Nura, nuovi problemi cardiologici: stop di 30 giorni prima di altri controlli (COMUNICATO AS ROMA)

35
1442

ULTIME NOTIZIE AS ROMA – Nuovi problemi cardiaci per il terzino giallorosso Nura, finito in prestito al Perugia durante il mercato invernale. Per il giocatore sarà necessario un periodo di riposo di 30 giorni prima di ripetere i controlli. Questo il comunicato apparso sul sito dell’As Roma:

“Mercoledì 28 febbraio 2018, Abdullahi Nura, è stato sottoposto a controlli cardiologici programmati dai quali sono emersi reperti che hanno reso necessario un periodo di riposo dall’attività sportiva di trenta giorni, successivamente al quale verranno ripetuti gli accertamenti del caso. Il calciatore nigeriano si trova attualmente in prestito al Perugia.”

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteRomania, offerto un ruolo nello staff a Lobont: arriva il “no” di Totti
Articolo successivoGiudice Sportivo, un turno di squalifica per Fazio e Dzeko

35 Commenti

  1. Ragazzi non facciamo gli ipocriti, tutti questi malanni al cuore a atleti in pieno della loro forma secondo me sono figli delle stesse cose, non si hanno certezze ma sospetti si!
    Maradona, astori, non so chi ricorda manfredonia a bologna hanno tutte la stessa matrice….

    • Illuminaci. Parlaci di questa matrice. É una 3×3? É simmetrica? É riducibile?

    • tutti questi decessi? quanti sono questi decessi? almeno una percentuale rispetto alla popolazione calcistica totale ce la sai dare?

  2. Stefano il tuo ragionamento è più che giusto ed obiettivo. Aggiungerei però lo stress fisico e psicologico nonchè i brevissimi tempi di recupero con aiuto di “cure portentose”. Una semplice influenza può generare una miocardia e nessuno se ne può rendere conto. Li fanno vivere nell’oro ma a quali condizioni? Sono paragoabili ai gladiatori della Roma Imperiale

  3. Per cortesia, non mischiamo la carne con il pesce. Non c’è alcuna matrice, Astori era un difensore un po’ lento, Nura un giovane terzino tutto campo ai tempi della Primavera. Non hanno una caratteristica in comune, se non che hanno entrambi un naso, due occhi, una bocca, e che sanno/sapevano giocare a calcio.

  4. Blackjack non e’un po’strano che un calciatore faccia questa fine dopo avere superato i controlli medici 3/4giorni prima? Spero di sbagliarmi chiaramente, ma qui siamo tutti adulti e non siamo stupidi,di questi casi ne sono successi a decine nello sport non solo nel calcio, e non bisogna meravigliarsi. Poi se vogliamo fare gli struzzi, allora non ne parliamo piu’.

    • Si, ma questa matrice allora?
      E’ Hermitiana?
      Almeno dicci il polinomio caratteristico, cosi capiamo traccia e determinante.

  5. Io non andrei a fare dietrologie.
    Nura ha già avuto in passato problemi di questa natura.
    Tutti gli atleti, per il tipo di allenamento che si fa, affaticano il cuore. Il quale, essendo un muscolo, quando ripetutamente sollecitato, aumenta di volume. Il cosiddetto “cuore d’atleta” altro non è.
    Da questo a dire che c’è una “matrice”, quando si contano per fortuna pochissimi casi su migliaia di agonisti, ce ne corre.

    Quando saranno resi noti i risultati dell’autopsia del povero Davide Astori, si saprà che allo stadio attuale della scienza medica, è accaduto qualcosa di assolutamente imprevedibile.
    Purtroppo ci sono problematiche fisiologiche non diagnosticabili, tipo la Sindrome di Brugada, anche in atleti controllati in modo approfondito e frequente.

    • Concordo Nome14, purtroppo assistiamo ogni giorno a problematiche estreme di questo tipo senza che la scienza medica riesca ancora a darne una risposta precisa e inconfutabile per di più quando riferite a giovani, atleti senza dubbio più monitorati di chiunque di noi. Senza voler scadere nella mera retorica siamo tutti appesi a un filo, qualcuno più sfortunato di altri e senza che a monte vi sia una ragione o una responsabilità particolare. Siamo pressochè coetanei Nome e quindi abbiamo più fretta di altri a voler festeggiare con la nostra Roma qualcosa d’importante( tanto per tornare su argomenti più leggeri) i più giovani possoono anche aspettare.Un saluto.

    • Spiegaci, spiegaci. Non farti pregare.
      Illuminaci con la tua teoria.
      Ma è per caso una matrice triangolare a blocchi?

  6. L’amico Stefano parlando di Maradona penso alluda alla cocaina, ma non mi ricordo che Diego Armando abbia avuto problemi di cuore durante l’attività agonistica. Riguardo Manfredonia cado dalle nuvole. Si era nell’89, bologna innevata (di neve..), freddo intenso. Mai sentito usasse cocaina. Su Astori aspettiamo autopsia ma sarebbe strano che un atleta, bravo e serio, sottoposto a controlli vari anche antidoping potesse pensare lontanamente di far uso di sostanze stupefacenti. Quindi caro Stefano le tue, salvo smentite, sono illazioni, molto antipatiche per giunta. Un saluto.

  7. Quando zeman denuncio’l’abuso di farmaci nel calcio, caddero tutti dalle nuvole, tutti scandalizzati, poi il maestro dimostro’ che era tutto vero. Con tutti i soldi che circolano nel calcio, ma di che vi meravigliate? Ma dove vivete?

  8. Grazie ROMA che stai pre ndendo a cuore quest giovani ,anche nei controlli medici ,nella speranza che Nura torni a giocare e che stia bene

  9. Nura dovrebbe cambiare sport. Quale squadra potrebbe prendere seriamente il suo aquisto? Finisce una cosa e ne comincia un’altra! Ma basta!

  10. Cardiologi…cardiochirurghi….cardioelettrofisiologi…cardioemodinamisti…a voi non vi ferma Nessuno,siete Tutto senza sapere niente..nella vostra smania onnisciente….
    Mi fate solo sogghignare…

  11. Ci sono anomalie genetiche che solo l’autopsia scopre ed altre per cui neanche quella è sufficiente.Per quanto riguarda Nura,il ragazzo aveva già fatto esami approfonditi anche invasivi in seguito ad un aritmia e venne diagnosticata una miocardite,ha ottenuto nuovamente l’idoneità sportiva,ma evidentemente a tempo,ossia deve ripetere i controlli per ottenerla di 6 mesi in 6 mesi o altro lasso di tempo bene che in Italia i controlli siano scrupolosi?Su Astori inutule fare illazioni,ma anche inutile far finta di nulla sule problematiche legate al’uso di integratori e farmaci nello sport. Il primo caso di doping accertato nel calcio di cui parlarono tutti i quotidiani risale addirittura agli anni 60.Oggi c’è più consapevolezza,prima,come ha detto Bergomi prendevano ciò che somministravano

    • senza chiedere nulla, anche in Nazionale, pasticche a colazione senza sapere cosa fossero secondo i racconti di Nela. Ho ascoltato racconti secondo cui negli anni’80 anche in Serie C somministravano e consigliavano il Micoren o Micoren efedrina e la maggior parte dei ragazzi, anche molto giovani lo prendevano fidandosi. Oggi alcune sostanze lecite in passato sono vietate, ma possiamo pensare che ora prendano solo the e succhi di frutta? Zeman, Petrini Ferruccio Mazzola tutti messi ai margini in modo diverso, tutti mitomani?

  12. Monika sei l’unica che ha capito quello che volevo dire! Oltre al mio amico zenone.questi vivono ancora nel paese dei balocchi!

    • Non me la sento di fare dietrologia sulla tragedia occorsa ad Astori,esistono, purtroppo, casi di morte improvvisa anche nei giovani,ma capisco la riflessione che sollevi,d’altra parte girano tanti soldi,i Messi e i Ronaldo sono “aziende” che fatturano più della Fiat. Su Nura sono certa che sarà controllato ed avrà l’idoneità solo se sicurissimi che non corra rischi,chi si prenderebbe la responsabilità in caso contrario? In Italia i controlli sono più scrupolosi che non in altri paesi, non ricordo quali giocatori, ma ricordo casi di giocatori che da noi non passarono le visite d’idoneità, ma le passarono all’estero. Fioravanti,altra disciplina, venne fermato.

    • Dai Stefano, Semplice mi ha fatto ridere e poi anche a me piace la matematica. Una risata non vuol dire niente di male, solo che qualcuno è spiritoso, tutto lì. Di certo nulla contro di te, ? ciao.

  13. Il doping nello sport esiste eccome. Nel calcio ci sono talmente tanti soldi in ballo che è anche possibile qualche aiutino in certe fasi della costruzione fisica di un giocatore, o, in alcuni ruoli dove bisogna correre molto, lavorare per aumentare la potenza aerobica.
    Tuttavia nel calcio non basta spingere sui pedali o tirare su un peso: occorre tecnica e quella non c’è doping che la costruisca. E poi è necessaria resistenza, ma anche forza esplosiva, potenza ma anche agilità. Doping massivi possono migliorare una condizione, magari peggiorando altre.
    In passato qualche dubbio forte c’è stato. Vi ricordate l’agilità di Vialli prima della Juve e come era diventato dopo un anno di cura?

    Ma fare illazioni su un ragazzo ancora da seppellire… lo trovo di cattivo gusto.

  14. Ragazzi avete ragione fare insinuazioni su un ragazzo appena scomparso non e’giusto, e me ne dolgo. Quindi chiudiamo il discorso, ma non gli occhi…..

  15. ATTENZIONE: La moderazione dei commenti è ora più rigorosa.
    Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome