SPECIALE GIALLOROSSI.NET – Prosegue il nostro appuntamento giornaliero dedicato al variopinto mondo delle radio romane. On Air, la rubrica più copiata (e incollata) del web, è un viaggio per le frequenze più ascoltate dai tifosi giallorossi a caccia di pensieri, notizie, indiscrezioni e qualche nota di colore.
Buon divertimento!
Alessandro Austini (Tele Radio Stereo): “Malcom era una grande occasione da cogliere al volo, e la Roma l’aveva colta perchè lo aveva comprato. L’avrebbe pagato 31 milioni di euro più bonus, diluiti in 4 anni…finanziariamente era molto conveniente per il club… era un piccolo capolavoro… La Roma non si considera incompleta in attacco, ma migliorabile… Con Malcom lo sarebbe stata, ma se deve prendere un Berardi o Suso, non lo farebbe per ingolfare la fascia destra… Ti faccio tre nomi per cui si continuerebbe a fare questa scommessa: Martial, che è ad un anno di scadenza di contratto…un giocatore fortissimo, che a Manchester non ha mantenute le promesse… ma guadagna tantissimo….un altro è Carrasco, che sta in Cina…e quanto guadagna? Però è andato in prestito se non sbaglio…e l’ultimo è Bailey del Leverkusen…ma quanto ti chiedono? Monchi ieri era distrutto, immagino l’adrenalina di quelle ore…”.
Stefano Petrucci (Tele Radio Stereo): “Ho saputo che ci sono gli estremi per entrare in un contenzioso legale contro il Bordeaux… Ieri preso dallo sconforto stavo peggio di Monchi…Malcom era il profilo ideale e lo ha detto lo stesso Monchi, ma ce ne sono tanti altri…solo che la Roma ora gioca a carte scoperte… La Roma è dall’anno scorso che cerca di rimpiazzare Salah…Di Francesco cerca uno che salti l’uomo, che crei superiorità numerica in attacco… Sento ancora parlare di centrocampisti, ma per la Roma il centrocampo è quello…”.
Riccardo Galopeira (Tele Radio Stereo): “Il Brasile è un posto molto bello, peccato che ci siano i brasiliani… non mi sconvolge più di tanto la storia di Malcom…vi basterebbe leggere i messaggi dei procuratori…sono falsi dentro… guardate che faccia hanno…uno più infame dell’altro…Vi dico una cosa: Monchi aveva fatto in tre giorni un lavoro eccezionale che purtroppo non è andato a buon fine…il comportamento di Monchi mi ha ricordato il Sabatini del “brutalmente onesto”… Avrei voluto che Malcom giocasse nella Romam ma credo che la Roma possa giocare a calcio anche senza Malcom… Monchi riteneva il brasiliano un’opportunità…siamo sicuri che andrà a rimettere le mani lì, in quel ruolo?”
Maurizio Catalani (Rete Sport): “Le parole di Monchi? Capisco la sua posizione, ma mi rendo conto che quello che è successo a lui poteva succede a chiunque, è già successo tantissime altre volte… Monchi ha preso la classica fregatura che al posto sui avremmo preso tutti….non è che Monchi è più idiota di me o di te…quando si ha un bene, lo si decide di vendere…poi si possono dare mille parole, che stanno a zero quando entrano in ballo soldi che sono superiori ai tuoi…”
Roberto Renga (Radio Radio): “Malcom? Il giocatore è tuo quando firma e si presenta con la maglia… Ripenso a questo comunicato del Bordeaux che annunciava l’accordo con la Roma, che è rimasta molto sorpresa…un camapanello d’allarme poteva suonare…quel tweet poteva solo dire: “Barcellona fatti sotto, sennò chiudiamo con la Roma….”… Il Barcellona ha preso al volo questa occasione, raddoppiando addirittura l’offerta al giocatore…ma il Barcellona ha fatto il suo…mi sembra risibile la spiegazione che il Barcellona si sia vendicato del 3 a 0…che ci si vendica spendendo 40 milioni… La Roma però qualcosa ha in mano…tutte le email…ma il Bordeaux può dirti che erano frutto di una trattativa… La conclusione è che si vive anche senza Malcom… L’unica cosa che non mi convince di Monchi è quando dice che ne prenderà uno più forte…ma allora non poteva prenderlo prima? Io spero che invece di spendere i soldi per un tornante, la Roma compri un grande centrocampista…”.
Stefano Agresti (Radio Radio): “Malcom? Monchi ha dato una spiegazione corretta, il comportamento della controparte è stato vergognoso…l’aspetto più clamoroso è il fatto che il Bordeaux ha comunicato ufficialmente di aver ceduto il giocatore alla Roma, che è una società quotata in borsa…io penso che ci siano gli estremi per la causa, perchè quel tipo di annuncio vale quasi come un comunicato ufficiale… Anche se non so cosa possa ottenere la Roma da questa causa… Questo per me è un caso senza precedenti, una società che comunica una cessione e poi si tira indietro… La Roma prenderà di sicuro un giocatore con le caratteristiche di Malcom: un giocatore giovane, costoso, che possa aumentare di valore… A me viene in mente Chiesa, che però è quasi impossibile da raggiungere…qualcosa in più di Berardi e qualcosa in meno di Chiesa… Poi proverà a prendere un centrocampista, ma sarà un’operazione secondaria rispetto al nuovo Malcom…”.
Furio Focolari (Radio Radio): “Questa cosa di Monchi mi convince abbastanza…mi fa anche cambiare leggermente idea…io do le responsabilità maggiori al giocatore, perchè comunque l’ultima parola spetta sempre al calciatore…però è chiaro che il Bordeaux si è comportato male…la Roma è assolutamente incolpevole…non è che quando fai un accordo metti subito le firme…prima il giocatore deve arrivare qui, fare le visite..ci sono dei tempi tecnici… Io non penso che la Roma abbia molto in mano per fare causa…. Chi prenderà ora la Roma? Io spero che con quei soldi prenda comunque un solo grande giocatore come era Malcom, e non due buoni…. “.
Redazione GR.net
À renga, invece è proprio così, quelli stanno ancora rosicando della sveglia!
Io l’ unica cosa che non riesco a capire e’ come si fa a aquistare un giocatore sulla parola,senza mettere la firma su un qualcosa! E se fosse successo l’ inverso cioe’ se avesse rinunciato la roma,per un’ altro giocatore?
La Roma aspettava solo la visita medica. Per il Bordeaux era tutto definito.
Il Bordeaux aveva le carte da firmare e da rispedire indietro alla Roma, il giocatore stava per salire sull’aereo… ovvio che NON era acquistato in senso letterale, ma solitamente quando hai la parola del procuratore/giocatore e quella del club cedente e tu ti impegni per iscritto a pagare, la trattativa è chiusa… SOLITAMENTE. Ti dico una cosa: se l’agente di Malcom fosse stato Raiola (o Mendes o un altro dei “grandi”) la trattativa sarebbe stata chiusa sicuramente, perché i grandi procuratori NON SI SPUTTANANO quando danno la parola, anche se poi arrivano altre offerte (un caso sicuro: Luca Pellegrini, Raiola aveva chiesto una cifra, alla fine la Roma ha accettato si sono stretti la mano e il ragazzo ha comunque rinnovato ANCHE se dopo gli erano arrivate offerte superiori!)
Secondo me se l’alternativa è il Berardi di turno, non comprerei nessuno e rimanderei l’acquisto in un’altra sessione di mercato . L’obiettivo reale della Roma è quello di arrivare dal secondo al quarto posto per cui la rosa penso sia sufficientemente competitiva . Pallo’ comprati il bordeaux e fallo scomparire
A Gennaio Malcom verrà offerto in prestito a qualche squadretta per farlo giocare.
Accetto scommesse.
Qualora fosse ancora in forma(più che altro di stimoli) riprenderei tutta la vita gervinho,costerebbe sicuramente molto meno di questi e anche a 30 anni sarebbe lo stesso un giocatore devastante
Ammazza che fine opinionista er Galopeira, decisamente un intervento in punta di fioretto e che offre molte possibilita’ di riflessione.
Mah…
Cravattari!
Lo scorso anno con kessie e’ successa la stessa cosa,all’ ultimo momento ando al.milan!
Ti sbagli, con Kessiè non si era chiuso nulla, l’Atalanta ha aspettato il Milan tirando per le lunghe MA senza chiudere definitivamente, anche se c’era un accordo di massima, il caso Kessiè semmai è come il discorso Malcom-Everton, era quasi fatta, però non chiusa, e il Bordeux parlava ancora con l’inter (che però non aveva la disponibilità economica) e poi è arrivato Monchi. La differenza è che in un caso (Malcom) si era giunto ad un accordo verbale con scambio dei documenti da firmare, negli altri casi (Kessiè o Malcom-Everton) si era vicini ma c’erano ancora punti da definire del tutto e non si erano scambiati i documenti per le firme.
Come nei fatti il Bordeaux poteva farlo, ma rimane comunque una scorrettezza perchè si è ritirato, per 2 VOLTE, fuori tempo massimo
Adesso sta andando di moda il pensiero che Monchi ritenesse malcom un’opportunità ed in ciò sarebbe da ritrovarsi il motivo per il quale avevesse deciso di chiudere quell’operazione… Purtroppo, ogni tanto, si creano questi luoghi comuni che si espandano a macchia d’olio,diventando delle false verità.Il fatto che la Roma sia numericamente coperta in ogni zona del campo, non significa che lo sia nel livello che ha in mente la società e, di conseguenza,DS ed allenatore.Se Monchi ha deciso di investire oltre 40 milioni per malcom,significa chiaramente che ritiene di voler migliorare quella zona di campo!Lo ha detto lui stesso ieri”aveva le caratteristiche che cerchiamo”,che credo siano sia calcistiche che anagrafiche.E’ ovvio che stia cercando un profilo di altissimo in quella zona.
allora io non riesco a capire:e’stato perso un giocatore fortissimo ,spacca partite,come malcom ma le partite di calcio le seguite oppure no?l’atalanta e’stata la migliore sorpresa della serie a ,e nell’atalanta si e’distinto un top player cioe il papu gomez,perche’la roma non dovrebbe provarci?in alternativa non vedo perxhe’la roma non dovrebbe tentare di comprare suso che ha un profilo utile alla roma,e’un giocatore che apre spazi che e’capace di servire le punte in modo egregio,ed e’giovane:si deve andare a spendere delle cifre folli per giocatori il cui valore e’tutto da dimostrare,spweo chw monchi usi il cervello!!!!
Onestamente,mi piacerebbe qualcosa di molto di più di Suso.Se la Roma vuole Suso, non ci prova luis,lo prende! L’operazione Malcom era da più di 40 milioni… Tra l’altro, tutti ora sanno che la Roma è disposta ed ha la disponibilità di, almeno, più di 40 milioni per l’lala destra.. Questo significa che non sarebbe affatto conveniente cercare giocatori di profilo più basso del brasiliano, perché,ovviamente, si andrebbe incontro a delle iper valutazioni.Se vai su un giocatore da 25 (Suso) è chiaro che dopo la vicenda Malcom,la sua valutazione sarebbe maggiorata rispetto ai 20 massimo 25 che dovrebbe costare lo spagnolo.Bisogna andare su profili alti, com’era il brasiliano, per intavolare negoziazioni consone ai reali valori e magari strappare anche l’affare.