La fretta cattiva compagnia, ora gli arbitri tradiscono il Var

8
666

ULTIMISSIME AS ROMA – Qualche calciatore ha raccontato di aver sentito l’arbitro Giacomelli, dopo il “mani” di Falque nell’area del Torino, chiedere nell’auricolare: «Il rigore per la Lazio non c’era, vero?». Quel Lazio-Torino finito con le recriminazioni laziali – i tifosi hanno chiesto a Lotito di ritirare la squadra – mette all’indice il protagonista invisibile della serie A: il Var. In 3 mesi di sperimentazione, qualcosa ancora non torna. «Perché non hanno rivisto il rigore al video?», si chiedeva ieri il designatore Rizzoli, furioso, nel debriefing. Posto che quel rigore poteva anche essere concesso senza l’ausilio della tecnologia. E poi, perché Giacomelli non ha ammonito Burdisso, che pure provocava Immobile? «Se avete dubbi, rivedete gli episodi», è la direttiva: senza pensare al tempo che serve. Quello che molti iniziano a pensare però è che gli arbitri abbiano fretta di decidere. Troppa.

In Cagliari-Inter, Icardi ha segnato l’1-3 dopo uno scontro tra Perisic e il portiere Rafael. Il Var Massa ha indicato una possibile irregolarità da verificare “On field”, ma l’arbitro Pairetto consultato il monitor ha comunque convalidato il gol. Qualche istante dopo, impietose, le tv trasmettevano il replay che certificava il fallo – braccio sul volto del portiere – di Perisic. Per l’Aia sul monitor di bordo campo potrebbero aver trasmesso un altro replay, che lasciava aperto il dubbio. Errore evitabile aspettando immagini migliori, quindi di fretta. Altra questione è la “personalità”: in Roma-Spal, l’arbitro era il giovane Abisso, il Var il più esperto Pairetto. Quando il primo ha ammonito Felipe per un fallo su Dzeko, Pairetto gli ha consigliato di rivedere a bordo campo se non ci fosse una chiara occasione da gol. E quello, nonostante una decisione presa avendo piena visibilità, se la rimangiava cacciando il difensore. Altro errore.

Sono invece stati valutati positivamente il rigore concesso dal Var alla Fiorentina contro la Lazio per il contrasto Caicedo-Pezzella. Per i responsabili è il caso di scuola: intervento sfuggito all’arbitro e visto in tv, quindi da concedere (ma il dubbio resta). Idem il gol di Pandev a Verona: il fuorigioco di Taarabt non c’era per il Var, che ferma le immagini un fotogramma prima delle tv. Il problema è convincere i tifosi.

(La Repubblica, M. Pinci – M. Cardone)

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteDentinho, Salah e Sorrentino: tre incubi diversi
Articolo successivoMercato di gennaio, la Roma c’è: Berardi più Badelj

8 Commenti

  1. Il var PINCI dei miei stivali e’stato messo per correggere gli errori. L’errore e’stato il giallo a Felipe . Punto. Il var non e’la prova tv o moviola del giorno dopo. You Remember il caso Destro?? Quali dubbi ci sono sul rigore alla Fiorentina sentiamo E’RIGORE NETTO. E LAZIALI ERA BELLO MANGIARE IL CAVIALE servito da Beretta e TAVECCHIO ora magnate questo…ma e’mer*a..si ma e’la tua magari ti ci metto un po’ di formaggio sopra..si ma sempre mer*a e’? Si ma alla parmigiana..che faccio magno? Magna Magna. .. ( Thomas milian e Bombolo non ricordo il titolo del film)

  2. C’e da chiedersi cosa prendono certe persone per vedere quello che non c’è, possibile che essere laziali deteriora il cervello? Giacomelli ha visto bene il fallo di mani, era a 3 metri, ha solo sbagliato a giudicarlo involontario. L’espulsione in Roma Spal e sacrosanta per chiara occasione da goal, l’arbitro aveva sbagliato, essendo giovane si é fidato della var. Parliamo di Lapadula, andava anche lui ammonito per aver accentuato il fallo. Per uno schiaffetto si è rotolato per 10 minuti. Il problema è che siamo italiani, degli altri se ne freghiamo ma quando tocca a noi allora ci viene il sangue agli occhi.
    Il problema non è dei tifosi ma dei giornalisti tifosi che per convenienza aizzano le folle.
    Daje Roma Daje

    • Analisi perfetta, Giacomelli lo stanno mettendo in croce come se fosse stato pagato per far perdere la lazio. Da ex arbitro vi dico che il suo unico errore è stato valutare il contatto come involontario e impossibile da evitare per la vicinanza e l’alta velocità della palla, poi poteva essere rigore ma non è un errore da uccisione. Quanti rigori MOLTO più clamorosi non vengono visti? Il 99% di quelli che parla ha dovuto vedere il replay per capire che il braccio era troppo staccato per giudicarlo semplicemente come involontario. L’arbitro ha visto e forse sbagliato, ma non puoi chiamare il var anche quando sei convinto di una cosa. Lui ha subito fatto segno di “no”, quando è andato a bordo campo ero sicuro che era per espellere Immobile, decisione corretta. Voto finale 5.5/6,…

  3. io penso che il VAR andrebbe rivisto sempre quando un azione è dubbia a prescindere.
    Fallo in area vero o presunto? si consulta il Var a prescindere. Fine dei giochi. Oppure niente Var.
    In piu direi che la consultazione dovrebbe avvenire subito a prescindere e comunicata all’ arbitro anche se ad esempio ha lasciato correre sbagliando per evitare perdite di tempo. Quindi un arbitro al Var con potere di deroga sull’ arbitro in campo.
    Detto questo su cui si può o non essere daccordo, dico che Lazio 1 – Torino 3 mi sta molto molto bene perché sono della Roma e se la Lazio così pure come Juve o l’ Inter subisce un torto me ne frego perché la nostra storia è costellata di errori arbitrali. Perdonate la mia antisportività ma ad es.oggi sto sotto l’ Inter perchè qualcuno ha fatto il…

  4. p.s lasciano guardare il Var all’ arbitro in campo per non sminuire il suo ruolo perdendo un mucchio di tempo e lasciando spazio all’ errore. E’ una “bigottata” clamorosa. Introduci il var e allora lo fai funzionare per bene senza stare a pensare che l’ arbitro in campo soffre poveretto perchè non è piu il giudice supremo…..Ma che mi frega a me? lo pagano comunque e si prende meno insulti.

  5. e anzi…io farei arbitrare il Var direttamente che è piu sicuro perchè vede le immagini meglio di un arbitro in campo e lascerei un unico arbitro come “buttafuori” a fischiare quello che gli dice il Var e a non far fare a pizze i giocatori. Funzioni: cartellini e fischietto comandato. Via tutti gli altri inutili arbitri e gran risparmio per la Lega

  6. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome