L’intervista a Paul Rogers: «Ispirati da una canzone per cambiare il mondo»

6
2069

AS ROMA NOTIZIECom’è nata questa idea? «L’idea originale proviene dal video musicale “Runaway Train” di Soul Asylum pubblicato nel 1993, in cui si evidenziavano casi reali con fotografie e nomi di adolescenti scomparsi. Questo videoclip, riprodotto su MTV e sui vari canali musicali a livello globale, ha aiutato a ritrovare 21 bambini scomparsi. Con la Roma abbiamo pensato di fare una cosa simile,ma aggiornandola all’era dei social media utilizzando la natura virale degli annunci di acquisto dei calciatori».

Qual è stata la risposta internazionale? «Incredibile. Dopo aver pubblicato i primi due video ci hanno con trattato organizzazioni benefiche da tutto il mondo chiedendoci di inserire i bambini scomparsi dei loro paesi. Abbiamo aderito all’iniziativa sperando di sensibilizzare sull’argomento. Non avremmo mai pensato che uno dei bambini sui nostri video sarebbe stato successivamente trovato (ne sono stati ritrovati 5 ndc). È stata una sensazione incredibile».

Qual è il segreto di una strategia vincente sui social media? «Cerchiamo di impegnarci in modo positivo con chiunque ci segua. Intratteniamo i nostri follower facendo cose – anche nel nostro piccolo – che possano rendere il mondo un posto migliore. Noi pensiamo che il calcio possa aiutare a cambiare il mondo».

(Il Messaggero, G. Lengua)

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteMossa De Vito: Raggi teste della difesa
Articolo successivoUnder, c’è l’Europa per salutare i guai

6 Commenti

  1. Beh, bisogna ammettere che questo Rogers è davvero in gamba. Certo non porterà trofei in bacheca (sigh), ma al giorno d’oggi i social e la loro gestione sono da considerare una risorsa molto importante per le società sportive.
    Se penso come eravamo messi 9 anni fa in questo settore le società ha fatto passi da gigante.
    Chapeau

  2. Ero convinto fosse l’ex cantante dei Bad Company o i Queen (quelli semi recenti…), però è un’iniziativa social lodevole che sta portando i suoi frutti. Daje Rodgers e sempre forza roma.

  3. @Ukatan, il bravissimo cantante al quale fai riferimento si chiama Paul Rodgers; questo signore – che tra l’altro non ha esattamente l’aspetto di una rockstar – si chiama Paul Rogers, senza la “d” nel cognome. Insomma, è proprio un’altra persona (ma sempre molto valida nel proprio settore professionale). 😉

    • Paul Rodgers è stato il cantante dei Free e dei Bad Company… A occhio non mi pare lui 🙂

      Seriamente: se l’iniziativa è valsa a trovare anche un solo adolescente scomparso… “Chi salva una vita salva il mondo intero”

  4. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome