AS ROMANEWS – Ritardatarie d’Europa, è la vostra ultima occasione. Con Norvegia-Ungheria si aprono i cinque giorni che definiranno la lista delle 24 invitate al tavolo buono del calcio del Vecchio continente. Messe alla porta sin dai gironi due ex vincitrici, Olanda e Grecia, ora tocca a Ibra salvare la sua Svezia. E poi, fari su Dzeko e Pjanic, con la Bosnia contro gli irlandesi, la cui presenza avrebbe un valore storico: mai le isole britanniche hanno portato quattro squadre in una grande manifestazione del calcio. Può accadere in Francia, dove sono già certe di non mancare Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord.
A Oslo, durante Norvegia- Ungheria, il portiere magiaro Gabor Kiraly stabilirà un record: diventerà, a 39 anni, il secondo ad entrare in doppia cifra nelle presenze con la maglia rossa, in scia a József Bozsik, centrocampista della Aranycsapat, la Squadra d’oro di Puskas, Hidegkuti, Grosics. Gli scandinavi, dietro nel ranking Fifa (Ungheria 33, Norvegia 46), e terzi solo all’ultima giornata nel girone di Italia e Croazia, però appaiono favoriti. Partirà probabilmente dalla panchina il fenomenale teenager del Real Martin Odegaard. Più equilibrio e un po’ di Italia in Bosnia-Irlanda (domani, alle 20.45). Pjanic, Dzeko e Lulic, ma anche il centravanti del Cesena Milan Djuric, affrontano una squadra compatta guidata dagli highlanders Robbie Keane e John O’Shea.
Sabato tocca a Ibrahimovic, che con la Svezia (impegnata a Stoccolma contro la Danimarca, 20.45) non ha mai saltato un Europeo: 2004, 2008, 2012, anche 6 gol che lo metterebbero nelle condizioni di attaccare la leadership di Platini in cima alla classifica dei maggiori cannonieri della storia del torneo (9). Otto i gol dell’attaccante del Psg nel girone, eppure non sono bastati ai gialli per arrivare almeno secondi in un girone vinto da Austria e Russia. Forte del decimo Guldbollen (il riconoscimento al miglior giocatore svedese dell’anno) vinto in carriera, Ibra arriva carico all’incerto e stavolta non biscottabile – ricordate l’Europeo 2004? – doppio confronto: «Vincerà chi sbaglierà di meno». Può finire martedì, nel match di ritorno, il regno del ct danese Morten Olsen, sulla panchina biancorossa dal 2000. Meno spettacolo promette Ucraina- Slovenia (andata sabato, ritorno martedì 17), con Handanovic a guidare una squadra con sette elementi del campionato italiano.
(La Repubblica, C. Cito)
Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!

