ULTIME NOTIZIE – Le rivelazioni di Football Leaks hanno centrato quello che è stato il grande peccato del Fair play finanziario targato Uefa di questi anni. Al di là degli incontri più o meno segreti dell’allora segretario generale dell’organismo europeo Gianni Infantino, oggi numero uno della Fifa, con i manager de Psg e Manchester City, è parso a tutti evidente che il “trattamento” del club targato Qatar Sports Investments e di quello dell’Abu Dhabi United Group Investment sia stato particolarmente indulgente. Le sanzioni applicate nei settlement agreements sottoscritti nel 2014 con i due club sono state alleggerite in nome della realpolitik calcistico-finanziaria. In quegli anni, infatti, gli acquisti milionari di calciatori di prima fascia da parte dei parigino-qatarioti e dei Citizens hanno tenuto in piedi l’equilibrio economico di tanti club e Leghe (inclusa la Serie A). Ma come hanno aggirato i due club i vincoli del Ffp e il principio che impone di spendere solo ciò che si incassa?
Prima dell’avvento degli sceicchi, nel 2010, i ricavi del Paris Saint Germain erano di 100 milioni. Poco più della Fiorentina di oggi. Con l’avvento del Qatar Sports Investments sono cresciuti con percentuali da tigri asiatiche: dai 222 milioni del 2012 ai 399 del 2013 fino ai 521 milioni toccati nel 2016 e ai 486 del 2017. La crescita del Psg è stata trainata specie all’inizio dai ricavi commerciali, che ancora oggi rappresentano più della metà del giro d’affari. I diritti tv inclusi quelli europei pesano infatti per il 25% (121 milioni) e il botteghino per il 19% (90 milioni). Nel 2014, all’epoca del settlement, il Psg registrava ricavi commerciali per 327 milioni che coprivano il 70% degli introiti totali. Una situazione dovuta alle sponsorizzazioni garantite da “parti correlate”, ovvero da enti e società dello stesso Qatar, come quella dell’Ente del turismo del Qatar pari a 150/200 milioni a stagione, quella del Gruppo Ooredoo, società di telecomunicazioni che assicurava entrate per 15 milioni all’anno per cinque stagioni, o quella della Qatar National Bank. Il valore di questi contratti appariva sproporzionato rispetto al valore del brand Psg. In quel momento il benchmark delle sponsorizzazioni era rappresentato dal contratto siglato dal Manchester United, la squadra con più tifosi al mondo, con la General Motor. Per esibire il marchio Chevrolet dalla stagione 2014/15 alla stagione 2020/21, i Red Devils hanno ottenuto 405 milioni di euro, circa 57 milioni annui.
Come poteva dunque ritenersi equo a valori di mercato un compenso di 150 milioni all’anno come quello pagato dell’Ente del turismo del Qatar al Psg? Gli avvocati qatarioti hanno eccepito che i mega-contratti siglati con il Psg avevano (e hanno) la finalità di promuovere a livello globale l’immagine del Qatar, per cui non possono essere equiparati a normali contratti di sponsorizzazione, come sono al contrario quelli siglati dal Psg con Emirates (jersey sponsor), Nike (sponsor tecnico), Panasonic, McDonalds o Microsoft. La Uefa, alla fine di una lunga trattativa ha chiesto al Psg di “sterilizzare” fino al 50% il valore dei contratti commerciali siglati con soggetti del Qatar. Alla luce di ciò i bilanci sono stati rivisti determinando deficit più bassi di quelli che sarebbero dovuti essere e le sanzioni soft poi applicate nel 2014 (per alcuni consulenti della Uefa il contratto con l’Ente del Turismo valeva meno di 5 milioni all’anno).
Discorso analogo è valso per il Manchester City con la mega-sponsorizzazione decennale di 400 milioni di sterline da parte di Etihad Airways che ha anche acquisito i diritti di intitolazione (naming rights) dello stadio. Ai due club è stata così comminata una multa da 60 milioni di euro pagabili in tre anni, oltre ad un tetto salariale per le successive stagioni e la riduzione delle rose per la Champions a 21 elementi. Nel frattempo sia Psg che City grazie alle faraoniche campagne acquisti, con 1,8 miliardi spesi dal Qatar in sette anni e 2,7 da Abu Dhabi nello stesso lasso di tempo, e alle vittorie sportive conquistate hanno incrementato il loro giro d’affari, con entrate commerciali percepite anche da aziende non legate alla proprietà. Il Manchester City è riuscito a raggiungere una gestione economica equilibrata, grazie a ricavi tv nazionali aumentati da 64 a 102 milioni di sterline già nel 2014 e ad altri partner “esterni” (come Nissan, Coco Joy, Citi, e i nigeriani di PZ Cussons). I ricavi commerciali nella stagione 2014/15 risultano pari a 173 milioni di sterline e sono 11 volte superiori rispetto a quelli della stagione 2008/09. La crescita dei ricavi – il Manchester City nel 2018 ha raggiunto quota a 565 milioni di euro – ha permesso quindi di contenere l’impatto dei contratti con parti correlate, che oggi secondo l’ultima edizione del Regolamento Uefa peraltro sono sanzionabili solo se determinano una “significant influence”, ovvero superano il 30% del totale dei ricavi.
Questo è il motivo per cui Juventus e Inter che pure hanno introiti derivanti da accordi con parti correlate non sono incorsi nelle censure della Uefa. La Juve con lo sponsor Jeep incamera poco più di 20 milioni a stagione ampiamente compatibili con un fatturato che nel 2018 anche senza plusvalenze vale più di 400 milioni. L’Inter ha ceduto tra le altre cose i naming rights del centro sportivo, ora denominato “Suning Training Center”, alla proprietà per 15 milioni di euro a stagione, un valore in linea con altre operazioni simili di mercato. Gli altri accordi siglati in Asia in questi due anni riguardano aziende estranee a Suning come quello da 10,5 milioni con le società cinesi FullShare (attiva nei settori dei servizi per il turismo e per l’educazione dell’infanzia) e Donkey Mother (agenzia di viaggio online), o come i due nuovi partner China Unicom e Moutai, leader rispettivamente nel settore telecomunicazioni e dei distillati di pregio, mentre l’accordo con iMedia, agenzia cinese di marketing sportivo, vale circa 27 milioni all’anno.
(Goal.com – M. Bellinazzo)
Scusate, sicuramente questo crea squilibrio purtroppo, ma perché un proprietario ricchissimo non può investire quello che vuole essendo soldi suoi e non incorrendo in fallimento in quanto assolve a tutti i costi? Beati chi ha questo tipo di investitori
Perché il calcio è uno spettacolo. Inteso come business spettacolo. Ovvero ha miliardi di spettatori. Per questo le TV pagano tanto, perché incassano tanto, da spettatori e da inserzionisti pubblicitari che voglio raggiungere quegli spettatori.
Per questo gli sponsor pagano tanto e i giocatori vengono pagati tanto.
Ma lo spettacolo c’è se c’è competizione. Un minimo almeno.
Il risultato scontato stanca. E se stanca gli spettatori se ne vanno. Il business crolla.
E poi, come fai a controllare che un proprietario sia effettivamente solvibile? Dovresti aver accesso a tutti i suoi affari. E questo non è possibile.
Si fa prima a controllare il bilancio di quella specifica società.
Che di per se deve essere sostenibile.
Il FPF in sé è giusto.
Poi… fatta la legge, trovato…
Tecnicamente, il FFP servirebbe ad evitare a squadre di metà classifica o fascia medio alta, che non hanno presidenti facoltosi, di fare il passo più lungo della gamba. Se ci pensi, sono il numero che fa la differenza. Evitare situazioni tipo fiorentina e napoli, è questo il senso del FFP.
Poi si apre i discorso sulla legalità. Sul far rispettare le regole.
Apro un discorso su uno sport che seguo quasi quanto il calcio, la F1. In F1, esistono delle figure, in ogni team, che studiano i regolamenti e come raggirarli. Non è essere irregolari, ma cercare di poter agire, per trarre il massimo vantaggio, da alcune situazioni: lavorano tra le 70 e le 80 persone in F1 a questo tipo di situazione.
Quindi, un applauso a PSG e City, ed un calcio nel sedere a Pallotta.
“In F1, esistono delle figure, in ogni team, che studiano i regolamenti e come raggirarli.” verissimo, MA in F1 i regolamenti aggirati sono quelli TECNICI, non quelli economici che sono MOLTO RIGIDI e sono molto controllati, i regolamenti che si aggirano sono quelli tecnologici, dove appunto si riesce ad eludere i controlli, es gli alettoni che superavano il test di resistenza previsto ma subito dopo si piegavano moltissimo, etc. etc. Gli strumenti per far stare nelle regole “finanziarie” ci sarebbero, sia del calcio che in generale, non a caso quelli che aggirano il FPF sono arabi, russi, cinesi ed italiani, tutte nazioni in cui le regole finanziarie sono molto più blande e aggirabili rispetto ad esempio gli USA e UK dove c’è grande libertà ma anche controlli severisismi sui limiti.
I Fpf non esiste ce lo siamo inventati noi cesaroni…per potere vendere tutto quello che possiamo vendere. ..Compito a casa scrivete 10 paginette di IL FpF non esiste
Il FPF non esiste
Il FPF non esiste
Il FPF non esiste
Poi aggiungete NON E’VERO CHE NON ESISTE VIENE APPLICATO A ca**di cane solo contro chi vogliono loro…
Quindi Gaetano, vorresti farmi credere che l’uefa ce l’ha con la Roma? Lo fanno applicare solo a noi in modo così violenti il ffp, sti cattivoni? Mamma mia quanto triste vittimismo…dai spiegami non capisco, voglio capire perché in due anni, e quest’anno non avevamo manco problemi con il ffp, siamo stati l’unica squadra presunta big a vende 6 titolari. Dai su, spiegami per bene quanto sono cattivi e crudeli quelli della uefa con noi povere vittime del sistema. E solo con noi oltretutto! Mai detto che il ffp non esiste, ma che venga usato dalla nostra dirigenza come scusa e giustificazione per vendersi pure le mutande in nome del ffp.
No Lupetto vuol solo dirti che se sei gli Agnelli, gli arabi, gli spagnoli è una cosa, se sei la Roma è un altra. Poi che quelli siano più ricchi di Pallotta è un dato di fatto mai smentito da nessuno, però allora ne consegue anche che tutta la dirigenza della Roma è più brava a sfruttare quei soldi all’interno del FPF. Il discorso “a vende 6 titolari” non è vero, quando mai, i numeri dicono che anche tra i titolari la juve vende più di noi (e mai 6 assieme), il problema che OGNI giocatore venduto dalla Roma si “santifica”, si ritiene ad esempio Paredes un “titolare” (quando faceva la riserva per di più manco nel suo ruolo). Scommeto che se la Roma avesse venduto Perotti quest’estate lo si sarebbe messo tra “i titolari” da quelli che lo criticano perchè segna poco e”non fa la…
Erik, dunque: Salah titolare, Rudiger titolare, Palmieri titolare fino all’infortunio, Alisson titolare, radja titolare, Kevin titolare…. erano titolari anche Dzeko e Manolas, prima che rifiutassero la cessione decisa da quel pagliaccio di monchi. Trovami un’altra presunta big che si è comportata come noi negli ultmi due anni, ridimensionando in modo osceno una buonissima squadra. Aspetto una lista. Quindi sono tutti piú ricchi di pallotta? Accidenti, che sfigati allora siamo a sperare che la Roma se prenda qualcuno con piú soldi, competenza calcistica e più potere. Poi, mamma mia siamo proprio sfigati, poveri, bistrattati da tutti, accidenti oh… quanto vittimismo. Dici che la roma è piú brava a sfruttare i soldi? E te credo fra, se vende 3 titolari a sessione, grazie al cavolo.
Una domanda per i tesserati della setta americana. Se il nostro caro presidente domani se alza e se ne andasse cosa vi mancherà di lui?? Il bilancio? Il business.. Il progetto stadio.. Anzi quartiere mai iniziato? Le plusvalenze fatte? La Coppa in faccia? Gli sponsor? Le dichiarazioni fatte in 7 anni? Il database di monchi? Il progetto vincente a lungo termine? Illuminatemi.
Adesso ti faccio una rivelazione sconvolgente…se la fosse comprata Jeff Bezos sarei stato più contento! Stupito, vero? Peccato che il buon Jeff non ci fosse allora all’uscio di Unicredit, così come i grandi imprenditori romani e romanisti, buoni solo a chiacchiere. Sono arrivati questi, con dei propositi chiari, aldilà delle dichiarazioni che a me fanno né caldo né freddo: crescita del brand e stadio, per poi probabilmente rivendere a prezzo vantaggioso. Due obiettivi che sono conditio sine qua non se si vuole stare e competere nel calcio del III millennio. Il primo obiettivo lo stanno centrando, sul secondo sono vicini come mai nessuno prima, malgrado il pantano della politica romana. Se adesso è vero che ci cerca qualcun altro e prima no, vuol dire che stanno facendo bene. Semplice…
Standing ovation Masetti.
Aggiungo solo una cosa: non vorrei che a mancarmi, e non solo a me, per 2-3 anni fosse la serie A. Perchè mi risulta che fallendo ripartiremmo dalla Lega Pro come Napoli e Fiorentina, e come la Lazio senza il salvataggio Berlusconi-Storace a fini elettorali.
ti do una brutta notizia, la setta è una, è quella del radiolaro e io adoro rispondere ai suoi sottopanza.
Pallotta è un imprenditore, ha comprato la roma a 100 milioni, ci ha messo altri milioni di aumento di capitale, e nel frattempo il suo valore è aumentato a 515 milioni, cosa che per voi è un mistero visto che vendiamo solo e compriamo pippe.
Ma evidente tu sei più esperto di Forbes.
siete le terze medie più esperte al mondo.
il progetto vincente a lungo termine caro kretinsky boy, si ottiene solo con un investimento a lungo termine.
Se si potesse fare una squadra che vince a lungo termine in un anno, qualcuno l’avrebbe già fatta, giusto?
il psg con 1 miliardo speso non è mai arrivato in semifinale CL.
il city 1 miliardo e in CL una volta come noi.
L’investimento a lungo termine comprendeva anche smembrare la squadra costruita con fatica da Sabatini e portarla al 9^ posto in classifica? Wow, fantastico. Che belli che siete, sta semifinale di CL sarà il vostro trofeo fantasma per altri 30 anni, ecco perché pallotta a Roma sta na pacchia, con tifosi del genere privi di ambizione, e che si accontentano pure di palesi ridimensionamenti. Ti fai tanto la bocca con il fatturato, ma sai i pianti che ci dovremo fare se non entriamo in Champions? Gli sponsor? Ma guarda un po’, arrivati a seguito di un risultato sportivo grazie ai giocatori in campo, pensa te… non sarà che serve pure vincere qualcosa ogni tanto? Non dico ogni anno eh, ci mancherebbe, ma un trofeo pidocchioso in otto anni è reato aspettararselo visti i pomposi proclami?
Lupetto, è tempo perso. I tifosi del III millennio (per citare qualcuno) non hanno alcun interesse per i successi sportivi. Quelli sono superati…sei antico. Oggi conta solo il fatturato. Che potrebbe anche starci se fosse un fatturato consolidato. Tutti quelli che oggi millantano crescite esponenziali, omettono di dire che il nostro fatturato è appeso al filo di un quarto posto da raggiungere e di un passaggio del turno in CL. Altrimenti vedremo come “magicamente” la nostra crescita tornerà rapidamente di 5 anni indietro.
Chico parole sante. Vorrei chiedere difatti ad Adelmo e company, cosa pensa possa succedere al fatturato della Roma nel disgraziato caso in cui non dovessimo centrare il quarto posto. Perché sai, un lavoro programmato e fatto bene avrebbe portato ad un fatturato consolidato e non basato unicamente sull’ingresso in Champions. Sono proprio curioso guarda, il bello è che pensano pure di poter dare lezioni agli altri, quando non sanno nemmeno usare la logica. E tutto questo per difendere la dirigenza, manco la squadra, bensì la DIRIGENZA ??♂️… si, quella che ci sta portando al nono posto in classifica. Roba da matti
Cosa succede alla Roma se non arriva al quarto posto?
stamo peggio di prima, la roma se non la vuole nessuno adesso (fatevene una ragione, non c’è la fila a trigoria per comprarla) la vorranno ancora di meno dopo.
Il risultato? Pallotta rimane, la squadra potrebbe essere ridimensionata, voi non avrete esaudite le vostre preghiere.
si, perché voi invece di tifare, sperate la roma vada giù, perché qualcuno vi ha detto che pallotta lascia.
Pallotta ha speso troppo per lasciare, non lo farà mai se ci rimette, fatevene una ragione.
Se volete che pallotta se ne vada, dovrete fare come facciamo noi, sperare che la roma vinca scudetto e CL, e che abbia lo stadio fatto.
Solo allora forse c’è una chance per voi che se ne vada, perché venderà al prezzo che ritiene congruo.
No Adelmo, noi vogliamo che la Roma diventi davvero la regina che merita di essere, vogliamo il meglio del meglio, sei te che ti accontenti, sei te che vuoi che resti nella mediocrità, sei te che sei contento di essere nono, sei te che sei contento che ti vendano tre titolari a sessione, sei te che sei contento di non vincere nulla da dieci anni, sei tu che tifi la dirigenza e non la squadra, sei tu che stai qui solo per fare il bullo da tastiera e avere consensi dei tuoi 4 amichetti. Non noi, sta qui la differenza. Ma dimmi un po’, stare qui ad offendere tutti quelli che non la pensano come te ti sentire piú uomo? Ti sentì realizzato? Ti da qualche soddisfazione?
Si ma il city vince scudetti e coppe nel campionato più ricco e competitivo del mondo, dove ci sono 5/6 squadre più o meno allo stesso livello mica come il campionato italiano. Su questi 515 milioni ho forti dubbi. che compri? trigoria? c’è un ipoteca che scade fra 2 anni. il parco giocatori?? a mio avviso il valore della roma è tra i 200/240 milioni. poi per carità forbes può scrivere anche 900 milioni. In champions è molto difficile andare avanti perchè le spagnole oltre ai soldi hanno l’appoggio di arbitri compiacenti chiedere ad ancelotti con il Bayern!
delle coppe, delle plusvalenze etc non vi frega nulla, quello che vi rode sono i biglietti gratis che vi ha tolto.
Il FFP è stato concepito per rendere tutti uguali…solo che, come sempre, alcuni sono più uguali degli altri! Scherzi a parte, a me è sempre sembrato una ca@@ta pazzesca. Qualsiasi impresa ha bisogno di investire per crescere e aumentare i ricavi; non si può invertire, cioè prima aumenti i ricavi e poi investi. Bene che va si mantiene lo status quo, chi è già ricco lo resta e gli altri rimangono dietro. A meno di non essere sceicchi e avere “solidi argomenti” per convincere i controllori.
l’incipit del tuo commento è tratto da “La fattoria degli animali” di George Orwell.
Ed è la realtà a 360°
La via “legale” per salire di livello c’è, cioè vendere i giocatori con alto ingaggio un momento prima che arrivi il declino e reinvestire su giovani promettenti dal costo di ingaggio non alto, o da giocatori da rilanciare non troppo costosi, puntare all’Europa per farti vedre sempre di più ed aumentare gli introiti rimanendo in zona CL in campionato, in modo da innescare una spirale positiva in crescendo di fatturato e monte ingaggi. Quello che ha fatto l’Atletico Madrid (che solo ora si permette di rinnovare Griezmann a certe cifre, quando anni fa ha venduto gente come Costa, Falcao, etc. etc.) e sta cercando di fare (per ora bene) la Roma. Poi se il problema è che non vince la CI, io personalmente me ne faccio una ragione, perchè Roma-Barca vale più del doppio di tutte le nostre…
Guarda chi scrive di sette americane..Ahahahahahahahaha
Ma a voi schizzinosi dei trucchetti del FPF, vi farebbe schifo se la fosse la Roma a beneficiare di sponsorizzazioni farlocche oppure da acquisti di calciatori mascherati da prestiti da società satellite? Meglio vendersi ogni anno pure le mutande e poi magari non raggiungere ugualmente un fatturato decente perchè arrivi quinto?
No Chico, non ci farebbe schifo per nulla, anzi:
quindi ti aspettiamo a braccia aperte!!!
Hai 150ML per sponsorizzarci? Ma sei un mito!!! Alla faccia della Uefa!!!
E vaaaaaaaaiiiiii
State toppando. Il fpf è stato inventato dopo l ingresso nel calcio di questi emiri e magnati su pressione dei grandi club storici(real barca manch utd bayern) che avevano paura di perdere la leadership.prrche col fpf c è equità?? I club che fatturano tanto stanno sempre avanti. Allora xche se io piccolo club ho un proprietario ricchissimo devo vedermi imbavagliato nelle spese dall Uefa?la mafia c è anche nel calcio xche devono vincere sempre le solite.
Il problema non è rappresentato dai trucchetti o dalle sponsorizzazioni camuffate,bensì dalla minaccia dei grandi Club europei di fare una Super Lega con un torneo a parte non controllato-economicamente-dall’UEFA,che pertanto cerca in ogni modo di non mettersi contro questi Club di primissima fascia…sveja Bamboli…
Ti hanno risposto Adelmo, Zenone e Masetti.
“Un plauso al PSG E AL CITY”. .la perla del giorno.. ( poi sono io che mi drogo)
Ehh vuoi mettere un bel trucchetto ( o falso,truffa,illecito fai tu) che aggiri le regole. .poi visto la protezione di cui godiamo,sia in Italia che in Europa, le sanzioni sarebbero sicure e pesanti. Poi dopo che scrivi che abbiamo fatto una figura di mer*a?
Grande resisti mi raccomando. .
Quindi il Fpf non esiste. .pero ‘Psg e City fanno i trucchetti per aggirarlo ..quindi esiste o non esiste. .ahhh avuto 60 mln di multa? E se cia fanno a noi chi la paga? Alessandro..
Ancora insisti? Ma chi ha detto che il ffp non esiste? Chi? Poi oh, ho visto le tremende sanzioni che l’eufa sta dando all’inter, al Milan, alla Juve al psg al city…. mamma mia, sanzioni veramente tremende! Come faranno a riprendersi?
lupetto chi sei fatti riconoscere
io non ho ancora capito che hanno vinto il city e il psg in europa.
il primo è arrivato al massimo in semifinale come noi, il secondo manco quello.
hanno speso 10 volte noi, e stanno sotto o uguale a noi.
hai scelto un bell’esempio, uno spreco immane di soldi per ottenere il nulla.
beh certo, il psg vince nel campionato farlocco che è la ligue 1, il city ha vinto in premier, ma lo ha fatto pure il leicester con meno soldi, perché lì il campionato è regolare, non è finto come il nostro.
mo ti prego, dimmi come fanno i rubentini che sto cercando un alibi.
sono solo io che mi ricordo che ci hanno rubato un paio di scudetti negli ultimi anni?
dimenticavo che tu ste cose non le senti proprio, tu sei un vincente perché vuoi Dio presidente, e io solo un mortale.
Certo Adelmo, la Serie A è finta, bravo, ce l’hanno solo con noi, in Italia si ruba talmente tanto che non ci fanno vincere nemmeno la CI. Siamo bistrattati dal mondo intero, ancora vorrei capire perché. Sempre colpa degli altri… mamma mia che pena.
il psg con 1 miliardo speso non è mai arrivato in semifinale CL.
il city 1 miliardo e in CL una volta come noi. ( cit ) Oggi il beota si supera. Vette altissime! James il palazzinaro ( lo stadio è un pretesto ) pensate un po’ è meglio dei presidenti di psg e city. Essendo in malafede ovviamente omette le decine di scudetti e coppe vinte contro la ciambella del sparabalke. Without shame….aspettando il danno erariale
Uhm si, mi elenchi anche cosa hanno vinto nei propri campionati queste city e psg? Grazie
Ok.. Mi avete illuminato.. Sete come li testimoni de Geova… State appresso ad un santone in cambio di un futuro roseo alla fine della vostra vita. Il paradiso?? Chissà.. L importante è essere buoni e sopratutto sostenere il santone di turno. Poveri illusi.
i biglietti gratis sono il peccato mortale di pallotta, non ci vuole nessun illuminazione per capire cosa vi rode.
Se Pallotta dovesse lasciare mi dispiacerebbe perché ha creato dallo sfacelo una società sana con un organigramma con i controcaxxi e sinceramente per me ha raccolto molto meno di quanto ha seminato e una domanda qui 10 su 10 vorrebbero lo sceicco o il magnate che sbo metta giù soldi su soldi ma nn ve mai passato in mente che per una persona del genere la Roma sarebbe un giocattolo e dei giocattoli uno se stufa? E che invece per Pallotta è essenziale che la Roma cresca come brend? E che quindi è costretto a farla crescere? Ma voi veramente pensate che questo viene qui a spende 100m l’anno tra ricapitalizzazioni e cazzi vari così per farvi girare il culo a voi?
La cosa che nn te rendi conto cucs è che in sta storia il testimone di Geova sei tu
lasciate in pace i..testimoni..che se poi non vanno a processo è colpa vostra..eh eh eh..
Io??? Ha ha ha grande… Io tifo Roma non mi faccio infinocchiare da certa gente.. Mo è arrivato pure er santone de Siviglia.. X me parla la storia.. Jo sono vincente..qui non è supermarket.. Non c è cartello si vende.. C è scritto si vince.. E poi.. Cari fedeli.. Non è importante vendere.. Ma comprare bene.. Ha ha ha.. Grande.. Er gatto e la volpe. E voi sete Pinocchio.
Tu sei il Grillo Parlante…ricordati che fine ha fatto…
Io sono incavolata quanto voi per il mercato e per i risultati e questo è l’unico settore in cui questa società è cresciuta si meno.Dite la verità un po’ tutti, che sono i risultati a portare sponsor e, dico io, potere di mercato maggiore per la vendita dei diritti TV, ma è anche vero che siamo cresciuti a livello di società,brand,rancbing e valore.Avanti tutti insieme sperando che sui risultati si cambi strada perché i risultati ce li ha al 90% sul groppone il mercato di Monchi, ha tolto personalità e ha messo isterismo/paura.Avallato dall’allenatore e dal presidente. Il pugno di di Francesco alla panchina e l’unica reazione al mercato che ha avuto.
La Roma non cede mica i giocatori per il FPF, ma per una scelta autonoma. Infatti quest’anno che non eravamo soggetti al FPF e avevamo fatto il fatturato più alto nella storia societaria, abbiamo venduto lo stesso. Quindi chi giustifica la società con il FPF come al solito non la racconta giusta, ma questo non mi stupisce affatto.
Gli 80 milioni della Champions vanno, se non ricordo male, sul prossimo bilancio al 30 giugno 2019. Motivo per il quale hanno venduto Naigollan, Alisson e Strootman.
Luigi, la Roma i problemi di ffp li aveva già risolti vendendo palmieri a gennaio. A giugno eravamo fuori dal regime e nonostante tutto hanno svenduto radja, Kevin e pure Alisson. A maggio il signor monchi, così come pallotta, ha pubblicamente affermato che la Roma non aveva necessità di vendere. Dunque no, i nostri migliori giocatori sono stati dati via per semplice presunzione, arroganza e a questo punto, vista la squadra che ci ritroviamo, anche con incompetenza.
A Dario ma che ce parli a fa.. Questi so tutti quanti fori de melone. Janno infarcito la storiella e ormai stanno in confusione mentale.. Questi fra un po’ je vennono pure le seggiole dello stadio e questi je vanno appresso. Ormai è Na battaja persa.
vabbè… insomma nessuno me spiega seriamente se 1/5 del valore odierno della ASRoma ,515ml, è composto dal trio Cristante-Pastore-Nzonzi… o dai 42 de Schick…
potenza dei media… come i 100ml del costo d’acquisto della ASRoma, dimenticandosi sempre di ricordare che quella quota inferiore a 100ml era anche diviso 4…
Nonostante il fatturato più importante della sua storia la Roma quest’anno ha chiuso in rosso di una ventina di milioni.
Sete tutti diventati ragionieri… Il problema è che sete Fantozzi. Pe vince ce vonno I giocatori forti. E quelli boni li tieni. Punto. Se non se po’ poche caxxate.. Altro che compra bene.. Venne se po’ venne. Ma chi so questi. Ma da do venite. Ringraziate li boccaloni Che se facevate sta storia 20 anni fa ve se magnavano. A pallo’.. Fa sto stadio. Rivennete la Roma ar triplo e levate dai coxoni.. Perché alla fine è questo er fatto.. Sei sgamato.
Si ragiona in maniera sbagliata.1.queste 2 squadre possono permettersi di sbagliare xche tanto hanno le risorse x riprovarci col mercato dopo.. Noi no!2. E vero non hanno vinto la CL.. Xche cmq vince sempre 1 sola non 10 ma è più facile che la possan vincere loro continuando a comprare grandi campioni come fanno che noi con le pipe!sveglia!