La rivoluzione di Pallotta

0
522

pallotta6

AS ROMA NEWS – Lo stadio che James Pallotta vuole o sogna, a seconda di quanto si sia ottimisti sulla sua effettiva realizzazione, è in un certo modo simile a quello che ieri ha ospitato l’incontro tra la Roma e la selezione del campionato statunitense. «Un impianto fantastico con un’atmosfera straordinaria». Lo Sporting Park di Kansas City è bello nella forma e funzionale nella sostanza, ma già sappiamo che lo stadio di Roma deve richiamarsi alla storia, alla leggenda e a quel Colosseo che i fan americani da giorni stanno minacciando di smontare in novanta minuti (riferendosi naturalmente alla partita di ieri sera). E’ nella tecnologia e nella luminosità che lo stadio della Roma dovrebbe richiamarsi a quello del Missouri. Seggiolini ribaltabili, visibilità perfetta da tutte le zone, una modularità completa: curve, peraltro diritte, riservate a quello che in Usa sarebbero l’equivalente dei nostri ultrà e sono tranquillissimi tifosi abituali; tribune per le famiglie e al di sopra due diversi livelli di palchi costosi e lussuosi. (…)

SHOW – E che parte dal gioco. Quando Pallotta sostiene di aver scelto Garcia personalmente non si vanta invano. Certamente si è lasciato consigliare da Sabatini e da altri esperti di calcio pratico, ma nel tecnico francese ha trovato quello che cercava: un uomo capace di dare alla squadra un’identita o di dilaniarsi nel tentativo, un allenatore che porta con sé un calcio riconoscibile. Ciò di cui i fan statunitensi si sono preoccupati quando hanno scoperto che sarebbe stata la Roma a giocare l’All Star Game è di vedere una squadra praticare il calcio che il luogo comune, purtroppo universale, considera come italiano.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
IL TOCCO – Non è più così da tempo, ammesso che lo sia mai stato. E’ vero però che da quando gli americani hanno preso possesso della Roma il tentativo, magari sin qui fallito, è stato timbrare la squadra con un pensiero, con un marchio immediatamente individuabile. Garcia ha questo tocco. Infine, serve una teoria economica simile a quella del tetto gli ingaggi statunitense: 2,8 milioni di stipendi per squadra, con tre giocatori (detti “designati”) che non vengono conteggiati. Henry per esempio guadagna 5 milioni di euro. E’ tutto in evoluzione. Ogni tentativo di cambiare la mentalità corrente lo è. Se gli americani riusciranno a convincere la parte italiana della società che la loro visione è quella giusta la Roma progredirà. Dovranno convincere anche Roma città che gli stadi-casa sono indispensabili al vivere civile. Non è retorica: attorno al gioco sono state costruite intere comunità, intere culture.
(Corsport, M. Evangelisti)
Articolo precedenteBorriello per ora resta. Osvaldo apre all’Inter
Articolo successivoGarcia aspetta Gervinho e Hernandez

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome