La Roma è diventata regina del mercato, ma alla voce «attivo»

0
550

pallotta6

NOTIZIE AS ROMA (Corsera, G. Piacentini) – Sembra che invece di riposarsi, dopo le fatiche del calciomercato, ieri Walter Sabatini si sia rinchiuso nel suo ufficio a visionare giocatori. La testa del d.s. è già proiettata a gennaio, quando proverà a completare l’opera di rafforzamento della squadra, magari spendendo una parte dei circa 30 milioni di attivo con cui ha chiuso il mercato. Una cifra considerevole e in controtendenza con i primi due anni di gestione americana. La Roma e l’Udinese (+29) sono le uniche due società che possono vantare un saldo così cospicuo, a differenza di tutte le altre big del campionato: Juventus (-15), Napoli (-13), Milan (-13), Lazio (-10) e Inter (-41)—con la Fiorentina (+4) unica eccezione — hanno acquistato più che vendere. Che poi lo abbiano fatto con intelligenza è tutto da verificare.

La Roma ha preferito fare cassa cedendo i pezzi pregiati (Marquinhos, Lamela e Osvaldo), e comprando sostituti all’altezza (Strootman, Ljajic, Gervinho, Maicon e De Sanctis). Un capolavoro dal punto di vista del bilancio. Da quello tecnico il risultato è una squadra forse più equilibrata (e con un tecnico più concreto in confronto ai suoi predecessori) ma con valori assoluti simili. Non è peccato pensare che per colmare il gap con le prime della classe ci fosse bisogno di aumentare la qualità, ma senza perdere i campioni che già c’erano. È questo il rammarico che oggi, a mercato chiuso, serpeggia tra i tifosi della Roma, unito alla consapevolezza che sarebbe bastato un piccolo sforzo (un centrale di difesa e un centravanti) per poter competere per le primissime posizioni.

Ora la palla passa a Garcia, che un risultato lo ha già ottenuto, rivitalizzando calciatori come De Rossi e Pjanic, che possono considerarsi a tutti gli effetti dei nuovi acquisti. Col bosniaco, trattenuto a forza dal tecnico che lo ha sempre dichiarato incedibile, Sabatini nei prossimi giorni comincerà a discutere del rinnovo del contratto: per non perderlo dovrà cominciare a mettere mano a una parte dei 30 milioni avanzati. Un’altra fetta sarà utilizzata per Francesco Totti, che prima della ripresa del campionato conta di firmare fino al 2016, a 3 milioni netti a stagione. Più o meno quello che guadagna Borriello, il cui ingaggio così oneroso ha bloccato il valzer di attaccanti che avrebbe dovuto portare in giallorosso Quagliarella.

E se a Garcia, che lo considera un potenziale titolare, riuscirà il recupero compiuto con De Rossi e Pjanic, Sabatini avrà un motivo in più per ringraziarlo. I compagni di squadra hanno regalato al centravanti una torta con il lupetto e la scritta «Nessuno ha più fame di noi. Marco uno di noi!». La foto è stata postata da Dodò su Instagram. Si fa gruppo anche così.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteGarcia, giallorosso sprint
Articolo successivoAgguato al pullman del Verona: forse minorenni i due responsabili

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome