Coronavirus, il bollettino di martedì 21 aprile: boom di guariti, deciso calo degli attualmente positivi (-528)

15
1614

ALTRE NOTIZIE – La Protezione Civile ha diramato tramite un comunicato emesso sul proprio sito ufficiale il bollettino di oggi, martedì 21 aprile, riguardo all’emergenza Coronavirus.

Decisa diminuzione dei positivi che oggi segna -528 (ieri erano diminuiti di 20) mentre i nuovi contagi rilevati nelle ultime 24 ore sono stati 2.729 (ieri 2.256) con un numero però più alto di tamponi effettuati: il rapporto tra test fatti e casi individuati è di 1 malato ogni 19,1 tamponi fatti, il 5,2%.

Nelle ultime ventiquattr’ore sono morte 534 persone (ieri le vittime erano state 454), mentre è record giornaliero di guariti che oggi sono 2.723 (ieri erano state dichiarate guarite 1.822 persone). Nuovo calo delle persone ricoverate: in terapia intensiva si trovano oggi 2471 persone, 102 meno di ieri. Sono ancora ricoverate con sintomi 24134 persone, 772 meno di ieri.

Redazione Giallorossi.net

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteVERETOUT: “Soddisfatto della mia stagione. Ho avuto un calo ma ora ho recuperato e sono pronto a ripartire”
Articolo successivoRoma in Champions con lo stop al campionato? Possibile se a decidere dovesse essere la Uefa

15 Commenti

  1. Boom di guariti,e nelle ultime 24 ore ci sono stati 2729 nuovi contagi e sono morte 534 persone? Sembrano quasi bollettini trionfalistici…non riesco a capire…

    • E’ chiaro che finché ci sono oltre 24000 persone ricoverate, di cui quasi 2500 in terapia intensiva, il numero di morti può andare sull’otto volante giorno per giorno. Importante è che decresca la percentuale di positivi per numero di tamponi fatti e scenda il numero di persone ricoverate. Poi, per forza di cose, dovrà anche diminuire il numero di decessi.

    • Qualche giorno fa leggevo che in Germania ci sono stati 140 mila casi, con due mila morti.

      Perché? Secondo me qualcosa è stata gestita male.

    • TifosoGiallorosso. Ho trovato convincente una chiave di lettura di un giornalista che trovi su Youtube e si chiama Franco Fracassi. Illustra il aistema sanitario dei crucchi e poi lascia spazio ad un messaggio di una malata di co-virus a Milano. E li ti rendi conto delle enormi differenze tra gli odiati crucchi e noi.

  2. Non so se a voi è già capitato di vederlo, ma m’è capitato sotto mano (solito gruppo di malati romanisti pure all’estero) il video di AS-SIEME della nostra amata AS Roma. Che emozione e sincere lacrime di gioia nel vedere Bebe Vio, Britti, il capitano Dzeko, e tanti tifosi grandi e piccoli cantare l’inno della Roma. Ma quanto è bello essere Romanisti?!

    • @Rossa com’er core, l’ho visto è molto carino, ma la cosa più bella è che me l’ha mandato su wapp, stamattina, mio nipote 12enne… piccoli Lupi crescono… bene!
      Un abbraccio giallorosso

    • Rossa come….l’ho visto anche io ,me lo hanno mandato con whatsapp,prima l’amico Umberto e poi mia nipote.
      Si è emozionante,mi è sembrato di riconoscere Candela,la Ferilli,Zaniolo,Dzeko a tanti altri,anche se stonati come alla corrida,ma l’emozione è stata tanta ugualmente.
      Grazie Roma e un abbraccio a tutti i fratelli giallorossi,bisogna essere tifosi della magggggica per capire che si puo’ essere amici “anche se non ci conosciamo”.

  3. Ennesimo scienziato e stavolta premio Nobel che dice che questo è un virus generato in laboratorio che non essendo di origine naturale ha una durata corta. Vero o no, come riferito anche da virologi che invece spalleggiano la ( mafia) oms, il virus ha perso potere tant’è vero che i nuovi contagiati non sono più gravi, motivo per cui si stanno svuotando gli ospedali. I tanti morti che ancora ci sono oggi sono i malati di metà marzo. Ognuno prenda la posizione che vuole, si faccia le proprie idee ( tanto noi comuni mortali non avremo mai risposte a riguardo), io faccio solo una considerazione. Le multinazionali del farma ormai è risaputo i guadagni maggiori li hanno con i vaccini. Riguardo ai vaccini ricordate la guerra vaccino si vaccino no dello scorso anno? Ecco, dopo un terrore come questo secondo voi il numero dei favorevoli alla vaccinazione sarà uguale? Quindi ci è voluto poco a convincere le persone…! Il mondo è in mano ai potenti e decidono le sorti della gente come e quando vogliono

    • Claudio non ho competenze per confutare le tesi di un premio Nobel, e non ho notizie in merito ad una mutazione del virus.
      Ma sulle vaccinazioni credo che le crociate no-vax poggino su basi molto deboli.
      Se le motivazioni sono i gravi effetti collaterali dei vaccini (che esistono sebbene estremamente rari) andrebbe detto per amor di verità che le complicazioni delle patologie per le quali ci si vaccina sono di gran lunga superiori.
      Pensiamo solo a malattie come l’influenza, la poliomielite, la difterite, il tetano, l’epatite B, la pertosse, le infezioni da Haemophilus influenzae tipo b, il morbillo, la febbre tifoidea, la febbre gialla, la TBC, la rabbia, la rosolia, la parotite, le patologie da papillomavirus e rotavirus e la varicella.
      Tutte queste malattie senza le vaccinazioni, tra letalità infantile e non, complicanze gravi, reliquati, ci farebbero sprofondare nel medioevo.
      Se questa pandemia da coronavirus sensibilizzerà maggiormente l’opinione pubblica sul tema vaccinazioni sarà forse il suo unico lato positivo.
      Sarebbe bello se i vaccini venissero distribuiti da aziende no profit, ma lasciando da parte la sostenibilità di questa eventualità allora questo ragionamento andrebbe esteso a tutto.
      Invece ci si scaglia solo contro le industrie farmaceutiche ma si accetta di buon grado una società dei consumi in mano alle multinazionali.

    • Sui vaccini in generale sono d’accordo con Vege, anche se il fronte no vax (cui non appartengo) mi sembra adesso ancora più compatto, proprio per le riflessioni fatte poco sopra da Claudio.

    • Cosa si intende per “durata corta”?
      Ore? Giorni? Mesi? Anni…?

      Un po’ approssimativo per un premio nobel, non pensi?

      E sopratutto, una volta individuata l’appropriata unita di misura del tempo, sarebbe possibile ASSEGNARLE una scadenza o almeno dei range minimi e massimi di scadenza espressi in numeri?
      (E’ un po’ come chiedere al proprio commercialista quando dobbiamo pagare l’imposta.
      Ci aspettiamo che ci comunichi la data… o che ci risponda “a breve”?)

      Infine, la “durata corta” del covid-19 è stata calcolata in uno scenario di misure restrittive della libertà imposte dal governo (come il lockdown in Italia dall’8 marzo scorso) oppure in condizioni sociali del tutto normali?

  4. GIALLOROSSI.NET ma chi li scrive i titoli del bollettino giornaliero sullo stato dell’epidemia? Ogni giorno sembra andare meglio poi leggi ed è un bollettino di guerra, mi pare non ci sia un razzo da stare allegri, e la popolazione è ancora “tecnicamente” confinata, e sti incoscienti vogliono passare alla fase 2, stamo bene cosi…

  5. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome