Ilievski conferma tutte le combine

5
516

Lazio-Milan serie A

ALTRE NOTIZIE (Corsera, G. Bazoli) – Il secondo atto non è stato da meno del primo tanto da far esclamare agli inquirenti: «Sta andando bene. Una bomba». Hristiyan Iliesvki, il potente capo degli «zingari», ha allungato altre ombre su Lecce-Lazio del 22 maggio del 2011, una delle partite più chiacchierate. «Era coinvolto più di un giocatore e Stefano Mauri (capitano dei biancocelesti, ndr) aveva il suo ruolo», dice una fonte investigativa.

L’ex superlatitante macedone, assistito dall’avvocato Luca Curatti, si è soffermato a lungo su quell’incontro durante le altre tre ore dell’interrogatorio di garanzia davanti al gip Guido Salvini (alla presenza del pm Roberto Di Martino e del capo della squadra mobile di Cremona Nicola Lelario) spiegando che il gruppo degli «ungheresi », un’altra cordata dell’organizzazione criminale, gli aveva dato molti soldi con cui comprare calciatori e puntare sul risultato falsato. Nel primo round di martedì, Ilievski aveva chiamato in causa Mauri e Omar Milanetto per un altro match, Lazio-Genoa del 14 maggio 2011, sostenendo di aver incontrato, alla vigilia della sfida, il primo nel ritiro laziale di Formello (ma Mauri smentisce la circostanza) e il secondo nella hall dell’albergo dove alloggiavano i genoani. Parlando ieri di se stesso nella triplice veste di scommettitore, compratore di notizie e corruttore di giocatori, Ilievski ha raccontato che uno dei luoghi in cui lui e il suo vice, il montenegrino Almir Gegic, consegnavano grosse somme di denaro a Carlo Gervasoni, uno dei «pentiti » dello scandalo, per arruolare calciatori era il Finger’s, il ristorante nippo-brasiliano di lusso a Milano, di proprietà di Clarence Seedorf.

In generale, Ilievski ha confermato le combine di tutti gli incontri di serie A al centro del calcioscommesse. «Per noi a questo punto l’inchiesta è finita, cementata», è il bilancio degli inquirenti. L’ex testa di cuoio della polizia macedone si è avviato verso il cellulare che lo riportava in carcere nascondendo il viso dietro una cartelletta: tornerà in tribunale martedì per essere sentito, stavolta, da Di Martino, nello stesso giorno sono attesi a Cremona i funzionari dello Sco. Intanto, si apprendono nuovi particolari sulla memoria tecnica presentata dai legali di Antonio Conte (che ha depositato anche un memoriale firmato di suo pugno). In quelle pagine i suoi difensori sostengono che ci sono 18 tesserati del Siena che smentiscono Filippo Carobbio, il grande accusatore del c.t. azzurro.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteKeita si blocca ma recupera
Articolo successivoLa Roma vince e non molla

5 Commenti

  1. Il calcio italiano sempre più una melma maleodorante….la giustizia sportiva per gli “amici” si interpreta per i “non amici” si applica…e anche celermente!!!

  2. La giustizia ordinaria processerà Mauri quando avrà ormai smesso di giocare.
    E’ quello che ha sempre voluto la FGCI.

  3. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome