Tutti i nodi del nuovo impianto

8
628

stadio-roma-progetto

AS ROMANEWS (Il Tempo, F. Magliaro) – Una sfida non proprio semplice per l’imprenditore Parnasi. Non c’è pace per il «progetto definitivo» del nuovo stadio di Roma a Tor di Valle. I dossier dell’Amministrazione capitolina sono chiari: non si tratta di un «progetto definitivo».Anzi, sembra che l’impresa sia in alto mare, perché risultano carenze del progetto per mancanza di documenti, problematiche connesse alla viabilità stradale e della metropolitana, oltre a questioni ambientali per possibili allagamenti. Questi i crucci che si trova a dover risolvere Parnasi. Tra l’altro è stato lo stesso assessore all’Urbanistica, Giovanni Caudo, a ricordare che «se lo stadio si farà sarà un bene per la città, se non si farà vorrà dire che l’imprenditore non è stato all’altezza della sfida». I dubbi, infatti, sono tanti. Perché i dossier del Comune parlano chiaro e sottolineano che ci saranno inevitabili ritardi. Ci sono otto relazioni: urbanistica, mobilità, ambiente, sport, protezione civile, lavori pubblici e attività produttive. Un maxi-dossier messo a punto dal gruppo di lavoro interassessorile sul cosiddetto «progetto definitivo» dello stadio che, tuttavia, di «definitivo» ha ben poco.

I nei sono tanti. Nei dossier si legge che «ad una prima disamina del progetto definitivo» si rileva «la necessità di integrare la documentazione al fine di acquisire le adeguate caratteristiche di progetto definitivo ai sensi della legge Stadi (la finanziaria 2014) anche al fine di poter valutare nella fase decisionale la necessaria e condizionale coerenza tra i dati contenuti nella scheda allegata alla Delibera di pubblico interesse e quelli del progetto definitivo». Non bastasse, il Comune ha anche puntualizzato sul progetto che «non si trova riscontro nel progetto delle seguenti prescrizioni: adeguamento via del Mare-Ostiense; deroghe al regolamento viario del Piano generale del Traffico urbano (Pgtu); non viene definito il costo delle opere a carico del proponente; mancano i progetti di connessione fra la locale pista ciclabile esistente e il nuovo ponte ciclo pedonale in progettazione». Di non poco conto anche le questioni del collegamento con la metropolitana del nuovo stadio a Tor di Valle. La relazione prevede 4 scenari alternativi: «La diramazione della B; la diramazione della B senza spostamento del binario; il potenziamento della Roma-Lido; il potenziamento della Roma-Lido con tronchino a Tor di Valle di maggiore ampiezza».Ma da Atac è giunto un duro stop, per la criticità di un intervento sulla Metro B: «C’è carenza di documentazione inerente gli aspetti relativi all’esercizio; riduzione dell’offerta con una flessione del 40% rispetto all’attuale servizio; compromissione della regolarità del servizio creando problemi alla B-B1 tali da coinvolgere 2-300mila utenti; incremento di rete con conseguente incremento di costi di esercizio per l’esercente».

Insomma, una brutta grana. A tutte queste criticità, si aggiungano le problematiche ambientali: «Nel progetto di aggiornamento del Piano di Bacino (del Tevere) parte dell’area interessata è classificata come altre aree soggette ad allagabilità del reticolo secondario». E conclude: «Dalla relazione preliminare di Valutazione di impatto ambientale (Via) si evince che le problematiche (di rischio allagamento) sono state prese in considerazione ma, quando si è trattato di proporre le misure di mitigazione, queste ultime appaiono vaghe e superficiali».

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteTotti “pressa” Garcia
Articolo successivoRoma, Salah scalpita

8 Commenti

  1. Arrendetevi! In qualunque paese al mondo un’opera come questa sarebbe sostenuta da tutta la stampa se non altro per i 4000 posti di lavoro in fase di costruzione ed i 3000 in operatività della struttura e per la parte di pubblica utilità, qui è guerra di lobby di palazzinari …

  2. Conclusione: nessuno della attuale amministrazione si prenderà la responsabilità di dare il competente riscontro positivo per paura, un domani, di essere accusati di aver autorizzato l opera. Alla fine al posto dello stadio un bel centro commerciale che non richiede di rifare mezza città a spese del costruttore. Mi domando: ma a Torino come hanno fatto? Sarà un altra Repubblica. Buona domenica a tutti.

  3. Magliaro. ….un nome una garanzia. …..articolo vecchio queste criticità già si sanno da due mesi se no non stavano in regione i progetti. ….o no?????
    A Caltagirone fategli fare l?’impianto fognario. ……

  4. Vogliono fare di tutto x non far fare lo stadio alla Roma. Hanno paura veramente che diventiamo i più forti. Fate schifo e pensare che non dovete neanche spendere un euro altrimenti chissà cosa facevate.forza Roma forza Pallotta e aff***** tutta la burocrazia

  5. per questo paese non ci sarà mai speranza
    Invece di incentivare gli investimenti sulla città gli mettono i bastoni fra le ruote solo xche non fanno fare le cose alla solita cricca..

  6. Il palazzinaro e i suoi schiavi devono mettersi l’anima in pace…posti di lavoro ed area finalmente ripulita e vivibile… Arrendetevi !!!!

  7. a torino come hanno fatto? stampa servile che ha pensato soli ad incensare l`opera prima, durante e dopo e amministrazione pubblica politici tutti accomodanti il primo in italia ad avere avuto l`idea dello stadio di proprieta` viola, ostracismo ad oltranza. a sensi l`anno fatto ammalare ed ora solo notizie negative sull`opera

  8. ATTENZIONE: La moderazione dei commenti è ora più rigorosa.
    Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome