I dettagli della nuova Trigoria

13
690

stadio-roma

AS ROMA NEWS – Le opere “private” contenute nel progetto sono suddivide in tre “comparti”: A1, B1 e C1. A1 è il comparto che include lo Stadio vero e proprio, il Roma Village e la Nuova Trigoria. Il B1 è quello costituito dalle tre Torri di Libeskind, le piazze e l’hotel; mentre il comparto C1 è quello formato dal Convivium Shopping Center, cioè negozi e piazza. Per la stagione 2019-2020 la Roma, nel progetto, stima di aprire insieme i comparti A1 e B1: fra fine agosto e i primi giorni di settembre 2019, da cronoprogramma, tutti gli edifici – insieme alle opere pubbliche – dovrebbero essere pienamente operativi.

[adrotate banner=”17″]

Il Roma Village è un insieme di edifici, singoli o fra loro connessi, e di un sistema di piazze “di cui la principale è quella posta ai piedi Della scalinata che sale al podio dello stadio e sulla quale affacciano il Centro Conferenze, la sede del canale tv della Roma, la Hall of Fame e il Superstore, mentre verso sud si aprono altri spazi aperti”. Il complesso degli edifici che circonda la piazza comprende il grande negozio monomarca dedicato alla Roma. Anche in questo caso gli spazi sono organizzati su due livelli con accesso dalla piazza di Roma Village e dalla terrazza aperta al livello superiore, mentre i collegamenti interni sono garantiti da una scala centrale. Caratteristica del Superstore è il mega-schermo a LED che occupa l’intera facciata est, montato su una struttura in acciaio ancorata all’edificio, sul quale verranno proiettati incontri sportivi e filmati destinati al pubblico presente nella piazza di Roma Village. Adiacente al Centro Conferenze si trova la Hall of Fame, il museo della AS Roma, su due livelli collegati da scale, scala mobile e ascensore, con accesso diretto dalla Piazza di Roma Village e dalla terrazza. Si tratta di un ampio spazio aperto con delle suddivisioni visive per creare spazi espositivi, e con zone adibite ad uffici e piccoli depositi. In mezzo alla terrazza è stato progettato di realizzare la “Food Court”, vale a dire un’area destinata alla ristorazione suddivisa in chioschi collegati ad una cucina comune. A parte il Roma Superstore, all’interno del Roma Village sono state progettate anche alcune attività commerciali ospitate al livello 0.

Vicino al Tevere, a nord dello Stadio, verrà realizzata la nuova Trigoria: due campi e mezzo in erba naturale, circondata da un parco privato a nord e da uno pubblico a ovest, avrà una strada di accesso privata consentendo quindi la riservatezza degli accessi e degli allenamenti. Il nuovo centro allenamenti è costituito da una struttura su due livelli oltre ad un piano tecnico interrato, disposta lungo l’asse nord-sud. Al pian terreno, la reception e, a parte locali di servizio, gli spazi maggiori sono occupati dalla grande vasca d’acqua, dalla palestra a doppia altezza, dagli spogliatoi, dalle stanze per riabilitazione, fisioterapia, idroterapia e sauna. All’estremità nord si trovano infine alcuni spazi di ricreazione, la lounge della squadra, la sala video, oltre a spogliatoi e servizi igienici per i tecnici. Al livello 1 sono ubicati la sala da pranzo dei giocatori con affaccio su una vasta terrazza esterna, mentre da un passaggio dedicato si raggiunge lo studio per le trasmissioni radiotelevisive della Roma. Attorno al volume a doppia altezza della palestra si distribuiscono sale riunioni e locali a supporto di allenatori e tecnici. La porzione nord del primo piano è infine occupata dalle stanze singole dei giocatori, distribuite ai lati di un corridoio centrale.

(Il Tempo, F. Magliaro)

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteRuediger, oggi l’intervento al ginocchio
Articolo successivoClamoroso Pjanic: “E’ stata la Roma a chiamare la Juve per vendermi”

13 Commenti

  1. Io perché non mi chiamo Lazio?ma tu lo sai che lo stadio non sarà della Roma ma di una società di pallotta alla quale ogni anno pagherai l affitto come fai adesso col coni?lo sai che per il fair play finanziario devi avere pareggio di bilancio e le entrate dello stadio andranno a bilancio della società di pallotta e non della Roma?Quindi prima di parlare informati.Io vorrei uno stadio,ma della Roma con i profitti a bilancio della Roma così da poter fare maggiori investimenti e crescere come squadra

    • Ma tu lo sai che la ROMA non può appesantire il bilancio con le spese per la costruzione dello stadio perché falliremmo miseramente? Ma tu lo sai che tutti i proventi dello stadio saranno della ROMA e una percentuale di tutto quello che viene prodotto nell’area va alla AS ROMA? Ma tu lo sai che lo stadio trascorsi un numero di anni, non ricordo precisamente quanti, sarà poi donato alla ROMA?
      Se non lo sai vai ad informarti, c’è Magliaro del Tempo che sta pubblicando tutte le notizie sul progetto mano a mano che lo legge.
      FORZA ROMA

  2. Tu lo sai che dei proventi dello stadio alla Roma va solo il 13% e alla Juve il 100%?tu lo sai che noi pagheremo l affitto e la Juve no?ti rendi conto che in questo modo non li raggiungeremo mai?E il vero motivo per cui lo stadio non è intestato alla Roma è perché una quota della Roma è anche di unicredit e intestandolo alla Roma lo stadio sarebbe anche di unicredit ma pallotta vuole che sia solo suo.La Roma con la costruzione dello stadio non fallirebbe come non è fallita nessuna società al mondo che l ha costruito.Lo so che vi hanno infinocchiato bene ma quello che hanno portato fino ad ora sono 0 trofei,tante bugie e altrettante umiliazioni

    • quanta ignoranza…lo stadio non è intestato alla Roma se no ti ritroveresti con un miliardo di euro di debiti unicredit è uscita dalla società da un pezzo..continua a senti marione e a fatte rode er fegato lui lo fa per una ragione ma tu perchè lo fai?sei lazialotto vè?

  3. Bello de casa ma perché ti ostini a sparare caxxate facendo anche brutte figure.. unicredit con la roma non c’entra più. Pallotta comprò anche le cuote restanti da unicredit diventando UNICO PROPRIETARIO ricordi? Lo stadio sarà di pallotta presidente della roma che una volta terminato il buco (le spese per la costruzione) lo donerà alla società roma spa. È così facile da capire perché ti ostini a passare per laziale.

  4. E’ uno stadio bellissimo come è bellissimo tutto il comprensorio, se penso che la Raggi farà di tutti per impedircelo, spero proprio che non diventi sindaco.
    p.s. Pianic, chi non ama la Roma non la merita!
    Forza Roma Sempre

    • la Raggi lo vuole fare nel rispetto delle leggi..non diciamo ca22ate pure sulla politica per favore…ma che ancora volete il PD? ancora?

  5. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome