VILLAR: “Mi ha sorpreso il clima nello spogliatoio della Roma. Kolarov? La prima volta che l’ho visto mi ha detto di chiamarlo signore”

31
4026

AS ROMA NEWS ULTIME – Gonzalo Villar, centrocampista giallorosso arrivato durante il mercato di gennaio dall’Elche, ha rilasciato una lunga intervista al canale Youtube del giornalista spagnolo Miguel Quintana. Il mediano ha parlato di come si sente a dover vivere questo momento di quarantena in Italia, ma anche del suo arrivo alla Roma e del suo impatto con i senatori della squadra. Queste le sue parole:

Come stai vivendo questo momento, dato che hai appena cambiato paese e campionato e ora ti ritrovi in quarantena?
Fino a pochi giorni prima che arrivasse il decreto che ha chiuso l’Italia, ero con alcuni amici che mi erano venuti a trovare e facevamo il barbecue in terrazza. Ero molto felice, poi all’improvviso hanno chiuso tutta l’Italia e di seguito anche tutto il resto del mondo. Non avevo mai vissuto da solo, però sto abbastanza bene, al giorno d’oggi abbiamo la tecnologia ed è senza dubbio meglio.

Sei passato in 15 giorni dal giocare in B contro l’Alcorcon a debuttare in Serie A contro il Sassuolo. Come hai vissuto questo cambio repentino, anche a livello di pressione?
Il mese di gennaio è stato particolare, vista la trattativa con la Roma. Prima di giocare con l’Alcorcon mi hanno detto che l’accordo era molto vicino alla chiusura e mi hanno chiesto cosa volessi fare, se giocare o meno. Io però ho risposto che finché non c’era la firma sarei comunque sceso in campo. Ricordo poi che intorno al 50’ sono dovuto uscire perché avevo un fastidio al ginocchio. Ho aspettato tanto, non sono riuscito a giocare la mia ultima partita con l’Elche dopo quella con l’Alcorcon, ma poi è arrivato l’accordo. È un cambiamento importante, ma è qualcosa per cui ho lavorato per tutta la vita, da quando avevo 3 anni.

Il Valencia però aveva l’80% del tuo cartellino: perché sei alla Roma e non al Valencia?
Posso parlare apertamente, non c’è niente da nascondere. Era una questione di differenza tra le due offerte, non a livello economico, visto che a me non sarebbe cambiato un solo euro tra Valencia e Roma. I motivi sono altri: ad esempio mi ha chiamato direttamente Paulo Fonseca, mi ha spiegato perché mi voleva alla Roma, come e quando mi ha conosciuto. La verità è che l’idea dei giallorossi era acquistarmi e poi lasciarmi in prestito fino a giugno e per me era una grande cosa. Poi però mi hanno chiamato, Fonseca aveva visto tante mie partite, abbiamo parlato, mi hanno detto che volevano prendermi e tenermi. Quindi ho visto un interesse molto forte. A Valencia ho passato tre anni fenomenali, ero innamorato. Però fino a quando non si è fatta viva la Roma, il Valencia non si era mai fatto sentire con me, non avevano mai detto di volermi. Io stavo facendo molto bene con l’Elche e con la nazionale Under 21, fino a quando la Roma non ha offerto 5 milioni non avevo ricevuto niente dal Valencia. Della serie ‘ora che qualcuno ti vuole ti vogliamo anche noi’. Inoltre, tra i motivi che mi hanno spinto ad accettare la Roma, c’è anche il fatto che è comunque molto difficile che un club di Serie A come i giallorossi paghi 5 milioni (all’inizio erano 3, ma poi hanno raddoppiato senza problemi) per un giocatore di Segunda Division. Il Valencia poteva esercitare il diritto sul mio cartellino per 1 milione, ma la Roma chiamava tutti i giorni il mio agente e diceva ‘perché non siete qui?’, erano pazzi di me. Quando una società come la Roma è così pazza di te… Così tanto che a un certo punto avevo qualche dubbio anche io. Il Valencia mi voleva, sicuramente, ma ci hanno dovuto pensare per pagare appena il 20% di 5 milioni. Quindi dopo tutti questi dettagli ho preso questa decisione con la mia famiglia, molto difficile, ma credo sia stata la scelta giusta.

Com’è stata la tua crescita nell’Elche?
Il mio primo anno in Segunda non è stato buono, ho avuto degli infortuni, giocavo in una posizione che non mi piaceva. Non ho avuto tante opportunità, c’erano tanti giocatori che stavano facendo meglio. Nel secondo anno ho cominciato a giocare a un livello normale, né bene né male, per il tipo di giocatore che penso di essere e che ora è alla Roma. Mi sono rafforzato mentalmente, sono cresciuto passo dopo passo. All’inizio non arrivavano i risultati, poi dalla sesta giornata ho acquisito più fiducia, anche se non stavo dimostrando il mio potenziale. Poi è arrivato un giorno, il mio ‘punto di esplosione’, la partita contro il Rayo Vallecano che mi ha portato alla convocazione con la Spagna Under 21. In quel match ho giocato molto bene, sotto pressione, toccavo tante volte il pallone. Ma con la convocazione è cambiato tutto. Ho giocato molto bene in amichevole contro la Germania, poi contro il Montenegro sono entrato al 55’ facendo un assist. Lì ho sentito anche che nell’Elche la squadra girava un po’ intorno a me, era l’Elche di Gonzalo Villar. E da novembre a gennaio sono stati mesi ottimi.

L’impatto con la Roma.
Io non so quanti altri giocatori avrò al mio fianco, però vedermi lottare con gente come Dzeko e Kolarov, che tre anni fa guardavo solo dalla mia camera… Mi ha sorpreso molto il clima nello spogliatoio della Roma. Ad esempio, il primo giorno che sono arrivato a Roma, ho firmato e sono andato al centro sportivo. Gli altri si erano già allenati e avevano mangiato insieme. Mi è venuto incontro Kolarov, che parla un po’ di spagnolo, e mi ha detto ‘Gonza, quanti anni hai? 21? Bene, io ne ho 35, per te sarò il Signor Kolarov!’ Ringrazio tutta la squadra per l’accoglienza, soprattutto Carles.

Tu sei un centrocampista a cui piace toccare il pallone, comandare l’azione, ma soprattutto ti piace sentire che la squadra è tua, che va al tuo ritmo. Un po’ come Parejo al Valencia, il metronomo.
Sì, è così. Per il tipo di giocatore che sono io ho fatto anche la mezzapunta, poi pur di giocare va bene anche un altro ruolo, portiere o esterno. Mi piace però stare al centro del gioco, ricevere palla in difesa, quasi nella mia area piccola, perché ho questa capacità e tranquillità di uscire dalla pressione. Come modello ho più de Jong, per prendere un top player. Io ho bisogno del pallone, toccarlo tante volte. Preferisco sentire mia la squadra e stare in contatto costante con il pallone piuttosto che fare la giocata del match, una ‘ruleta’ o altro. Quelle sono le mie capacità. Ad esempio se Parejo non sta bene il Valencia non sta bene. Quindi il senso è che se la squadra va male la colpa è mia, così al contrario se va bene. Il centrocampo è la chiave della squadra. Io chiedo sempre il pallone, come personalità mi vedo molto in Parejo che ha un grande carisma. Con lui il calcio è stato molto ingiusto, doveva vincere di più.

I giovani devono avere la personalità di reagire dopo aver perso 10 palloni, reagire alle critiche della stampa. Poi per te è molto importante il primo tocco.
Mi assumevo tanti rischi, però in questo modo crei molti benefici alla squadra. All’inizio l’Elche non giocava bene, mi capitò di perdere un pallone da cui è arrivato un gol. Sono rischi che devi prenderti per giocare in un certo modo.

Per te è importante stare in una squadra come la Roma di Fonseca che governa il gioco, ha la palla e non rincorre gli avversari. E’ ovvio che se fossi andato al Getafe di Bordalas avresti fatto molta fatica.
Ricordo che stavo vedendo Juventus-Roma, vedevo come i giallorossi giocavano con il pallone. I miei agenti erano in riunione con il Valencia, li ho chiamati e gli ho detto che stavo vedendo la Roma e mi piaceva molto. Perché Fonseca faceva giocare la squadra in ogni caso, anche se c’era Ronaldo a pressare, loro giravano palla tra i centrali e i centrocampisti. Poi la proposta della Roma si è fatta più concreta. Fonseca mi ha chiamato dicendomi come voleva che giocassi e che tipo di giocatore stava cercando, ovvero che prendeva la palla e iniziava l’azione, sotto pressione. Invece di prendere un giocatore qualsiasi di un altro massimo campionato stavano cercando me, mi hanno preso per quelle caratteristiche.

Importante sarà anche essere decisivo qualche metro più avanti, non solo girare palla nella tua metà campo.
Sì, ultimamente ho provato più a giocare in avanti, fare l’ultimo passaggio. Mi piacciono molto i giocatori che portano palla avanzando, però i migliori sono quelli che sanno come si fa e soprattutto quando devono farlo. Ho visto tanti video di de Jong, che sa far tutto. Ho imparato molto in questi anni, ad esempio che devo eliminare la conduzione orizzontale del pallone, ma anche quando fare la giocata. Conoscere il momento della giocata ti dà una marcia in più, è il salto di qualità di un centrocampista.

E’ molto importante la capacità di apprendere, che ti fa arrivare a 28-29 anni completo.
Sì, è una cosa che ho cercato sempre di mantenere, anche se ci sono momenti in cui non è facile, perché anche l’allenatore ti sta conoscendo magari. Ma tutto serve, sono piccoli passi di cui hai bisogno per migliorare, anche se certe cose ti fanno rabbia sul momento. Poi di ogni cosa devi assorbire il significato e quindi valuti se può essere buono per te o no.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedente“ON AIR!” – FOCOLARI: “Pallotta ha accumulato debiti enormi, altro che Sensi”, TRANI: “La Roma parlerà con Pastore, ci saranno incentivi all’esodo”, AUSTINI: “Giallorossi tra i più interessati a riprendere il campionato”, LO MONACO: “Campionato finito, e temo anche per l’estate”
Articolo successivoTotti scherza con Toni: “Comprare la Roma? Ora costa di meno. Potrei tornare con un nuovo presidente, ma per giocare…”

31 Commenti

  1. Sono convinto che presto Gonzalo diventerà un pilastro nella nostra squadra ha una mentalità assurda oltre al talento

  2. Ragazzo sveglio, umile e serio.
    Credo che alla fine riuscirà a ritagliarsi uno spazio la prossima stagione come vice Diawara.
    Anche per questo Mr 30 ml Mandragora lo lascerei sul groppone dei gobbi.

  3. Lui arriva da un’altra mentalità e non è si è dovuto far coraggio da solo immagazzinando la tigna necessaria. Seppur più piccolo di Pellegrini mi sembra abbia più umiltà di uno che a Roma è stato subito definito l’erede di Totti dopo qualche partita giocata bene. A Roma abbiamo bisogno di gente con rabbia e tenacia, sin da giovani.

    • Concordo al 100% ,mi ha stupìto a Cagliari alla prima da titolare il suo giocare appunto a testa alta, il saper gestire palla sotto pressione e la sua rogna…
      ragazzo mooolto promettente.

    • Per fortuna (si fa per dire… anzi, avercene!!!) che non è laureato altrimenti avrebbe PRETESO, pena la querela, l appellativo di dottore…😏

  4. Chi non ha paura di giocare diventerà sempre un gran giocatore, avere questa mentalità a 21 è raro, mi ricorda molto alena, teniamocelo stretto il ragazzo

  5. Per chi sta passando ore interminabili a casa,,su RAI SPORT (canale 58) alle 20.55 c,’ e uno special su Agostino Di Bartolomei ,unico vero e grande capitano giallorosso, da non perdere sopratutto per chi non lo ha potuto conoscere data la giovane eta!

    • Stefano55,
      chi lo ha conosciuto sa che nessun capitano è stato la Roma come lui: dedizione totale,assoluta.

    • Grazie per la dritta Ste’, lo vedrò più che volentieri. Mai nessun Capitano mi ha rappresentato come lui, malgrado almeno uno sia stato un fenomeno sul campo…

    • Stefano 55, perfect, GRAZIE…😉🤝🙌 Il CAPITANO della mia adolescenza, lo vedrò senz altro, e sono già proiettato alla “sassata” di ROMA-AVELLINO… (e rivedrò con piacere il gol di Falcao nella stessa partita, c era il diluvio quel giorno..💪) PERÒ, essendo i paragoni SEMPRE antipatici e intrisi d nvidia, volevo ricordare a “certi” qua sopra che per ME Agostino, Francesco Rocca, Bruno Conti, Peppe Giannini, Danielino De Rossi e SOBRATTUTTO (STRA-SOPRATTUTTO) FRANCESCO TOTTI (IL SUPREMO) SONO TUTTI SULLO STESSO PIANO SENZA ALCUNA DISTINZIONE… a chi nun je piace Francesco QUELLO nun è ROMANISTA…😏 uno che dice “… per la ROMA sarei pure potuto morire…” per ME, NEL CUORE, ha un cancello de 100 metri spalancato, non una semplice porta…

    • Grazie davvero per l’info,non me lo perderò !
      Ero bambino quando giocava e lo ricordo vagamente,ma mi è rimasto impresso come calciava i rigori : sfondava le porte con un solo passo di rincorsa !
      Ma la cosa che mi ha sempre colpito è che chiunque parla di lui mette in evidenza innanzitutto le sue doti umane
      Un vanto per ogni vero romanista avere avuto un grande Uomo e un grande Capitano come lui.

    • Ho appena finito di vedere lo speciale su Ago, e ringrazio ancora Stefano per la segnalazione. Beh, ho ancora il magone. Grande viaggio nella macchina del tempo, in un calcio più bello, sincero e genuino. Terribile lo sfrondone di De Luca sul presidente “Ettore” Viola. Ma che bello vedere Bisteccone Galeazzi che becca Falcao nella doccia, gli impareggiabili paradossi del Barone sulla salvezza quasi raggiunta, Nela e Ancelotti così giovani.
      E su tutto la figura indimenticabile e carismatica di Agostino. Capitano nobile, fiero, coraggioso, schietto. “Ci pagano per divertirci”, detto con sano pudore.
      E tutto il suo sincero e sano rancore per essere stato cacciato dalla sua casa. Altro che i finti pupazzi che non esultano per aver giocato dieci partite con una squadra, l’ennesima della carriera. Grazie Ago, Roma non dimentica.
      Al figlio Luca vorrei dire che, no, Ago non può essersi tolto la vita per una “stupida” partita. Ma uno come suo padre non poteva non sapere che giorno fosse quel maledetto giorno…

    • concordo, però ci vuole un attaccante dentro l’area che sappia fare goal. Poi se dovessero arrivare anche due terzini veri ancora meglio.

  6. Calma.
    I connotati che abbiamo espresso sono molto importanti.
    Dipende dalla sue qualità fisiche e da Fonseca,allenatore intelligente che lo vede nel suo gioco.

  7. Aggiungo un annotazione a margine del mio post… non so a quanti di voi possa mancare un “particolare” di quegli anni… le reti NERE delle porte… ma quanto erano fighe? In Italia, se non ricordo male, ce le aveva solo l Olimpico… Non so che darei per poterle rivedere… anche a livello “scaramantico” funzionavano, almeno negli anni 80 la coppa Italia (per dire) era quasi sempre a nostro appannaggio… la butto li, ROMANISTI UNIAMOCI, petizione popolare per riavere le reti nere nelle porte dell olimpico…!🤗😉

  8. Leggo commenti entusiastici, in questo sbagliamo, facilmente a Roma si passa dai complimenti smielati ad un astio controproducente.
    A Cagliari mi è piaciuto e molto questo ragazzo, lasciamolo crescere dietro a compagni con più esperienza, e soprattutto, visto che ha 22 anni, quando inevitabilmente giocherà qualche partita sottotono, non critichiamolo aspramente.
    Forza Villar

  9. Cattivik,condivido il tuo apprezzamento sul filmato,che spero sia utile per non dimenticare miti giallorossi come Agostino Di Bartolomei Romano di Tormarancio ,ma anche figure importanti come Dino Viola e Niels Liedholm che questi filmati hanno reso immortali nelle nostre menti.Certo il vedere la fascia da capitano indossata da Agostino e poi vederla a Florenzi o a Pellegrini, …ti fa capire come certi paragoni siano spietati e come sia cambiato il calcio! Un saluto!

    • E come faccio a dimenticare quella squadra? E’ l’unica che non dimenticherò mai. E’ stata la squadra con la quale sono passato dalla fanciullezza all’adolescenza, che ci ha resi finalmente vittoriosi. Non dimenticherò mai la trasferta di Pisa, in pullman. Un esodo biblico, dopo la beffa di Roma-Juve. Lì ci fu la sublimazione tra squadra e tifosi. Alla fine, capimmo tutti che più niente avrebbe potuto toglierci quel trionfo.
      La formazione tipo era scolpita sul retro della mia Vera Tolfa: Tancredi, Nela, Vierchowod, Ancelotti, Falcao, Maldera, Iorio, Prohaska, Pruzzo, Di Bartolomei, Conti.
      Triste solo pensare che due di questi campioni ci abbiano già prematuramente lasciato.

  10. Ma perche’ sti soggetti non capitano a me….a due a due finche non diventano dispari!!!..e vista l’altezza e la stazza, gli faccio male..nel vero senzo della parola,a kolarov va
    a comanna’ a casa tua..ma secondo me neanche la comandi…chee gente!!!

  11. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome