FIENGA: “Nuovi investitori per la Roma? Non abbiamo avuto contatti”, BALDISSONI: “Minusvalenze irrisorie rispetto alle plusvalenze”

35
5188

ULTIME NOTIZIE AS ROMA – Si è tenuta questo pomeriggio a Trigoria l’assemblea degli azionisti di As Roma, dove è stato approvato l’aumento di capitale da parte del presidente Pallotta che, ha spiegato Baldissoni, servirà per “la copertura del fabbisogno finanziario della società“.

Come di consueto gli azionisti hanno rivolto le loro domande ai dirigenti del club giallorosso riguardo al presente e al futuro della Roma, a cui hano risposto Guido Fienga e Mauro Baldissoni.

Sulle strategie di mercato, è il Ceo giallorosso a spiegare la situazione: “Da quando c’è la gestione americana l’obiettivo è di elevare la competitività della società, in tendenza con il fatturato che è cresciuto ma non tanto dal poter sostenere il crescente costo dei giocatori. L’idea di investire più di quanto il fatturato riuscisse a coprire è dato dal fatto di ritenerci capaci da valorizzare gli investimenti fatti per un investimento di almeno 24 mesi per poi fare una plusvalenza. Dissento sul fatto che questo abbia indebolito la rosa nel tempo perché i risultati non dicono questo. Certamente, può non dare stabilità, è vero, ma sta nella dinamica tipica di uno sviluppo del genere con il rispetto del Fair Play Finanziario, che ci obbliga a chiudere con determinati parametri.”

Sui ricavi: “Quelli commerciali sono cresciuti, quelli da sponsorizzazioni negli ultimi 2 anni sono stati compiuti progressi importanti. Siamo secondi soltanto alla Juventus. Gli sforzi stanno proseguendo, anche in merito a contratti terminati per provvedimenti legislativi. Tutti gli sponsor che si sono avvicinati negli ultimi anni sono sponsor internazionali, che significa che il marchio ha acquisito valore internazionale e non solo domestico, come era prima”.

Riguardo alle minusvalenze fatte, Baldissoni ha precisato che quelle dell’ultimo bilancio “sono in linea con gli anni scorsi e irrisorie rispetto alle plusvalenze“. Scontata la domanda sul presunto interesse di Friedkin nei confronti del club giallorosso. Fienga se la cava così:Nuovi acquirenti? Siamo qui a chiedervi un aumento di capitale, l’azionista ha sempre mostrato la volontà di rafforzare la propria posizione e ha sempre ascoltato interessi al progetto che possano portare valore aggiunto al progetto. La due diligence non sarebbe fatta sulla società Roma, quindi, ma non abbiamo avuto contatti con questi eventuali investitori. Pallotta ci conferma il quotidiano sostegno e la volontà di seguire lo sviluppo della società e questo ci lascia sereni”. 

Redazione GR.net

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteSMALLING: “Roma opportunità troppo bella per essere rifiutata”
Articolo successivoCalciomercato Roma: Fonseca boccia Rodwell e Buchel, nessuno dei due sarà tesserato

35 Commenti

  1. Chi avesse notizie del Gruppo Friedkin qui a Roma,è pregato di farmele avere.
    Sapete,devo prendere una Toyota di seconda mano per una vecchietta del Condominio e allora pensavo di rivolgermi a loro…magari me fanno ‘no sconto…

    • Guarda, proprio su giallorossi sono stati pubblicati un paio di articoli.
      In questi articoli si sapevano molte più cose di quante se ne sappiano di Pallotta.
      Uno che vende macchine è sicuramente più ricco di un commerciante di gnocchi.

      Per la cronaca…l’aumento di capitale non è di pallotta, ma della Roma, visto che pallotta, come sempre, non ci mette un dollaro.

  2. “Dissento sul fatto che questo abbia indebolito la rosa nel tempo perché i risultati non dicono questo…”
    Qui me beccherò un bel pò de pollici “verso” ma non fà nulla!
    Per carità non voglio ne gettare benzina sul fuoco, ne agitare le acque, ne lamentarmi o altro ma poichè mi piace essere obbiettivo, se permettete su tale frase ci mastico un pochetto… Soltano un pò nè!
    Perchè se è vero che adesso la “squadra” sembri girar bene (e non lo voglio neppure di) è anche vero che le “cessioni” passate ci hanno ridotto ad un “colabrodo” Non per nulla siamo passati attraverso uno “Tsunami” E Quindi?! Và bene esser positivi ma andiamoci cauti.
    Poi, sul fatto che siamo secondi solamente alla Rubens: Con una differenza che di tanto in tanto “Loro” rubacchiando o meno, qualcosa vincono Noi… Non sò se mi spiego
    Stiamo ancora Aspettando i “miracoli”. Sempre che Arrivino
    Spero solo che tutto ciò non sia un modo per “mettere le mani avanti” Cessioni “dolorose” in arrivo?
    Speriam bene! Opinione personale s’intende!

    • @GS2012 – Liberatece da Pallotta!!!
      Ops… Non ci avevo pensato E’ vero. Mea culpa… Non Mariolones ma neppure “Abboccones” 🙂

    • Caro Flaco, concordo su tutto.
      Pensare che la funzione primaria di un acquisto sia la plusvalenza a 24 mesi (questo, mi pare sia stato detto chiaramente) è discutibile e rischioso (ad es. Per i 70 di Alisson abbiamo speso fin qui quasi 40 tra Olsen e Pau Lopez, cui aggiungere i mancati introiti da piazzamento CL.. siamo sicuri sia la strada da seguire?).
      Sugli sponsor.. saremo pure secondi.. però secondi per fatturato in Italia sono quelli dell’Inter.

  3. Cioè preferisci rimanere così che sperare in nuovi investimenti per mantenere il punto su pallotta?
    Ma sarete matti?
    Per me chi viene a Mettere soldi è sempre bene accetto,con o senza questa gestione,che altresì spero possa migliorare che ad oggi stiamo galleggiando.

    • Ma chi è che viene a mettere soldi? Ancora non avete capito che per comprare i giocatori possono essere solo usati i soldi che la Roma guadagna? Ancora state a credere che arriva uno mette un miliardo e ci compri i giocatori?

      Ma allora perché non lo fa suning?

      Ma come si fa a discutere di queste cose se non conoscete manco le basi?

      Altro che Peter pan, in confronto era un pragmatico.

    • Goustissimo Vevo. E se suning ha investito di più è perchè, dati alla mano, l’inter ha più entrate della Roma, perchè è un club con più tifosi nel mondo e il mercato della Cina, con miliardi di persone, ha subito reso un sacco di soldini. Ma fidati, chi non l’ha ancora capito non lo capirà mai e sto discorso riuscirà all’infinito, condito di Franco Sensi.

    • ma allora Patri’… st’Inter fattura de più perchè ha più tifosi nel mondo (magari perchè qualcosa l’ha cmq vinta) e nella Cina o per gli sponsor fallocchi o tutti e due????

    • Beh Vevo, mi sembra che nel tentativo di banalizzare gli altri, abbia tu stesso banalizzato il discorso. La Roma non è nemmeno una società che parte da zero, quindi c’è spazio anche per qualcuno che voglia fare un investimento iniziale che valuta gli renderà di più entro un certo periodo. Insomma qualcosa del tipi: Investimento per risultati sportivi —> Risultati sportivi —-> Risonanza (visto anche il lavoro fatto dal punto di vista mediatico) —-> Sponsor, merchandising —-> Rientro + Margine
      Mica è impossibile, eh. C’è però da dire che sia il tuo che il mio discorso sono comunque semplificazioni. Investimenti grandi per vincere in competizioni sportive sono rischiosi ed è meglio essere coperti col fatturato, ok, ma devi essere sempre più competitivo per far crescere il fatturato. Quindi devi reinvestire bene, tutti gli anni. Ecco, quest’ultima cosa pare che la snobbiamo per spararci sui coxxxoni e ripartire da zero.

    • Gs 2012 è vero e non è vero. L’inter ha vinto si, ma la verità è soprattutto che tempo fa l’inter come il milan e la Juventus hanno investito per farsi conoscere nel mondo andando in giro a fare tornei e stringendo accordi all’estero, cosa che le squadre inglesi e spagnole hanno fatto. La roma questo non l’ha mai fatto fino ad ora e abbiamo perso un treno per alcuni mercati che ora sono saturi (tant’è che la Roma adesso si fa strada in mercati emergenti come l’africa). In più si può dire che quando non c’era ancora il fair play finanziario e l’italia era calcisticamente attraente gli industriali del nord con i soldi compravano campioni su campioni che nello stesso periodo rendevano simpatiche le squadre del nord all’estero. E noi eravamo fermi al palo e adesso ancora ne paghiamo le conseguenze. L’inter in due secondi in Cina rappresenta l’orgoglio cinese che si è comprato una squadra italiana famosa e i fan sono diventati tanti. Gli stati uniti sono saturi di sport e il calcio è relativamente debole quindi il lavoro di spallotta con i social è un qualcosa di sacrosanto che fra qualche anno ci avrà accreditato fra le squadre sempre visibili nel pianeta e si tradurrà in tifosi e quindi soldi da spendere. Ovvio che vincere ci aiuterà definitivamente ma non puoi fare.una cosa senza l’altra perchè ti serve una base di gente interessata in giro che segua la tua vittoria per monetizzare. Se investi tutto subito mettendoti a rischio economicamente rischi si di vincere ma anche di fare il botto come hanno fatto i sensi. Il progetto è ventennale, lo dissero e un motivo, anzi i motivi ci sono e sono reali.

    • X Rossa com’er core
      Non è vera l’equazione per cui investimenti sportivi portano a risultati sportivi, se fosse cosi tutti quelli che investono poi vincono e cosi non è, per cui l’idea che si parta dagli investimenti (che ovvismrnte non possono mancare) è sbagliata. Nella tua equazione poi si arriva alla risonanza dopo i successi ma anche questo non è vero, almeno in parte: soltanto dopo aver creato un bacino di utenti e aver messo appunto una macchina comunicativa potrai monetizzare da una vittoria in maniera completa ed efficace nel tempo, di modo che seguendoti la gente apprezza lo stile Roma anche al di là della vittoria e diventi tifoso o affezionato creando merchandising. Di questa equazione quindi va aggiunta la cassa di risonanza prededentemente alla vittoria, la quale vittoria possa successivamente radicare e germogliare nel futuro.
      In più aggiungo che, come giustamente è stato spiegato dalla società, la Roma non era come il Napoli che ripartiva dal zero ma aveva ed ha costi di gestione già alti per cui la decisione fu se radere al suolo ricominciando da zero o continuare mantenendo il livello della squadra facendo plusvalenze. Molti criticano ma ik discorso era se mandare via totti, de rossi e tutti gli altri stipendi alti e rinunciare almgli investimenti per rifondare oppure Sabatini: investire sulle plusvalenze per mantenere una competitività che bene o male hanno mantenuto. Monchi va nella stessa direzione e purtroppo è stato un errore ma non si può dire che sia stato uno sbaglio puntare sul migliore acclamato dalla piazza. Che si vada contro a pallotta per aver cercato il cosidetto migliore è una follia. Tutti pensiamo di avere la soluzione e vogliamo vincere ma la verità è che se poi in prima persona vuoi gestire la situazione beh… allora la coperta è corta e la strada da percorrere era questa. E su questa strada chenrisulta essere solida la fortuna è che se anche hai dei cali sportivi la programmazione va avanti e non si rischia di perdere tutto per aver puntato alla roulette come.fece Sensi. Amatissimo Sensi e pace all’anima sua.

  4. baldisso’ te stai sempre a pensà a quello eh? quando non si parla di stadio si parla di plusvalenze e vice versa….

  5. Ultimissima ora: si prospetta una scalata finanziaria senza precedenti con una super cordata (in faccia): Baldissoni sembra sia stato contattato da un fantomatico duo industriale composto dal romeno Adrian Mutuo e dal nippo uruguagio So Ito in Blanco.
    Attendiamo sviluppi.

  6. Off Topic… la giunta comunale di Milano sta discutendo il progetto del nuovo stadio di Inter e Milan, solo qui a Roma fanno il teatrino che schifo!!

  7. Vevo scusa mi sa che sei un po’ confuso.. È vero ciò che dici… Punto x punto! Ma nei fatti il fpf viene aggirato in tutti i modi. Chiediti una cosa… Come fa il psg che fattura poco più di noi a potersi permettere quegli ingaggi monstre? Il calciatore da loro più povero guadagnerà 10 milioni netti l anno.. Come ha fatto a potersi permettere 400milioni di spesa x 2 soli calciatori? Senza contare tutti gli altri.. Sec te gli basta il suo fatturato o i soldi arrivano dal Qatar?… Quindi ben vengano nuovi ricchi investitori x la Roma.

  8. Giocatori da maturare x 24 mesi? Come il parmigiano?
    Zaniolo e Under a giugno sono pronti. Per Mancini bisogna aspettare un altr’anno.
    Kluivert e Cristante rischiano di farsi pure il 36…

    • @Chico Se posso:
      Il mio timore reverenziale è proprio tutto li Se il Fpf come dicono loro (e in tanti sul forum) “blocca”:
      Introiti derivanti dalle “qualificazioni” a parte, mi sembra ovvio che i dindi da qualche parte li devono pur prendere Quindi, se non “cedi” non acquisti O sbaglio io?! Dubbio…

    • con Marquinhos ed Alisson ne sono bastati una dozzina.
      Le parole di Fienga confermano un regime ormai assodato, puntuale anche quando non necessario, ma non spiegano come compensare la conseguente mancanza di “stabilità” (bypassando la spina dorsale della squadra con una programmazione a breve termine).
      La scarsa presenza di minusvalenze rimarrà negli almanacchi…

    • alieno se ho capito bene non si ritiene che “la mancanza di stabilità” sia un “problema” da risolvere, di conseguenza perchè bisognerebbe compensare un non problema???

  9. io ho letto un po di domande che hanno fatto, baldissoni ha addirittura invitato alla calma, domande su stadio, sul motivo delle plusvalenze, insulti a monchi, e inviti a pallotta a considerare di più il lato sportivo perchè è una società di calcio e non solo un’azienda. spero che in poco tempo si dia molta più importanza al lato sportivo, se vinci hai sponsor che pagano bene( è anche venuto fuori che la nike ci paga molto poco rispetto ad altri), acquisti prestigio e intaschi bei soldoni. per vincere bisogna investire tanto e bene. detto questo, continuo a tifare la mia squadra per sempre!

  10. Si può accettare tutto….ma non che ci venga a dire che la competitività non sia stata intaccata. Sono proprio i risultati sul campo a dire il contrario visto che, se è vero che questa stagione è appena iniziata e quindi non fa testo, in due anni siamo passati dalla c.l. all’e.l., dall’essere antagonista della juve nella lotta al titolo a giocarci il quarto posto con l’Atalanta.
    Che la squadra è diventata meno competitiva è un dato di fatto.

  11. Concordo con El Fiasco. “La politica delle plusvalenze non ha indebolito la rosa”????
    Caro Fienga una ca..ta simile non si può sentire.. Veramente non vedi differenze tra i primi anni della gestione sabatini in cui lottavamo per il secondo ed il terzo posto e gli ultimi anni in cui siamo scivolati al 6 posto???
    Non rispondere ai giornalisti piuttosto che sparare tali menate. Utilizziamo le plusvalenze perché non sapete trovare negli usa uno straccio di sponsor farlocco per coprire i ricavi attesi da fpf.
    E tranne Zaniolo/under non abbiamo altri giocatori da plusvalenza il prossimo anno.
    I nodi stanno arrivando al pettine..

    • incuriosito da alieno e te mi sono letto l’articolo e o io o te non abbiamo capito l’articolo, nn sono i giornalisti a fare le domande ma azionisti, e quindi credo sia d’obbligo (almeno moralmente) rispondere e anche sinceramente… al contrario concordo su Zaniolo/Under, dove già hanno comunicato a inizio stagione semiufficialmente che almeno uno dei due verrà ceduto…

  12. Concordo con la posizione della Società. Due anni fa siamo arrivati ad un soffio dalla Champion (secondo volta in tutta la nostra storia) Lo scorso anno la Roma a mio parere si era rinforzata ma i ben noti “problemi interni” ne hanno compromesso i risultati. Quest’anno a detta di tutti l’aria è respirabile e la squadra ritornerà a girare. Lo Stadio è alle fasi conclusive. La Società deve assolutamente per tempo attrezzarsi per un carro molto molto ampio perché ci sarà la corsa per montarci sopra

    • Be a un soffia proprio no, un conto è perdere la finale ai rigori un altro è prendere 5 gol all’andata della semifinale.
      Lo scorso anno siamo andati male perché hanno venduto i giocatori buoni e li hanno rimpiazzati con giocatori di qualità inferiore. Siamo stati un anno ad insultare monchi adesso invece era colpa dei problemi interni?
      Se non riusciamo ad arrivare quarti ci sarà un ulteriore indebolimento è sicuro.
      Quindi dobbiamo assolutamente riuscirci, la dimensione della società è questa poi se un anno indovini gli acquisti magari qualcosa si può arrivare a vincere, ma non è prevista una programmazione in questa direzione

  13. Fienga e Baldissoni ammettono che prendiamo giocatori in ottica plusvalenze….mmmmhhh, sta a vede che sono pure loro due dei mariolonesboys….

  14. X Rossa com’er core
    Non è vera l’equazione per cui investimenti sportivi portano a risultati sportivi, se fosse cosi tutti quelli che investono poi vincono e cosi non è, per cui l’idea che si parta dagli investimenti (che ovvismrnte non possono mancare) è sbagliata. Nella tua equazione poi si arriva alla risonanza dopo i successi ma anche questo non è vero, almeno in parte: soltanto dopo aver creato un bacino di utenti e aver messo appunto una macchina comunicativa potrai monetizzare da una vittoria in maniera completa ed efficace nel tempo, di modo che seguendoti la gente apprezza lo stile Roma anche al di là della vittoria e diventi tifoso o affezionato creando merchandising. Di questa equazione quindi va aggiunta la cassa di risonanza prededentemente alla vittoria, la quale vittoria possa successivamente radicare e germogliare nel futuro.
    In più aggiungo che, come giustamente è stato spiegato dalla società, la Roma non era come il Napoli che ripartiva dal zero ma aveva ed ha costi di gestione già alti per cui la decisione fu se radere al suolo ricominciando da zero o continuare mantenendo il livello della squadra facendo plusvalenze. Molti criticano ma ik discorso era se mandare via totti, de rossi e tutti gli altri stipendi alti e rinunciare almgli investimenti per rifondare oppure Sabatini: investire sulle plusvalenze per mantenere una competitività che bene o male hanno mantenuto. Monchi va nella stessa direzione e purtroppo è stato un errore ma non si può dire che sia stato uno sbaglio puntare sul migliore acclamato dalla piazza. Che si vada contro a pallotta per aver cercato il cosidetto migliore è una follia. Tutti pensiamo di avere la soluzione e vogliamo vincere ma la verità è che se poi in prima persona vuoi gestire la situazione beh… allora la coperta è corta e la strada da percorrere era questa. E su questa strada chenrisulta essere solida la fortuna è che se anche hai dei cali sportivi la programmazione va avanti e non si rischia di perdere tutto per aver puntato alla roulette come.fece Sensi. Amatissimo Sensi e pace all’anima sua.

  15. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome