Quell’ossessione del pressing alto: Bastos affondato

6
553

NOTIZIE ROMA CALCIO – Pressare sempre, pressare forte. Ma, soprattutto, pressare alto e in modo intelligente, con equilibrio nella riconquista del pallone. È una delle caratteristiche del pressing ultraoffensivo di questa Roma, è una delle chiavi con cui i giallorossi hanno conquistato il derby. Pressing di squadra, come piace ribadire a Di Francesco. Ma anche pressing a invito, come si è visto ieri più volte. In modo lampante, poi, lo si è notato sul gol del 2­-0, quello di Nainggolan.

LA MOSSA – La Roma del resto sceglie spesso di pressare così, soprattutto quando affronta una difesa a 3 che in fase di possesso dal basso punta ad «aprire» la squadra. Nel caso specifico, El Shaarawy si è attaccato subito a uomo su Radu in modo da escluderlo dal palleggio, con Perotti (24 duelli vinti) che invece ha lasciato l’invito — appunto — per lo scarico del pallone di De Vrij (pressato fortissimo da Dzeko appena entrato in possesso della palla) su Bastos. La scelta non è stata casuale ma fatta con cognizione, perché l’angolano dei difensori laziali è quello con meno qualità tecnica e quindi più facile da indurre all’errore se attaccato con i tempi giusti. Cosa che è di fatto avvenuta, con la pressione di Perotti proprio nel momento dello scarico di De Vrij.Una volta riconquistata la palla la Roma attacca la porta con gli inserimenti delle mezzali (Strootman piuttosto che Nainggolan) e dell’esterno opposto (in questo caso Florenzi, bravo a tenere larga la difesa). Sul 2­-0 è riuscito perfettamente, con Nainggolan a rimorchio imbeccato dallo stesso Perotti. Una soluzione che funziona perché in queste situazioni la retroguardia avversaria si ritrova sbilanciata, senza le spaziature necessarie per eventuali coperture difensive.

CONTROTENDENZA – Questo tipo di pressione la Roma ieri l’aveva provato spesso anche nel primo tempo, con una delle due mezzali poi a uomo su Leiva, in modo da togliere in uscita l’eventuale appoggio al regista. Costringendo, di fatto, il difensore o a sbagliare o a scegliere la giocata con il lancio lungo. Ecco perché la Lazio nel primo tempo è stata costretta spesso a giocare il pallone alto su Immobile. Anche se poi, alla fine, i biancocelesti hanno finito con il recuperare più palloni dei giallorossi (54­51,9 a testa quelli intercettati). I recuperi dalla Roma, però, sono stati inevitabilmente più efficaci di quelli avversari.

(Gazzetta dello Sport, A. Pugliese)

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteL’extraterrestre dai muscoli di gomma
Articolo successivoA Ponte Milvio ultrà laziali intonano cori antisemiti. Scontri, un poliziotto ferito

6 Commenti

  1. Ho sempre sognato di vedere la mia Roma fare un pressing del genere. Ieri lo ha fatto in maniera eccellente, ma è già da un po’ che lo fa. Edf ha cambiato la mentalità della squadra portando i giocatori a ragionare in maniera europea

  2. Partita impressionante soprattutto x atteggiamento e personalità…Non Oso immaginare questa squadra dove può arrivare se avesse avuto Kasdorp + un “Pizzaro” in mezzo al campo e un esterno dx Top (Si spera in Sckick) perchè il resto è tanta tanta roba

  3. Bisogna dirlo forte Bastos è stato un buon acquisto per la Roma chi mi ha deluso è quel giocatore della lazio quel kolarov addirittura ha procurato un rigore , anche Szcescny si è dato da fare , 3 gol per la Samp, come l’anno scorso del resto.

  4. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome