Roma veloce e pratica, Garcia fa il doppio gioco

2
526

garcia

AS ROMA NEWS (Il Messaggero, U. Trani) – Garcia, nella preparazione della gara contro il Barça, ha analizzato a fondo alcune tappe della sua avventura a Trigoria. Il crollo con il Bayern all’Olimpico per eccesso di sfrontatezza, la prudenza di Monaco nella sfida di ritorno per evitare la seconda figuraccia a distanza di due settimane e la trappola preparata per Pioli nel derby da Champions.

COME NEL DERBY – La gara del 25 maggio scorso è simbolica. Perché, oltre a garantire il secondo posto e quindi l’accesso diretto alla Champions, ha mostrato il lato umile e al tempo stesso pratico della Roma. Garcia, da sempre attentissimo alla questione psicologica, prese atto della fragilità momentanea del gruppo che fisicamente e mentalemente era in chiara difficoltà. Ecco che contro la Lazio scelse il 4-1-4-1 tanto simile al 4-5-1 di mercoledì sera contro il Barça. Nel derby pensò a difendere il punto di vantaggio in classifica e conquistò il successo proprio puntando sui reparti stretti e sulle ripartenze. L’ideale, quel pomeriggio, per azzerare l’efficacia del 4-2-3-1 di Pioli. Lunedì scorso, al video, la lezione del francese è stata simile. Abbondanza di giocatori sotto palla e Dzeko a gettare la fune ai compagni chiamati a risalire velocemente la corrente. Il tecnico giallorosso ha ammesso che la transizione doveva essere migliore, cioè con uscite dal guscio e contropiede più efficaci. Il sacrificio chiesto a Iago Falque e soprattutto a Salah (l’egiziano non ha nelle corde i rientri così esasperati) può aver tolto la brillantezza e la lucidità agli interpreti. Molto è dipeso dal Barça che tatticamente, tecnicamente e fisicamente è superiore. Ma l’atteggiamento studiato per limitare i blaugrana ha trasmesso subito sicurezza e convinzione ai giocatori: il timore di un’altra figuraccia è svanito prima di entrare in campo. Più dei singoli, pallonetto d’oro Florenzi a parte, ha pesato ilcomportamento da squadra. Ma anche le individualità sono state decisive: il pressing di De Rossi, l’autorità di Keità e il dinamismo di Nainggolan. In più il lavoro di coppia delle due catene laterali: Florenzi-Salah ad altissima velocità e Digne-Iago Falque. E bene anche i due centrali difensivi Manolas e Ruediger. Sollevati da compiti di impostazione, da marcatori sono stati perfetti. Nel discorso di ieri alla squadra l’allenatore ha fatto il giusto richiamo alla concentrazione: ormai conosce bene l’ambiente e lo spogliatoio.

VIA DI MEZZO – Pallotta, entusiasta, invia i complimenti, mentre Garcia passa dai campioni d’Europa a rivali che spesso, contro la Roma, si chiuderanno. Il sistema di gioco preferito del francese resta il 4-3-3. Se c’è Pjanic, disponibile già domenica contro il Sassuolo, è semplice passare al 4-2-3-1: sale lui dietro a Dzeko, come alla prima giornata contro il Verona, e il più è fatto. Quando manca Pjanic è dura: serve chi costruisce, davanti o a centrocampo. Bocciato Uçan, l’unico rimane Totti. Il 4-5-1 (o, volendo, il 4-1-4-1), finisce in cassaforte. Nel senso che la formula non viene cestinata. Anzi basta pensare all’éra Spalletti: l’assetto di partenza era il 4-2-3-1, quello di scorta il 4-1-4-1. Ma l’identità era la stessa, con 9 giocatori dentro la metà campo e Totti esentato. Con Spalletti, però, almeno 6-7 giocatori hanno sempre partecipato alla fase offensiva. Quello che la Roma non ha potuto (o voluto) fare contro i campioni d’Europa. In Italia, però, è possibile. E Sabatini, prendendo diversi esterni di gamba (veloci e tecnici), ha rafforzato questa idea di calcio.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteDe Sanctis, la mano del leader contro l’oblio
Articolo successivoGli ultrà non tifano? E la Roma si scopre bella lo stesso

2 Commenti

  1. buon commento a parte ” bocciato Ucan” che è una falsità….avrà il suo spazio e comunque viene dietro ad altri calciatori più pronti e/o più forti e farei un po di critica a IAGO FALQUE….vero che ha fatto una bella partita, ma nell’occasione del goal del Barca- per pigrizia – non ha seguito il suo uomo sulla fascia. se riguardate le immagini è li a centrocampo che passeggia….un errore ci può stare la disattenzione gratuita no

  2. ..perchè i pollici giu’ ? guardate le immagini del gol e seguite Iago falque…quello che fa lui è l’errore più ripetuto nella Roma, quando gioca come a verona…la pigrizia mentale di stare sempre concentrato..si può dire, per me rimane fortissimo il calciatore Iago…

  3. ATTENZIONE: La moderazione dei commenti è ora più rigorosa.
    Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome