati sulle due corsie come succede con tutti gli esterni e in ogni partita. In mezzo c’è Destro, ma sono l’ivoriano e il serbo a fare la differenza. In particolare il primo: suo l’assist, con un’improvvisa ripartenza su palla regalata da Donati, per il secondo che appoggia in rete, con tocco garbato di esterno destro, per l’1 a 0 all’inizio del recupero del primo tempo (46′). E nella ripresa è suo pure il gol del sorpasso, con un destro dal limite, dopo aver saltato, accentrandosi, Romulo e Iturbe: 2 a 1 e partita chiusa (15′). Gervinho diventa il miglior marcatore della stagione con 6 reti (5 in campionato e quella pesantissima di martedì contro la Juve per eliminarla in Coppa Italia).

MEGLIO LA RIPRESA
La Roma è lenta nella prima parte, anche se l’ivoriano, prima di regalare il quinto gol del torneo a Ljajic, prova a far segnare nello stesso modo Destro che alza sopra la traversa. Mandorlini perde anche Maietta (39′) e il suo 4-3-3 è ancora più fragile in difesa. Garcia chiede di alzare il ritmo, cosa che però accade solo dopo la rete di Hallfredsson (4′), sinistro violento da fuori area e De Sanctis battuto dopo 422 minuti: 1 a 1 ad inizio secondo tempo. Castan non rinvia e si fa rubare il pallone da Iturbe, l’esterno argentino che il club giallorosso vorrebbe a Trigoria. Il peperino sudamericano entra in area e appoggia a Donati che acchitta il tiro all’islandese.

TURNOVER IN CORSA
Nainggolan, ammonito nel primo tempo e quindi squalificato contro il Parma, diventa trequartista nel 4-2-3-1. La Roma migliora e spinge forte. Dopo un’ora il belga lascia il posto a Pjanic. Pochi secondi e Gervinho fa centro. Garcia sostituisce anche Ljajic, dentro Florenzi, e Destro, in campo Totti. Torosidis, di nuovo essenziale da terzino sinistro, conquista il rigore del 3 a 1, trasformato dal capitano che sale a quota 232 gol in serie A (quinto in questo torneo). Il fallo è di Gonzalez, lo stesso che atterrò Kakà a San Siro, per l’ultimo ko del Verona prima di questo. Dunque recidivo nella terza sconfitta di fila.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteChe sfida tra Juve e Roma: campionato ancora aperto
Articolo successivoGervinho mostra ai tifosi dell’Arsenal cosa si stanno perdendo

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome