Stadio della Roma, diteci la verità. Non fate i furbetti

45
1072

AS ROMA NEWS – La brutta copia. La bella copia. I flussi del traffico. Il Politecnico consegnerà in ritardo, dicono che non l’avrebbe ancora fatto. L’artistica tribuna di Tor di Valle. La figlia erede dell’architetto. Il Ministero dei Beni Culturali. Perché a Tor di Valle, un perché che si sarebbe detto qualsiasi sito fosse stato scelto, dimenticando peraltro che all’inizio i siti proposti erano stati più di cento. Il rischio allagamento, come se nella storia di una Roma sempre più maltrattata, ci fossero stati casi di cavalli annegati a Tor di Valle per l’esondazione del Tevere.

La prima conferenza dei servizi. I grattacieli (bellissimi) che deturpavano la vista dal Gianicolo, pensa te. L’ecomostro. La colata di cemento. La seconda conferenza dei servizi. Il primo progetto, approvato. Il secondo, pure. Tre sindaci, un commissario, un esercito di nani, ballerine, cialtroni e delinquenti. L’inchiesta che ha coinvolto Eurnova dell’imprenditore Parnasi che, pure a fronte delle dichiarazioni dei magistrati che non hanno fatto altro che smentire, hanno provato in tutte le maniere ad associarla allo Stadio della Roma.

Ci fermiamo qui in questa estrema sintesi sul percorso dello stadio di Tor di Valle che da oltre sette anni va avanti tra giunte che cambiano; sindaci che vengono sfiduciati; opinioni mai chiare; prima il sì di una parte politica che poi diventa no, ma anche il no di un’altra parte politica che poi diventa sì, in quel classico balletto a cui purtroppo questo paese ci ha abituato, in un valzer di bugie e opportunismi politici, di qualsiasi colore, che ci repellono. Non se ne può più.

E in questo senso troppo paziente è stata la Roma (sapeste quante volte hanno dovuto calmare Pallotta che fin qui ha già speso una cifra vicina agli ottanta milioni) che, pure, per due volte, non una, ha visto certificato il suo diritto alla costruzione della sua casa, della nostra casa, della casa dei tifosi giallorossi. Un diritto che oggi, se mai dovesse arrivare uno stop, consentirebbe alla Roma di dire ci vediamo in tribunale con una richiesta di risarcimento danni di centinaia di milioni. Per questo e per l’ennesima volta, chiediamo chiarezza e parole oneste. In una parola: la verità. È così difficile?

(Il Romanista, P. Torri)

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteULTIME DA TRIGORIA – De Rossi torna in gruppo. Palestra per Fazio, Jesus, Perotti e Mirante. Terapie per Under
Articolo successivoRoma, fatturato in crescita negli ultimi dieci anni: +43%

45 Commenti

    • magari fosse una barzelletta, almeno ci sarebbe da ride! è solo una questione prettamente politica di chi fa e di chi non fa,poi i grillini sono un popolo di cani sciolti che non seguono una idea politica ma ognuno pensa da se e per metterli d’accordo ci vuole il ………………… pensate se la maggioranza fosse laziale!!!! Ma al di la di tutto è anche colpa nostra,del tifoso romanista che in tutti questi anni ha sempre partecipato con distacco a questo iter burocratico, anzi ha sempre criticato aspramente il presidente pallotta augurandosi che se vada al più presto stadio o non stadio. i politici ci prendono per il culo? hanno ragione, non possono appoggiare una piazza che è per lo più latitante,assente. Se non frega niente ai tifosi ai cittadini ……………..

    • D’accordissimo con te sul fatto che la sintesi non fa una piega ma, proprio per questo, mi chiedo: la domanda finale che se la pone a fare?!
      …vien da se che se ogni volta che qualche addetto se ne uscisse con una qualsiasi verità sul tragitto burocratico, sulle modalità, sulle tempistiche, gli eventuali problemi emersi o quelli che emergeranno e le soluzioni adottate e da adottare, sarebbero solo assist alla “controparte”, cioè a quelli che lo stadio non lo vogliono!

  1. Mah, io credo che le simulazioni sul traffico siano come tutte le altre procedure in cui si chiede un parere tecnico certi di aver una risposta univoca, certa, e poi si rimane delusi perché si scopre che in questo tipo di calcoli in cui le variabili sono molteplici, la risposta è sempre (per forza di cose) in termini di probabilità più o meno grandi e mai di certezze.

    Insomma la risposta del Politecnico non sarà una verità assoluta ma sarà più verosimilmente assimilabile ad un altro parere, con tutti i suoi limiti. Per cui penso che abbiano fatto benissimo a volere una risposta non pubblica.

    • Caro enrico, se è vero che il parere del Politecnico incide, nel bene o nel male, sull’esito della procedura (il contrario non avrebbe senso, perchè ne certificherebbe l’inutilità e, quindi, il danno erariale per il relativo costo), gli atti hanno certamente valenza pubblica. La trasparenza, nella pubblica amministrazione, è un obbligo, non una facoltà, per chi agisce. Fa particolarmente specie che proprio questa amministrazione, i cui slogan elettorali evocavano in continuazione concetti alti come “onestà” e “trasparenza”, si faccia prendere in castagna proprio per difetto di trasparenza.

    • Lo so che hai ragione, Kawa. Però è così solo da noi (e nei Paesi come il nostro).

      In altre Nazioni (più evolute) il potere degli Amministratori (la loro libertà di azione) è molto maggiore e non sono tenuti a motivare ogni processo decisionale.

      Le cose da noi non vanno male per mancanza di controllo. Semmai per il contrario… io francamente lascerei libera un’Amministrazione di fare ciò che vuole. Poi si fanno i conti alle elezioni.

    • enrico, hai toccato un punto molto interessante, su cui ci sarebbe da dibattere a lungo. In Italia (a causa di retaggi storici, ovviamente) siamo alla continua ricerca del mitico bilanciamento dei poteri, onde evitarne l’accentramento. Il risultato, purtroppo, si concretizza in una fitta rete di controlli reciproci che asfissiano il Paese, nonché nella frammentazione talmente spinta dei poteri che, alla fine, produce la parcellizzazione delle responsabilità, oltre che il depotenziamento di chi quel potere decisionale dovrebbe esercitare ordinariamente. Non a caso sentiamo spesso parlare di “poteri occulti”, quelli sì davvero potenti.
      Mi fermo qui, perché rischio di diventare noioso. Un saluto più giallo-oro e rosso-porpora che mai.

    • Prima o poi dovremo trovare il modo di chiacchierare di questa e di mille altre cose caro Kawa.

      Nel frattempo anche a te un saluto più giallorosso che mai (e un augurio reciproco di vincerle tutte da qui alla fine…).

  2. Il traffico? e che lo stanno a fa al Colosseo?, ce mettessero un vigile come stava na volta davanti a Piazza Venezia, 2 semafori, e un autovelox …

  3. Comunque 7 anni (esclusa la progettazione) per COMINCIARE a fare una struttura… è veramente vergognoso.
    Sottolineando che questa è la CAPITALE rimango sempre più basito di come questo paese sia arrivato a ridursi cosi’.

  4. E ve ne state lì, fermi?! Forza, APPLAUSI!!! COMPLIMENTI SIGNOR TORRI. La semplicità, l’onestà e la trasparenza di pensiero sono disarmanti. E, tutti questi pagliacci che ostacolano il nostro stadio, finiranno spalle al muro. Forza James

  5. Ma quale traffico…..QUESTA È UNA QUESTINE POLITICA……….il PD non lo vuol far fare ai 5 stelle……..e poi …..c’è anche un potere economico che è contro, Juventus compresa……lla cosa più strana è che si discute su una costruzione privata disposta ad accollarsi in parte opere pubbliche , miglioramenti stradali e ferroviari. Questa è l Italia cari ragazzi non è cambiato niente chi sta al potere è carne per la ghigliottina di qualunque colore si tratti e non si fa mai un CAXXXO.

    • L affare Stadio non può prescindere dalla As Roma. Il concetto deve essere chiaro, essere proprietario della Roma da il diritto a fare l affare. Per affare si intende che lo Stadio è una appendice rispetto all intero progetto ( circa il 10% dell intera opera , 45 ha contro i 350 ha totali autorizzati per il business Park) . I costi dello stadio non graveranno sulla as Roma perchè lo stadio rimarrà di proprietà di Eurnova e Neep. lo stadio genererà ricavi provenienti da sponsor, ristorazione, pubblicità e vendita di biglietti per eventi differenti dalle partite non spettanti alla AS Roma che andranno interamente a Eurnova e Neep. Quest’ultima con gli introiti pagherà il finanziamento a 20 anni ritrovandosi il debito pagato. Non funziona così in Inghilterra. Sono capace anch io.

    • 1- Eurnova sarebbe rientrata dell investimento attraverso il business park (locazione degli uffici). Non ha niente a che vedere con gli introiti dello stadio. Se poi venderà i terreni (prima della costruzione dello stadio) a Pallotta, dea capital o qualcun altro, guadagnerà solo sulla vendita e sarà fuori da tutto.
      2- Alla Roma spetteranno il 10% degli introiti derivanti da eventi non organizzati da lei direttamente. Al proprietario andrà l affitto dello stadio e il restante andrà agli organizzatori dell evento. Eurnova non becca niente.
      3- superficie totale:180 ettari. Area pubblica (strade, verde, infrastrutture) 141,5 ettari (78%). Stadio 21 ettari (12%). Business park 12,5 ettari (7%). Convivium 5 ettari (3%) – CONTINUA –

    • – SEGUE- in Inghilterra non funziona così, vediamo…
      Stadio della Roma:
      As Roma SPV LLC—> Neep holding spa—>as Roma/stadio tdv spa.
      Emirates:
      KSE UK INC—> arsenal holdings plc—>arsenal fc plc/arsenal stadium Limited.

      Stessa struttura, però stranamente nessuno chiama l emirates “lo stadio de kroenke”. Inoltre, non ce crederai, ma sia l emirates che l allianz sono stati finanziati daa bbanga attraverso un mutuo ventennale. E, non crederai manco a questa, addirittura il Bayern pagava un affitto alla società controllante.

      Fonte: stadiodellaroma.com/faq

      Che poi è la stessa fonte da cui hai attinto tu, solo che tu riporti le cose nella maniera che ti fa più comodo. Se invece te l ha detto tu cuggino…la cosa cambia.

    • Esatto @Temperino. Si chiama Operazione di Project Financing. Praticamente si costruisce con i soldi degli “sponsor” che non sono quelli sportivi ma che danno fiducia all’intero progetto (Prima tutto l’annesso e poi lo stadio), nel caso in esame la banca finanziatrice per la grandissima parte.
      Il concetto di proprietà va rivalutato: non sempre il possesso è una posizione di vantaggio.
      La Roma beneficia dello stadio (economicamente in proporzione), il resto degli attori pappano il resto. Alla Roma “conviene” sia fiscalmente sia in termini di mantenimento della struttura (alcune voci a carico e altre no). Il discorso è eccessivamente lungo per trattarlo nello specifico qui!

  6. Analisi perfetta, e poi è stato buono… alla sig. In giallorosso lunedì ha detto di aver avuto notizie poco rassicuranti. Ovvero in Campidoglio non c’è la maggioranza per votare la variante. Sono sicuro che la Raggi sa tante cose e le omette. Avete letto l’intervista alla Gazzetta dello Sport? Alla prima domanda ovvero, “Sign.na Raggi lo stadio si fa sì o no?” lei risponde (riassumo) :”lavoriamo nel rispetto della legge e dei cittadini”. Non è ambiguo? più questi continui proclami sono sempre stati il preambolo di uno stop. Vedrete che entro il 31 gennaio ci sarà uno stop. Anche le parole di Pelonzi ieri sono state dette con troppa sicurezza. Di sicuro sa’ di qualcosa che bloccherà l’iter. Voi pensate che io sia tropo sfiduciato? Ci sono almeno in 3 che non vogliono lo stadio…

  7. La cosa vergognosa e’ che all’estero ridono di noi

    ho un conoscente che vive a Londra , tifoso del Tottenham , che mi percula da 3 anni !

    Hanno cominciato 2 anni dopo di noi e adesso hanno quasi finito . 6 mesi per approvare il progetto e cominciare i lavori

    Feyenoord stadio nuovo sul fiume

    Italia paese ridicolo che vale poco piu’ del Burundi
    Un investimento privato dall’estero , quasi 2 mld , buttati nel cesso per pure idiota mentecatta ideologia

    Articolo anche troppo buonista , ci vuole vomitare lo stesso veleno addosso ai paladini del verde … ai protettori dei sorci …. ai “salviamo l’oasi naturalistica”…

    Che poi ho misurato la distanza precisa da davanti l’ippodromo allo svincolo GRA :
    1160 mt !
    “inferno di lamiere” per max 1 km di coda…

    • …e tutte quelle persone che dovrebbero andare nella direzione opposta (Viale Marconi) je famo fa un giretto sul raccordo???? ahahahah questa mi mancava…il mondo ce pia per cuxx perchè alcune menti eccelse lo vuole costruire sulla via del mare causa interessi propri e non della A.S. Roma!!!

    • Era previsto il ponte di Traiano per sfoltire sulla Roma-fiumicino

      Poi si prevedeva che il grosso del traffico provenisse dal GRA

      Qualunque posto all’interno del GRA avrebbe provocato problemi di traffico o forse credi che e’ meglio lasciare tutto come e’ adesso ?
      strade , Roma-Lido e fosso del Vallerano ?
      Bel ragionamento ….
      Erano stati valutati molti posti , scelsero TdV per riqualificare tutto il quadrante anche nella sua viabilita’
      Ma hai ragione , niente stadio e lasciamo tutto cosi’ !!!!
      Chi abita in zona non ci pensa a chi gli mette in sicurezza il fosso ?
      Forse e’ meglio non farlo , sai che via vai di camion durante i cantieri ( manco sanno che la maggior parte dei materiali arriverebbe via fiume )
      Quando hanno costruito il quartiere Decima tutti sti…

    • Comunque da progetto dei Pentadementi ci dovrebbe essere il ponte dei Congressi a circa 3 km dall’uscita stadio .

      Parlavo della distanza xche’ ne parlano come se le uscite fossero a 10 km !

      Inferno di lamiere…groviglio di auto …caos …
      ma adesso invece ?
      Tutta Roma è un caos di traffico , da tutte le parti
      Quella zona le strade sono da terzo mondo , questa estate è morta una ragazza con la moto x le radici degli alberi poco lontano da li’

      Dovrebbero essere gli stessi abitanti dei quartieri vicino a chiedere di fare lo stadio x sistemare tutta la zona ma nessuna parola in 5 anni
      Quando hanno fatto le case di Decima non c’era il dissesto idrogeologico????

      Politica cialtrona rovina del mondo
      #famostostadio

  8. Questi non pensano ai cittadini,se il progetto è ben fatto o migliorabile(la Roma è sempre stata disponibile a collaborare con gli amministratori di turno)lo stadio è diventato da tempo ormai solo una questione politica,sinceramente ascolterò solo quando daranno un annuncio concreto,gli stucchevoli balletti e gli slogan di questa o quella parte politica sono nauseanti.

  9. Ciao Kawa62 da qualche tempo non entro ma qualche volta ho letto un po’ di commenti e devo dirti che ultimamente sei molto calibrato e mi trovo d’accordo anche sul fatto che parli molto di calcio, tanto sui disordini societari pur detestandoli, mi affido al mito che la parola Roma dicono sia eterna ahhahah

  10. Complimenti al grande Piero Torri, che peraltro ho avuto il piacere di conoscere a Rimini, per la sua analisi chiara, concisa ed incontestabile. Una vergogna politicamente ytasversale e sintomatica del modo in cui a Roma, nella capitale d’Italia ed una volta del mondo intero, si concepisce l’esercizio della funzione politica. Null’altro da aggiungere, complimenti e un grande saluto a Piero.

  11. L’ho detto giorni fa, se continua il “balletto” politico per impedire lo stadio, perché politico è il problema, personalmente andrei a manifestare davanti al Campidoglio, davanti alla Camera e davanti al Senato, un giorno dopo l’altro fino a sfinirli come loro stanno sfinendo noi !

  12. Una volta si sentiva… è ma a Roma c’è il centro politico d’Italia. Adesso è proprio quella politica che sta uccidendo Roma. Tra interessi vari mai sopiti (a torta è grossa e pure co na fetta sola ce magni bene) e la disarmante incompetenza e cialtroneria di chi ci amministra, lo stadio della Roma sembra il fratellastro della Salerno-Reggio o del ponte sullo Stretto. Se tutto era rimasto come era in origine senza personalizzazioni grilline dell’opera e la voglia smodata della politica di lasciare il suo inoperoso segno ovunque, ad oggi avremmo già strappato i primi biglietti. Grazie Virginia, grazie a tutta la politica così preparata ed attiva per non far concludere mai un caxxo!

  13. A Londra ogni quartiere a un suo stadio di proprietà!!Mica so annati a rompe i cxxxxxxni per la viavilità o il traffico!!!Buffoni vi aspettiamo alle elezioni!!!

  14. La verità è che con lo stadio l’ As Roma darebbe fastidio alle squadre del nord ,che al contrario fanno ciò che vogliono
    e quando vogliono…. è solo questione di potere ed a noi della Roma non è consentito rivendicare alcun diritto di qualsiasi cosa.

  15. la ASRoma è sempre stata sotto attacco, ma credo che pensare che il problema sia solo per la rivalità sportiva (o contro i romani) sia una visione falsata della realtà imprenditoriale, dal costruire alla burocrazia, ricordiamoci che siamo stati un anno e mezzo senza luci sul GRA, come per costruire un Palazzo dei Congressi ce sò voluti 15anni (2 max 3 anni all’estero) ma anche nel nord abbiamo visto una Milano ExPo conclusa al 60/70%… in Italia tutto è complicato, non a caso non troviamo tracce di importanti opere di architetti di fama mondiale… da parte mia temo anche il rischio magnamagna che si susseguirà nella costruzione, ma essendo un privato la cosa più importante rimane la posa della prima pietra…
    CeSoloLaRoma!!!

  16. Ad oggi stanno uscendo notizie non incoraggianti. Io cmq vinco lo stesso se fanno lo stadio pallirchio vende e se ne va, se non fanno lo stadio pallirchio vende e se ne va è questione di attesa.

    • Sicché tu – ad onta del nick che hai scelto – non tifi la A.S.R. Roma. Tifi piuttosto l’uscita di scena dell’attuale presidente.
      Mi permetto allora di farti due domande.
      1) Ti sei mai chiesto cosa accadrebbe se Pallotta vendesse a un tizio che smantella veramente la squadra, nel senso che cede i migliori e non li rimpiazza? Cosa ti fa credere, realisticamente, che l’acquirente sarebbe una manna dal cielo?
      2) Storicamente, se ci sono soggetti capaci di tifare contro la propria squadra, sono quelli della lanzie. Beninteso, non ti sto dando dello sbiadito; ma non ti crea imbarazzo comportarti in fin dei conti come costoro?
      Grazie se vorrai rispondere.

    • però a Hic… siete voi pallotiniboys che ci ammorbate dicendo che la ASRoma è di Pallotta, quindi se tifi la ASRoma devi tifare Pallotta, ma allora se ritengo che la ASRoma non rispecchia le mie ambizioni o ideale proprio con lui me la devo prendere…
      mi permetto anche di rispondere alle domande 😉
      1-se Pallotta vendesse a uno cosi si continuerebbe a contestare, magari anche più duramente (anche se pacificamente come è stato fatto fino ad oggi), tanto (almeno credo sia il pensiero di alcuni tifosi) con Pallotta difficilmente si lotterà seriamente per vincere qualcosa…
      2- tanta ipocrisia, sfido chiunque nella sua storia romanista ad avere un’amico romanista che non abbia detto almeno 1 volta “magari peremo domenica cosi cacciano il mister o il presidente”…

  17. Lo stadio è solo la panzana per tenere buoni i tifosi e con questa scusa fare cassa vendendo i migliori, la banca ci guadagna e questi rimandi infiniti fanno parte del gioco tra le parti

  18. C’è stato un tempo in cui Totti ha sperato di giocare nel nuovo stadio, magari con una sua bella statua di bronzo davanti. Poi lo hanno fatto smettere e è diventato dirigente. Fra poco metterà su pancetta e qualche capello bianco; il tempo passa la squadra arretra e non si vede nulla all’orizzonte.

  19. Hic etc torna alle elementari ed impara la comprensione del testo e poi parliamo. Io non ho minimamente parlato di risultati sportivi non avvicino mai la mia fede a pallirchio. Quindi dai rileggi e ritenta.

    • X Alba etc.
      Punto sul vivo, eh?
      Non prendertela troppo… Ma sai, credo debba piuttosto esser tu a rileggere quel che scrivi prima di negare d’essere un robot.

      X GS2012 etc.
      Pallottiniboys a chi?
      No, io sono semplicemente più realista del re. Chi diavolo è il presidente della ASR attualmente? Io? Tu? Sarifuma Medò?
      Come fai a scindere le due cose, resta per me un mistero.
      Ho spesso scritto che Pallotta non è il mio presidente ideale. Però c’è lui. Che dovrei fare?

    • no Hic, non tentare il politichese…
      se sei realista allora rispondimi, hai mai avuto un amico romanista nella tua vita che abbia detto una volta “magari stà domenica la ASroma perde cosi ci tojamo questo o quello”??? no??? allora per me cè molta ipocrisia come nel fatto che rispondi, prendendo velatamente in giro chi non concorda con il tuo pensiero “cè lui, che devo fà” però rispondi piccato “che dovrei fà” a chi fà la stessa cosa con te…

  20. bravo Torri sarebbe ora che i giornalisti romani cominciassero a denunciare fortemente lo scempio che si stà facendo su questa iniziativa che tra l’altro porterebbe posti di lavoro.il problema è che ai signori politici non gli fraga un cxxxxo se da lavoro e migliora l’ambiente di una zona ad alto degrado.il traffico ?le tre ore del sabato o della domenica ?finitela di prenderci per il cxxo.io credo che Pallotta stia facendo bene alla Roma,al suo posto me ne sarei già andato con tanti vxxxxxxo ai politici di questa paese che hanno ridotto la nostra città come la Salerno–Reggio Calabria.

    • I giornalisti romani? Tolto il buon Pierino e altri da contare sulle dita di una mano, sguazzano tutti nella medesima melma mefitica che intrappola questa città e ne sono parte integrante. Così come tanti, troppi, che millantano di tifare questa squadra e che si spendono quotidianamente per calunniare l’unico presidente che in 90 anni sta provando ad arrivare fino in fondo. Invece di rivolgersi a chi, illegittimamente, lo vuole impedire. Mi duole dire che una buona fetta di sedicenti romani e romanisti lo stadio non lo merita. Mentre gli calza a pennello questa classe politica…

  21. Il fatto che molti di noi e voi non si documenta e spara caz…te a vanvera…
    i terreni di tor di valle sono stati scelto perché eurnova ha una marea di debiti con unicredit. .quindi far rivalutare un terreno di parnasi era l unico modo.

    Se si fosse costruito solo lo stadio e poco altro la roma già ci giocava..ma costruire un altra città diventa difficile e far passare tutte le delibere diventa complicato.
    X chi è dell eur come me sa che ci sono 8000 uffici sfitti..le torri di beirut tutti i palazzi dell ex posta il grattacielo costruito da parnasi x la provincia(e abolita dopo 2 mesi) vicino a euroma 2.
    Euroma 2 centro commerciale. .sulla laurentina altezza ponti stanno finendo un altro centro commerciale gigante…
    Facciamo i seri se vogliamo una roma città così siamo ipocriti…

  22. SONO ROMANISTA DA SEMPRE, E VEDO CHE A ROMA C’E’ COME GRANDI IMPIANTI SOLO IL FORO ITALICO. SAREBBE ORA DI FARE UN GRANDE IMPIANTO MULTIDISCIPLINARE PROPRIO IN QUELLA ZONA. PERCHE’ NON VIENE COSTRUITO LO STADIO NEI 21 ETTARI DI TRIGORIA? IN SETTE ANNI AI VOGLIA A STADI A TOR DI VALLE E’ MEGLIO UN VILLAGGIO OLIMPICO PER POTER DARE LA CANDIDATURA ALLE OLIMPIADI LA ROMA POTEVA FARLO NEI SUOI 21 ETTARI.

  23. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome