Roma, troppi infortuni

0
712

strootman-infortunio-napoli

NOTIZIE AS ROMA (IL TEMPO, A. AUSTINI /E. MENGHI) – Nel campionato degli infortuni vince chi fa meno punti. E anche in questa speciale «classifica» la Juventus guarda la Roma dall’alto. Sono 12 i giocatori bianconeri (escluso il desaparecido Pepe) che hanno saltato almeno una convocazione per problemi fisici, contro i 18 giallorossi passati nell’infermeria di Trigoria, compresi quelli andati via a gennaio e Bastos sbarcato con un braccio bloccato. Il totale delle assenze juventine al momento dice 74 partite (ieri Llorente e Marchisio ko), cinque in meno di quelle sommate da Garcia. Numeri quasi equivalenti, ma la squadra di Conte ha giocato finora 9 partite ufficiali in più rispetto alla Roma. Un altro paragone si può fare con la Lazio, che è scesa in campo 38 volte rispetto alle 30 dei giallorossi ma ha messo insieme una valanga di infortuni: 22 giocatori coinvolti e 127 assenze, non contando Alfaro e Postiga mai disponibili. Un’enormità.

Insomma a Vinovo sono stati bravi. Ma anche fortunati. Andando nello specifico, si scopre ad esempio che gli stop muscolari accusati dalla Juve sono appena 7, per la Roma uno in più: 8 su 21 infortuni complessivi, due dei quali subiti dal solo Maicon ai flessori e altrettanti da Totti al tendine e al gluteo. Un recupero lungo è toccato a Dodò – lesione di secondo grado ai flessori e 4 gare viste dalla tribuna – mentre Gervinho col flessore ko ne ha saltate tre, Torosidis si è fermato per l’adduttore e Caprari per un fastidio alla coscia.

In tutti gli altri casi incide molto la casualità: i cosiddetti «infortuni traumatici» hanno fatto la differenza. L’ultimo maledetto esempio al San Paolo, con la rottura di crociato e menischi di Strootman causata da una distorsione. L’olandese era stato uno dei più presenti, al contrario di Destro e Totti che contano rispettivamente 12 e 10 assenze. Nel caso del centravanti si tratta della coda di problemi al ginocchio nati la scorsa stagione e risolti a dicembre, un caso particolare come quello di Balzaretti fermo ormai da novembre per la pubalgia e fuori già 18 volte. Neppure l’operazione effettuata in America ha eliminato il dolore: ieri il terzino è tornato ad allenarsi in campo, ma non sa quando guarirà. Se la sua situazione e quella di Destro chiamano in causa i vari medici e fisioterapisti (interni ed esterni) che si sono occupati di loro, la gestione di De Rossi soddisfa la società: nonostante un fastidioso problema all’alluce non ha saltato una partita per infortunio.

Strano ma vero, anche Pjanic, alle prese con un ginocchio «capriccioso», è stato fra i più presenti: solo un forfait in Coppa Italia con la Samp, oltre a qualche panchina «preventiva». Detto questo, a fine stagione è prevista una mini-rivoluzione del settore medico di Trigoria dopo le dimissioni presentate a settembre dal responsabile Gemignani. «Con i problemi fisici non siamo stati fortunati – l’analisi di De Sanctis ieri – vorrà dire che il prossimo anno staremo più attenti. Dispiace per Strootman ma la Roma riesce a giocare indipendentemente dagli interpreti».Vero, però se ci fosse stato qualcuno «sano» in più forse la Juve non sarebbe così lontana.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteConti: ”Lunga vita a questa Roma”
Articolo successivoDe Sanctis: ‘Le difficoltà non ci fanno paura”

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome