Digitalbits nuovo main sponsor della Roma: cifre e durata dell’accordo

25
2262

AS ROMA NEWS – Arrivano i primi e discordanti dettagli sull’accordo tra la AS Roma e la Digitalbits, nuovo main sponsor del club giallorosso che apparirà sulle maglie della squadra giallorossa.

Stando a quanto rivela su Twitter Matteo De Santis, giornalista de La Stampa, la sponsorizzazione della maglia da parte del marchio sarà di un solo anno con opzione per il secondo.

La Roma dovrebbe incassare da questo accordo commerciale una cifra di base intorno agli 8 milioni di euro, che con premi e bonus potrebbe arrivare a toccare i 10 milioni complessivi.

Di diverso avviso Marco Juric, giornalista di Rete Sport, secondo il quale invece l’accordo sarà triennale (da ratificare a fine mese) e porterà nelle casse della Roma addirittura 40 milioni di euro. 

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedente“ON AIR!” – TRANI: “Mourinho non è contento della Roma”, BALZANI: “Si aspettava già Xhaka e un terzino sinistro”, FERRETTI: “Conferme sulla maglia, a breve in vendita anche sul sito della Roma”
Articolo successivoUFFICIALE: svelata la nuova maglia della Roma per la stagione 2021-2022. Il main sponsor sarà Digitalbits (COMUNICATO – FOTO – VIDEO)

25 Commenti

  1. La Roma del grandissimo imprenditore James Joseph Pallotta, ottenne, con una squadra in semifinale di Champions, 12/13 dalla Qatar (sponsor apparso sulle maglie per la prima volta in semifinale).

    Friedkin, con una Roma che da 3 anni non va in Champions, 8/10 da Digitalbits.

    Con un accordo di un anno, con opzione per il secondo: una soluzione tampone per questo anno, mi pare evidente, in attesa di una stagione che si prospetta migliore delle ultime 3 – e con appetibilità diversa.

    Giusto per far capire chi sono i Friedkin.

    • Non ho capito. Da 13 passiamo a 8, perché è una soluzione tampone come ammetti tu stesso, e dove sta la gran bella notizia?

    • Correggo prende meno….Qatar 40 milioni per 3 anni più bonus. Ma tempi diversi…..perciò non male

    • Bisogna vedere se Fienghino nostro ha dato la dritta giusta a De Santis o Juric.

  2. Secondo me bisogna considerare che oggi in era (post)-covid, nessuna azienda pagherà tanti soldi, a meno che non siano inerenti ad un settore “oscuro” come quello delle monete virtuali/digitali come lo sono i bit-coin. Staremo a vedere nei prossimi anni, se si tratterà della prossima “bolla speculativa” che esploderà in mano ai poveri malcapitati di turno (dopo aver fatto arricchire pochi individui) oppure se si tratterà di un settore che rimarrà florido o semi-florido anche nel prossimo futuro e a lungo nel tempo. Non mi stupirei se fosse confermata la seconda ipotesi (quella dei 40ML totali per il triennio), piuttostochè la prima ipotesi (da 8/10 per un anno con opzione). Sono cifre che, proprio perchè un settore relativamente nuovo ed in parte sconosciuto, possono essere investite per pubblicizzarsi nel miglior modo. Tra le altre cose (non sono un esperto del settore bit-coin), credo che questa sia anche una “moneta” recente, che quindi ha bisogno di farsi strada in un mercato già iniziato e “monopolizzato” da altre valute ben più note.

    • Diciamo che il concetto fondante delle criptovalute è lo stesso che sta alla base delle monete “tradizionali”: più gente le usa e le accetta come scambio nelle proprie transazioni, più valore hanno (tipo anche i buoni pasto o le schede carburante).
      Se vedi materialmente, cosa sono i soldi? Foglietti di carta e pezzetti di metallo o numeri scritti su un file di una banca. Non si mangiano, non ti ci vesti e non sono divertenti. E allora perché la gente “rischia” di dare via i propri beni per averne in cambio o va a lavorare tutta la vita per averne sempre di più? Perché si fida di una convenzione, ovvero del valore fittizio dato a quei “titoli al portatore” e accettato nella comunità in cui si vive.

      La differenza è che le criptovalute non sono legate ad una banca statale che ne gestisce il flusso, ma appunto solo alla fiducia di chi le utilizza.
      Sono concetti astratti di economia e qualcuno ha avuto l’idea di provare a sottrarne i benefici alle élites finanziarie grazie alla diffusione permessa da internet.

      Faranno il botto? Rimpiazzeranno le vecchie valute? Resteranno un’impalcatura parallela?
      Qualcuno ci si arricchirà ed altri resteranno in braghe di tela?
      Domande legittime, ma dalla difficile risposta.

    • No, niente affatto, Le criptovalute, o meglio i Bitcoin videro il loro esordio in ambiti ludici – qua dentro siete tutti vecchi e sicuramente ricorderete SecondLife, dove le skills ad un certo punto si pagavano in bitcoin che all’epoca valevano come le goleador – per poi ottenere il vero successo nel darkweb, dove permettevano di acquistare di tutto senza lasciare traccia contabile.
      Quando dico tutto intendo proprio tutto. Installate TOR e fatevei un’idea del tutto.
      Le recenti fluttuazioni, ormai uniformate su valori mediocri per tutte le cripto, sono ormai esclusivamente determinate dal coinvolgimento dei grandi fondi di investimento, che dopo il diktat del governo cinese e la sparata di Elon Musk hanno iniziato a fare trading compulsivo per totalizzare si e no un 10-20% mensile che, sui grandi numeri, resta sempre un botto.
      Il mining ormai è controproducente e anti-eco, le valute piu in vista sono tutte – ETH la prossima – in prossimità dell’halving, quindi il mercato resterà nella palude per molto tempo.
      Le blockchain resisteranno per motivi di versatilità d’uso nel campo delle transazioni finanziari.
      Il valore generale delle cripto resterà stabile e senza margini di arricchimento almeno per i prossimi 10-12 mesi.
      Digitalbits acquisterà valore?
      Al momento : crescita naturale dovuta alla relativa gioventù.
      Come valuta : molto difficile, dipende di chi compra.
      Come servizi finanziari : probabile, dipende dai partner acquisiti.
      Volete comprare XDB? Se proprio dovete andate su b i t t r e x
      prego

    • Sì Julian, l’origine è quella e la diffusione di massa che hanno raggiunto le varie criptovalute ne ha allargato il respiro.

      Addirittura molti governi e banche internazionali si sono allarmati (è una struttura alternativa che se sottovalutata rischia di scalzare il loro predominio economico) e oggi cercano un modo “democratico” per arginarne la diffusione.
      Proprio perché è la diffusione, ovvero la “fiducia” e la quantità degli utilizzatori, a dare valore a queste nuove monete.
      Non entro nei tecnicismi ché non sarei in grado, ma così me l’hanno semplificata un paio d’amici che più o meno ci campano.

      Mi sa che la prossima pandemia sarà sempre virale, ma di tipo informatico.

  3. Guardando al Main Sponsor precedente, QATAR ha lasciato 6 milioni alla firma più 33 per tre anni, oltre a bonus credo non raggiunti… quindi, nel caso peggiore non siamo (sembra 1 anno con opzione successivo) lontani, nel caso migliore pure teniamo, pure facendo meglio. Il che, in un momento di fisiologica contrazione delle sponsorizzazioni per note cause, e venendo da un non eccezionale risultato sportivo da circa 2 anni, sarebbe un eccellente risultato. Del resto io, qualcuno lo ha mai pensato?, ho sempre pensato che, vista anche emergere la grande e attenta riorganizzazione del settore economico della società, su questo fronte avremo ben pochi problemi…

  4. Le cifre non si discostano molto.
    La vera differenza è che coi Friedkin sono arrivate in un anno, (e che anno!) con Pallotta non mi ricordo bene da quando…
    FORZA ROMA

    • Te lo ricordo io, nel 2018, quindi dopo sei anni. Però abbiamo fatto un sacco di utili partnership con Minni, Topolino, Pippo, Pluto e Basettoni.
      Ah…e naturalmente la Banda Bassotti!

  5. Se vera la cifra dei 40 milioni é un grande accordo…calcolando l’era covid é grande accordo.
    Però aspettiamo gli avvelenatori di pozzi…quelli che sostengono la Roma chiamandola rometta…
    Quelli che tentano di decostruire la mitologia
    Quelli che da 3 gg scrivono forza Roma
    Grande accordo se vero
    Daje Roma daje

  6. in termini economici non è male, come affidabilità del marchio non saprei abbiamo gia iqoniq che pare che non sia regolarissima con i pagamenti

  7. Iqonic non è più sponsor della Roma. Digitalbits è una criptovaluta piuttosto recente che non ha ancora il mercato di altre altcoin, quindi credo sarà sponsor per 1 + 1 anni. In ogni caso, ottimo, visto il periodo di carestia generale

  8. come ha fatto notare un’altro tifoso il fatto di aver subito trovato, non dopo 5 anni, trovato uno sponsor, meno conosciuto e nel post covid, che ti dà quasi li stessi soldi del Qatar denota come la ASRoma dei Friedkin abbia un progetto e un appeal maggiore rispetto ad un anno fà…
    stare a fare le pulci sui numeri con una squadra arrivata 7 e da 3 anni fuori la CL significa guardare il dito invece che la luna… l’importante è riempire gli spazi degli sponsor con entrate magari non esagerate ma costanti…

  9. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome