Avv. Grassani: “Malcom? La Roma potrebbe avere diritto a un risarcimento economico”

55
924

AS ROMA NEWS – “Gli accordi che avevano sancito il passaggio di Malcom alla Roma, e poi in extremis il giocatore e il club che hanno cambiato idea accettando l’offerta di un altro club, configurano sia una responsabilità disciplinare sia una responsabilità precontrattuale, che darebbe quindi alla Roma il diritto a un risarcimento di natura economica“. Lo afferma questa mattina l’avvocato Mattia Grassani, esperto di diritto sportivo, intervenuto a Rete Sport per parlare della possibile causa che il club capitolino potrebbe intentare ai danni del Bordeaux.

“Il tweet del club francese nel quale annuncia apertamente l’accordo con la Roma per il calciatore brasiliano è la ciliegina sulla torta di un prodotto che i due club hanno accompagnato nel tempo che configura già di per sé un accordo contrattuale, prosegue l’avvocato Grassani.

“Quel tweet è una prova importante. Ma credo che nelle caselle di posta elettronica o nei fax ci sia tutto un percorso di trattative al culmine dei quali è arrivato quel tweet. Il coming out del Bordeaux è stato intempestivo e ha portato alla Roma, colta in contropiede, a precisare”.

Fonte: Rete Sport

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteA baccaja’ con le grandi
Articolo successivo“ON AIR” – AUSTINI: “Martial, Carrasco o Bailey: questi i nomi che spingerebbero Monchi a una scommessa “, GALOPEIRA: “Sicuri che investirà ancora per quel ruolo?”, CATALANI: “Il ds ha preso una fregatura che poteva prendere chiunque”, FOCOLARI: “Roma assolutamente incolpevole”

55 Commenti

  1. Dovrebbero risarcirci con tutto il valore del loro club, però la merd@ vale zero, quindi mi accontento dei 41 milioni di Malcom che hanno appena incassato queste m€rd€

  2. Famoje causa, levamoje i soldi che tanto so quelli che gli interessano. St affronto va punito e ste società de zozzoni vanno educate.

  3. Mah, mi sembra strano,,,l’avv. Fabianone ha detto che il Bordeaux rischia da nulla a nulla…e il suo curriculum di giurista ed esperto in diritto sportivo parla chiaro eh…

    • Per il momento non c’è nemmeno la denuncia che si paventa come possibilità ,poi se mai ci sarà ne riparleremo al momento del presunto risarcimento.
      Intanto da buon gip non farti sfuggire nulla nell’esaminare le prove derivanti dalla casella di posta elettronica(senza le firme delle 3 parti)…sai che rivelazioni.
      Un cospicuo risarcimento è in arrivo, il Bordeaux si è giocato tutto l’introito della trattativa con questa mossa scellerata del tweet.

  4. Non me ne intendo molto di Ordinamento Giuridico. Però se non erro il Tweet relativo all’annuncio potrebbe essere paragonato ad un accordo scritto..
    Se un tale senso, vi è stato un dolo: Dovrebbero intervenire gl’organi competenti e sanzionare.
    Ma meglio lasciar perdere!
    Ritengo sia un episodio da chiudere alla svelta. Voltiamo pagina e andiamo avanti.
    Esiste solo l’A.S Roma Calcio!!
    Forza Magica! 🙂 🙂 🙂

    • Ma manco per niente. Per esperienza ho imparato che la signorilità serve solo con le persone signorili. Negli altri casi di fronte a comportamenti disonesti bisogna colpire le persone dove gli fa più male e, nella quasi totalità dei casi, tali persone accusano il dolore più grande se gli tocchi il portafogli.

  5. Ma magari! Proprio oggi ho ricevuto bonifico di 800 euro per un ritardo imputabile alla compagnia aerea… 4 volte il costo del biglietto.

    Prendere un giocatore con i soldi del bordeaux non avrebbe prezzo

  6. Credo che si potrebbe intentare una causa con qualche speranza di successo solo se questa vicenda ha inciso sul valore in borsa della Roma.
    Vedremo.

  7. La Roma è una società quotata in borsa: io questa causa la farei (ci sono fior di documenti)anche per una questione di principio. Un bel risarcimento e non se ne parla più.

  8. La vicenda Malcolm è paradigmatica anche per quel che riguarda GR.NET:
    come hanno fatto notare Amedeo e Gr.di Genova,sino a che Malcolm era dato per FATTO,non si è sentito manco l’odore dei cosidetti “Catastrofinhos”(cit.),ben nascosti a schiumare rabbia.
    Non se ne è visto UNO CHE E’UNO.

    dal momento della svolta Pro-Barcellona,sono ricicciati con rinnovato entusiasmo.
    Controllare per credere,i Nick multipli sono sempre quelli più qualche New-Entry.

    però si vantano di essere della Roma.

    • Affermazioni rivedibili, ad esempio io ho detto di non averlo mai visto giocare e sono stato accusato della sindrome catalani.
      Di certo una volta che non è stato preso non cambio idea sul giocatore ovvero continuo a non conoscerlo.
      Quello di cui si discuteva erano le tempistiche della trattativa.
      Invece si nota come Malcom che 4 giorni prima era un surrogato scarso di chiesa poi nel momento del presunto acquisto si sia trasformato in campione imprescindibile, salvo poi prendere una parabola discendente entrando nel novero dei pipponi traditori,senza mai essere realmente arrivato tra l’altro.
      Senza contare che a differenza di molti,esclusi 2 o 3, sono sempre stato tra quelli che hanno parlato di Berardi e Balotelli come dei talenti che qua a Roma potevano fare molto bene.

  9. Non la facciamo tanto lunga, il Barcellona ha pagato di più e l’ha preso. Probabilmente avranno rosicato per l’eliminazione in Champions ma sticaxxi, se facciamo ricorso significa che stiamo rosicando noi e poi quanto sarebbe l’indennizzo, 40 mln? Monchi pensi a rinforzare la squadra, l’unico modo di “farla pagare” al Barca é sul campo, economicamente e politicamente nemmeno esistiamo per loro (ne per la Uefa)

  10. @Step by Step “ROMA CLUB JAMES PALLOTTA”
    L’avevo notato anch’io. Non solo son ricicciati fuori più combattivi che mai. Non solo criticano ad oltranza e offendono la Roma in anonimato. “Nome”, “Anonimo”, etc etc son ovviamente son i più diffusi. Ma addirittura spollicionano a tutto spiano convinti di fare chissà quale danno… Se divertono così Lasciamoli fare finchè non esagerano.
    Poi se dovessero superare il limite, penso che ci sia sempre una Redazione pronta ad intervenire. Del resto ritengo che anche loro ci tengano: sia alla Magica e sia alla reputazione del loro Sito 🙂

  11. Sarebbe bello ottenere un risarcimento economico cospicuo e dare tutto in beneficenza…in modo da dare una lezione di modo e stile ai senza bidè

  12. Nella fattispecie ci troviamo di fronte a una scorrettezza concretizzatasi nell’aver usato la trattativa avanzata tra Roma e Bordeaux a mo di specchietto per le allodole per fare in modo che il Barcellona, con il quale i procuratori lavoravano sotto traccia, facesse il passo decisivo e chiudesse la trattativa. Nel gioco delle tre carte la Roma si è trovata a essere la parte debole stretta nella morsa della messinscena creata ad arte da questi loschi figuri. Può essere intentata un’azione disciplinare ma temo che dal punto di vista giuridico, poiché le conseguenze in Borsa non dovrebbero essersi materializzate, temo ci sia poco da fare. Occorre andare avanti e non dimenticare per il futuro ciò che è avvenuto rispondendo con la stessa moneta.

  13. Ovviamente nessuno sa quali documenti può avere in mano la Roma.
    Sicuramente, è chiaro, non ci sono contratti o bozze di contratto firmati, visto che il giocatore doveva ancora fare le visite mediche.
    Inoltre bisognerebbe conoscere gli orientamenti dei tribunali Uefa in queste situazioni.

    Tuttavia, se esiste una possibilità di arrivare a una qualche forma di risarcimento, o di squalifica del giocatore, credo sia bene venga perseguita, per tutelare il nome della Roma, che, ricordiamocelo, è quotata in borsa.
    Inoltre, non sappiamo se, mentre riceveva assicurazioni da Bordeaux e giocatore, Monchi non perdeva altre occasioni, ricevendone quindi un danno.

    Fermo restando il diritto di ricavare dall’affare il massimo, è il giochetto al rialzo, che andrebbe sanzionato.

  14. Fabiolone, la vicenda Salah tra Fiorentina e Chelsea dice che ci vuole circa 1 anno per il primo grado e un altro per eventuale ricorso al TAS: nessuno pensa di aspettare risarcimento x chiudere mercato,neanche tu spero.

    Cmq il convenuto sarebbe il bordo’ (non il barca) che non ha alcuna potenza economica e politica.

    Fare causa non esclude fare mercato. Magari tra un anno si rivela un bluff e coi soldi del bordo’ lo prendiamo a due lire solo per pulire i cessi. Così, a sfregio.

  15. Fabianone e Fabiolone, uon dei due cambi nik, perchè così non si capisce una fava e confondervi è un attimo.

    Per quanto riguarda l’eventuale risarcimento, spero che sia solo una suggestione e non la realtà, perchè si aggiungerebbe ridicolo al ridicolo.

  16. La giurisprudenza si aggiorna in relazione a usi e costumi, oggi minacciare su internet è passibile di denuncia, lanciare un tweet ufficiale da parte di un club che è come un comunicato diventato poi un Fake dallo stesso club determinando diversa conclusione dei fatti qualcuno lo può interpretare come rottura unilaterale di un accordo in essere e ce lo dirà.
    La differenza tra essere rosiconi e “non farsi prendere per il cuxo” è ben netta in questo caso. La Roma rifletterà ma se il Bordeaux ha giocato sporco ed ha procurato cmq un danno di immagine per la società a seguito di annunci fatti da entrambi i club, oltre che ad un danno sul mercato alla società che ha tralasciato magari altre possibilità poichè ormai alla firma per Malcom è da vedere. C’è un limite anche x il doppiogioco.

    • sembra di ricordare che in passato, per una controversia del genere, un giudice abbia sentenziato che una semplice stretta di mano abbia valore quanto una firma su contratto. Ora se esiste della corrispondenza mail certificata non vedo come i francesi possano cavarsela davanti a una richiesta di risarcimento per danni procurati ad immagine e commerciali, poiche sempre di una compravendita si tratta.

  17. A me interessa in calcio giocato, se pensano che possono farsi risarcire ben venga, sennò andiamo avanti !

  18. @ Blouson

    198 cm x 103 kg di rigatoni con la coda, semianalfabetismo e superati gli “anta”. Il nick l’ho guadagnato sul campo ?

  19. Sta storia del risarcimento economico a seguito di ricorso mi sembra una megastronxata tipo lo scudetto della Laziomerdax di 100 anni fa.

  20. Dunque,
    a parte che è una cosa che avrà tempi lunghissimi e che interessa soprattutto la società (non pensiamo a risarcimenti faraonici),
    le basi per agire legalmente ci sono tutte.
    Nel senso che il Bordeaux ha preso impegni (incredibilmente anche in modo pubblico, su twitter, e sicuramente anche nello scambio documenti tra provati) che poi ha disatteso.
    Non parlo della vendita, ma del permesso dato al calciatore di arrivare a Roma.
    In questo modo potrebbe aver ritardato o vanificato altre piste percorse dalla Roma come alternativa.
    Ripeto, parlando di giurisprudenza bisogna allontanarsi anche un po’ dal senso comune.
    In ogni caso, sarei sorpreso di vedere un esito prima del 2020, e non certo tale da rivoluzionare un mercato.
    Una questione di principio più che altro.

  21. Da quel che appare, il tweet di Bordeaux annunciava l’accordo sotto riserva di sottoscrivere i documenti amministrativi. La Roma ha risposto evocando le imminenti visite mediche.
    Se quel che conta è la volontà delle parti, certo chi ha creato l’ostacolo a che il contratto si perfezionasse non è la Roma!
    Che poi i tweet e lo scambio di msg precedenti siano prove sufficienti per affermare una condotta precontrattuale scorretta da parte franzese, non so davvero dirlo. Bello se venisse fuori che i mangialumache abbiano sollecitato i mangiamariscos a chiudere in fretta proprio richiamando i due tweet: la pistola fumante dell’inghippo. Ma ovviamente avranno cancellato ogni traccia, e figuriamoci se l’UEFA si mette ad inquisitrice i blaugrana. Forte coi deboli e debole coi forti.

    • Per la precisione, il tweet del Bordeaux recitava:
      “Il FC Girondins di Bordeaux vi informa che è stato trovato un accordo, in attesa della firma dei documenti amministrativi, con la società AS Roma per il trasferimento di Malcolm”.

      Si configura, insomma, non solo la volontà da parte del Bordeaux di vendere il giocatore alla Roma, ma un oggettivo compromesso da parte della società francese per l’affare.
      Gli spazi per una denuncia ci sono tutti, per violazione del compromesso preliminare.

  22. Ragazzi, le chiacchiere stanno a zero: o il bordo’ è responsabile per il modo in cui ha condotto la trattativa, o ha fatto tutto secondo legge (sia pure astutamente) e Monchi è un babbeo.

    Io credo più alla prima. In ogni caso la seconda sarebbe un colpo troppo duro per alcuni (“Monchi è un VIP, lui si che sa le cose”).

    • C’è un principio che si chiama “Resposanbilità Precontrattuale”.
      “Questa comporta l’obbligo per le parti di comportarsi secondo buona fede e correttezza nello svolgimento delle trattative:
      le parti devono essere reciprocamente leali e sincere e devono nutrire reale interesse al raggiungimento di un accordo. Devono inoltre scambiarsi informazioni affinché i termini della trattativa risultino trasparenti. ”
      “Ove la lealtà e correttezza vengano meno (la parte vuole solo prendere tempo in attesa di recedere, oppure tace un difetto del bene, non ha reale intenzione di pervenire ad un accordo…) si avrà responsabilità della parte per violazione dell’art 1337 c.c.” [Studio Cataldi]

      Pare scritto apposta…

    • Perfetto Anto, hai assolutamente ragione. Il problema al riguardo va tuttavia ricercato, come al solito purtroppo, nella giurisprudenza controversa che nel tempo ha dato luogo a sentenze contraddittorie e a procedimenti eterni. Come affermo di seguito il contenzioso,a prescindere dagli esiti, lo innescherei comunque.

  23. La causa è sacrosanta, credo che 5 milioni, la differenza tra l’offerta della Roma e quella del Barca, potrebbero andare bene.
    Quello che hanno fatto e indegno un ridarcimento è d’obbligo.
    Forza Roma Daje

  24. Se il Barcellona voleva farsi dei nemici c’è riuscito, ora avranno contro tutto il popolo romanista, quando avremo lo stadio gli renderemo pan per focaccia, 4 pulciari spagnoli contro economisti americani non c’è partita. Anche Pallotta se le legata al dito, quando si presenterà l’occasione gliela farà pagate con gli interessi. Intanto iniziamo dai francesi.

    Forza Roma Daje

  25. Personalmente, come già anticipato nell’immediatezza, un’azione risarcitoria da un lato e una denuncia all’UEFA dall’altro, la intenterei.Oltre al danno materiale ne è conseguito un notevole danno d’immagine, a prescindere dalla quotazione in borsa e relativi movimenti sul titolo che,in ogni caso, ci sono stati.Non penso, per quanto si possa allo stato evincere, si addivenga alla fine a un risarcimento (intanto gli rompi le balle e non poco) ma sicuramente almeno l’Uefa, che tanto insiste sul famoso Fair play, dei provvedimenti sanzionatori nei confronti del Bordeaux e del suo squallido Presidente li dovrà pur assumere se ancora vuol ritenersi credibile. In fondo Monchi ha trattato con il Presidente e non con il magazziniere con tutto il rispetto……..Continua….

  26. Il nome della Società Roma e la dignità di chi l’ha correttamente rappresentata nella trattativa vanno comunque imprescindibilmente salvaguardati. RISPETTO innanzitutto.Di converso Monchi,al momento in cui riceve la telefonata del Presidente del Bordeaux ,che gli ravvisa la necessità di diramare un comunicato attestante l’avanzatissimo stato dell’affare, avrebbe dovuto opportunamente pretendere (prima di estendere il proprio e questo è il punto) la contestuale ritrasmissione dei documenti amministrativi di accettazione formale dei termini dell’accordo raggiunto tra le Società. Poi sicuramente il giocatore, contattato ormai dal Barcellona con pingue aumento del suo compenso annuale,non sarebbe venuto lo stesso ma questa è un’ altra storia.

    • No Datzebao, questa volta non posso essere d’accordo. La vicenda è veramente grave e dalla non limitata risonanza mediatica. La Società Roma non può e non deve permettersi di essere usata a meri fini economici e nemmeno così vistosi. Quantomeno l’ineffabile UEFA va invocata. Il Fair Play non può essere richiamato solo per il rispetto di effetti finanziari altrimenti si dovrebbe chiamare in altro modo. Dovrebbero esistere e fatti rispettare anche aspetti etici non meno importanti soprattutto in ottica futura. A me, anche se lo reputavo un gran bel giocatore, ormai, passata la rabbia, è rimasto solo lo sconcerto non per l’uomo ma per la reputazione della Società e se magari la fiducia o anche ingenuità devono essere necessariamente considerati un torto, è veramente finita.

    • Mah, datz, è stato violato un principio legale e la responsabilità è di colui che ha condotto le trattative da parte del Bordeaux (credo Stéphane Martin, il presidente). La cosa va perseguita, secondo me, per scoraggiare chiunque dall’imitare Martin e per ricevere delle scuse (dovute) dal Bordeaux.

      Non sarà una causa milionaria (il danno subìto dalla Roma è esiguo) e non sarà veloce. Però la AS Roma vive e opera in quel mondo, tratta decine di affari di questo genere ogni anno ed è bene, secondo me, che si sappia che ha un ufficio legale in grado di portare a termine un procedimento del genere (che sarà complicato dato che riguarda società di due Nazioni diverse…)

  27. Riflettendo sulla vicenda credo che decisivo sia stato in senso negativo il tweet di risposta di as roma pur fatto in buona fede . All’atto pratico ha costituito un alibi per la societa’ francese e una sorta di messaggio in codice per il Barcellona significando che la trattativa era giunta al termine . Con gli orari nei quali sono stati emessi e confrontati con quello posteriore in cui e’ stata ricevuta e accettata la proposta piu’ cospicua dei blaugrana sara’ facile per i francesi dimostrare come sia intervenuto un fatto nuovo e siano percio’ venute a modificarsi e condizioni del primo accordo . Se il tweet di risposta non fosse stato fatto la trattativa sarebbe rimasta in teoria aperta e non si sarebbe verificato l’inserimento con conseguente rialzo delle condizioni di acquisto…

    • Perfetto Robbo 1 anche secondo me è così.In buona fede naturalmente ma è stato un grosso errore. Ho notato comunque che la “botta” l’ha subita anche lei e per un vero tifoso non potrebbe essere diversamente. Di me non dico nulla ma sinceramente, benchè ci provi, non mi sono ancora ripreso. L’unica cosa che mi rianima è la considerazione che comunque con un ‘offerta d’ingaggio del Barca pressochè doppia, il giocatore non si prendeva comunque. Un saluto

  28. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome