Sulla Roma rispuntano i cinesi. Alla finestra c’è il gruppo Evergrande

25
688

ULTIME NOTIZIE AS ROMA – La Serie A continua a fare gola agli investitori cinesi. Così, dopo l’Inter passata a Suning e il Milan in attesa di chiudere con Sino-Europe, adesso è il turno della Roma. Secondo quanto risultata a MF-Milano Finanza, alla finestra ci sarebbe il colosso immobiliare Evergrande, già proprietario assieme al fondatore di Alibaba, Jack Ma, dell’Evergrande Taobao di Guangzhou, il club più forte della Repubblica Popolare, campione d’Asia con Marcello Lippi in panchina.

Un nome accostato a più di una possibile operazione nel pallone europeo e che ora torna alla ribalta. I cinesi sarebbero disposti ad acquisire anche soltanto il 20% del club giallorosso, la metà quindi di quanto la Raptor di James Pallotta starebbe valutando di mettere in vendita, secondo quanto riportato ieri da Bloomberg. Dalla società di Piazza Dino Viola è però arrivata una smentita alle indiscrezioni riportate dall’agenzia statunitense. Pallotta, spiega una nota, precisa di aver smentito allo stesso giornalista “la circostanza di essere alla ricerca di nuovi investitori nel club, pur ricevendo periodicamente manifestazioni d’interesse da parte della comunità finanziaria internazione”.

Già in passato erano circolati rumors in merito a magnati cinesi pronti ad investire nella Magica con quote di minoranza. Si era fatto il nome del conglomerato Fosun e in seguito si era individuato il nuovo partner nel gruppo HNA. Tutte ipotesi che hanno acceso le speranze dei tifosi, ma alla fine non si sono concretizzate. D’altra parte la squadra capitolina gode di un buon seguito in Oriente e l’operazione rientrerebbe nell’avanzata del calcio continentale intrapresa dagli imprenditori cinesi da un anno a questa parte, nella ricerca di diversificare le proprie attività e agganciando il progetto governativo di fare della Cina una potenza globale del calcio entro i prossimi 15 anni.

Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, sarebbero però già stati selezionati degli advisor: si fanno i nomi di Goldman Sachs e Morgan Stanley. La dirigenza romanista intanto continua a muoversi per portare a casa la realizzazione del nuovo stadio di proprietà. La settimana prossima Pallotta prenderà contatto con la società di assicurazioni Aeg per quanto riguarda la parte infrastrutturale dell’impianto che sorgerà a Tor di Valle. Il patron della Roma è in cerca di sponsor per il futuro ‘Colosseum’ (si è fatto anche questo nome per l’impianto). Si stanno inoltre sondando possibili partner strategici, per sostenere il corso del progetto-stadio, che complessivamente ammonta a 300 milioni. La ricerca di nuovo capitale ci sarà però “una volta che il progetto avrà ottenuto l’approvazione finale, sia internamente che esternamente all’attuale compagine proprietaria”, ha specificato il presidente.

Tra le priorità di Pallotta ci sono anche la ricerca di un title sponsor per l’impianto e di un main sponsor per il club. Per il momento ha incontrato i manager di Microsoft Italia e della casa automobilistica Kia, ma uno degli obiettivi sarebbe arrivare a Samsung.

(Milano Finanza, A. Montanari – A. Pira)

Articolo precedente“ON AIR” – ROSSI: “Socio per lo stadio? Vi spiego come stanno le cose…”, MELLI: “Arrivassero i cinesi, non se ne può più”, LO MONACO: “Preoccupato per la fermezza della giunta Raggi”
Articolo successivoBellinazzo (Il Sole 24 Ore): “Senza lo stadio l’interesse di Pallotta per la Roma cadrebbe drasticamente”

25 Commenti

  1. Fosse vero che trovano qualcuno VERAMENTE intenzionato a investire capitale nella nostra amata ASroma…. Sarebbe ora.. Nn se ne po’ più de sto vivacchiamento untradecennale….

  2. Pallotta senza lo stadio scappa a gambe elevate.
    In questi anni ha dimostrato che i grandi campioni non ce li possiamo permettere.
    Fosse vero ben vengano i ricconi…altrimenti come siamo messi ora con questa gegstione societaria rimarremo sempre nella terra di mezzo.

    • No infatti la Juve c’ha solo pippe e Higuain lo ha preso in prestito con diritto di riscatto. Anche loro come noi hanno mezza squadra in prestito e lasciano buchi nella formazione titolare per andare a prendere un brasialiano minorenne. Uguale uguale.
      No no I campioni non li puo’ prendere nessuno, soprattutto non l Inter che spende 45 milioni per uno che e’ Campione per definizione visto che ha vinto un Campionato, quello Europeo VERO no gli under 17 che vincono I nostri fenomeni…
      Qualche altra banalità fasulla o hai abbastanza leccato gli stivali de Pallotta per oggi ? C’ é altro ? Ho del tempo libero per smontare tutte ste fregnacce…

    • Ma che dici, i campioni se li permettono tutte quelle societa’ che sono economicamente forti e pronte a investire, guarda la Juve ed i grandi club europei, certo che con Pallotta si vivacchiera’ sempre in questa deprimente mediocrita’ condita da stucchevoli e false belle dichiarazioni che ci propinano questi vari pseudo dirigenti. Ben venga qualcuno che ha i soldi e vuole investire nella squadra.

    • Ma non l’aveva detto Pallotta stesso, riguardo alla Rubbentus, qualche mese fa? Disse che i ricavi e lo “Staduim” fanno la differenza!!!!

    • non ci sono imprenditori romanisti e italiani disposti a rilevare la roma. a caltagirone non gli frega niente della roma , idem per angelini ( industria farmaceutica ). angelucci forse la prenderebbe ma sarebbe la fine della roma . angelucci = ciarrapico. tutti stanno abbandonando il calcio ( berlusconi,moratti,tronchetti provera. il bologna e il venezia sono in mano al caciottaro canadese e a tacopina. marione ti devi rassegnare a non magnare più con la roma , i nuovi proprietari,anche se andasse via pallotta , non ti cagheXXbbero affatto.

  3. Speriamo sia vero, abbiamo cosi’ bisogno di soldi freschi, visto che il pupazzo non ne mette e non ne ha. Anche se alla fine sarebbero manovre in vista dello Stadio, di certo non per rafforzare la squadra

  4. Articolo equilibrato che ben descrive la situazione attuale. E’ ovvio come ci sia tanta carne al fuoco in queste ore e come l’apertura della Conferenza dei Servizi della Regione abbia dato la stura all’ interesse di investitori di tutto il mondo che vedono il traguardo del nuovo impianto molto vicino e la possibilita’ di entrare far parte della Societa’ che ne avra’ la gestione finanziaria e commerciale del business .D’altronde come ha specificato il comunicato as roma al momento dell’autorizzazione finale e dell’inizio dei lavori veri propri verra’ eseguito un aumento di capitale della proprieta’ statunitense e un aumento di capitale esterno aperto ad investitori che per ora rimangono nell’ombra. L’arcano si sciogliera’ a meta’ marzo quando l’iter burocratico sara’…

    • carne al fuoco?..più riso alla cantonese..cosi invece dello stadio faranno la GRANDE MURAGLIA!!..eh eh eh..

  5. X me l’importante che va via lo straccione poi spero davvero che la Roma venga presa a chi non ha problemi di soldi mi sono rotto il caxxo a nn vincere niente voglio una Roma stellare in fondo nn chiedo molto

  6. una roma stellare…no nn chiedi molto in effetti. Solo che un magnate si compri la roma e ogni anno metta centinaia di mil. x la tua bella faccia di….

  7. ahhh…teracina che ridere! dove sono i campioni veri in serie A????
    un VERO top club si compra higuain e si tiene pogba.Finiscila di scrivere stron@@@e inaudite

  8. Articolo che non dice niente, anzi forse dice che il giornalista di Milano finanza confonde Aeg (società che si occupa di entertainment) con Aig (assicurazione). Il resto sarà affidabile? FORZA ROMA

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome