AS ROMA NEWS (Corriere dello Sport) – Ancora una volta Walter Sabatini ha rivoluzionato la Roma con un mercato pirotecnico: dieci giocatori nuovi sono entrati a Trigoria, e addirittura in tredici sono usciti, considerando anche Bertolacci, Romagnoli e Viviani che sono prodotti fatti in casa, ma lo scorso anno erano già lontani.
Sabatini e il suo staff sono riusciti a a riscattare Nainggolan e ad assoldare gente come Dzeko, Szczesny e Salah senza stuzzicare gli ispettori Uefa, che avevano imposto alla Roma il pareggio nel bilancio acquisti-cessioni nell’ottica di ripristino del fair play finanziario. Ebbene: non solo l’obiettivo è stato raggiunto ma il saldo contabile è nettamente in positivo, il migliore della serie A dopo quello dell’Udinese (+40,3 milioni). A Trigoria hanno chiuso l’estate con un attivo di poco superiore ai 25 milioni. Lo riferisce questa mattina l’edizione del Corriere dello Sport.Â
Merito di un stratagemma ormai diffuso tra le società di calcio, soprattutto in Italia. Mentre il prestito con obbligo di riscatto costringe le società a contabilizzare le operazioni in questo esercizio, come se fosse un acquisto rateizzato, il prestito con diritto di riscatto rimanda gli impegni al bilancio successivo. E poco importa se il riscatto sia vincolato a condizioni risibili – ad esempio Iago Falque ha già maturato la presenza in campionato che lo rende a tutti gli effetti un giocatore della Roma anche nella prossima stagione -, l’importante è che i conti quadrino. Vale anche per le cessioni, naturalmente: Ljajic va all’Inter in prestito ma potrebbe/dovrebbe essere riscattato il prossimo anno, garantendo introiti per la stagione 2016/17.
Con questa politica di equilibrio economico la Roma spera di rimettersi in regola entro il 30 giugno 2016: per non incorrere in nuove sanzioni dell’Uefa (per ora ha avuto una multa e la limitazione della rosa di Champions League a 22 giocatori) dovrà presentare un bilancio che limiti il passivo dell’ultimo biennio entro i 30 milioni. E’ un obiettivo credibile, considerando che le perdite dell’esercizio appena concluso sono in linea con le aspettative.


…Sabatini ragioniere…
piu’ ke ragipniere direi ottimo commercialista….
riesce a fa’ le nozze coi fiki sekki….
Ma l’Inter non era stata punita per il FairPlay finanziario anche più di noi? Come ha fatto a spendere tutti quei soldi ed incassare soltanto con Kovacic? Forse x loro non valgono più le regole? Oppure viste le non punizioni per PSG, Manchester, Real ecc.ecc. sono tutte buffonate? Comunque ottimo Sabatini.
Non valgono questo anno per l’Inter come valgono per la Roma, questo perchè l’Inter non gioca in europa, ne champions e ne altro.
Ma il prossimo l’inter rischia davvero tanto economicamente.
Inter:
Spese: 86,4
Introiti: 90,3
Operazioni fatte: 101
Inoltre credo che all’ inter manchino ancora i soldi per il riscatto di Alvare, dunque anche loro hanno chiuso il mercato in positivo di circa 20 milioni (da non dimenticare la cessione di shaqiri a 17 milioni)
Non mi sembra molto esatto, questo conto….
Se non sbaglio, l’Inter ha comprato: Miranda, Murillo, Montoya, Kondgobia, Hernanes, Jovetic, Perisic e qualcun’altro. Ha speso Solo 86 mln??
Ha venduto Shaqiri e Kovacic per 90mln??
Bah, non mi quadra.
Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.