Roma, l’identità violata

2
610

garcia-nainggolan

AS ROMA NEWS – C’era una volta la prima Roma di Garcia dove qualsiasi tifoso poteva recitare a memoria l’undici titolare visto che non cambiava mai: De Sanctis, Maicon, Benatia, Castan, Balzaretti, Strootman, De Rossi, Pjanic, Florenzi, Totti, Gervinho. Che si giocasse di pomeriggio, di notte, di sabato o di domenica, bene o male la formazione titolare era sempre quella. Poteva cambiare un interprete come a Livorno (Bradley al posto di Strootman) o a Parma (Ljajic per Gervinho) ma eccezion fatta per il turno infrasettimanale con la Samp alla quinta giornata (i cambi furono due: Borriello e Marquinho) la Roma era sempre la stessa: uomini, filosofia e modulo.

MAI UGUALE In questa stagione sono state già varate invece 18 formazioni diverse in 19 gare. È una fotografia che (forse) può provare a spiegare l’involuzione nella quale versa la Roma. Cambiamenti a volte dettati da esigenze tattiche, altre dal turnover (contro l’Atalanta, portiereincluso, nuovi tre quinti della difesa rispetto a Barcellona), altre ancora dagli infortuni e dalle squalifiche. È chiaro – obiezione lecita – che avere una stagione come nel 2013-14 dove non si giocavano le coppe e una come quella attuale, fa tutta la differenza del mondo. Quando però due anni fa all’ottava giornata si fecero male Gervinho e Totti contro il Napoli, Garcia non fece altro che inserire i sostituti di ruolo: Ljajic e Borriello. Quello che ora accade in parte. Perché la rosa allestita in estate appare incompleta non numericamente ma qualitativamente. Fortissima nei primi 11-13 elementi, con più di una pecca nei rincalzi. Questo almeno è il giudizio di Garcia visto che utilizza con frequenza appena 15-16 calciatori. Dunque per ovviare all’assenza di uno, a volte anziché inserire il sostituto naturale, preferisce spostarne un altro. E così se c’è Gervinho, Florenzi gioca basso. Se non c’è, gioca alto. Se manca uno della mediana, Alessandro torna a centrocampo e al suo posto gioca uno traMaicon e Torosidis, che è anche il sostituto di Digne. Quindi se slitta a sinistra, il brasiliano (o Florenzi) è costretto a giocare a destra. Tradotto: anziché cambiare una pedina, spesso la Roma è costretta a spostarne almeno due per far quadrare il cerchio. Senza contare che più elementi nuovi vengono inseriti e più spesso, per caratteristiche tecniche degli stessi, il modulo può essere soggetto a modifiche. Dunque, via libera al tourbillon tra 4-3-3, 4-3-1-2, 4-1-4-1, 4-4-2 e 4-2-3-1. A conti fatti, in questa stagione Garcia ha schierato la stessa formazione solamente in due gare: con la Fiorentina(25 ottobre) e in casa col Leverkusen (4 novembre). E con il trittico Torino-Bate-Napoli nuovi cambi all’orizzonte.

PORTE GIREVOLI Camaleontica sì ma così si rischia di andare in confusione. A volte inspiegabilmente. Ad esempio: sabato chi gioca in porta? Se con l’Atalanta è stata realmente una scelta tecnica, logica vuole che toccherà un’altra volta a De Sanctis. Altrimenti la domanda sarà lecita: perché cambiare Szczesny per una sola gara quando in quella precedente (nonostante i 6 gol subiti) era risultato il migliore dei giallorossi?

(Il Messaggero, S. Carina)

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteDe Rossi, nuove nozze: presto sposo con la Felberbaum
Articolo successivoCol Torino tornano Rudiger e Gervinho

2 Commenti

  1. Nella gara precedente il portiere non fu il migliore. Io non ne salvo uno.
    Mi va bene De Sanctis.
    L’undici titolare non è sempre lo stesso ma è sempre tecnicamente superiore all’Atalanta.

  2. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome