Stadio della Roma, Montuori: “Realizzazione più vicina, ma serve il Ponte dei Congressi”

28
749

AS ROMA NEWS – L’assessore all’Urbanistica Montuori ha rilasciato un’intervista all’emittente “Radio Radio”, nella quale ha parlato del progetto stadio della Roma. Queste le sue parole:

A fine mese dovrebbe essere convocata la Conferenza dei Servizi…
In questa fase stiamo preparando la Conferenza con tutti gli uffici. Ci stiamo preparando molto bene e siamo in attesa che i proponenti inoltrino le integrazioni richieste, e siamo in attesa della convocazione. Siamo ai blocchi di partenza.

Senza il ponte dei Congressi il progetto non può andare avanti?
Da quando sono assessore procedo per atti e non per rumors. Gli atti e gli studi mi dicono che in quella zona il Ponte dei Congressi assorbe gli stessi traffici e favorisce lo smaltimento di alcuni flussi. Chi entra dalla Roma-Fiumicino nel momento in cui deve passare dal ponte di Traiano, davanti allo stadio, e poi immettersi su una viabilità Ostiense (che il precedente progetto modificava solo davanti al business park), questo non so come potrebbe soddisfare le esigenze del quadrante. Mentre invece è evidente che molta gente proseguirebbe per entrare dal ponte della Magliana. Gli studi viabilistici ci dicono che il ponte dei Congressi svolgerà funzioni migliori rispetto al ponte di Traiano. A me sembra che il Ministero dei Trasporti abbia posto dei problemi, poi smentiti insieme al ministro dello Sport: ora ci hanno chiesto approfondimenti che stiamo preparando sia noi che i proponenti. I nostri studi di viabilità sono fatti nelle stesse condizioni e con gli stessi dati della prima Conferenza dei Servizi. Vogliamo questa volta avere più certezze, perché questa volta vogliamo essere più rigidi? Forniremo più certezze. Mi auguro e stiamo discutendo nel dipartimento, ci incontreremo e forniremo tutti i dettagli. L’Importante è che si giochi undici contro undici, non si può giocare uno con una squadra di calcio e l’altra con la squadra di calcetto.

Non c’è equilibrio in questa partita?
L’equilibrio c’è perché  i dati sono alla portata di tutti, si tratta di fare le decisioni giuste.

Quanto è più vicino lo stadio della Roma?
Io credo che l’amministrazione del territorio si fa soltanto in collaborazione. La città non può essere ostaggio di battaglie di altre. Io credo che siamo vicini allo stadio, abbiamo fatto un ottimo lavoro. I tempi del cantiere sono imperscrutabili.

Cosa può fare di più il Comune?
Penso sempre che il Comune quello che può fare lo farà, così come il proponente. Ricordiamoci che questa è la Capitale d’Italia, gli interessi devono convergere negli interessi dei cittadini. L’aumento di cubatura non è in discussione.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteCHI: “Lite Totti-Florenzi, i due non si parlano più”. Ma la Roma smentisce
Articolo successivoEmerson verso il rientro: “Manca poco” (VIDEO)

28 Commenti

  1. Come avevo previsto, sull’accordo Roma- Comune si era deciso di bypassare il problema pur di arrivare a dama. Ma il vero problema è: appurato che è necessario farlo, CHI LO PAGA?

  2. x lo stadio manca solo il ponte dei sospiri…..ogni giorno ne trovano una pur di non farlo,hanno una fottuta paura che la Roma diventi sempre + grande ma noi romanisti non ammolliamo mai .forza Roma forza

  3. Scommettiamo che lo fa caltariccone? Vieni caltaricconcello una bella fettina di panettone aum aum mangia a mamma’…

  4. E intanto in Piemonte apre mondojuve, il più grande centro commerciale della regione in qualche modo collegato ai rubentini. E noi pensiamo a fare la guerra tra le varie fazioni invece di coalizzarci a favore dello stadio della Roma! FORZA ROMA

  5. Ah regà non cominciamo èh .. se sa no, pe fa lo stadio prima tocca fa la Roma-New York e poi se pò parlà de stadio … nun me fate arrabbià su

  6. Hai centrato il punto Gerry, infatti i nordisti quando si tratta di Roma e del sud (parlo da sudista), si coalizzano come hanno fatto dall’unità d’italia cambiando il corso della storia (a loro favore), a Roma e più giù ci inchiappettiamo facendo mille rivoli….se non riesce il corso americano a realizzare lo stadio e quindi una società forte addio sogni di gloria.
    FORZA ROMA SEMPRE!!!

  7. Lo stadio si deve fare e verrà fatto punto. Anche il governo è consapevole che bloccare un progetto simile sarebbe una follia anche perchè è storica l alleanza sia politica (purtroppo) che commerciale con gli U.S.A, l unico e dico l unico appiglio possibile è che sotto tor di valle ci sia qualche cagata storica allora li so guai.

  8. Un unica parola….vergogna infinita…per fare uno stadio ci vogliono 10 anni quando in altri paesi ce ne vogliono 3….poi qualcuno si chiede come mai in Italia non investe nessuno……siamo da terzo/quarto mondo….e poi invece di supportare Pallotta e la Roma… c’e’ qnualcuno (anche in questo sito) che invece spera di non farlo…..incredibile… daje Roma

  9. Cara Redazione ,mi sembra ci sia un errore alla seconda domanda.
    “Senza il ponte dei congressi il progetto non può andare avanti?” o
    Senza il ponte di Traiano il progetto non può andare avanti?

    • Tre siti riportano una cosa ,altri 3 un’altra.
      Si copia e si copia male.
      Che confusione,me se incrociano i ponti.

  10. Ma fate pace col cervello! Avete sconvolto in progetto che di per sé era in equilibrio tra opere pubbliche e realizzazioni private per dimostrare che i 5stelle sanno fare le cose e infatti il risultato è stato evidente ancora più confusione. Non si può realizzare un’opera di questa portata senza garantire adeguati collegamenti e mobilità con buona pace del rivoluzionario intervento grillino sul progetto. Sti 5stelle fenomeni dell’edilizia che pare aver difficoltà anche con il Lego.

    • per fare pace col cervello bisognerebbe essere in possesso di un organo definibile in tal modo. andavo spesso all’olimpico, e posteggiavo nel parcheggio curva sud. conosco perciò bene il problema del deflusso. e l’olimpico ha un’infinità di vie d’uscita, dall’olimpica verso nord e verso sud, a via de amicis-camilluccia, i due lungotevere con due o tre ponti che li collegano, viale angelico, via corridoni e collegamenti. tor di valle, allo stato e senza il ponte di traiano, avrebbe solo l’ostiense-via del mare. per cui tanti auguri a quelli che pensano di poterci andare in macchina senza restare intrappolati fino all’alba. a parte l’indispensabile ponte di traiano sarebbe secondo me indispensabile un buon collegamento con via della cina (torrino) per il deflusso verso Eur-via…

  11. Il progetto precedente era molto migliore in termini di pubblica utilità e lustro per la città (finalmente un po’ di urbanistica e architettura!!!), ma in Italia guai a chi fa le cose per bene e non unge il capopalazzinaro… è solo la mia modesta opinione e non la cambio. Per contro… ma che lingua parla st’assessore? Non è il titolo a essere sbagliato ma il pensiero di Montuori che è incomprensibile! Per caso?

    • Ciao Romanista dai tempi di Ginulfi, io la prima partita della Roma l’ho vista allo Stadio nel 1972, Roma Napoli 1-0 Scaratti. Già che lingua è ? o è come la riportano, per non farci capire na mazza?

  12. Il problema di per sè mi pare abbastanza semplice. Per il Ponte dei Congressi ci dovrebbe essere da tempo un finanziamento statale di circa 180 milioni ma non è dato sapere quali problemi siano insorti al riguardo. Il Ponte di Traiano era una delle opere previste a carico dei proponenti con il precedente progetto. E’ venuto meno dopo il ridimensionamento del progetto da parte della giunta pentastellata con conseguente taglio delle cubature e quindi dimezzamento degli oneri a carico della A.S. Roma per opere pubbliche. SI METTESSERO D’ACCORDOOOOOO PD e M5S altrimenti, come logico, la pagheranno entrambi in sede elettorale e dove scappano. Vogliono veramente buttare al vento 1 miliardo di investimenti privati con tutti i benefici conseguenti?

  13. Buona sera signor Romano 1, la saggezza è fuggita da Roma. Forse e dico forse, per qualche alchimia di convenienza reciproca , arriveranno a un progetto condiviso e attuabile. La faccio, tuttavia, riflettere sul fatto che se il progetto fallisce, è un danno per la Roma come società , che per essere anche rivenduta ha estrema necessità dello stadio ma come diciamo a Roma, l’imprenditore che ha acquistato i terreni ha preso una sola!! Tanto scaltro e tanto babbeo?? Vediamo quello che succederà!! smack smck

  14. Secondo me Cara Maga se il progetto fallisce non è solo un danno (non rilevante ma fatale) per la Società ma anche per la cittadinanza che non vedrà MAI riqualificata quell’area, nè tantomeno,sia pur parzialmente, risistemate la Via del Mare e la tratta della Roma Lido almeno fino a Tor di Valle. Poi voglio vedere chi metterà in sicurezza dal rischio esondazione il Fosso di Vallerano. Lo Stato?,la Regione?il Comune? Un saluto.

  15. Serve un ponte, una manciata di catrame per coprire le voragini, un traffico sensato, un repulisti di sbandati ai semafori, un deciso intervento di spianamento dei campi rom, un alloggio ai cittadini italiani senza dimora, un illuminazione degna di una capitale, lo smaltimento dei rifiuti accumulati nelle periferie, una pulita efficace e sistematica delle strade, la cacciata dei clandestini senza documenti e nullafacenti, un decoro perduto e lontano ricordo di una città civile………serve un Sindaco!

  16. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome