Il countdown è iniziato e le prossime ore saranno decisive. La Roma si gioca una partita cruciale, non sul campo ma nei conti: entro il 30 giugno dovrà chiudere in positivo il bilancio, centrando l’obiettivo fissato nel Settlement Agreement firmato con la UEFA. La cifra da coprire è chiara, il tempo meno. E in ballo non c’è solo una voce in bilancio, ma il futuro europeo del club.
Cosa succede se l’obiettivo non viene centrato? Stando a quanto scrive oggi Il Messaggero, l’ipotesi peggiore, teoricamente possibile ma ritenuta altamente improbabile a Trigoria, è quella dell’esclusione dalle competizioni UEFA. Fonti interne al club, però, fanno trapelare ottimismo: l’esclusione non è all’orizzonte, anche se la guardia resta alta.
Più realistico, invece, lo scenario di una sanzione economica. In passato, in casi simili, l’UEFA ha optato per multe anche salate. Una punizione pesante ma gestibile, che non comprometterebbe la stagione sportiva. L’entità della sanzione economica sarà proporzionale allo scostamento rispetto agli obiettivi fissati: più plusvalenze la Roma riuscirà a generare entro il 30 giugno, più si ridurrà il margine di sforamento e, di conseguenza, anche l’importo della multa.
C’è poi un altro rischio, più subdolo ma molto concreto: restrizioni sulla lista UEFA per l’Europa League. Significherebbe dover limitare il numero di giocatori registrabili o inserire un vincolo tra entrate e uscite – il famigerato “transfer balance”. Una misura che la Roma era riuscita a scrollarsi di dosso nel 2024 grazie ai buoni risultati di bilancio, ma che rischia di riaffacciarsi se non verrà chiuso il cerchio entro il 30.
Per evitare tutto questo, Massara e la dirigenza stanno spingendo forte sulle cessioni strategiche, da Paredes ad Angelino, fino a un’eventuale plusvalenza di lusso con Ndicka. Il tempo stringe, la calcolatrice fuma, ma a Trigoria sono convinti di riuscire a portare a casa il risultato.
Fonte: Il Messaggero
Pagheranno una multa come già hanno fatto in passato
Anche se fosse la multa non supera i 5 milioni di euro, petecchie!
è incredibile che viene chiesto solo a noi….le altre tutte a posto…..qualcosa non quadra…..gli americani sono molto ligi ai dettami economici abituati in USA a finire in carcere…..qui no…gli impicci sono vero sport nazionale con la difesa del ” brand “……vergognoso premiare chi ruba da sempre.
Quello che hanno rischiato PSG e Inter finaliste della Champions con un MILIARDO e MEZZO di debito in due!
La verità che alla proprietà STA BENE questa storia dei paletti economici…
Come gli sta bene uno come GASP che, l’unico ad un certo livello, non chiede i Campioni…
Gli americani non sono imprenditori, ma degli speculatori.
Però’ devi mettere in conto che la Roma è recidiva alla sanzione quindi tutto si aggrava
In questa ottica faccio una riflessione.
Se devi svendere un giocatore, es Ndika a 18MM. Straconviene pagare una penale anche di 5-6 MM ma magari vendere con comodo Ndika a 30-32MM.
Sono calcoli che vanno considerati …
Maurizio, perle ai porci. Pollici versi a prescindere. tempo perso.
Nun sanno ‘n caxxo, poraccio chi ve compra…
@C’e sempre un perché: il debito finanziario dell’Inter (ricorso al credito bancario e emissione di eventuali obbligazioni, ovviamente da restituire secondo un piano di ammortamento), non rileva ai fini attuali della verifica del 30 giugno 2025, poiché tale debito è conteggiato nello stato patrimoniale.
Quello che conta, ai fini qui in questione, è il RISULTATO DI ESERCIZIO, rilevato dal c.d. conto economico: sotto questo profilo, l’Inter, alla fine del 2024, aveva registrato un saldo negativo di circa 36 milioni (poco più della metà di quello della Roma) che faceva seguito a un deficit di esercizio 2023 di 85 milioni, contro i 120, per il 2023, della Roma.
L’Inter con i soli diritti UEFA (incrementali rispetto alla scorsa stagione) per la finale di Champions, e i relativi incassi da stadio, risulterebbe attualmente pressoché in attivo di esercizio in proiezione 2025. Senza contare poi che, con la partecipazione al (ridicolo) mondiale per club, avrebbe già maturato ulteriori premi (iscrivibili nel conto economico) per una trentina di milioni (per cui, presumibilmente, e al di là delle plusvalenze realizzate, uscirà senza problemi dal SA)
Meglio pagare una multa che farsi prendere per il collo da società che vogliono sfilarti i calciatori più forti a due soldi
Cristante o Abraham o Shomurodov o Celik o saud
Non ne hai azzeccato uno su cinque.
Certo ce ne vuole,compà…
sono giocatori con cui faresti plusvalenze
Cristante è un trabiccolo
Se i Friedkin possono… meglio pagare una multa, poi quelli che fanno freno a voler andar via o società che giocano al ribasso per prendere i nostri calciatori, si attacheranno al ceppo e detteremo noi condizioni. Non siamo un supermercato all’asta dei viziati.
Forza Roma.
come sono tragici questi giornalisti…
meglio pagare una multa che farsi prendere per il collo accettando prezzi di vendita al ribasso
molto meglio una multa, sennò ti prendo per il collo.
Scusate, sono curioso… Ma è necessario andare sui siti di milan juve inter per leggere qualcosa di sovrapponibile alle multe, alle esclusioni dalle coppe, al fair play romanista… oppure parlano solo della Roma e delle altre (inguaiate più della Roma) non ne fanno cenno?
…è una una mia semplice curiosotà…
Beh, perdonami, anche se capisco che c’è una vena polemica nel commento, vai però sui siti di “Milan, Inter e Juve”, e avrai la tua risposta!🤷🏻♂️😅
Credo che ci farò un giretto anch’io piu’ tardi, comunque😂
@mbuti, al nord i siti delle strisciate difendono a spada tratta le loro squadre e dei loro problemi economici di molto più gravi di quelli della della Roma non ne parlano mai, anzi è vietatissimo parlarne, mentre qui da noi la stampa romana ci gode e ci sguazza.
Caro, loro stanno meglio di noi perché arrivano sempre in Champions ed ora hanno anche gli introiti di questo torneo ridicolo… Ecco perché la qualificazione all coppa campioni è fondamentale per crescere….
😂😂😂le persone in disaccordo me fanno sempre scompiscia’ dalle risate, quando il fatto che siano in disaccordo, è legato a quello che non hanno capito una mazza di ciò che hanno letto!!😂
Eppure credevo d’ave’ scritto in Italiano!!😁😁🤦🏻♂️
Mio nonno mi diceva : non basta averci i soldi,bisogna anche saperli spendere.
Se mio nonno fosse ancora vivo aggiungerebbe : vedi la Roma ad esempio.
Zeno’, tuo nonno c’aveva ragione da vende, però mo lasciamoli lavora’, ancora manco è iniziato Luglio, se no stamo sempre a di’ le stesse cose🤷🏻♂️😂😂 Che te pozzino…!!
a tu nonno nun je se poteva nasconne gnente….
Il Signor Zenone ha ragione.
Oggettivamente, dopo 5 anni, nelle nostre condizioni non puoi dire diversamente.
Se non avessero trovato il jolly, ovvero Ranieri, oggi di cosa staremmo parlando?
tutti sti pseudogiornalisti ci fanno le pulci ,non sapendo un bel niente…scrivono ..la somma è chiara..senza scrivere a quanto ammonta,perché non lo sanno..cercano di farci svendere qualcuno..ventilano ipotesi disastrose..ma mancano 24 ore per la verità, ed anche se,come sempre accade,sta gentaglia verrà smentita,troverà sempre il modo di cadere in piedi…puah!..poi il messaggero…sono innamoratissimi di noi😆
Paghiamo sta cavolo di multa e teniamoci N’dicka….nun fate scherzi che quel che ci costa la multa
Daje Roma daje
“La cifra da coprire è chiara, il tempo meno”
chiedo scusa ma se la cifra è così chiara perché l’articolo non la riporta?
che modo è questo di fare informazione? vergogna, dilettanti allo sbaraglio
Effettivamente la cifra non è chiara per niente, varia tra i 30 e i 15……
Allo stesso tempo sono chiarissime le sanzioni.
Qualcuno le conosce?
Si parte da una multa di 3 milioni fino ad arrivare all’esclusione dalle coppe europee.
Sicuramente sono io che non capisco, ma ad una data sanzione non dovrebbe corrispondere una precisa e tipizzata violazione?
naturalmente milan, inter, rube e pigiamati tutto a posto.
Comunque dobbiamo ringraziare se siamo in queste condizioni le gestioni scellerate degli ultimi anni, dove abbiamo pagato gente come kumbulla 30 milioni e fatto contratti da top player a gente che cammina in campo. Per non parlare del furto della finale di Europa league (Taylor e rosetti vi possino bacia freddi) o della barzelletta del mondiale x club (che ci avrebbe garantito un bel gruzzolo) in cui si sono inventati che valevano solo i punti uefa maturati in champions x farci fuori (eravamo quinti nel ranking), ed infine dobbiamo ringraziare anche il nostro attuale mister che vincendo una partita inutile (giocata come fosse la finale di champions) a fine campionato 2023-24 con cui ci hanno escluso dalla champions 2024 25 facendo qualificare il benfica al posto nostro.
E’ incredibile…sedicenti professionisti che non sanno nemmeno risalire alla fonte nell’epoca dell’AI.
Eppure esiste un documento semplicissimo da trovare, basta inserire nella barra di ricerca “AS Roma settlement agreement” e il primo risultato indicizzato è il link al seguente documento:
“Summary of the Settlement Agreement
for the transitional period (4-year period)
with AS Roma (ITA) and FC Internazionale Milano (ITA)”
Lì c’è (quasi) tutto quello che serve per capire, e tra le cose che certamente si comprendono c’è che la Roma NON rischia più di una sanzione economica per il mancato rispetto di uno dei target intermedi:
“A conditional Financial Contribution up to 85% of the total Financial Contribution shall
be further withheld if the 2022, 2023, 2024 and/or 2025 Targets are not met”
Posso quindi immaginare una scarsa comprensione dell’inglese, ma farebbe abbastanza ridere una tale lacuna in un individuo che pretende di svolgere il mestiere di giornalista nel 2025. E comunque, anche in questo caso limite, sono disponibili strumenti adeguati per sopperire.
Occorre quindi arrendersi all’evidenza, le alternative sono due: malafede o totale inettitudine, forse entrambe le cose.
Ciao Drastico, io, come tu hai suggerito, mi sono andato a scaricare il file “transitional_4-year_settlement_agreements_-_august_2022.pdf”. Io non ho problemi linguistici, ma di conoscenza dei meccanismi di bilancio sì. L’ obbiettivo di questi cinque anni, che si concludono nel 2026/27, si può raggiungere? Tra l’ altro ho letto cose molto minacciose riguardo il non raggiungimento degli obiettivi intermedi, da multe alle restrizioni sulla rosa fino all’esclusione dalle coppe. Così c’è scritto, anche se non sono fissati chiaramente quali sono questi obiettivi intermedi.
FR
Ciao Drastico. Il problema (come dicevo ieri) della restrizione della rosa o dell’esclusione dalle coppe europee è reale, non in questa annata, ma a partire dal 2027. Se anche, infatti, in questa stagione, come in quella passata, (speriamo di no!), non dovessimo raggiungere l’obiettivo fissato nell’accordo, molto probabilmente oggi pagheremo solo una sanzione economica, ma poichè gli obiettivi del SA si ripetono ogni anno (fino alla prossima stagione 2026-27, che sarà l’ultima) e devono rispondere anche ad un macro-obiettivo triennale (sempre ogni singolo anno), rischiare di dover pagare una nuova multa, potrebbe significare avere sanzioni più dure non oggi, appunto, ma nella stagione 2027-28. E’ per questo che ogni singolo obiettivo annuale è importante tanto quanto il macro-obiettivo triennale, si deve cercare di soddisfare (per quanto possibile), entrambi.
Sì, Francesco, le sanzioni considerabili dall’UEFA, in relazione alla misura dello scostamento, vanno ben oltre la mera sanzione pecuniaria “fino a” l’85% (ottantacinque) del “premi” riscuotibili annualmente dall’UEFA in dipendenza della partecipazione alle varie coppe.
E queste sanzioni ulteriori, – tra cui restrizione della rosa iscrivibile in UEFA a 23 elementi e, più che altro, divieto di effettuare nuovi acquisti -, sono dichiaratamente nella “totale discrezionalità dell’UEFA”. Solo la sanzione iniziale, “incondizionata” (cioè definitiva) di “entrata” nel SA, per cosi dire, (pari al 15% dei premi), prevede delle condizioni/circostanze di graduazione.
Quale sia lo scostamento tollerabile per la Roma, al 30 giugno 2025 non si sa esattamente, poiché dipende dalle ulteriori prescrizioni UEFA impartite a dicembre 2024 (a chiusura di esercizio annuale-solare): ma è ragionevolmente presumibile (in base alla stessa lettura delle clausole del file) che essendosi verificato, tra il 2023 e il 2024, un miglioramento di saldo (del conto economico) di circa 60 milioni – e mancando all’obiettivo finale di deficit cumulato triennale, (da verificare al 31.12.2025 e, operativamente, anche al 30.6.2026), circa 120 milioni (180 accumulati meno i 60, peraltro copribili con immissione di capitale dalla proprietà- il miglioramento ora in scadenza, debba collocarsi, tra plusvalenze (uniche nuove entrate effettivamente realizzabili) e minori costi della rosa della 1a squadra (ingaggi lordi, quote residue di ammortamento dell’anno, spalmatura annuale di eventuali provvigioni) – nell’ordine di una quarantina di milioni (80 di differenziale “rilevante” mancante:2; il resto, del differenziale, infatti, cioè una quarantina di milioni corrisponde a costi esentati dal calcolo, in quanto inerenti a vivai e squadra femminile).
Sano terrorismo quotidiano. Per la Roma, naturalmente. Per la Lazio si modificano le leggi, le strisciate chi le tocca! avanti “cor brend”, avanti tutta con Gravina!
Secondo me la buffonata sta nella scadenza del 30 giugno, che dovrebbero spostare con la chiusura del mercato estivo e poi sono informazioni sensibili che MAI andrebbero divulgate proprio per proteggere le società da sciacallaggi veri e propri.
Invece della solita “CACIARA” poco onorevole come tifosi, perché il TIFOSO vorrebbe e dovrebbe comprendere quel che succede alla propria squadra, ho fatto una semplice ricerca:
differenza tra Fair Play Finanziario e Settlement Agreement.
Troverete tutto ciò che non vi è chiaro… a meno che non siate pigri.
Fine della caciara! Andiamo oltre.
Scusa Drastico (poi mi farò la ricerca), ma sulle sanzioni c’è scritto solo questo?
Nulla sui criteri di graduazione tra un minimo e un massimo, e su eventuali aggravamenti del tipo di sanzione nei casi di recidiva?
Perdona il ritardo nella risposta, ma sono stato fuori l’intera giornata.
Sul documento, che puoi facilmente reperire, c’è riportato solo questo, il famoso “up to 85%”, null’altro.
Ma la Lazio non ha addirittura il mercato bloccato? comunque meglio pagare una multa, ma all’ occorrenza una restrizione nella Rosa delle coppe (io a sto punto per questo FPF tarocco che tocca solo alcune squadre e non City e PSG) iscriverei la primavera in EL.
purtroppo con i vari pellegrini Dybala fino ad oggi Paredes che ti affossano il bilancio queste sono le conseguenze. Si spera che col nuovo corso di Gasperini improntato più alla sostanza che alla forma la Roma esca da questo cul de sac in cui si è infilata da parecchi anni.
li lazziesi rischiano grosso 🤧
Fallito il tentativo di vendita di Angelino forse perché Ghisolfi aveva tirato troppo la corda o regaliamo Ndicka a qualcuno perdendo tanti soldi visto il valore del calciatore, al massimo ti offrono 25 mln, difficile centrare l’obiettivo. Speriamo di cavarcela con una multa anche se rischiamo di più una restrizione della rosa. Molto dipende da quanto sforiamo.
C’è chi aspetta il 30 giugno, chi gennaio… ognuno ha i suoi tempi per sbloccare il mercato. Ricordo quando due anni fa lo zio L… parlava di una Roma in difficoltà economica. Strano come certi giudizi arrivino sempre da chi sembra avere una visuale… da dentro casa.
Perché dobbiamo parlare del problemi del Milan oppure dell’Inter?.. Anche loro hanno problemi giganteschi.. E quindi?.. Mi interessa solo della Roma..
Oppure dobbiamo credere che siamo solamente noi i poveri messi in mezzo?
Il Milan ha venduto Reijnders generando una plusvalenza di quasi 60 mln..
Sta vendendo Theo.. Generando un altra plusvalenza di circa 20/25 mln..
Thiaw altra plusvalenza..
E non avrebbero problemi?.. Semplicemente loro con vendite sanguinose hanno risolto il problema entro il 30-06..
L’Inter?.. Quest’anno ha aumentato il proprio bilancio arrivando in finale Champions.. In più.. Sono entrati nella prossima Champions.. Ed ancora, stanno partecipando al mondiale per club..
Si parla di circa 200 mln di entrate.. Forse di più.. Cosa ci sarebbe da dire?
Per quanto riguarda il loro debito.. Specialmente l’Inter ha rifinanziato proprio per non incorrere in sanzioni..
E la stessa Roma ha ancora 600 mln di debiti.. Quindi non parlerei dei debiti degli altri..
E sempre noi se ci troviamo in questa situazione è proprio perché abbiamo speso più di quanto è entrato.. Siamo recidivi.. E su questo non c’è alcun dubbio..
Basta credere che sia tutto contro di noi.. Il Milan fa una marea di plusvalenze.. L’Inter guadagna una barca di soldi da tornei Uefa..
E noi invece?.. Come rientriamo?.. Con i 5 mln di Dahl?.. E critichiamo il Milan che fa quasi 100 mln di plusvalenze?
Poi che questo articolo sia ridicolo, che non c’è alcun rischio esclusione.. E un altro discorso..
Cosi come, continuo a pensare che il FpF sia strutturato e fatto male.. Ma questo c’entra meno di zero adesso..
Forza Roma
La stanno a fa tanto lunga. L’Everton c’ha bisogno de una, se non du’ punte. Calvert Lewin sta in scadenza e Broja ritorna dar prestito senza esse riscattato. Se prennessero Tammy e bona notte a li sonatori. 25/23 milioni de acquisto e se fa la plusvalenzza che serve, Ma che stanno aspettà!? E’ l’unica alternativa che mette tutti d’accordo, tutti so’ soddisfatti e contenti.Anche pe da n’senso a sto acquisto de le toffees da parte de li firedkin
Dipende tutto dall’entità dello scostamento. Insistete con questa multa dandola per scontata senza sapere di quanto saremo fuori. Se come dicono sono 12 mln non credo che te la cavi con una multa essendo anche recidivi Credo che Massara in queste poche ore rimaste cercherà di fare più plusvalenze possibili per ridurre il gap, conscio del rischio che si corre.