Senza soci Friedkin si ferma

52
4027

AS ROMA NEWS – Si raffredda l’asse tra Boston e Houston. Con la pubblicazione della semestrale la Roma ha ufficialmente confermato che la trattativa con il texano non è tramontata ma solo rallentata, nonostante l’affare sia in salita e questi siano giorni di profonde riflessioni.

L’imprenditore interessato ai giallorossi ha ridotto al minimo i contatti con la controparte ed emerge ora un retroscena inedito sulla trattativa: alcuni fondi d’investimento europei avevano deciso di affiancare l’imprenditore nell’operazione. Si era arrivati a un passo dalle firme, poi lo stop dovuto alla pandemia.

A complicare ulteriormente l’esito del deal va registrata la difficoltà di Friedkin di confermare la presenza al suo fianco di soci di minoranza. L’attuale situazione di incertezza sul futuro del campionato e sui conti della Roma non scalda gli animi di possibili investitori. A questo punto l’intenzione del gruppo Friedkin è di rivedere notevolmente le cifre precedentemente stabilite: la nuova valutazione del pacchetto Roma si aggirerebbe intorno ai 450 milioni, ma bisogna vedere fino a che punto sarà disposto a scendere sul prezzo Pallotta.

Nel frattempo è stato dato mandato a Goldman Sachs di cercare nuovi investitori, anche se la ricerca al momento non ha dato i frutti sperati.

(Il Tempo, A. Austini – F. Biafora)

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteCastan: “Nainggolan usciva dallo spogliatoio per fumare, ma poi in campo…”
Articolo successivoULTIME DA TRIGORIA – Via agli allenamenti individuali, giocatori in campo a gruppi di quattro e ben distanziati (VIDEO!)

52 Commenti

  1. Un ristorante, un bar, un esercizio, una casa, un fioraio, un hotel, una concessionaria di auto…. etc etc
    Valgono tutti molto meno di prima e questo trend continuerà almeno per 2/3 anni.
    Pallotta deve capire che non può vendere una cosa oggi al prezzo di prima del covid19.
    E’ una legge di mercato.
    Poteva fare l’affare del secolo a 750MM. Ora se vuole dar via la Roma non può superare i 450-500.
    Si incazza?
    Pazienza.

    • Ti ho messo il dislike non perché hai scritto una sciocchezza di per sé, ma per il fatto che Pallotta ste cose le sa meglio di noi visto che è un broker finanziario.

    • Come sempre, semprissimo ! i tuttologi sanno quello che si deve fare coi soldi degli altri ! Pallò …è inutile che spenni quattrini a destra e a manca, devi rivolgerti ai meglio che ci sono sul mercato, i nostri TuttoLogi ! E il bello, che te possino …il bello è che ce li hai isotto casa ! La domenica, invece de annatene al mare va nella curve deo stadio e ci troverai i veri MAGHI che te insegneranno come devi da fa pe mannà avanti na squadra de footbul ! Va, va …vedrai che in pochi giorni i maghi te porteranno flotte de compratori, disposti a svenasse pe piasse a Maggica!

    • il problema è la AS Roma? ma voi veramente vivete una realtà separata? Sono 70 giorni che siamo reclusi in casa, alcuni hanno perso il lavoro e si aggiungono ai già molti, troppi, disoccupati di prima. La gente gira per le strade vuote con la mascherina a fargli da unica consolazione. I bambini sono stati sottratti alla loro attività principale, giocare! Gli adolescenti lontani dallo studio e dalla crescita fatta di incontri, scontri, baci e fughe con gli amici chiusi sui cellulari unica valvola di nonsfogo! Vecchi lasciati morire soli e abbandonati come arnesi ormai dismessi. L’economia fatta a pezzi. Il paese è ormai sul bordo del precipizio…tra poco ci diranno: o ci date i soldi o vendiamo quello che ci è rimasto…
      Ma veramente il problema è il campionato? O la AS Roma?
      Anch’io ce l’ho nel sangue, la Roma è una fede, ma qui è un disastro..!

    • Caro Sciabbolone sulla mentecatta,incapace,rubastipendio della Raggi mi trovi assolutamente concorde; dovrà avere sempre sulla coscienza (ammesso che l’abbia o ci tenga) di aver privato soprattutto Roma di un investimento colossale di 2 miliardi prima e di un miliardo dopo con “uno stadio fatto a caz…o”perchè se era fatto bene come vantavano a quest’ora….dovevamo già giocarci; buffona!

  2. Prendersela con Pallotta perché non vende equivale a prendersela con Friedkin perché non acquista.
    Questa pandemia non è certo colpa loro e giustamente ognuno fa i propri interessi.
    Ormai sembra difficile che Friedkin o chi per lui acquisti la Roma prima di giugno.
    Questo significa non poter godere dei vantaggi che derivano da un passaggio di proprietà.
    Se la UEFA non congela il FPF vedo il nostro futuro piuttosto nero.

    • Ma infatti, al buon James lo metti in casa ti rallegra l’ambiente.
      Se ne sta lì, sorridente, e ti ravviva la conversazione nelle serate tra amici.
      Tipo er quadro co’ le zinne viola.

    • Se provi a cambiare nickname con: Voglio James per limonare, io credo che te lo accettino

  3. Onestamente, oggi come oggi l’A.S. Roma è scesa a livello di squadre come Sampdoria, Genoa, pieni di debiti e con scarso sviluppo, inoltre la presenza del titolo in borsa valori ci penalizza ulteriormente perché sei alla mercé del.mercato finanziario.

    Non facciamoci illusioni ed accontentiamoci della Roma che sarà.
    Purtroppo penso che vedremo partire altri gioielli di famiglia, anche perché al di là di tutto ora come ora chi vorrà acquistare l’A.S. Roma speculare sul fattore della perdita di mercato dell’industria del pallone, oltre questo ci sarà a mo parere un fortissimo ridimensionamento aziendale.

    Forse ho esagerato però non riesco a vedere meglio, poi questa è solo la mia opinione e mi auguro sia sbagliata per il bene della Roma.

    FORZA ROMA ORA PIÙ CHE MAI

  4. Prevedo un anno di sofferenza, sperando di non vendere Zaniolo.
    Il prossimo anno, con la dipartita della Sindaca, si spera il via libera per lo stadio, e si possa ricominciare a pensare di investire sulla Roma, a prezzi più bassi. Friedkin o chi per lui hanno il vantaggio che può esserci solo una risalita.
    Nel frattempo, da settembre, patatine e birretta davanti la tv senza pretese, in attesa di tempi migliori.

  5. I pollici versi a me, povero aquilotto spaesato, che parla male di Totti, anche se scrivo il sole è giallo, li capisco. Ma i pollici versi a 007, che ha fatto una esamina, semplicemente veritiera’, ha solo 3 ipotesi, ottusaggine, mala fede, o peggio, entrambe le cose.

  6. Secondo me Friedkin si e’ gia giocato gran parte della credibilita e dell’ entusiasmo che si era creato intorno inizialmente..Prima voleva aquistare la Roma da solo,ora sta cercando altri investitori anche se di minoranza.Pallotta sta facendo i salti mortali per tenere a galla la barca, dove chiaramente piu’ passa il tempo, e piu si aprono falle.Ma neanche vuole cedere la Roma a prezzi di saldo,secondo me giustamente.Friedkin vada a trovare i polli altrove, qui non c’ e trippa per gatti!

    • Ma come Friedkin non era il supermiliardario che portava la Roma in paradiso??? ora cerca dei soci come ha fatto Pallotta???Povera Roma nostra… MEDITATE gente MEDITATE

    • Le principali attività di Friedkin sono nel settore automobilistico, settore che con il corona virus è collassato. Avesse venduto lievito forse l’affare non sarebbe saltato

  7. A parte che Austini si contraddice a distanza di pochi giorni , e poi tutta questa importanza chi glie l’ha data? Parla come se fosse un tosatti ma a me sembra ne sappia poco come la maggior parte dei suoi colleghi. Inoltre per chi commenta non credo sia positivo dire che siamo senza soldi , il futuro è nero, venderemo i migliori solo perché si sente dire questo dai media da anni ,io credo che pallotta rappresenti un sistema finanziario importante con ampia disponibilità di fondi il problema è il progetto che questo sistema ha in mente con la as roma. Quindi se le politiche sono al risparmio io credo si debba criticare con forza e chiedere sforzi maggiori per far sentire sotto pressione la proprietà come di solito i tifosi fanno e non accettare rassegnati come verità le informazioni che arrivano.

  8. Il settore petrolifero e’ in crisi nera.

    Senza petrolio niente trasporti.

    Senza trasporti niente turismo.

    Di che si occupa Friedkin ?

    Trasporti e turismo.

    Avrà altro a cui pensare.

    Il punto non cambia : pallotto ha fallito, l’ha capito e se ne andrà.

    Il futuro sarà comunque meglio del presente.

    Difficile fare peggio di uno che fa 300 milioni di debiti per un bonsai.

    • pensa che con 300 milioni qualcuno voleva offrire 700 milioni, quando erano appena 50 milioni la roma non la voleva nessuno,

  9. C.v.d. come volevasi dimostrare.
    Vi ho spiegato più volte che una iniziativa basata sulla costruzione di un bene futuro non residenziale si regge solo se fin da subito è identificato l’utilizzatore finale con un accordo che prevede l’acquisto o la locazione di detto bene.
    Costruire solo lo stadio costa 400 milioni e prevede un incasso certo, il canone di affitto che pagherà la Roma, di circa 4 milioni l’anno (attualmente per l’Olimpico la Roma paga 2.5 milioni l’anno) e gli altri per restituire il finanziamento chi glie li da? La vendita delle magliette di Totti?

    La restituzione del solo capitale in 20 anni è pari a 20 milioni l’anno. Costruire poi gli uffici sarebbe una perdita totale perché non c’è e non ci sarà alcun utilizzatore finale.
    Le opere di urbanizzazione però vanno fatte tutte e costano circa 300 milioni.
    In sintesi Tor di Valle è stata solo una fabbrica di debiti che nessuno restituirà e sui quali ci hanno mangiato tutti.
    Anche se approvato lo stadio non sarebbe mai stato ultimato e avremmo assistito a un proliferare di scatole cinesi con società con sede in culo alla balena.
    La fuga di investitori tipo Starwood conferma quanto sopra detto.

    Ora in conclusione sembra che a Firedkin che non ha mai parlato dello stadio, non interessi più la sola AS Roma.
    Resto in attesa degli scontati commenti di certi personaggi che volutamente confonderanno investitori con utilizzatori, finanziamenti bancari con investitori privati, acquisto di quote societarie con acquisto di terreni in iva, ecc.

    • quindi quelli che hanno costruito uno stadio tipo juve o manchester o liverpool o real madrid ecc ecc come hanno fatto?? praticamente solo qua da noi scatole cinesi e 3000000 problemi come dici tu dalle altre parti fanno stadio uffici negozi metro che arrivano dentro allo stadio ma solo qua non si puo fare .
      BHA

    • Tutto corretto, peccato che i futuri uffici erano già tutti prenotati.
      Da giornali specializzati economici si parlava delle società proprietarie dello STAPLE CENTER e cioe la Starwood e AEG, inoltre c’era anche l’interesse di UniCredit e Enav per stabilire l’HQ in due edifici.
      Più altre trattative in corso (tipo Qatar Airways…)

      È ovvio dopo le lungaggini della nuova giunta, tutte queste aziende sono fuggite.

      Un po come le torri EUR, opzionate da Telecom, ma ora per causa degli impicci della giunta, il progetto è fallito ed è tutto in mano a CdP che dovrà trovare gli affittuari….

  10. Starwood si è ritirata per i tempi “burocratici”o meglio politici, quasi 10 anni per ottenere solo le autorizzazioni a costruire sono impensabili ovunque nel mondo sopratutto quando si parla di investimenti; questo è anche un motivo per cui tanti investitori non si fanno avanti. La strategia del comune è chiara, pur non potendo rifiutare il progetto hanno cercato di far desistere i proponenti

  11. Evvai,,, si riaprono le scommesse sulla tris del Forum a Tor di Valle,,,,, ahahhah l’attesa degli altri due favoriti è spasmodica ahahhahha siamo sulla tribuna Nervi e la tensione si taglia col coltello ahaha Forza ROMA Sarà una cronaca on line da non perdere ahahhaha,,, pubblicità ahahha

  12. Quindi anche Frikden come Pallotta avrebbe bisogno dei soci per reggere una società come la Roma.
    Indi per cui non cambierebbe nulla, questo per chi si era illuso che sarebbe bastato solo il nome di Friedkin per fantasticare Roma vincenti, che compravano solo compravati campioni e vendevano niente.
    Friedkin = Pallotta americani della stessa pasta che per comprare la Roma e farla girare, hanno bisogno dì soci che iniettino denaro,il resto sono chiacchiere e illusioni

  13. Pallotta per il momento è meglio che si tiene la Roma,perché Friedkin sta cercando soci,perciò é un’altro straccione che si comporterà come lui.

  14. Ah ecco! Prima era il Cavaliere solitario, ora si parla di SOCI che si tirano indietro. Quindi il salvatore della patria solitario, tanto solitario non lo era.
    Anche il Campione di Business di COMMISSO, ora inizia a parlare ad una possibile cessione di CHIESA…

    L’ERBA DEL VICINO è SEMPRE PIù VERDE SI, MA QUANDO CI CAMMINIAMO SOPRA NOTIAMO TUTTE LE CAG_ATE!!!

  15. Il costo dello stadio della Juventus è stato di 155 milioni la metà di quello previsto per quello della Roma.
    Gli oneri di urbanizzazione per lo statio della Juventus sono stati neuro 5.012.410,40, di cui Euro 3.654.644,52 a titolo di oneri di urbanizzazione primaria ed Euro 1.357.765,88 a titolo di oneri di urbanizzazione secondaria e l’importo del costo di costruzione euro 2.580.935,56. Titale 12 milioni di euro e spicci.
    La Juve non porta a bilancio 4 milioni di affitti per giocare nel suo stadio.
    La Roma peggiorerebbe il suo bilancio di 1,5 milioni all’anno solo per affitti.
    L’indotto poi finirebbe alle società di Pallotta non alla Roma.
    C’è una differenza tra i due progetti.

  16. Leo, la Yuve che è gestita da un imprenditore capace, ha costruito solo lo stadio su un area pubblica che gli è stata data in concessione dopo avere vinto un bando pubblico e non ci ha messo sopra un milioni di mc ad uffici.
    Lasfiga, il progetto Marino è stato bocciato in conferenza dei servizi ed è stato resuscitato, dimezzando la cubatura e le opere di urbanizzazione relative, dai grillini che non si erano accorti per la loro impreparazione, li consigliava un avvocato genovese, Lanzalone, di tutte le illegittimità che lo rendevano non approvabile.
    Se volete sapere quale poteva essere una procedura per TDV veloce e corretta, eccola:
    1) demolizione dell’ ippodromo con successiva immediata ricostruzione dello stadio, presentando in procedura diretta una semplice dia o scia che hanno effetto immediato.
    Poiché non si modificava la destinazione d’ uso edilizia , non era necessario nessun adeguamento degli standard urbanistici e della viabilità a carico del proponente.
    Se dopo l’ apertura nascevano dei problemi era il pubblico che doveva intervenire a sue cure e spese.
    2) volendo, successiva avariante di PRG per ottenere gli uffici sull’ area non occupata dallo stadio in accordo di programma.
    Perché non è stata seguita?
    Semplice, perché non risolveva l’ interesse di Unicredit e di Luca Parnasi di sistemare i debiti del gruppo Pars

    • Ma infatti , sai che bello uno stadio immerso nella monnezza ?
      Poi scomparivano magicamente i problemi di traffico e il tanto sbandierato rischio idrogeologico,vero ?
      Il fosso di Vallerano non esonda piu’ e il famoso DPCM di giugno 2019 sparisce

      La pensata si commenta da sola, non aggiungo altro
      Tanto sono discussioni inutili con chi la pensa esattamente all’opposto : si manifesta qui il punto di vista degli anti-stadio , capitanati dal brillante ex assessore Berdini (solo lo stadio e basta )

      Lascio valutare agli utenti di questo forum questo pensiero di modernita’ e rilancio dell’economia a Roma

  17. Markus,continui a confondere tra utilizzatori finali, gruppi o fondi che comprano per affittare sul libero mercato, investitori finanziari ecc…
    vedi, non si tratta di prenotare un posto al cinema o al teatro ma di contrattualizzare un acquisto di compravendita di cosa futura versando un adeguata caparra e questo non è avvenuto a TDV
    la storia delle torri dell’ EUR è diversa e più divertente.
    Telecom le aveva comprate con un contratto di compravendita di cosa futura condizionato al rilascio del permesso a costruire per il cambio di destinazione da uffici a residenziale da ritirare entro una certa data.
    Cosa avvenuta pochi giorni prima della scadenza del termine, ma nel frattempo c’ era stato un cambio al vertice di Telecom e il nuovo AD non voleva più comprare.
    qualcuno? ha fatto un esposto alla procura sulla regolarità del rilascio del permesso e al Comune il funzionario preposto noto per la sua inerzia in tutte le pratiche ha immediatamente firmato un DD di allunamento del permesso a costruire in autotutela.
    Il contratto è saltato nel plauso di Telecom.
    il proseguio è anche più divertente ma di poco interesse per i non addetti ai lavori.
    Hai toppato esempio

  18. Cipro, ancora fai finta di non capire che la normativa sull’ idrogeologico e il DCPM trattano in maniera diversa il costruito e le nuove costruzioni.
    Le nuove costruzioni sono vietate.
    Gli interventi sul costruito, compresa demolizione e ricostruzione, sono ammessi purchè sia rispettata la cosiddetta “invarianza idraulica” cioè non peggiorino lo stato di fatto.
    Se non c’ è cambio di destinazione d’ uso lo stato di fatto non si peggiora.
    Analoghe considerazioni valgono per il traffico, un proponente deve adeguare la viabilità pubblica esterna solo nel caso di nuove costruzioni e a maggior obbligo in variante di piano.
    Nel caso di costruito, un ippodromo ha la stessa destinazione d’ uso di uno stadio, il proponente non deve adeguare nulla a suo carico.
    Le norme vanno rispettate, non interpretate o disconosciute, fattene una ragione

  19. Il 18 giugno 2002, un accordo con la municipalità torinese consegna alla società bianconera il diritto di superficie sull’area del Delle Alpi per i successivi 99 anni, al prezzo di 25 milioni di euro;il patto, oltre alla futura costruzione di un nuovo impianto, prefigura la trasformazione della Continassa in una cittadella juventina con l’ulteriore edificazione di museo, centro medico, centro d’allenamento, sede sociale, vari spazi commerciali e altre iniziative rivolte ai tifosi. L’allora amministratore delegato del club, Antonio Giraudo, affida il progetto dello stadio all’architetto Gino Zavanella: il piano prevede già caratteristiche che saranno proprie della versione finale, quali il dimezzamento della sovradimensionata capienza del Delle Alpi e l’eliminazione della pista di atletica.

    0,58 al mq

    Niente bando
    M3 su M3 ma qui nessuna speculazione vero ?
    Precisazioni doverose

    I costi di costruzione dello stadio non saranno a carico di As Roma SPA ma alla società veicolo proprietaria dello stadio ( stadio TdV spa ) , altrimenti non si spiegherebbe il canone di affitto
    (urbanistica.comune.roma.it/images/stadio-roma/elaborati/2014-08-18)

    “Nel caso dello Stadio della Roma, chi possiede i mezzi economici o le garanzie necessarie per accedere al credito si fa carico del rischio d’impresa connesso all’operazione (ossia degli oneri di costruzione, in questo caso anche quelli infrastrutturali) in cambio di attrattività (che viene fornita principalmente dal club e, secondariamente, dagli altri eventi ed iniziative ospitati nel complesso).

    Il suo investimento viene remunerato dalle sponsorizzazioni, dalla vendita e/o lo sfruttamento degli immobili (alberghi, teatri, ecc.) e dei servizi (parcheggi, attività commerciali, ecc.) oltre alla locazione degli impianti (nel caso della AS Roma, Stadio, nuova sede e strutture di allenamento costeranno circa 4,5mln annui contro gli 8 attuali )

    La Roma guadagnerebbe il 10% dagli eventi extra organizzati nello stadio in attesa della cessione della controllante a nuovo proprietario

    Nessuno dice ste cos’è vero ?
    La Juve ha avuto strada libera dalla politica
    Demolito il Delle Alpi sfruttando Torino 2006 con i cui fondi hanno ristrutturato il Comunale poi ceduto al Torino
    Terreni per 99 anni a 0,58 cent / mq
    Li la riqualificazione urbana non è stata bollata per speculazione vero ?
    J-Medical,albergo , centro commerciale… tutto ok vero ?
    Forse pure il secondo stadio per il calcio femminile e Under 23

    Già ma li non ci sono tavoli di urbanisti , nessuna tribuna, nessun assessore prezzolato , niente paladini a difesa di sorci e monnezza

    Roma come Beirut per colpa di politicanti da 4 soldi e gentaglia cialtrona amante della finta legalità

    Un saluto a tutti quelli che la pensano come me : onde evitare inutili discussioni con gente in palese malafede che si rigira leggi facendo il saccente professore o con tifosi che , per odio di Pallotta, si augurano che vada tutto in malora ,ho deciso di non scrivere più sulla questione

    Prohaska sarai contento credo : Gigino si ritira ,lascio a voi il campo

    Arfio , il tempo darà il suo verdetto su chi ha detto fregnacce
    Per adesso goditi la presunzione di vittoria e cerca di evitare di provocare facendo il coattone di quartiere

    • Ciao Romano

      Nessun ritiro ma è una discussione inutile ,meglio evitare polemiche che annoiano il forum

      Grazie del post , ci risentiamo su i vari articoli

      Un saluto a te

  20. Cipro, l’unica cosa condivisibile che hai detto è che tacerai per sempre sull’argomento.
    Divertente è che il tuo commento conferma che la procedura d iTor di Valle non ha rispettato al legge sugli stadi e non è sovrapponibile a quella della Juve che invece l’ha rispettata.
    Tor di Valle è un’area privata con destinazione verde privato attrezzato e necessita di una variante di PRG. L’area della Juve ha destinazione M3 servizi pubblici, è di proprietà del Comune e non necessita di alcuna variante.
    La legge sugli stadi prescrive che il Comune interessato prima di valutare aree private deve verificare se è nella sua disponibilità un’area pubblica, per esempio l’area contigua al negozio Ikea ad Anagnina o l’area contigua alla centrale del latte -che sono aree destinate a servizi pubblici- idonea.
    E le aree sopradette sono anche ben collegate al GRA e alle fermate della metro esistenti.
    Perché non lo ha fatto? Forse perché in dette aree il famoso milione di uffici privati non si poteva realizzare?
    Lo stadio sarebbe stato in proprietà della società TdV di Pallotta, che ne avrebbe sostenuto tutti i costi. AS Roma come locatrice doveva solo pagare un canone come fa per l’Olimpico.
    È una grave forzatura della legge sugli stadi, perché la finalità di detta legge è quella di dotare in proprietà alle s.s. i propri impianti per rafforzare il loro stato patrimoniale.
    AS Roma stadio o non stadio resta come sta, Pallotta si prende lo stadio e Parnasi il milione di mc.
    In ogni caso le mie osservazioni riguardavano le entrate e uscite di TDV e non AS Roma.
    La tua affermazione di una trattativa privata di un ente pubblico su un bene pubblico senza un bando di evidenza pubblica è esilarante, andrebbero tutti in galera.

    Ti do un consiglio, va a Tor di Valle e vediamo quanto resisti al tanfo del confinante depuratore di Roma Sud, così forse ti si snebbia il cervello.
    Ad ogni modo tranquille perché Pallotta aveva deciso di regalare mascherine profumate a chi comprava un biglietto per assistere alla partita.

    • Caro buffone ignorante ,rispondo x educazione solo all’ultima riga

      Se avessi letto solo una volta il progetto, sapresti che le vasche del depuratore saranno interrate per mitigare gli odori
      Ben al di fuori dell’area stadio , i cittadini della zona saranno contenti che rimarrà così

      Divertente sapere che lo Juventus stadium ,costruito nel 2011, rispetta una legge approvata nel 2014
      Mai detto che TdV non rispetta la legge sugli stadi
      La società veicolo è perfettamente legale visto che fa capo allo stesso proprietario

      Dovresti spiegare a tutti come può essere ancora in corso un iter con tutte queste presunte illegalità e illeciti , passato al setaccio da inchieste ,procura e commissioni varie ( compresi tuoi ex amici )
      Forse xche’ li vedi solo tu magari
      I ricorsi respinti nel 2014 sono chiaro segnale di come ti rigiri leggi e delibere

      Sono tutti corrotti o incapaci, hanno fatto solo forzature o illeciti ( dalla scelta dell’area all’iter )
      Non potevano chiedere a te ? Maestro illuminato e unto dal signore ? ( unto soprattutto)

      Te saluto professore dei miei stivali

    • “So’ Arfio de Roma, nun so se me spiego… Avete presente er decreto segretariale, quello che svela tutti e sette i segreti de Fatima? Embè, quello l’ho scritto io. Volemo parla’ der DCMP… DMCP… DPMC… vabbé, insomma, avete capito… se vorei… se volessi, ve lo recitassi… reciterei a memoria, tanto voi che ne sapete se ve sto a di’ caxxate? Io so’ Arfio de Roma, capito chi so’ io? Arfio de Roma.”
      “Ahò, avemo capito. Mò accanna, però, a bello.”

    • Cipro, dammi retta, ti prego. Lascialo sproloquiare da solo, non vale assolutamente la pena. Gli diamo solo visibilità. D’altronde mi sembra che il suo follower più accanito da qualche giorno sia un povero troll alla vana ricerca della sua scatola cranica. Ci sarà un motivo.

  21. No ahahhaha è qui è diventato come vedere il Signore degli Anelli,,,, i cavalli dei Nazkul ahahhahh nitriti,,, latrati ahahhahah sta a diventa come er Mapin Mapon hahahahha pure cattivik nell’agone ahhah Cattivik attento che il coglionavirus non perdona ahahhah se ti contagiano non c’è rimedio,,, vedi come sto messo io? Rifletti ragazzo ahhahahh Un caro saluto e Forza ROMA

  22. Cipro, continui a sparare fregnacce, le vasche del depuratore Roma Sud interrate? A cura e spese dei proponenti? Ma cosa ti fumi?
    il depuratore Roma Sud è il più grande tra i tre depuratori che trattano le acque reflue della capitale e come tutti gli altri lavora facendo girare in vasche grandi come piscine olimpioniche i liquami che con una soffiante che immette aria pulita e quindi ossigeno che ossida la merda.
    E’confinante con l’ area dello stadio e non è previsto un opera di interramento delle vasche come dici tu, che non avrebbe nessun significato.
    La legge sugli stadi è del 2013 e la juve, come ho detto, ha seguito una procedura completamente diversa da quella di TDV che potendo seguire una procedura simile prevista dalla legge sugli stadi, non lo ha fatto (per il famoso milione di mc ad uffici) per i motivi che tu ora ti rifiuti di commentare per educazione, fai ridere.
    La procedura è ferma da quasi due anno e il rinvio a giudizio di personaggi pubblici e privati coinvolti nell’ iter amministrativo si sprecano.
    I tuoi commenti e quello dei tuoi sodali Kava, Cattivik, ecc.. dimostrano solo che la campagna giornalistica ( a pagamento?) dei proponenti continua.

  23. ATTENZIONE: La moderazione dei commenti è ora più rigorosa.
    Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome