Stadio della Roma a Pietralata, ufficiale il pubblico interesse. GUALTIERI: “Obiettivo 2027”, BERARDI: “Impianto da 62mila posti”

53
2947

ULTIME NOTIZIE AS ROMA – Questo pomeriggio il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, in presenza del Ceo giallorosso Pietro Berardi, hanno illustrato alla stampa la delibera con cui la Giunta ha dichiarato il pubblico interesse per il progetto relativo al nuovo stadio della Roma a Pietralata.

Queste le parole di Roberto Gualtieri in conferenza stampa: “Approvata oggi la delibera di pubblico interesse. Sarà presto votata in Assemblea capitolina. Entro il 2023 il progetto definitivo poi partirà la conferenza dei servizi. L’obiettivo è di aprire i cantieri nel 2024, per arrivare ad inaugurare lo stadio nel 2027, in occasione del centenario della società.

Ringrazio il Ceo della Roma Pietro Berardi e la famiglia Friedkin che sta facendo uno sforzo economico molto rilevante per investire sul progetto sportivo della Roma che, nello stesso tempo, è anche una valorizzazione di un quadrante della città.. Grazie a questo progetto oltre a realizzare un impianto polifunzionale, sarà motivo di sviluppo di un intero quadrante, sul piano della viabilità, dei trasporti, delle aree verdi. Siamo convinti che le prescrizioni saranno assunte dalla Roma”.

L’intervento del Ceo della Roma, Berardi: “Trasparenza, celerità dei tempi, dialogo proficuo e costante con il Comune. Orgogliosi e vogliosi di portare a compimento il progetto, con una vera e propria riqualificazione urbana. Lo stadio sarà da 62 mila spettatori. Noi come Roma siamo molto contenti. Porto i saluti di Dan e Ryan Friedkin, credono molto in questo progetto per proiettarci nell’olimpo del calcio Europeo.

Abbiamo ricevuto pareri di 35 enti per la Conferenza dei Servizi. Sono stati molto chiari ed anche molto collaborativi. Il tutto ci permette di velocizzare il progetto. Una cosa importante è rispettare le date ed in Italia non è sempre così. Abbiamo portato la documentazione il 3 ottobre, rispettare le date è fondamentale per mostrare a tutti cittadini, tifosi ed eventuali investitori quanto si crede in questo progetto. C’è stato un dialogo continuo e molta trasparenza. Tutte le carte sono state pubblicate on-line e sono accessibili per tutti.

Credo che ci sia un dialogo molto aperto, abbiamo scelto una zona dove ci sono già trasporti anche se vanno migliorati. Abbiamo a cuore l’Ospedale Pertini e ci sono delle migliorie per la stazione Tiburtina. Sono orgoglioso di presentare a nome della Roma un progetto di rigenerazione urbana. Deve diventare un polo attrattivo per i turisti e per i cittadini recuperando un’area che al momento non è utilizzata al meglio. Vogliamo dare una casa anche ai tifosi della Roma e di chi vuole giocarci.

Ho parlato con Gravina e lo Stadio della Roma farà parte di questo progetto. Ci siamo scambiati messaggi anche come Abodi e spero che alcuni giovani possano esordire nel 2027 nell’anno del centenario sul nuovo Stadio. Stiamo affrontando il discorso dei parcheggi, abbiamo parlato con le Ferrovie dello Stato per Tiburtina. Dan e Ryan Friedkin sono direttamente coinvolti nel disegno. Appena sarà definitivo il sindaco Gualtieri sarà il primo a vederlo. L’agenzia sarà Populous che ha costruito anche lo stadio del Tottenham a Londra. La famiglia Friedkin non cerca partner per lo stadio, vuole proseguire da sola in questo progetto al momento”.

Giallorossi.net – F. Turacciolo

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteAgguato ai Fedayn, gli Ultras della Lazio: “Nessuna solidarietà né rispetto per i romanisti”
Articolo successivoZaniolo in viaggio verso la Turchia, alla Roma 20 milioni più bonus. Intercettato dai cronisti, si nasconde dietro a un sorriso (VIDEO)

53 Commenti

    • Alla grande! Pensiamo positivo. Ci voglio ancora credere alla realizzazione dello Stadio della Roma!!! Forza Roma!

    • grandi i Friedkin.. pensa se riusciranno ad inaugurare il nuovo stadio col centenario del club nel 2027!

    • Tu laziale dennerda che stai leggendo, quante caciotte devi portà a tera a ju fossu cornu, pe te fa fà lo stadio da lotirchio ? 🤣 ahahah 🤣

    • San Tommaso di fronte al Maestro fece una grandissima figura di m….

      “Ora che mi vedi, credi?”

      che figuraccia

  1. si va bene lo Stadio…..ma bisogna pure fare una squadra forte che ci giochi e ci vinca . Lo stadio è importante ma io vorrei rivincere qualcosa già da ora….. lo so che siamo abituati a soffrire però mi piacerebbe fare star male anche le altre tifoserie vincendo altri titoli. Forza.Roma Daje Friedkin….

    • Nello,
      senza polemiche, per 2-3 anni il livello è questo,
      abbiamo un impegno vincolante con la Uefa per ridurre i costi della rosa,
      poi chiaramente ti può capitare un giocatore a prezzo modico e scoprire
      un mezzo fenomeno, però quello dipende da tante cose.
      Dopodichè sistemati debiti e costi eccessivi, augurandoci un piazzamento
      costante in CL, anche grazie allo Stadio gli introiti permetteranno degli
      investimenti competitivi.
      Prima lo realizziamo tutti meglio è anche per i nostri fegati.

    • Lo stadio darà maggiori entrate se vi sarà una squadra ed una società all’altezza.
      Anche l’Udinese ha lo stadio di proprietà non mi sembra lotti per lo scudetto.
      Molte squadre in premier hanno lo stadio di proprietà ma lo scudetto è riservato ad una lotta tra 6 squadre.
      Se nel 2027 ci sarà una squadra con metà primavera, giocatori mediocri ed un allenatore aziendalista e Pinto… 62 mila posti saranno difficili da riempire..
      Peraltro considerate che vi sarà un aumento degli abbonamenti e biglietti minimo del 30-50% che per molte famiglie non sarà facile..
      La Roma sarà più solida patrimonialmente certo ma la solidità di una società non è data solo dalle mure ma dalla qualità delle persone che ci lavorano (ed oggi tranne Mou se ne vede poca).

    • Quello di TdV manco ci arrivava, se non ricordo male. E l’Olimpico, di capienza effettiva ormai a quanto arriva? Poco di più se non erro…per non vedere un caxxo in un impianto preistorico.

    • Sarò cinico, ma forse pragmatico: a 10 euro è facile fare soldi out. I prezzi futuri ridurranno gli spettatori.

    • Partiamo da un esempio facile facile: la rube.
      41500 posti, li supereremo di circa metà. E già dico mica male.
      Ricordi gli anni in cui andavano forte? Perché in trasferta erano forti ma allo stadium erano invincibili? Perché tutti lì arroccati ti mettevano una pressione assurda e l’effetto si ripercuoteva sulle prestazioni in campo. Uno dei pochi casi in cui è proprio vero: le dimensioni non contano.
      Insomma, conta non quanto è grosso lo stadio ma come lo riempi. Ed è vero che in sta stagione stai facendo numeri grandiosi in quanto a presenze, ma realisticamente non può essere così ogni anno.
      Guarda la rube: nei 7-8 anni pre-pandemia allo stadium aveva una media di circa 38000 spettatori, tipo più del 90% pieno ad ogni partita. Noi nello stesso arco di tempo abbiamo numeri simili ma con un Olimpico che è quasi il doppio della capienza. Immaginando che i numeri possano tornare a quei livelli, un impianto lievemente più piccolo conviene su tutta la linea.
      Inoltre a differenza dell’Olimpico non hai più la pista da corsa in mezzo al ca… cosa non da poco.

    • Ottimo considerato che si è sempre parlato di 50k o al più 55k.

      Saremo comunque uno stadio enorme, probabilmente sempre pieno. Tra l’altro 62k è tantissimo per il calcio moderno, ormai gli stadi vengono costruiti nell’ordine di 40-45k

  2. vorrei fondare un comitato a difesa dello spazio vuoto fra via dei Durantini e il Pertini, perchè in fondo sono abituato a vederlo così.
    e uno a difesa dello svincolo che da monti tiburtini fa prende la tangenziale, perchè l’ha progetto uno bravo, e poi proprio la sotto si riproduce un tipo di zanzara che già poco più la non la trovi.

    Forza Roma!

  3. 2027?… Se ce lo facevano fare (come era giusto che fosse) lo avevamo già fatto… Altro che tutti contenti… Speriamo sia la volta buona e ufficiale.

  4. NOTIZIONA. Anche per la capienza, avevo capito che sarebbe stato un po’ più piccolo… 62mila è di tutto rispetto. Bene così.

    • ho l’impressione che la serie di tutto esaurito fatta questa stagione abbia fatto riconsiderare la capienza iniziale (anche io mi ricordo di idee da 40 o 45.000 posti)

  5. Tor Di Valle insegna,tocca andarci cauti.
    Perché i vari comitati in tutela delle rane e del degrado escono sempre fuori…….

    • Quella storia dei vecchietti del posto che non volevano che venissero abbattute le loro case sfasciate, le volpi e i cinghiali di quell’area per ora sono spariti, o non sono mai esistiti ed erano un’invenzione dei giornalai, quindi potremo anche stare tranquilli

  6. ottima scelga , lo stadio del Tottenham è bellissimo. Se fanno un lavoro del genereo qualcosa di simile con i nostri tifosi diventa unico al mondo!!!

    • solita menata e soliti politici e politica. invece di pensare quanti posti di lavoro si creerebbero se ogni squadra avesse il proprio stadio, penso all’Inghilterra come modello, i nostri politici a cosa pensano? ai milioni di cavilli legali che essi stessi hanno creato. mi domando fino a quando gli italiani potranno sopportarli e mantenerli!!!

    • I politici italiani pensano a volere fare fuori Rosa Chemical da Sanremo perché la sua canzone parla del poliamore, invece che a creare nuovi posti di lavoro e risolvere i veri problemi della nazione

  7. “..ABBIAMO RICEVUTO PARERI DI 35 ENTI…..”
    ALLUCINANTE!

    Spero sia la volta buona….ma niente mi può togliere la delusione di non avere UNO STADIO già operativo e funzionante.

    Chi parlava di speculazione confonde Tor pagnotta con un indotto di uno stadio in termini occupazionali e di ricavi per la società AS ROMA.

    • sono esattamente i tifosi presenti a ogni partita quest anno, con in piú la vicinanza degli spalti al campo….. sará un catino infernale

  8. Ottimo lavoro As Roma .Con lo stadio il futuro è nelle nostre mani .Bello da 62 anche se io avrei fatto uno stadio da almeno 80 mila . Ma già che ci fanno fare questo è un miracolo .

  9. Con Mourinho alla Roma, i Friedkin hanno compreso la consistenza del tifo giallorosso. 60/65000 persone ogni partita.
    Con una squadra compatitiva, lo stadio sarà sempre tutto esaurito!

  10. Una capienza di 50.000 spettatori per un nuovo stadio sarebbe stata già accettabile,pur considerando il nostro grande seguito.62.000 e’ davvero fantastico grazie Presidente Friedkin siamo tutti con te

  11. 62.000 va bene per la NOSTRA normalità. Qualora dovessimo diventare stabilmente una grande squadra ci vorranno i maxischermi installati in uno Stadio supplementare (ci prendiamo anche l’Olimpico e lo riempiamo), nelle piazze, al Circo Massimo. Appunto al Circo Massimo, in tempi antichi e fastosi, durante le corse “di cartello”, venivano ospitati 500.000 spettatori. Nelle giornate meno interessanti 150.000.
    E’ Storia, è un Destino. E’ nel nostro DNA, che permea ed entra a far parte del vivere e dell’essere anche di chi non è nato a Roma, ma è Romano lo stesso perchè lo diventa. Per questo si tifa Roma. Questa è ROMA.
    FORZA ROMA!

  12. 62.000 ottimo perché valutate ci saranno costruite anche box per sponsors ed ospiti VIP, aree lounge, un museo del club, bar/ristoranti, degli stores (e qui dove Adidas avrà un suo forte interesse, avere un mega Adidas Store all’interno dello stadio), ed altro. Anche San Siro hanno ridotto la capienza perché i box e le aree lounge oltre a vari ammodernamenti servivano, tutti gli stadi di ultima generazione dai primi anni 2000 nel Mondo sono ben strutturate sotto questi aspetti, e devi rinunciare a dei posti a sedere ma ti servono tali spazi anche per chiudere grosse sponsorship importanti, perché li devi includere nel pacchetto che li vendi pure queste aree moderne e confortevoli, cosa che al momento non abbiamo.

  13. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome