Nove acquisti, oltre settanta milioni investiti, una rosa numericamente completa ma senza l’acuto finale. La Roma ha chiuso ieri il suo mercato estivo con un ultimo giorno di trattative vissuto a mani vuote, lasciando Gian Piero Gasperini senza quell’esterno offensivo mancino che aveva chiesto dal primo giorno.
Da Sancho a George, passando per Dominguez: uno dopo l’altro, i nomi sondati si sono spenti sul tavolo delle trattative. Il Chelsea valutava troppo l’inglese, Dominguez piaceva più a Massara che al tecnico. Alla fine, niente colpi: scelta condivisa tra dirigenza e allenatore, che hanno preferito trattenere Baldanzi, bloccando così anche l’arrivo di Pessina dal Monza.
La grande lacuna resta l’attaccante di sinistra, un ruolo messo in cima ai desideri dall’allenatore fin da inizio mercato, con Massara che ha In quella posizione ha trattato i vari Echeverri (finito a Leverkusen), Sancho (all’Aston Villa), George (sfumato sul finale il suo passaggio al Fulham), oltre a Dominguez e Trossard, rimasti rispettivamente a Bologna ed Arsenal. Ma ha seguito anche tanti altri giocatori: Eguinaldo, Tzolis, Paixao, Rowe, O’Riley, Chiesa ed Ezzalzouli. Senza arrivare a dama con nessuno di questi.
L’altra grande incompiuta riguarda lo scambio di prestiti tra Dovbyk e Gimenez. Roma e Milan hanno trattato fino a ridosso del gong, ma la questione della formula – con i giallorossi fermi sulla richiesta di inserire un diritto di riscatto – ha fatto naufragare l’operazione. Massara aveva pronto anche un piano B, Embolo del Monaco, finito però al Rennes. Così l’ultima operazione in entrata resta il prestito gratuito di Tsimikas dal Liverpool, mentre in uscita va registrata la cessione al Benfica del talento della Primavera Federico Coletta, un milione di euro per un giocatore in scadenza ma considerato tra i più promettenti del vivaio.
Il bilancio, numeri alla mano, resta comunque pesante: nove volti nuovi, tra cui Wesley, El Aynaoui, Ghilardi, Ferguson, Bailey e Tsimikas, per una spesa complessiva superiore ai 70 milioni, con un organico che in difesa e in attacco appare più profondo rispetto alla passata stagione. Il centrocampo, invece, resta il reparto con più punti interrogativi: poche alternative, l’incognita Pellegrini e la mancata aggiunta di un rinforzo di peso.
Un mercato, quindi, che lascia sensazioni contrastanti. Da una parte la Roma esce più giovane, con un gruppo allargato e due portieri nuovi, dall’altra resta il rammarico di non aver centrato il colpo richiesto dall’allenatore per alzare davvero l’asticella. Gasperini, per ora, ha mantenuto toni misurati, ma è chiaro che si aspettava di più. Ora toccherà a lui trasformare questa rosa in una squadra competitiva, in attesa che a gennaio – o più realisticamente la prossima estate – possano arrivare le pedine mancanti.
Fonti: Il Messaggero / Corriere della Sera / Il Tempo / La Repubblica / Gazzetta dello Sport
Come ogni anno stilo il mio personalissimo cartellino. Cerco sempre di farlo con la massima obiettività considerando che ogni stagione è diversa dalla precedente e che non sempre i vari DS che si sono alternati alla Roma hanno potuto lavorare nelle medesime condizioni e con budget simili.
Massara ha fatto un colpaccio (Ferguson), un buon acquisto in termini di qualità/prezzo (Ghilardi), ottimo Vasquez a zero e ho sensazioni positive anche sul greco in prestito (Tsimikas). Wesley ed EA pagati un po’ troppo ma sembrano giocatori di qualità. Bailey, la freccia che mancava a questa rosa, si renderà utile. Ziolkowski tutto da scoprire. Sul fronte arrivi mancano un centrocampista, l’esterno sinistro e la punta che chiedeva il Gasp.
Se gli arrivi promettono bene, pesano però molto i NON arrivi. L’esterno sinistro è un flop clamoroso di Massara, più del mancato arrivo di una punta più funzionale al Gasp perché l’affare era legato alla contemporanea partenza di Dobvik a condizioni accettabili. Male anche non esser riuscito a portare un centrocampista in più in prestito ma qui si può sperare in gennaio quando EA partirà per la Coppa d’Africa.
Quello che però onestamente pesa nel giudizio finale è la strategia fallimentare del DS su operazioni tenute in vita a dispetto di ogni evidenza che consigliava scelte diverse (Sancho) e la mancanza di prontezza su altre nelle quali bisognava affondare subito il colpo per superare la concorrenza (Rios). Sul fronte cessioni gran parte delle entrate (Dahl, Zalewski e Le Fee) arrivano da operazioni di Ghisolfi. Per il resto Massara ha ceduto i vari Shomurodov, Abraham e Paredes senza troppi squilli, casi quasi disperati, ma almeno non sono stati ceduti i titolari. La naufragata operazione Konè è stata una mossa della disperazione per poter arrivare a dama su obiettivi altrimenti inarrivabili ma per fortuna è stato solo un colpo di sole estivo.
D’altronde si sapeva che Massara poteva disporre di un budget inferiore a quello che ebbe Ghisolfi l’anno scorso. Considerato tutto questo e la difficoltà di dover operare in ritardo (Friedkin recidivi) in quanto arrivato a giugno, darei a Massara un 5,5 per questo mercato.
Mi rimane però sgradevole e preoccupante quella sensazione di impotenza di Massara in queste ultime settimane, incapace non solo di manovre del gatto maculato, ma anche di manovre ordinarie, tipo il prestito di un giocatore. Soprattutto esser arrivato alla fine senza alternative agli obiettivi prefissati. Francamente non so se gli darei una seconda chance.
Deluso perché Papà nun t’ha comprato i regali che volevi? Daje, nun te lamenta’ che semo forti lo stesso.
Io credo che lo sbaglio più grosso sia stato mettere Ghisolfi nelle condizioni di andare via… A mio parere aveva impostato un ottimo lavoro e (pur con degli errori) aveva dimostrato di saper trovare prospetti interessanti e anche di essere in grado di vendere bene. Inoltre, a Giugno è tardi per cambiare DS e rifare completamente una strategia di mercato, considerato che, come ci spiegava Saverio, un nuovo DS si porta dietro tutta una serie di intermediari nuovi e fa fatica a chiudere porte aperte dal precedente (vedi Gourna Douath).
Insomma, mi pare che alla fine la gatta frettolosa abbia fatto gattini ciechi…
Stavo pensando che, dopo le dichiarazioni un po’ forzate del Mister – che ha spostato l’attenzione su Pellegrini parlando della sua possibile cessione – forse la dirigenza della Roma stava proprio aspettando di liberare quello spazio salariale per inserire in rosa un colpo di livello. Da più parti, infatti, il Capitano non viene considerato davvero funzionale alla causa, pur percependo uno stipendio da top player.
Forza Roma sempre!
Apprezzo i toni, per quanto riguarda Massara personalmente gli do il beneficio del dubbio, ovvero mi pongo come faro la campagna acquisti estiva 26-27, la prima che a detta di Ranieri sarà (salvo problemi) libera dal Settlement Agreement.
Un elemento che sarebbe importante evidenziare, non ho anche visto alcuna testata farlo, è il rapporto entrate uscite al lordo degli stipendi. Una parte non secondaria di qualsiasi voto al mercato secondo me non può prescindere da questo aspetto.
Sono 5 anni che lo spartito è lo stesso..
Cambiano i suonatori ma, la musica è la stessa..!!
Sempre colpa di Pinto, Ghisolfi ora Massara..
Di Mou (unico ad aver portato un trofeo nonostante tutto..) di DDR (scordando chi l’ha messo..!!) Della Soluloku (ora ruolo di ceo ancora scoperto..)
Il fatto è che da quando c’è questa proprietà non si va oltre il 5/6 posto ed ogni anno ci sono i paletti del FFP…
Ogni anno..!!! Strano no..??
Gianni&Pinotto mai contestati, mai messi in discussione, forse gli “incompetenti” In questo sport sono loro…
Dopo 5 anni dobbiamo guardare ai fatti, il resto rimangono chiacchiere…
D’accordo quasi completamente. Il mio voto è più basso, per me l’esterno forte e un centrocampista in più erano alla base del mestiere. Massara è si arrivato a metà giugno, è anche vero che se fa questo mestiere avrà un archivio con centinaia di giocatori già schedati. Non essere riuscito a prendere qualcuno nemmeno in prestito nell’unico ruolo dove l’allenatore ha chiaramente palesato un’esigenza, ai miei occhi è drammatico.
A Massara concederei una seconda chance solo per il fatto che abbiamo cambiato centinaia di DS e siamo sempre là, al sesto posto.
Sarei felice di essere smentito dai fatti.
Davanti a noi restano chiaramente Napoli, Inter e Juve, l’Atalanta per fortuna ha fatto la stupidaggine di aver preso Juric e ce la giochiamo con Bologna, Fiorentina (che si è rinforzata più di quanto si creda) e Milan.
Sei squadre per 4 posti, sperando che Lotito e Juric continuino a fare il loro dovere, altrimenti siamo a otto squadre…
Analisi ridicola perchè fatta su invenzioni dei giornali. Direi di aspettare una conferenza fatta dai responsabili societari , che so Ranieri , lo stesso Massara o Gasperini che non ha peli sulla lingua per capire. Personalmente , la Roma ha tutti i ruoli coperti , forse manca qualcosa a centrocampo ma Pisilli ha uno stipendio di 2 milioni l anno e spero li valga. Ho due centravanti da 40 milioni l uno fino a prova contraria, Kone lo abbiamo solo noi e poi, Cristante che odiano tutti lo vorrebbe mezza serie A. Chi contesto è Pellegrini, ma capisco anche che della Roma e della maglia non frega niente a nessuno e pensano tutti al proprio tornaconto, spero sempre che Gasp possa fare un miracolo è farlo tornare quello di prima perché a questo punto è un giocatore della Roma e va utilizzato se serve. Tornando a questi mancati acquisti che sarebbero solo serviti a colmare la frenesia da figurine del calciomercato, come ho già detto, ritengo Baldanzi molto forte e sicuramente non ha niente a che invidiare ai nomi che ho sentito.
Vegemite concordo su quello che hai scritto, vorrei solo confermare che 70 milioni non sono bruscolini e aggiungere che ho l’impressione, e non mi spiego il motivo, che alcuni giocatori rifiutano la Roma, Rios e Sancho, probabilmente legata alla non partecipazione alla Champion.
Chiaramente questo mette in crisi il lavoro del DS. Io sinceramente, tenendo anche conto del budget, darei a Massara un 6.
Vegemite semplicemente perfetto.
Concordo con le tue osservazioni e sulle carenze dimostrate nella gestione della campagna acquisti da parte di Massara.
Credo che al netto dei limiti del fpf certe operazioni potevano essere attuate e si potevano trovare alternative a basso costo (come Ferguson o Ghilardi). Grave aver dato a Gasperini una Roma incompleta a centrocampo ed in attacco, cioè i settori che sono sempre state il punto di forza delle squadre allenate da Gasperini.
Già la perdita di Rios per 3,5 mln (questa è la differenza che è ballata tra noi e il Benfica) era intollerabile ed ad oggi EA parte dietro Cristante, mentre Rios è titolare del Benfica.
Però ritengo che la scelta di un DS non di prima fascia come Massara sia la conferma che l’asset principale per i Friedkin non è la Roma.
Spiace per chi dopo 5 anni ancora crede in tale proprietà, ma loro quando hanno detto di voler portare la Roma al posto che merita intendevano .. la Europa League. Stop.
Ottima analisi , no non merita una seconda chance , otto giocatori nuovi ma soltanto uno espressamente chiesto dal tecnico ,e pagato anche troppo , perculato da Flamengo , Benfica , Legia e Sancho …
Massara, con tutte le giustificazioni del caso, è scarso. Si sapeva già da un po’ comunque; non a caso era stato allontanato da Roma ai suoi tempi.
Fuori dalla Roma subito e il prossimo anno all in su Berta.
Sostanzialmente d’accordo, analisi come al solito profonda e competente.
Riflettendoci con calma, sono giunto alla conclusione che la situazione più preoccupante non è quella del famigerato attaccante di sinistra che, tra Bailey, il jolly Dybala, ElSha, forse Baldanzi, in qualche modo tamponeremo.
No, la situazione più delicata è quella della mediana, dove occorre augurare la solita salute di ferro a Cristante, che non ci siano cali di forma vistosi tra lui e Koné, che Pisilli completi in fretta il suo percorso di crescita tattica in quella posizione, e E.A. si confermi un buon innesto.
Non se se Gasperini farà un tentativo di cavare qualcosa da Pellegrini in quel ruolo: è rimasto qui, malgrado il benservito congiunto di tecnico e società, quindi, se non lo metti fuori rosa, devi provare a renderlo utile da qualche parte.
Il fatto che si sia provato fino all’ultimo istante utile per Sancho senza avere garanzie sulle uscite dimostra che qualcosa da spendere ancora c’era, deve essere per forza così.
E se alla fine non si è trovato nulla che soddisfacesse contemporaneamente le esigenze economiche della società e il tecnico, è meglio che si sia rimasti così piuttosto che imbarcare profili dalla dubbia utilità.
Con Massara non me la prendo più di tanto, ha cercato di seguire le indicazioni del tecnico, ha portato quelli che sono voluti venire, Wesley e Ferguson, mentre Rios e Sancho hanno fatto altre scelte sulle quali non poteva fare molto.
Se poi pensiamo sia utile cambiare DS come i calzini, facciamolo pure, ma non credo sia quella la strada.
@AndreaVe – i paletti del FFP ci sono “ogni anno” per tutte le squadre, non solo per la Roma. È come stupirsi che “ogni anno” ti facciano la multa se passi col rosso. Forse ti riferisci al Settlement Agreement, ma anche in quel caso lo stupore è sospetto trattandosi di un accordo pluriennale, quindi no, non è strano per niente.
Dybala elsha baldanzi// Ferguson Dovbyk// Soule Bailey…mi sembra ok in realtà, mi auguro che gli interpreti ci siano sondando cheli c’è in rosa nel reparto avanzato
Concordo zio.
A parte il titolo da disfattista che giallorossi si poteva risparmiare.
I Latini dicevano “in amaro salus” per indicare che la maggior parte delle medicine era amaro.
Io penso chein questo mercato abbiamo evitato di prendere sole,è l’occasione per valorizzare ciò che si ha e Gasperini è la persona giusta.
Del resto si sapeva come era la situazione e cambiare continuamente dirigenti non fa bene alle aziende,in genere, alle squadre di calcio fa’ più male ancora.
Le situazioni “preoccupanti”, – alla luce delle plurime dichiarazioni espresse di Gasp (e della messa in vendita “ufficiale” di Dovbyk, che ha seguito quella “di fatto”, che era durata già un mesetto) -, neppure troppo interpretabili, sono tre 🙂 :
– l’attacco, inteso come finalizzazione (precisa, nello specchio della porta) di manovre corali, soprattutto in velocità, ed affidate a corridori in continua rotazione;
– l’attacco, inteso come finalizzazione (precisa, nello specchio della porta) di manovre corali, soprattutto in velocità, ed affidate a corridori in continua rotazione;
– l’attacco, inteso come finalizzazione (precisa, nello specchio della porta) di manovre corali, soprattutto in velocità, ed affidate a corridori in continua velocità.
Per tutto il resto dei margini di miglioramento e di integrazione dei giocatori disponibili nei meccanismi di Gasperini, tutto sommato, ci sono.
Concordo in tutto.Massara,numericamente, i giocatori li ha portati.In alto a sx abbiamo una collezione di piedi sinistri,ma ci si puo’arrangiare.Quello che un po’mi preoccupa e’l’esistenza di unita’di intenti nel trio MaGaRa.Massara mi sembra piu’ una scelta di Ranieri (ndo sta’?),non so quanto condivisa da Gasperini.L’altra cosa e’la mancanza cronica di scouting.Pensavo che Massara in qualche modo potesse ereditare la rete del Fumante,uno che a 70 anni e con la bombola di ossigeno ti porta un camion di giocatori( tra i quali Ederson!) in poche ore alla Salernitana e te la salva,invece..Pero’cambiare un altro Ds adesso,ve prego…e magari aspettare altri sei mesi per nominarne un altro..nun famo ride.Voto N.C.(solito more)al dinamico duo texano.Inclassificabili,inafferrabili,indecifrabili,introvabili se non dai radar delle torri di controllo.
Daje Gasp, ora tocca a te!💪💪
Si con giocatori richiesti e non presi, annamo bene
Esatto…basta con tutte ste lamentale, critiche…la squadra c’è, viene da due vittorie ed ha un gioco, che migliorerà. Manca qualcosa? Si, forse…ma sapevamo TUTTI che non era possibile un mercato strafico.
A gennaio interverranno ancora, se necessario.
Se oggi avessimo preso Sancho o gli altri, ci sarebbero comunque state critiche ( Nun voleva venì, ex calciatore; Dominguez è basso, George è giovane…e che balle…!)
E poi tutti a fare i manager senza sapere nulla davvero di quello che ce sta dietro…
Tutti a criticare ( giustamente ) la stampa, ma quando fa comodo diventa l’oracolo…
Forza ROMA…e basta con ste menate…
Maurizio, sono con te, Daje Gasp, dimostra chi sei…
Hai perfettamente ragione.
Si è finalmente concluso l’estenuante (come sempre) mercato estivo della Roma.
Estenuante ma stavolta scontato. Si, perché l’identikit dei nuovi arrivi è perfettamente coerente col nuovo corso annunciato da Ranieri alla fine dello scorso campionato. Chi si aspettava nomi altisonanti ed è rimasto deluso non lo capisco, perchè non aveva inteso ciò che era chiaro fin dall’inizio con la scelta dell’allenatore.
È stato preso un tecnico che sa lavorare e valorizzare i giovani e coerentemente gli sono stati comprati alcuni calciatori emergenti, futuribili e soprattutto plusvalenzabili. Giocatori che Gasp proverà a rendere appetibili sul mercato con il suo calcio appariscente. Poi, a Dio piacendo, realizzando plusvalenze si avranno le risorse per alzare il livello, sperando anche nell’apporto di risorse della qualificazione champions. Restano da piazzare alcuni giocatori che imbolsiscono un po’ la rosa e stonano decisamente in questo nuovo corso, ma non si poteva certo chiedere miracoli a Massara su ingaggi pesanti. Questa, piaccia o non piaccia, è la nuova realtà di Roma.
La speranza è che tutto questo abbia almeno l’effetto collaterale di qualche successo sportivo (=trofeo), se non quest’anno almeno a partire dal prossimo.
L’impronta decisa di Gasp sulla squadra si è già vista in queste prime uscite ma ha necessità di conferme perché non bastano due partite contro avversari non irresistibili e bisogna mettersi alla prova con squadre forti (il derby ci dirà per esempio).
Soprattutto appare non risolta l’atavica avarizia della Roma in fase realizzativa, perché si produce sempre tanto e si concretizza poco. Da questo punto di vista soprattutto mi sembra che questo mercato sia stato deficitario. E non è un problema da poco, perchè nel calcio gasperiniano la filosofia è quella di fare un gol in più degli altri prendendo i rischi di giocare con una difesa alta ma se produci e non concretizzi perdi, soprattutto con le grandi.
Vedremo se la piazza saprà essere paziente, elemento fondamentale per andare avanti in un progetto evidentemente a medio termine. E vedremo soprattutto se le prevedibili lacune del mercato siano già state fatte digerire a Gasp prima di ingaggiarlo, perché se i patti non erano chiari dall’inizio rischiamo le dimissioni premature ed un altro progetto naufragato con conseguente stagione buttata.
In poche parole, ancora una volta, dobbiamo votarci al santo allenatore di turno.
per ora il suo lo sta facendo , sei punti in due partite con gol di un terzino e un trequartista ; il fatto mi sa che dovrà aspettare per i gol degli attaccanti
Nell’ultimo anno del settlement agreement non aveva senso fare acquisti rischiosi alla fine, meglio far lavorare Gasp col materiale a disposizione, e con giovani…
A gennaio sistemeremo le probabili lacune..
A fine anno scadranno contratti importanti, al 30 giugno cercheremo di essere dentro i paletti del FairPlay..
dal primo luglio saremo in grado di fare un mercato serio, con probabilmente un’ottima base su cui partire.
La prossima stagione è quella del centenario…
Perfetto Max.
@NastyMax
Mi gioco quello che vuoi che a giugno inventeranno altre scuse per non cacciare un dollaro.
non c’è una lira e capisci, allora vendete che metterci in queste situazioni
Rios o sancho non c era una lira per farli venire, telenovelas create ad hoc per tifosi abbocconi
Forza Roma
ad esempio , l’ukraino a chi lo vendi ? e a quanto ?
rega tutti uniti con la squadra e gasp..capirai ve lo dice uno che se vede pellegrini e dormik gli viene l’orticaria…però basta le mie accuse saranno rivolte solo vs la dirigenza e società…
come ogni anno l’allenatore è chiamato a fa i miracoli coi fichi secchi
l’anno scorso è toccata a ranieri , quest’anno a gasperini ; d’altronde a napoli tutti gli anni si scioglie il sangue di san gennaro 🙂
un mercato che ci ridimensiona, a dan ma fare una grande Roma mai!? Si n’te va vendi all’arabi che almeno finisce il piagnisteo sui soldi o le trattative mai esistite tipo sancho
che sia incompleta non v’e’ dubbio ma ridimensionata non sono d’accordo.
Se faccio una comparazione dei giocatori con quelli della rosa dello scorso anno io la vedo rinforzata.
Speriamo a gennaio ci sia un intervento li’ in alto a sx
L’arabi finché c’è l’FPF so’ come i Friedkin. Nun posso o spende più di un tot anche se c’hanno I soldi così come i Friedkin
Rinforzata mi pare azzardato.
Hai perso a centrocampo Paredes che era comunque un top e Saelemekeers che ha segnato qualche gol ed erano comunque delle certezze.
I nuovi acquisti sono incognite.
Forse l’unico rinforzo è l’allenatore. Ed a quello ci dobbiamo attaccare.
se con i Friedkin non siamo mai arrivati in Champions, prima o poi qlc riflessione va fatta .. stiamo parlando di un campionato dove anche il Bologna e la Lazio ci sono riuscite ultimamente
… e beh, questo mi sembra proprio giusto, oggettivo come commento. Indiscutibile. Però quest’anno mi sembra diverso: dalla cacciata della Souloukou (punto di minimo) alla chiamata di Ranieri, ho l’impressione che le cose siano impostate diversamente.
Er Napoli ha vinto 2 scudi caxxo
si saprà adattare alle evidenti lacune lasciate da massara.
dovrà adattare uno o due mancini (dybala e bailey) per giocare a dx.
e nel mezzo speriamo che el aynaoui ci stupisca, perchè manca una pedina anche lì…
❤️🧡💛
Forse intendevi per giocare a sinistra? Giusto?
Bailey ha giocato in carriera quasi lo stesso numero di partite a destra e a sinistra.
Non è uno che tende sempre ad accentrarsi, ma ama anche andare verso la linea di fondo per crossare e se la cava bene anche col destro pur essendo mancino naturale.
mercato da 4…come al solito poi e poi friedkin si lamenta che non arriva in champion…si da la zappa sui piedi
Roma, For Now (3-4-2-1)
:Svillar
3:Hermoso/(Celik) – Mancini – Ndicka
4:Wesley – Cristante – Kone – Angelino/(Tsimikas)
2:Soule – Dybala/(Bailey)
1:Ferguson/(Dovbyk)
Roma For Lega Champions until Scudetto
La colpa di tutto questo è anche di una tifoseria inerme, passiva e complice, che condanna chi si permette di muovere una critica al padrone manifestando un’ allergia alle vittorie ed un’ accettazione della mediocrità. Ai tempi si gridava “Sensi bla bla bla” ma quello era un vero presidente
Bravo tutti a Trigoria!!!!! ostaggi dei media
la società che ha speso di meno e ha puntato su nomi oggettivamente sconosciuti. speriamo bene
La società che ha speso meno?? …forse… Fai però il discorso completo considerando anche le vendite, soprattutto degli altri (in primis il milan). La gobba avrebbe voluto vendere eccome, ma non c’è riuscita. Ha comprato, vero, ma sai che spesa si ritrova adesso sul groppone? Salvo da tutto solo il napoli che tutti gli anni vende i suoi pezzi da 90 per rifare (bene) la squadra.
finale amaro ? perché per non avere preso l’esterno sinistro ma scrivete di cucina che forse è meglio
non puoi infilarti in un.mrvsto quello uk senza soldi né in quello brasiliano diversi da dove finisco i giocatori buoni ..
doveva pescare in campionati minori , quello francese da cui veniva sd non mi sbaglio z trovare qualche giocatore in Belgio o in Germania…non mi sembra abbia gli agganci giusti ne mi sembra abbia gli scout …poi mi sembra lento nel capire che bisognava lasciare certi giocatore..
poi sipragiunte ad un Ds che ha fatto terra bruciata con i suoi acquisti qui colpa dei due bovari americani
mi baso su quello che è uscito dai giornali.
Gasp aveva chiesto sancho rios e wesley.
Ne hai preso uno.
Ti sei fatto prendere in giro da sancho e rios non lo hai preso.
Ai portato il marocchino strapagandolo e non mi sembra un campione (spero di sbagliarmi) che va anche via a gennaio.
Non avevi un piano b per l’esterno.
Vi ricordo che a rennes è stato cacciato e prima aveva Maldini con lui e prima ancora sabatini.
Ritengo, dopo aver visto il campionato, che solo il napoli sia potenzialmente forte forte, non dare i giocatori a gasp è un peccato mortale quest’anno, considerata la partenza in campionato.
A gennaio potrai prendere il pessina della situazione ma già avrai giocato molte partite in europa legue e speriamo di non avere perso punti preziosi.
Ha fatto una cazzata enorme con l’esterno sinistro.
Scusate ma sono incazzato e non mi dite tifiamo, grazie al cavolo che tifo, ma una cazzata cosi mi da fastidio.
La premessa ti da la risposta…..
il napoli si è potenziato con un grande trentaquattrenne
FantaRoma. Ognuno dia un giudizio tra: pessimo/negativo/sufficiente/buono/ottimo.
A fine campionato se la Roma avrà vinto lo scudetto tutti quelli che avranno giudicato il mercato ‘ottimo’ riceveranno un abbonamento allo stadio per la stagione successiva; quelli che lo avranno giudicato ‘buono’ un abbonamento al parcheggio dello stadio; quelli ‘sufficiente’ una divisa di gioco completa della Roma; quelli ‘negativo’ una divisa della Lazio; quelli ‘pessimo’ un calcio nel di dietro (va bene così?) da tutti gli altri.
Tra tutti e tanti che gli va di divertirsi a questo gioco troviamo chi vuole organizzarlo.
I premi saranno distribuiti nella serata al Circo Massimo
Dimenticavo: il mio giudizio è sufficiente
Non rimprovero a Massara alcunche se non Echevveria, che si poteva fare: bisognava accettare le condizioni del City sul prestito. A volte bisogna anche far di necessità virtù. Difatti le alternative sono sfumate. Non ha venduto nessuno dei forti, considerato che queste vendite vanno fatte a maggio , giugno, in modo da poter fare la preparazione con il sostituto. Ha venduto Shoumurodv, Abraham : non è poco. Rimangono dei giocatori non venduti ma presi da altri ds , con operazioni già criticabili allora. L’acquisto di Baldanzi, il rinnovo di Pellegrini, il sarchiapone Dobvik. Su questo però Gasperini potrebbe anche decidere di lavorare sodo, visto che dei lievi segnali diversi li ha dati. I suoi gol li ha fatti, sebbene in modo poco convincente: bisogna entrargli in testa e migliorarlo.
Mancano all’appello l’ormai famigerato esterno a sinistra e un centrocampista.
Inoltre gli acquisti non si devono giudicare dal numero ma dalla loro funzionalità.
Scaricare adesso tutta la responsabilità dei risultati sportivi su Gasperini, mi pare una mossa infantile. C’è da chiedersi se la società ha soddisfatto le promesse fatte al tecnico oppure no.
IO penso di no.
per l’esterno di sinistra gasperini ha già il piano : dybala all’olimpico e pellegrini in trasferta ( non sto scherzando )
a me fa ridere che non hai soldi, devi stare attento ad entrare ed uscite e poi spendi 25 mln per El aynaoui
Dieci se consideriamo l’aiuto magazziniere assunto a td. Scherzi a parte una rosa ampia ma senza nuovi acuti e pochi nuovi titolari certi Adesso è tutto su Gasperini che è partito bene ma si aspettava di più (lo dirà).
Personalmente avrei preso Echeverri in prestito secco e Pessina. Di necessità virtù ! E saresti sul pezzo
Gasperini non si arrenderà, lavorerà come ha sempre fatto, ha tanta voglia di vincere
x me accanirsi sull esterno sinistro ,quando a ccampo.sono contati,pregando che kone non abbia mai infortuni,li andava preso qualcuno!
si poteva fare meglio, almeno dominguez e un buon centrocampista, comunque diremo la nostra anche così, se ci vuole qualcosa magari ci rifaremo a gennaio
Alla fine conta sempre er campo. Er mercato se compone de nomi, de figurine, de gente che deve dimostrà, appunto sur campo, er proprio valore. Er Gasp c’ha na carriera alle spalle, fatta de pane e cipolla. Perché li botti veri de mercato l’ha vissuti durante l’urtime stagioni bergamache. Sennò prima je compravano sempre gente sconosciuta a du’ bajocchi. Er titolo dice bene, mo tocca a lui a creà er minestrone bòno co quello che c’ha…
Mi puzzano sti affari fatti con il Benfica. Non solo ci hanno soffiato Rios, gli abbiamo dato pure due giovani nazionali.
Manca qualcosa, ma parlare di fallimento è assurdo. Il Gasp ha una buona rosa a disposizione e ci farà divertire. Anche i vari Koopminers, Djimsiti, De Roon, Ederson e compagnia bella erano illustri sconosciuti prima di arrivare alla corte del Gasp. Restiamo fiduciosi e tiriamo la squadra.
L’ anno scorso a Bergamo si fa male Scamacca e in 2 giorni i percassi gli prendono retegui, ora Gasperini si starà rendendo conto che venendo in questa società è stato un grosso errore
Senza l’infortunio di Bailey, sarebbe passato tutto in sordina, probabilmente la fascia sinistra avrebbe un titolare e non ci sarebbero state tutte queste critiche…. Se lo scorso campionato i Friedkin avessero mandato via Juric prima, ora saremmo in champion con relativi incassi e con altre prospettive… Tutto sommato per il 4 posto è una squadra competitiva,con altri due aquisti di spessore avremmo lottato per il titolo, vedremo se a Gennaio saremo ancora in corsa, dove si può arrivare!
se vuoi arrivare a disputare i gironi di champions per i soldini allora va bene , ma se devi andare in champions per farti prendere a pesci in faccia da tutti meglio la uefa o la conference
Se….se….. se…..
La mia opinione è faccio una premessa( il Milan arrivato 8 ha venduto tutti i calciatori possibili facendoseli strapagare così come la Juve detto chiudo) non esprimo un giudizio sul mercato per adesso, ma faccio una riflessione . La Roma dello scorso anno con Ranieri intendiamoci ha fatto un ottimo cammino/campionato seguendo una logica, visto che come annunciato da Ranieri stesso, che non avrebbe continuato ad allenare, la cosa più giusta/semplice/logica sarebbe stato prendere un allenatore Simil Ranieri, faccio due nomi a caso Conte o Allegri , o chi pratica questo tipo di modulo, non parlo del bel gioco ecc ecc ,non intendo quello, ma prendendo quel tipo di persona/allenatore, ti avrebbe chiesto dei calciatori specifici già conosciuti e affermati , con un esborso pesante di denaro che la società non intende fare, per questo motivo è stato scelto Gasperini , perché è un allenatore che valorizza i calciatori così da poterli rivedere con il prezzo raddoppiato/triplicato , l’obiettivo dei sig FRIEDKIN è far diventare la AS ROMA una simil Atalanta. Valorizzare La Rosa e rivendere poi i calciatori, per ripianare il bilancio questo è il loro obiettivo che non è quello di FAR VINCERE LA ROMA alla società non interessa nulla se la Roma non vince l’importante è ripianare il bilancio per poter vendere
vediamo cosa vincerà il Milan quest’anno
A me preoccupa di più non aver preso il centrocampista, pensate un pò. Siamo rimasti con Cristante titolare ad impostare il gioco, bisogna cliccare ‘playback speed’ e selezionare x1,5….
Beh, 25mln per un panchinaro e poi si fanno gli osannah a Massara ….
sapevamo che il mercato doveva essere questo, ranieri lo aveva anticipato da gennaio, quindi ora aspettiamo e preghiamo che bailey sia un giocatore forte, che il marocchino pure…..che pellegrini torni a giocare al calcio magari una 20 na di metri dietro, che Angelino si svegli e che la difesa faccia bene come siamo abituati, ma soprattutto che il gasp faccia il gasp, del resto e’ la stessa squadra che lo scorso anno solare ci ha fatto divertire, poi il prossimo anno se son rose fioriranno……faremo il mercato che vuole il mister . pazienza ragazzi un anno vola
la colpa sui mancati acquisti è dipesa da noi, perché diversi personaggi di questo forum invece di limitarsi alle caratteristiche del giocatore individuato da Massara pensavano più alla contabilità…30 ml sono troppi, quello lo hai venduto a 6,5 ml e valeva di più, l’altro a 25 ml allora è meglio che ci teniamo quello che abbiamo ecc…., commenti e considerazioni da mercante in fiera
ma figurati se massara ti legge e ti tiene in conto !
Un mese perso dietro a Rios e un altro perso dietro a Sancho. Solo Tsimikas mi sembra un calciatore di spessore. il resto è bigiotteria calcistica. Squadra nel complesso peggiorata…Gasperini sarà furioso . Gli si chiede di vincere ma non gli si forniscono i mezzi . Che potrà mai fare.?…
Sono d’accordo
per adasso 6 punti su 6
considerato che il primo mese Massara ha lavorato per restare nei paletti del FFP, che non ci sono state cessioni eccellenti e che hai preso giocatori funzionali per il gioco del Gasp… ce po’ sta. Se a qualcuno fa più comodo gettare solo ombre e pessimismo so’ problemi suoi.
Partiamo dal girone di ritorno dello scorso anno… Nelle prime uscite giá si vede la mano dell’allenatore. I presupposti ci sono tutti.
Poi, se riuscissimo a posare sta cavolo di prima pietra dello stadio, anche i paletti uefa sarebbero meno stringenti…
tra il tenermi Kone e comprare un george ma ragazzi meglio il primo. non abbiamo venduto nessun big e siamo comunque forti. Se Gasp vuole la soluzione sta in casa. il COLPO sarà Ferguson. Visto a Pisa dal vivo. Forte forte. Forza Roma!
almeno mena , un mancini in attacco
Concordo con l’analisi di Vegemite nel primo commento.
Bene sopratutto la permanenza di Kone, Svilar, Ndika e Soulé e le operazioni in prestito che ci hanno procurato, pur in assenza di budget, la punta titolare, l’esterno offensivo veloce e l’alternativa ad Angelino.
Bene, finalmente, il terzino dx di livello voluto da Gasperini, anche se forse pagato un po troppo.
Il problema è stato che senza la cessione dei big l’extra budget sarebbe dovuto arrivare dalla cessione di Dovbyk che avrebbe dovuto essere rimpiazzato con una punta più economica sia x cartellino che ingaggio come Embolo.
In alternativa o in aggiunta Massara avrebbe dovuto piazzare un esubero come Pellegrini, vicino alla scadenza e troppo impattante sul monte ingaggi rispetto al suo attuale valore.
Queste mosse non sono andare a buon fine e di conseguenza sono mancati i soldi per gli ultimi tasselli.
Manca il centrocampista x la panchina (Pessina?) che servirà sopratutto da metà dicembre, quando El Aynaoui andrà in ritiro col Marocco, e l’esterno offensivo di piede destro richiesto da Gasperini per avere più alternative nel ruolo e non dover tirare il collo al fragile Dybala.
Ora Gasperini dovrà essere bravo a fare di necessità virtù.
Come alternative nella 3/4 dovrà inserire Pellegrini e Baldanzi nelle rotazioni, anche nella speranza che acquisiscano un minimo di appetibilità per venderli a gennaio.
A centrocampo, vista la permanenza, dovrà puntare su Alessandro Romano quale quinto elemento per il reparto, in modo che arrivi pronto a metà dicembre quando sarà necessario poter contare anche su di lui.
Per il resto La Rosa competitiva nei 22 c’è e tra 4 mesi potremo forse sistemare le ultime lacune.
Ora, come scritto nel titolo dell’articolo, tocca a Gasperini.
A mio parere il mercato è insufficiente soprattutto se rapportato alle esigenze del gioco di Gasperini: correre tanto implica la necessità di cambi di livello nel secondo tempo, inoltre il gioco del Gasp è incentrato tutto sul fare gol e Dovbyk e Ferguson (spesso infortunato) non danno assolutamente sicurezze al riguardo; a questo aggiungiamoci pure le due coppe e non è difficile capire che la rosa è carente. Probabilmente, arrivati ad un certo periodo dell’anno, a meno di acquisti importanti fatti a gennaio, il Gasp darà la priorità al campionato o alle Coppe come fece già Mourinho per mancanza di rincalzi validi.
Siamo corti a centrocampo ne abbiamo tre buoni per due ruoli.
Ragazzi Napoli a parte, tutte le squadre che hanno fatto acquisti eclatanti hanno fatto anche cessioni molto remunerative. Reijnders, Thiaw, Savona,Ndoje,Nicola Gonzalez, Teo Hernandez, okafor, Pavard, etc.. La Roma ha scelto di non cedere i più forti: Svilar,Kone,Soule, Ndica. Ecco il perché di un mercato di basso profilo ma funzionale. Vice Angelino ( per me a breve titolare), centrocampista box to box bravo negli inserimenti ed in interdizione , centravanti titolare, ed esterno basso a destra. Questo ti potevi permettere e questo hai fatto. In più hai recuperato un hermoso più che discreto ed inserito due giovani difensori. Ultima cosa che molti spesso dimenticano: alto a sx c’è Bailey che a quanto mi risulta non è trapassato, e che sarà spesso un fattore. Quindi calma.Forza Roma.
Ragazzi l’accordo con la uefa non l’ha stipulato massara e nemmeno ranieri. Se ogni anno piovono critiche sui dirigenti è perchè non sono messi in condizioni di operare. Lo scorso anno abbiamo speso 110 milioni ma quasi tutti i giocatori sono stati venduti segno che la strategia non era giusta. Massara è stato dietro troppo tempo a Rios e Sancho ma probabilmente alternative di quel livello li, in mano non ne aveva. ( domiguez e george non riducono il gap con juve e milan) Purtroppo se non vendi non compri. Pensate che Massara non abbia pensato a Rabiot? ma la roma 10 milioni da spendere subito non li aveva, come non aveva 5 milioni piu bonus per il contratto. entro giugno 2026 dobbiamo fare 100 milioni di plusvalenze con chi? ( svilar? ndicka? kone?) e dopo come ci rafforziamo? con quali prospettive? e soprattutto con quali fondi? già l’eventuale riscatto di ferguson ti costa 38 milioni più altri 8 per ghilardi. Alla fine della fiera le cose sono due, o cambia proprietà oppure si trova il modo di trovare nuovi partner, perchè il futuro non mi sembra roseo. Abbiamo una rosa migliorata questo si, ma oltre a napoli e inter…juve e milan si sono rinforzate pesantemente.
Ma scusate, il fatto di aver portato 8 giocatori nuovi non può essere un metro di giudizio positivo.
Bisogna vedere chi sono questi 8… Se sono 8 ottimi giocatori o campioni ok, tanto di cappello.
Ma nella migliore delle ipotesi parliamo di gente forte ma mezza scassata (Bailey e Ferguson), buoni giocatori pagati oltre 20 mln l’uno (il marocco e Wesley), giovani di belle speranze che tocca vedere alla prova di Roma (il polacco e Ghilardi), il portiere di riserva che spero resti sempre in panca e il greco 29 enne terza scelta come terzino sinistro del L’pool.
Per cui forse la rosa è miglioarata come quantità e numero di scelte, ma come fate ad avere la certezza che è migliorata come qualità? Poi vabbè se vogliamo dire che la Roma è forte a prescindere solo perché siamo romanisti OK…
(Cristante titolare, Dybala un anno in più, Mancini e Ndika che non difendono più bassi ma salgono fino a metà campo, Dovbyk non proprio il massimo per Gasp…).
…sulla carta e a chiacchiere sono tutti fenomeni anche fomentati dai media lecchini delle strisciate…la squadra c’è, come c’era già l’anno scorso ed è venuta fuori con una guida seria e competente, guida che c’è anche quest’anno con Gasp… adesso solo il campo (finalmente!)…daje Roma daje
Ferguson vs Shomurodov miglioramento notevole, EA al posto di Paredes (giocatore totalmente inadatto a Gasperini) miglioramento notevole, Bailey (se non è rotto) al posto di nessuno, Ziolkowsky e Ghilardi giovani prospetti interessanti al posto di nessuno, Hermoso tornato e rimotivato da Gasperini al posto di Nelsson, Wesley primo vero laterale destro vero dopo più di un decennio al posto di nessuno, Tsimikas al posto di SE (qua dispiace un po’ che Gasp non lo abbia considerato proprio). Sono rimasti Svilar, Ndicka, Kone’, Soule’ (pochi lo citano tra i big rimasti altro mistero tra stampa e tifosi che ancora non si rendono conto del potenziale di questo giocatore). Miglioramento rosa senza alcun dubbio, sei arrivato quinto e la Roma nel 2025 è la squadra con secondo punteggio solo dopo Barbellona, manca esterno alto di piede dx a sx e forse centrocampista titolare (aspetto fiducioso crescita EA), un centrale titolare difensivo (aspetto curioso inserimento Ziolk), centravanti titolare (vediamo come evolve Ferguson che puo’ solo migliorare). Tra gennaio e mercato estate 2026 con la scadenza contrattuale dei costosissimi esuberi ed ingresso Champions (ci credo con Gasp) verranno presi questi 3-4 titolari e la Roma sarà completata alla grande. Forza Roma.
1 Shomurudov out – Ferguson in, miglioramento
2 Salaemakers out-wesley in, miglioramento in relazione alle. Caratteristiche che chiede gasp
3 paredes out-El aynaoui in miglioramento
4 Salah edin out-tmisikas in miglioramento
5 Abdulamid out(non giocava mai)
6 Bailey in miglioramento in attacco
7 ghilardi in miglioramento in difesa
8 zoiloski in miglioramento in difesa
9 hermoso in miglioramento in difesa
Per il resto sono rimasti tutti quelli Dell anno scorso
In sostanza la rosa è Migliorata, cosa c’è da capire?
La rosa è profonda in difesa con 6 giocatori per 3 posti
Le fasce hanno 4 esterni per due posti
Centrocampo Cristante Kone El anaoyi, pisilli(pisilli deve crescere e siamo sicuri che gasp non inventa Pellegrini centrocampista puro?)
Attacco centravanti ferguson/dovbyck(dovbyck va recuperato e responsabilizzare)
Trequartisti Soule, Dybala, Bailey, el sha, baldanzi, pellegrini per due posti(manca un trequartista di piede destro verissimo ma è un giocatore che ti doveva portare gol e george /Dominguez Sn scommesse pure, Sancho non è voluto venire, è andato in prestito secco in premier, wcheverri solo in prestito, chiesa non è voluto venire)
Quindi spendere per spendere non ha senso… Vedrete che gasp tra bailey/dybala/baldanzi Pellegrini El sha troverà la soluzione
A gennaio si vedrà!
sei sicuro che El aynaoui sappia fare quello che faceva paredes ? il napoli ha preso de bruyne (34 anni) , il milan modric (39 anni ) , di gente che quando ha il pallone fra i peidi sappia che farci ce ne sono molto pochi al mondo ; gran corridori si , quanti ne vuoi ; però poi non lamentatevi che tocca fare i lanci di sessanta metri a cristante …
l’acquisto di. 2 difensori ed il reintegro di Hermoso dimostrano che la Roma stava sta o starà pensando di monetizzare con Ndycka
Ragazzi,ho letto tanti commenti questi giorni che toccano campagna acquisti della nostra squadra, tanti criticano massara, qualcuno lo difende trovando scuse (budget,fpf, plusvalenze,minusvalenze, etc…).Ma in tutti questi commenti non ho visto una parola che riguara il team di scouting della Roma.?Ma noi abbiamo una squadra di scouting? Quanti giocatori gli ha proposto questo team di scouting a massara e gasperini x coprire i ruoli che mancano? Perché giustamente una squadra di scouting seria DEVE proporre 20-30 giocatori per ruolo a Ds ed allenatore… Ma domanda è:ha proposto? ha trovato in giro questi giocatori sconosciuti,ma che possono essere forti se tu segui vari campionati? Se hai una squadra di scouting competente….Ma noi abbiamo? Chi è capo scouting della Roma? Chi fa parte di questa squadra? C’e gente competente o no? Sono queste le domande ché io,per esempio,come tifoso della Roma,sarei curioso di sapere…Voi no?
mi sembra di ricordare che franco sensi di persona volasse in argentina a prendere samuel , altri tempi , altra roma ….
Il bello è che quando è arrivato Gasperini ha subito elogiato le doti di Ghisolfi come scouting e poi si è visto che fine ha fatto…. Io l’ ho detto un mese fa, bisognava fare più acquisti in stile Ghilardi e Zio, pure i prestiti andavano bene. Ma da quando è uscito il nome di Sancho è andato tutto storto, qualcuno ha smesso di ragionare e ognuno ha fatto di testa sua.
Tutto sarà tranquillo finché ci saranno i risultati, poi le evidenti magagne non potranno essere più stuccate neanche se ci provasse il peggiore avversario.
Spero la società, meglio se con Ranieri, faccia sentire la sua sua voce nel valzer delle narrazioni mediatiche, senza lasciar solo l’allenatore.
Mercato discreto dati i vincoli derivanti in primis dai tanti errori dei Friedkin in questi anni, frutto di incompetenza in questo strano business che è il pallone, specie a Roma.
Fiducia in Gasp.
Mi piacerebbe un ruolo più pesante di Ranieri nella società.
Ai narratori mediatici, l’invito a studiare calcio e meno l’arte del gossip.
Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.