Roma, spunta l’ipotesi di un dirigente-ponte che traghetti il club con Fienga fino a giugno

38
4889

AS ROMA NEWS – Tiene banco la questione direttore sportivo dentro la Roma. Le dichiarazioni di ieri di Ralf Rangnick lo mettono fuori dalla corsa: i Friedkin erano comunque poco convinti di volersi affidare a una figura così ingombrante da inserire a Trigoria.

Per Il Tempo (F. Biafora) il favorito è l’altro tedesco, Jonas Boldt, che la proprietà dovrebbe incontrare in settimana. Di diverso avviso Leggo (F. Balzani), secondo il quale c’è Micheal Emenalo ora in pole, anche se il nome a sorpresa potrebbe essere Andrea Berta, in uscita dall’Atletico Madrid ma che va convinto con più di qualche promessa.

Il Messaggero (S. Carina) invece parla di una soluzione del tutto imprevista che i Friedkin potrebbero prendere in considerazione qualora non fosse possibile arrivare a dama con il direttore sportivo ideale, e cioè affidarsi a una dirigente-ponte, che traghetti la società fino a giugno insieme al Ceo Guido Fienga.

Fonti: Il Messaggero / Il Tempo / Leggo

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteMr. plusvalenza: Spinazzola è insostituibile. Ma a sinistra manca un’alternativa
Articolo successivoFriedkin dà scacco a Pallotta in due mesi

38 Commenti

  1. Per il DS o si trova uno a spasso o si cerca uno di una squadra inferiore che vede la Roma come salto di carriera, ambizioso e disposto a correre rischi (come Petrachi). Adesso i “grandi” non ci vengono. F. R.!

    • Io me sarei tenuto Petrachi.
      Personaggio poco. diplomatico e un po’ sui generis.
      Ma anche competente e diretto.
      C’è l’ho…. lo pago…. me lo tengo.
      Meglio di tanti damerini di corte.

    • Qualcosa ha fatto 007, io ho sempre creduto poco all’allontanamento per male parole con Pallotta come unica ragione, giusto glub glub ci casca, ma tanto una bevuta in più o in meno per lui non fa differenza.

      Ai Friedkin delle male parole al precedente proprietario non gliene frega nulla, fosse stato quello Petrachi sarebbe di nuovo qui.

      Se non c’è, deve averla fatta grossa, e per via di eventuali risvolti giudiziari sta cosa se la guarda bene dal dirla sia il diretto interessato, e per cavalleria la Roma.

    • Concordo con TT.

      “si cerca uno di una squadra inferiore che vede la Roma come salto di carriera, ambizioso e disposto a correre rischi”.

      Un nome c’è, Marchetti del Cittadella, è uno che con poche risorse tutti gli anni con il Cittadella fa i play off, è competente ed anche parsimonioso, inoltre penso che abbia l’ambizione per fare il salto di qualità.

    • Comunardo Glu Glu, ancora aspetto che tu mi dica la cifra pagata dal Grande Skipper per la Roma. Grazie

    • quindi glub glub, hai rinunciato ad insistere sul valore della Roma al momento dell’acquisto di Friedkin? di già?

      ora vuoi fare un’altra delle tue epiche figure parlando dell’acquisto della Roma dalla Sensi?

      ci sono comunicati ufficiali, basta che vai a vedere, quelli sono i numeri.

      Ti do un aiutino: sono molto meno dei 450 milioni che ha cacciato Friedkin in un paio di mesi.

      Spero di averti risposto. se non lo capisci, allora fai copia e incolla dai comunicati ufficiali, tu che sei maestro dell’arte del taglio e cucito.

    • Eh eh, come al solito, quando sei in prossimità dell’autogol a porta vuota annaspi grattando lo specchio, vecchio Comunardo…ma la palla ha già varcato la linea.
      Quando ti pare sono buoni allora i comunicati ufficiali?

  2. Praticamente nn sanno un caxxo e so 3 mesi che scrivono del nulla cn i vari tifosissimi che ancora je vanno dietro spengere le radio e accendere il cevello no!

    • Se prendessimo Berta, oltre al grande ds arriverebbe anche la certezza che sta presidenza vole fa sul serio. Magari Berta

  3. Ricordo che il mercato estivo si programma già da marzo quindi rischieremmo nuovamente di ritrovarci come quest’anno senza avere già degli obiettivi predefiniti.

    • Beh oddio mica tanto. Fienga gli obbiettivi ce li ha ,non li ha potuto applicare tutti certo, ma la maggior parte li ha ottenuti : sfoltire la rosa piazzando i vari polmoni, comprare giocatori seri (kumbulla, smalling, unica scommessa mayoral) tenere i punti cardini,( veretout, pellegrini zaniolo) certo manca ancora qualcosa ( terzino dx e cc) ma ha già fatto tanto. Ma se rimaniamo con fienga? Anche xkè grazie a lui (Se è vero ) abbiamo già un accordo con elsha e milik a parametro 0

    • Valerio il mercato non l’ha fatto Fienga che credo non sapesse neanche l’esistenza di Kumbulla.
      Il mercato l’hanno fatto i consulenti/procuratori Busardò e Giuffrida.

  4. fino a ieri era il tedesco in pol position poi lui smentisce ed ora nuova ipotesi : non sanno niente da mesi e da mesi inventano notizie a caso

  5. Per favore non mi fate leggere più articoli e commenti di sostenitori del modello TEDESCO fallimentare .

    Il Bayern è di proprietà di Adidas e Audi e pagava cifre d’oro a guardiola per fare fiasco 3 anni

    Il Dortmund prende tranvate da squadre ridicole come la Lazio

    Il moncheglabach in 2 partite contro la Roma ha rubato tutto quello che c’era da rubare con rigori imbarazzanti , gol su azione sviluppate con la palla uscita in fallo laterale di 2 metri , e per tale motivo spero L Inter gli ne faccia 7.

    Il 90% di chi scrive qui voleva il modello tedesco .

    Adesso avete capito quale è il modello tedesco ?

    Non mi fare leggere altre sciocchezze

    Please

    • Quindi, meglio il modello italico, quello che tra le altre cose, prevede gli scambi con plusvalenze, e partorisce cessi di bilanci come quelli di Juventus, Milan, Inter e Roma? Per capire quale modello sia più virtuoso, mi basta vedere la differenza di ricavi fra una squadra tedesca media e un’italiana. Lo Schalke, che non vince una mazza da anni, fattura più di 300 milioni, e anche le medio-piccole, possono permettersi di avere profili di un certo tipo in squadra. Non è che siccome il Dortmund ieri (presentandosi con una difesa ridicola) ha preso sveglie della Lazio, allora quel modello è fallimentare. Ci sta pure una squadra che è stata fondata nel 2009, e pochi mesi fa ha giocato una semifinale di Champions. Ah, la Redbull nel Lipsia mette molti meno soldi che Mapei nel Sassuolo, tanto per dirne una…

    • Club italiani : 12 Champions e 9 Europa League

      Club tedeschi : 8 Champions e 6 Europa League

      Ma come fai a considerare la semifinale del Lipsia senza aver giocato andata e ritorno sia ai quarti che in semifinale, pensa che pure Garcia è arrivato in semifinale di Champions , cioè Garcia quello che con Salah ,nainggolan , DDR e Manolas si faceva eliminare dallo Spezia decimo in serie B in coppa Italia

    • Ti sfugge però che negli ultimi 12 anni, tolte le finali (perse) da Juventus e Inter, nemmeno una squadra italiana ha vinto un trofeo internazionale, segno che il nostro calcio, ha subito un’involuzione importante. Di contro, la Bundesliga è cresciuta in ogni settore, e tra l’altro, il Borussia Dortmund un paio di campionati li ha vinti. Oppure, è meglio il modello delle squadre del sud che falliscono, quelle che fanno su e giù tra la Serie A e la Serie B senza uno straccio di progetto tecnico, l’asse Inter-Juventus-Genoa, e come se non bastasse, impianti vecchi come il cucco?

      Insomma, capisco che noi italiani da sempre viviamo questa “rivalità” con la Germania, ma non c’è nulla di male ad ammettere che da anni, questa nazione ci mangia in testa praticamente in tutti i settori, compreso quello calcistico. Giusto la cucina fa eccezione.

  6. A mia memoria, mi sembra la prima volta che sento parlare del dirigente-traghettatore. Figura piuttosto abusata quando si parla di tecnici, ma mai dei quadri dirigenziali.
    E quale urgenza ci sarebbe, di grazia, di una carica tanto rappresentativa? Dovrebbe aiutare il povero Fienga a sbrigare pratiche inevase accatastate sugli scaffali di Trigoria?
    Ormai si spara in ogni direzione…

  7. Probabilmente sanno poco o nulla e continuano a ipotizzare teorie e se invece non cercassero nessuno o comunque nessuno di importante?
    Ovviamente la mia è solamente una ipotesi, non suffragata da niente, ma anche quelle degli addetti ai lavori sono solo ipotesi, visto che finora sono andati sempre in bianco e tutti i nomi che hanno fatto, si sono rivelati fuffa

  8. Come dirigente resta Fienga.
    Il DS secondo me è già scelto da tempo ma deve liberarsi, per evitare casi Petrachi. Immagino entro qualche settimana verrà annunciato.

    Io non ho idea di chi, ma mi pare che la stampa “specializzata” (AHAHAHAHAHAHAHA) ne sappia quanto me…

    • io spero berta, l’altro che si deve liberare è campos. Ma anche il dg che deve essere uomo di calcio è importante. Non vanno sbagliate queste figure.
      forza dan

    • Sulle intenzioni dei Friedkin riguardo a Fienga, potremo avere conferme o smentite solo nel prossimo CdA.
      Da quello si avrà un’idea più chiara dell’organigramma della Roma del futuro.

    • Fienga, per me, lo spostano in amministrativo o commerciale. A trattare sa trattare; può rimediare qualche sponsor di caratura

  9. Mi sembra,comunque,si delinei l’ipotesi che nel 2021,a Gennaio o a Giugno verrà delineato un nuovo organigramma societario,quindi non solo il DS ma c’è la possibilità che questa stagione sia transitoria anche per quanto riguarda i dirigenti,tutti,compreso Fienga non sicuro di una riconferma.Mi sembrerebbe logico scegliere prima un AD ed un DG e,dopo aver delineato le linee programmatiche, il DS adatto. Il fatto che anche Dan Friedkin sia ancora qui è rassicurante,quando avrà scelto il management e avviato la società potrà anche non essere presente in prima persona.Finora danno l’impressione di persone molto serie

  10. I Commenti dei giornali sono ridicoli nessuno sa niente e scrivono cose campate in aria francolano nel buio perche’ con i Friedklin non esce nulla da trigoria parla solo Fon Sega dicendo cose assurde quando con pallotta faceva lo yes man spero a fine anno venga accompagnato al portone di trigoria fuori e spero in Andrea Berta.

  11. Ma che soluzione sarebbe quella di affidarsi ad un dirigente-ponte nel caso non si riuscisse a prendere un DS?
    E cosa vuol dire che dovrà “traghettare la società fino a giugno”?
    Ma soprattutto cos’è un dirigente-ponte???

  12. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome