TRIGORIA CAMPI BENEDETTI ROMA – Per la serie “non è vero ma ci credo“. Dopo la caterva di infortuni che hanno colpito i giocatori della Roma, il club sembra essersi deciso a fare qualcosa per arginare la nefasta serie di ko.
E stavolta non rizollando i campi del Fulvio Bernardini, ma affidandosi alla benedizione di monsignor Rino Fisichella, arcivescovo e teologo che pare abbia in simpatia le vicende giallorosse.
A rivelarlo è l’emittente Tele Radio Stereo, che racconta come la benedizione di Trigoria sia avvenuta prima di Roma-Milan, partita che ha rilanciato la squadra di Fonseca che da quel momento ha inanellato una sfilza di vittorie senza accusare altri infortuni.
Dopo l’ecatombe di giocatori, più di qualcuno aveva avanzato la possibilità di un “malocchio” ai danni della squadra e addirittura il giornale Leggo aveva parlato di una chiesa mai sconsacrata all’interno di Trigoria trasformata a magazzino che in qualche modo avrebbe “maledetto” il centro sportivo giallorosso.
Fonte: Tele Radio Stereo
Ci voleva proprio…Monsignor Fisichella uno di noi!
Che Dio ti benedica!
Di male in peggio!
Io monsignor Fisichella nonche’ teologo, lo porterei addirittura in panchina nelle trasferte,gurda un po’,daje monsignor!!!
E poi ti fa pure l’autista !
Gli facciamo guidare il pullman,
perche’ no?
Monsignor che benedice i campi in trasferta,teologo e autista daaRoma!
Potremmo lasciar perdere questa roba che è solo superstizione? Che vuol dire, se ti alleni su un campo benedetto tiri meglio i rigori? Se sei protestante inciampi in una buca?
Tipo la storia di Lotito e dei cinque maghi di Garcia 😀
ragazzi, io non sono superstizioso ma credente, e credo in un cattolicesimo illuminista, liberale , progressista e sociale, da Manzoni a De Pira e oltre. ho sempre votato a sinistra e mai democristiano, e anche di questo non mi vergogno. ma una benedizione non fa mai male , vi assicuro, e può anche fare bene. per altro gli esorcisti ufficiali cattolici sono in qualche modi riconosciuti e rispettati anche da ortodossi e protestanti, ma questo è già un altro discorso. vi ricordo comunque che a livello di eucaristia sussiste una comunione praticamente totale con gli ortodossi e parziale con i protestanti. forza Roma)))))! e daje!!!!!!
Si ma svejate pure !
Ancora credi alle favole e al comunismo ?
Non potevi scegliere una combo peggiore.
L’unico, purtroppo grande, difetto del cattolicesimo è quello di aver messo tradizione e magistero sullo stesso livello della Bibbia, che, in molti casi, si trovano addirittura a contrastare, basta vedere il principio di adorazione solo a Dio, che si trova a dover competere con Madonna e santi.. citando uno a caso, Gesù.. non annulliamo la parola di Dio con le nostre tradizioni.. a ogni modo io sono evangelico protestante, quindi non posso negare di essere un po’ di parte..
Monsignor Fisichella è titolare di una procura conferitagli direttamente da Dio (la Madonna non ha potere di firma, essendo assimilabile alla donna e quindi in condizione di subordinazione al Signore, che è sostanzialmente uomo, maschio), che può usare liberamente, quando vuole, per benedire, portare fortuna, far vincere al Super Enalotto. Con la più ampia discrezionalità.
Hai ragione.. il fatto che Gesù era Dio, e Maria no, non c’entra assolutamente niente.. senza dubbio è perché il messia era maschio
Bastava non far entrare i gobbi maledetti a Trigoria…
Frecciata così potente che te fa venì na bronchite solo con l’aria che sposta…ma che condivido in pieno, caro Kawa XD
“Bastava” sf@nkula’ testa grigia
Kawa se ti sente qualcuno si mette a piangere.
Piangere? Forse ridere…ma neanche quello…di fronte all’ignoranza,si rimane indifferente.
Ciao,Bamboli.
“Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio, ego me baptizzo contro il malocchio. Puh! Puh! E con il peperoncino e un po’ d’insaléta ti protegge la Madonna dell’Incoronéta; con l’olio, il sale, e l’aceto ti protegge la Madonna dello Sterpeto; corrrrrno di bue, latte screméto, proteggi questa chésa dall’innominéto” (cit.)
Per quelli che cantavano “noi non siamo napoletani”, dicevate? A parte gli scherzi, basta con queste cacchiate di maledizioni e benedizioni.
Di questi tempi mi prendo tutto anche il monsignor fisichella anzi visto che ci sta facesse una benedizione anche a fonseca e tutti i giocatori. Forza Roma
Ecco, questa è una di quelle situazioni per cui raderei al suolo l’intera città. Con tutto il progresso nelle scienze degli ultimi due secoli passati, ancora a ricorrere e rincorrere a queste superstizioni. Allora perché non costruire un totem in mezzo alla palestra o scavare le rizollature per vedere se per caso qualcuno ha smarrito un cimotero indiano? La benedizione dei campi da parte di Fisichella ha la stessa valenza di una danza della pioggia. Ci affidiamo tutti alle previsioni meteorologiche riconoscendo studi e mezzi tecnologici, sappiamo anche che sono fenomeni caotici che nulla hanno a che fare con divinità alcune, ma nella medicina e fisioterapia no, serve l’esorcista.
Beati a tutti voi che nei momenti difficili sapete mantenere dritto il timone con razionalità senza chiedere aiuto o ad una divinità o ad un segretario di partito.
Sono agnostico e razionalista ma alla sfiga ci credo 😀
Idem…
yes
Mah…io nn credo a niente di tutto questo! Però magari a qualcuno psicologicamente fà bene…🙃
Superstizione e fede sono due cose distinte, come i preti e la Divinità non vanno confusi. A prescindere dal Credo dii ognuno, quindi una Benedizione non può certo far male, anzi. Per quelli che sbeffegiano le religioni, posso dire che per lavoro ho potuto osservare che proprio atei e materialisti sono quelli che si caxxno addosso giunta l l’ora…
Grazie al caLazio che anche gli atei si cagxxo sotto prima di morire. Stai morendo! E mi risulta che anche uomini di fede se ne vadano come minimo turbati. Pochissimi nella vita si sentono appagati così da andarsene col sorriso. Ah, no, c’è una categoria di credenti in ogni religione che per zelotismo sono disposti ad uccidersi ed uccidere. Ecco, quelli nell’ateismo mancano.
BlackJack .certo che si cagano sotto i non credenti,ma sono giustificati,credendo che dopo la morte non li attende nulla.L’anomalia sta nei credenti che si cagano sotto,visto che li attende una vita ultraterrena,ma evidentemente non sono poi cosi’ credenti.
Io di Fisichella conosco un romanista che si è fatto onore in F1.
Ma dai su non facciamoci ridere dietro, prima la chiesetta abbandonata poi la benedizione
…..Io non sono praticante ma neanche ci scherzo con certe cose.
Notizia di cattivo gusto.
A prescindere dalla battuta sul pilota Fisichella.
A mio parere il “gesto” della Benedizione non è atto di superstizione: nel periodo Pasquale, quando vengono a benedire la casa ed il nucleo familiare che ci abita, è una tradizione ricorrente. Certamente diventa superstizione, quando e se, questo atto viene associato alla jella.
Io non ci trovo nulla di brutto, avere fede non è una vegogna. Il demonio esiste e non è quello con le corna è quello che ti porta a credere che Dio non esiste, che la fede sono tutte stupidagini, quando riesce a farti perdere la fede ha vinto. Fisichella ha benedetto i campi di trigoria, bene! Spero che abbia anche detto messa nella chiesetta di trigoria.
Forza Roma Daje
“Rino”, così si faceva chiamare dai ragazzi, il nostro esimio professore di religione (liceo Virgilio, fine anno Settanta).
Un pozzo di scienza. Teologia, filosofia, storia, storia delle religioni, scienza della politica, antropologia, sociologia e molto, molto altro. Al contrario di parecchi che hanno scritto sopra, Fisichella lo conosco e in ragione di ciò mi riesce alquanto difficile pensare a lui come una macchietta, tipo il parroco di campagna con le comari al seguito. Molto difficile.
anche se non si è credenti una chiesa non si può usare come magazzino, allora la si sconsacra, se vogliamo essere fino in fondo materialisti e razionali! la religione e i suoi rituali non devono essere presi in giro, soprattutto da chi non crede , se vuole dimostrare la sua , rispettabilissima, razionalità. CIT. ” Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia ”William Shakespeare. Amleto .
ragazzi vi voglio bene tutti perché siete della Roma. però gli atei che scrivono fa con l’accento mi fanno un po’ incazza’.. la cultura deve accomunare credenti e non)))))) ho notato anche un mio refuso: era La Pira, ovviamente, e non De Pira. io mi occupo da una vita di dialogo fra scienza, fede e filologia e certa supponenza atea mi amareggia, perché parte da presupposti molto antiquati senza rendersene conto. Io al contrario ritengo ragionevole sia l’ateo sia il credente , per infinite ragioni che non basta una vita a spiegarle. certo, se chi parla con me ritiene a priori che io essendo credente escluda l’evoluzuonismo eccedra che invece ritengo ipotesi probabili…siamo messi male. L’importante deve essere il rispetto reciproco, che frasi del tipo “radere al suolo” vedono invece completamente assenti. Nel comunismo in quanto tale invece non credo più da una vita, ma rimango di sinistra. Soprattutto …continuo a credere nella Magica, e qui ogni razionalismo casca. E daje!!!!
Ciao Stefano,commento molto corretto e condividibile,ma mi scuserai se io come non credente sono piuttosto scettico su queste soluzione,ma rispetto il tuo pensiero.Anche io sono di sinistra,ma indipendente e quindi piuttosto critico con una sinistra ormai piuttosto sbiadita,ma questo è un altro discorso.
Un saluto.
Stefano, enorme cuore giallorosso, mi spiace ti sia sentito in causa dai toni del mio messaggio ma non mettevo affatto in dubbio le capacità logiche di un credente od ateo che sia, tantomeno le sue conoscenze scientifiche. Qui però non discorriamo di ontologia, ma sull’efficacia dello scacciare una maledizione da dei campi da calcio. Questa, riconoscerai con me, non è religione ma superstizione.
secondo una leggenda molto popolare in Mongolia, in una zona specifica tra le dune del Gobi si nasconderebbe un verme di grosse dimensioni di colore rosso, letale per ogni essere vivente in caso di incontri ravvicinati (pare che sia provvisto di un acido potentissimo ed emetta scosse elettriche).
Una creatura che emerge dalle profondità tra giugno ed agosto, a metà tra fantascienza e horror, ma… non c’è nulla che possa provarne l’esistenza, solo chiacchiere locali raccolte da qualche ricercatore.
Comunque, spero che a Trigoria abbiano almeno offerto il pranzo per il disturbo
“Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male.”(Eduardo de Filippo)
Ragazzi nel mio messaggio c’è amarezza non perché porti avanti una mia crociata verso i credenti di qualunque religione, ma perché mi pare il classico caso in cui la religione sia USATA come superstizione. Ognuno è libero di credere o meno perché, e lo dico da ateo, è impossibile dimostrare per via logica l’esistenza, o meno, di una divinità. Esiste persino un teorema matematico (di cui mi occupo per professione) a tal proposito. Ad ogni modo qui nessuno discorreva su concetti esistenziali, ma si parlava di qualcosa smentibile come l’esistenza di una maledizione su dei campi da calcio. Questa sì, superstizione bella e buona. A ognuno il proprio colloquio interiore con Dio, ci mancherebbe, ma un fenomeno naturale non ha spazio per il malocchio. Si benedissero i campi per fede, nulla da ridire, ma non per scacciare satanassi.
caro Rossa come …, ti ripeto , non sono superstizioso, credimi, per altro la mia stessa religione me lo proibisce, ma non credo che lo sia neanche Fisichella))). Benedire una casa o un campo non vuol dire scacciare il malocchio! anzi, a volte serve proprio per scacciare dall’anima pensieri stupidi come quelli legati alla superstizione. detto questo, non vedo niente di catastrofico nello stesso tempo se qualcuno di noi si sentisse alleggerito e sperasse che con la benedizione coincida anche un calo drastico degli infortuni che hanno davvero da noi qualcosa di inaudito. non credo che gli specialisti dell’AS Roma abbiano smesso di lavorare a riguardo solo perché Fisichella ha benedetto e la Roma ha vinto)))). Un abbraccio e forza Roma sempre !
Nn penso che dire di nn credere alla sfiga, alle maledizioni, alle jatture equivalga a dire di essere atei….come nn credo che ci sia una relazione tra la benedizione e l’improvviso miglioramento in campionato della nostra squadra. Di sicuro ci sono ancora persone che trovano le due cose correlate, e questo penso che sia antiquato….comunque a parte il fatto che chiunque può pensare quello che vuole (e nn lo dico polemicamente) per me una benedizione può fare solo del bene alla Roma, ai credenti e nn credenti figuriamoci a chi è superstizioso!
Io sono credente, nn praticante di sicuro un po’ “ignorante” (ho fatto pure la rima😄😄) ma vivo la vita pensando sempre positivo e nn attribuendo i problemi a qualcosa o qualcuno…