C’è un buco nella rete per la Roma europea

0
509

rudi-garcia

ROMA CALCIO NEWS (Gazzetta dello Sport, C. Zucchelli) – Uno oggi gioca nell’Atletico Madrid, l’altro nel Pontedera. C’erano Alessio Cerci e Filippo Scardina in campo quando, nel 2009, la Roma è riuscita per l’ultima volta a mantenere la porta inviolata in Europa. Quella che per Garcia è quasi un’abitudine, cioè le zero reti al passivo, per i suoi predecessori, soprattutto a livello continentale, è stata una rarità. Cinque anni fa in Europa League la Roma giocava a Sofia, finì 30 con una doppietta di Cerci e una rete dell’allora diciassettenne attaccante.

Europa a segno Da un Cska all’altro sono passati 12 incontri e 25 gol, più di due a partita. A bucare la porta giallorossa sono stati greci (Panathinaikos, 6 reti), tedeschi (Bayern, 4), romeni (Cluj, 2), svizzeri (Basilea, 5), ucraini (Shakhtar, 6) e slovacchi (Slovan Bratislava, 2): un giro d’Europa lungo 57 mesi, 4 presidenti, 3 allenatori (Ranieri, Montella e Luis Enrique) e nessun giocatore. Di quella Roma che uscì dal campo a Sofia senza subire reti sono rimasti soltanto, oltre a Totti che però non era in campo, Lobont e De Rossi: il primo è fuori dalla lista Champions, il secondo è squalificato.

Lavoro specifico Lo sostituirà Keita, che avrà anche il compito di dare una mano ai due centrali di difesa. Chi saranno? Se a destra la maglia di Manolas deve solo essere indossata, a sinistra Garcia proverà a recuperare Castan altrimenti è pronto Astori, al debutto nelle coppe europee. Sulle fasce Maicon, Torosidis, Cole e Holebas si giocano due posti. A Garcia la scelta, con la consapevolezza che la cerniera granitica di un anno fa deve ancora essere messa a punto nonostante nelle prime due giornate di campionato De Sanctis sia riuscito a mantenere la porta inviolata. Come gli succedeva spesso la scorsa stagione (23 partite su 42 tra campionato e Coppa) e come vorrebbe fare anche domani sera. Ecco spiegato quindi il grande lavoro specifico, anche attraverso i video, che il tecnico sta facendo su tutti i meccanismi difensivi, in particolare quelli sulle palle inattive a favore degli avversari. In vista del grande ritorno in Europa, contro «i più forti del girone» (copyright Sabatini), Garcia riparte dalle sue certezze.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteVia anche alla Champions baby: la Roma si gode Verde
Articolo successivoZeman e Daniele Conti, parole al veleno

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome