As Roma, per Friedkin i finanziamenti di Jp Morgan

55
4270

ULTIME AS ROMA – Prosegue la due diligence per l’acquisto della As Roma da parte del gruppo del magnate americano Dan Friedkin.

Si tratta di un’operazione complessa finanziariamente: la transazione è superiore ai 700 milioni di euro, al lordo del bond da 275 milioni, di un versamento soci di 100 milioni effettuato da Pallotta e di ulteriori oneri per 60 milioni sui lavori del nuovo stadio a Tor di Valle.

Secondo indiscrezioni una quota significativa di “financing” dovrebbe essere fornita dalla banca d’affari che assiste lo stesso Friedkin nell’operazione, cioè Jp Morgan.

(Il Sole 24 Ore)

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteSull’orlo di un altro anno fallimentare
Articolo successivoRaggi, affondo per Tor di Valle

55 Commenti

    • 700-(275+100+60)= 265 prezzo di vendita, debiti 275.
      La Roma è stata presa a 60, con debiti per 50. A cifre confermate, il rapporto tra i due prezzi di acquisto è di 4,42; quello dei debiti 5,5. Tradotto: il valore della Roma è cresciuto in modo nominale, non reale, tant’è che i debiti sono cresciuti più velocemente del valore della squadra.

      A corollario di ciò, vanno aggiunti i numerosi titoli portati a Trigoria da Pallotta, che hanno aumentato la visibilità della Roma nel mondo.

      Spero che l’abilità imprenditoriale di Friedkin riesca a migliorare la Roma.

    • non so che hai scritto, fai parte di quel gruppo di 3-4 che non leggo.

      sei pregato di non attaccarti ai miei commenti

      sciò. pussa via. magnate er pappone.

    • Tifosogiallorosso lascia stare. La finanza, ma direi la matematica di base non fanno per te.

    • Johnny B te lo dico io cos’ha scritto:

      è la formula del moto perpetuo.

      Detta anche sindrome delle gambe senza riposo.

      tutta sta arrampicatura di specchi per dimostrare qualcosa di diverso dalla realtà.

      La realtà è che se le cifre sono vere, questa “gestione fallimentare” ha decuplicato il valore della società.

      perché se quello è il prezzo di vendita, a poco serve fare calcoli.

      faccio un esempio:

      mi compro una casa diroccata a 60 mila euro.

      sta casa la ristrutturo, ci spendo 300 mila euro.

      però se l’ho ristrutturata male (gestione fallimentare), quale sarebbe il prezzo?

      chi la compra se ne frega o meno di quanto ci ho speso?

      se è ristrutturata male è ristrutturata male, cioè il valore non è aumentato.

      però se la vendo a 600 mila euro, allora non solo l’ho ristrutturata bene, ma l’ho valorizzata più di quanto non fosse prima.

      altrimenti nessuno a meno di essere un pollo ci spenderebbe 600 mila euro.

      è tanto difficile capire questa semplice cosa? si possono fare tutte le supercazzole del mondo ma questa è l’unica realtà.

    • x TifosoGiallorosso – Friedkin liberaci dal Male e dai Pallotta boys………
      non voglio neanche entrare nel tuo cervellotico e strampalato ragionamento….ma come li fai i conti? da una parte il prezzo di acquisto è al netto dei debiti (265) e dall’altra no (60). Seguendo il tuo ragionamento ma facendo bene i conti il rapporto di acquisto sarebbe 11,67. Ma va be tanto è un ragionamento della fava…

    • Poveri illusi. Il valore di una società, è il suo prezzo di vendita. Se compro una macchina a diecimila euro, il suo valore è quanto la pago. Punto. I numeri li ho spiegati. Poi…voi, poveri pallotta boys che commentate con diversi nick…di che mi parlate? del nulla! io porto numeri. Voi chiacchiere.

      Se il valore della Roma fosse più alto rispetto a quando è stata presa, la Roma, sarebbe stata competitiva ad alti livelli e avrebbe alzato più trofei. E invece è ad 11 punti dalla L.

      SI TRATTA DI AUMENTO DI VALORE NOMINALE E NON REALE. Di economia so molto più di voi.

      Secondo il vostro modo di ragionare, Schick è più forte di Batistuta perché è stato pagato di più. Oppure…Doumbia più forte di Pruzzo perché è stato pagato di più….un brillante modo di ragionare, il vostro.

    • @Tifoso giallorozzo
      Uso le tue cifre:
      60 milioni meno 50 di debiti iniziali fa 10 come prezzo d’acquisto.
      Se il prezzo di vendita è 265 (700 meno 100 meno 60 meno 275), mi sai dire quanto è il ritorno sull’investimento?
      Quanto è il rendimento annuo di quei 10 milioni iniziali investiti?
      Vuoi un consiglio? Fatte du’ conti e lassa perde, te freghi co’ le mani tue.

    • Sciabbolone…ci fai o ci sei? La Roma è stata pagata 60/70. Il vendor pian era di quella cifra. Qui si parla di VALORE COMPLESSIVO di 700…a cui vanno detratte quelle voci. Otterrai il prezzo di vendita.quanto l’ha pagata Pallotta? 60. Quanto la pagherebbe Friedkin? 265. Il valore è il prezzo di vendita.vquanto paghi una cosa. Poi sono io che non capisco di economia…..mah.

  1. Toh… Ma guarda… Pure lui.. Allora adesso voglio sentire i contestatores dire che anche friedkin è un pulciaro squattrinato che non mette soldi suoi ma fa debiti con una banca… O vale solo x Pallotta? Non è che forse.. Cari contestatores… Queste grandi operazioni funzionano proprio così? Cioè passano tutte attraverso finanziamenti di banche?….

    • eh già, qui casca l’asino.

      Questi sognano uno zio paperone scialacquone, cioè uno che ha il deposito pieno di soldi, che usa soldi propri.

      analfabetismo economico-finanziario.

      Anche io sono curiosissimo di sentire da loro che siccome Pallotta è finanziato da Unicredit e Goldman Sachs allora è un prestanome, mentre Friedkin con JP Morgan dietro non lo è.

      ci spieghino perché.

      Io non vedo l’ora che arrivi Friedkin solo per mettere a confronto quello che dicevano su Pallotta con quello che diranno su Friedkin 😀

    • Mi perdoni Padre…
      Padre Sermonista Adelmo, sprero solo che lei faccia finta di non sapere che tutti imprenditori si muovono
      (per investimenti con i 5 zeri, figuriamoci per quelli con gli 8 zeri) con le banche.
      Daltronde MR.Freidkin non e’ che sta entrando a un qualsiasi supermercato conad per le provviste settimanali.

    • Adelmo, come molti altri lo sa perfettamente.

      Chi ha sempre dimostrato di non saperlo, in perfetta mala fede, sono altri.

    • Piu’ delle volte non risponde mai l’interessato.

      A occhio la vostra sembrerebbe una struttura cesaronica ben organizzata…mi perdoni, lei funge d’avvocato dell’organizzazione? Se si, il suo intervento e’stato prima o dopo al confessionale con il Padre supremo? Suppongo prima.
      Solo una domanda: per la confessione dei vostri peccati, e’ in chiusura,dopo i pensieri sparsi della sera?

      Comunque quello che si deve focalizzare e’, che MR Friedkin di suo, ha come garanzia, un qualcosa come 4,2 miliardi di Dollari, non il carretto di un semplice venditore di fusaie o noccioline, tutto qui.

    • Adelmo io la vedo come te e pensa gia pregusto minimo 2/3 giorcatori SERI ma sopratutto tenere under e tutti gli altri altrimenti è no straccione pure questo 🙂

    • @Mario 🙂 Friedkin Forever

      Notato anche io che non risponde sempre…ma credo di aver capito anche il perché.
      Le persone intelligenti, tendenzialmente, evitano di rispondere a domande dove evidenzierebbero la “tardagine” di certa gente che pone quelle domande.

      Parere mio eh, sia chiaro.

    • Come no!…Questa e’ la perla della serata ahahahah

    • @Mario 🙂 Friedkin Forever

      Eloso!
      Collezionale così potrai farti una bella collanina per l’estate. 😀

    • Mi spiace deluderti, ma oltre ad essere sintetiche, non e’ mia abitudine. 🙂

    • Hey Mario!

      Solitamente siamo noi donne ad avere sempre l’ultima parola, ma tu mi batti di lunghezza 🤣🤣🤣

      Guarda, facciamo così… te lo dico usando un termine pokeristico: I fold (per adesso) 😉

      Ora testa alla partita, poi continueremo a sfotterci 👍
      Forza Roma!!

  2. Il passaggio di proprietà ,signori Abbocconi,non è da Pallotta a Friedkin,ma da Goldman Sachs a JP Morgan…

    • purtroppo è vero .
      ma c’è anche da dire che pallirchio non ha messo un soldo di tasca sua faceva plusvalenze con i prestiti, giochini finanziari, zero investimento , oltre 50% di interessi che hanno costretto l asino bostoniano a chiudere baracca e burattini per evitare di mettersi un sombrero scappando in Messico !
      l unico dindinnìo che sentiva non erano i piccioli, ma il richiamo delle maracas din din din !!

    • dicci cara trofia, gli aumenti di capitale e l’acquisto della Roma stessa non sono soldi di Pallotta, giusto?

      sono soldi di GS e Unicredit.

      perché sono entrati centinaia di milioni da parte sua.

      E allora spiegaci la differenza con Friedkin che usa i soldi di JP.

      Spiegaci anche cosa intendi per Plusvalenze su prestiti, perché la Plusvalenza implica una cessione di proprietà, e un prestito non è una cessione, almeno in questo universo, non so nel tuo.

    • Adelmo ma guarda che non sto dicendo che Friedkin è meglio di Pallirchio!
      Sto solo dicendo che è meglio che cambiano advisor xke questi che ci stanno ora hanno mandato in bancarotta Pallirchio poi per riparare alla magagna si sono appoggiati a sta cordata Friedkin… O te credi che questo Friedkin s è sveiato na mattina, bella ciao, e butta 7cento milioni dalla finestra, o credi che investe sulla Roma xke ie piace la carbonara?
      Mo vedemo se a Londra riescono a far avere un po’ d ossigeno a sta cordata, a quella prima hanno toppato e alla grande 👍👍

    • Senza Trofei, mi spieghi esattamente come può una società in bancarotta essere venduta? magari anche come è possibile che gli si dia un valore di 700 e più milioni.

    • @Tifosostancodeilazialiinfiltrati No vabbé, ma tu ancora ce perdi tempo amico mio?! @Tifosobiancoazzurroliberacidalmale e @Trofia tocca proprio lascialli perde, so veramente cause perse, poi come hai constatato da solo fanno ragionamenti tutti a modo estremamente loro!!

  3. Però bisogna mettersi d’accordo una volta per tutte: se (come sostengo pure io) gli imprenditori tutti (di tutti i settori merceologici e finanziari) lavorano con le banche (difficilmente oggigiorno, ci sta chi mette liquidità in proprio anticipando cioè i prestiti fatti dalle banche, a cui si può rientrare ratealmente), non ci sta da stupirsi se Pallotta si affidava a GS e Friedkin si affida a JPM; oppure se si vuole credere che la famiglia Agnelli e il gruppo Suning, mettano denaro liquido direttamente proveniente dalle loro tasche, senza avvalersi di operazioni di finanziamento e prestito bancario, solo perchè la carta straccia e le radiuncole, nel loro caso, non ne parlano apertamente, allora e solo allora si può credere pure che Babbo Natale esista veramente e che ognuno di noi maschietti abbiamo una concreta possibilità di poter avere un incontro galante con Diletta Leotta, stasera stessa!

    • Quando si parla di prestiti si parla anche di debito….

      La Juve ha più di 400mln di euro di debito strutturale.

      Il Milan non ne parliamo.

      l’Inter.

      Il barca.

      Il Real.

      Ma sento solo parlare della Roma indebitata.

    • Caro AleSsandRo, mi permetto di dire che sei stato perfetto nella Tua disamina, solo su una cosa non sono d’accordo: se ci si mette di impegno, l’incontro galante con la Leotta lo si può ottenere, probabilmente più facilmente rispetto alla reale capacità di molti di riuscire a capire di cosa stanno parlando….a questo punto sognare per sognare mi tengo….. Diletta….di nome e di fatto!!!! Un saluto GialloRosso e Sempre Magica!!!!

  4. Operazione scontata. Si parla di 700 milioni non di bruscolini.
    Tutte le operazioni finanziarie, anche di valore nettamente inferiore, difficilmente vedono l’acquirente attingere direttamente dai propri fondi e vengono sempre coinvolte grandi banche di affari.
    Dovremmo essere contenti solo del fatto che siano coinvolte banche importantissime come JP Morgan o Goldman Sachs e non banche orientali come nel caso del cinese milanista.

  5. Tutti i grandi investimenti passano da grandi banche di credito.

    Secondo voi arrivava Friedkin con la valigetta piena di soldi?

    Non ci vuole una laurea in economia o giurisprudenza per sapere queste cose.

    Ai tempi di Unicredit, RINFRESCO LA MEMORIA, la Roma stessa aveva debiti con la banca che non riuscì più a soddisfare, quindi venne PIGNORATA.

    Banca stessa che decise a cui vendere la Roma.

    Penso ci sia un po’ di differenza tra le due cose.

    • La holding di cui la As Roma era uno degli asset aveva debiti che non poteva più onorare, è fallita,Unicredit ha “spacchettato” e pignorato gli asset sani per rivenderli e rientrare,tra questi c’era la As Roma che non aveva certo 350 mln di debiti,ma una cinquantina circa

    • Italpetroli non è fallita ma in concordato. Che la Roma avesse 50 milioni di debiti non lo ricordo.. che Bruno Conti si fosse fatto dare 400 mila euro solando la nuova proprietà americana quello si.. che poi la nuova Società americana abbia solato tutti gestendo a leva lo si capisce dagli oltre 275 milioni di Bonds ( + altri debiti .. come ovvio). Alla Roma stanno pagando l opzione Stadio non certo l avviamento. Pallotta torna a casa con i soldi di una opzione che di fatto è della as Roma in quarto società di calcio che può usufruire i vantaggi di una legge. Pallotta non ha creato niente solo approfittato, giustamente, è il suo mestiere

  6. Passaggio da Goldman&Sachs a Jp Morgan! C’è,però,una differenza,la Roma non sarà di Dan e Bryan Friedkin,ma sarà uno degli asset del gruppo industriale,quindi,penso,che il debito sarà del gruppo non sarà accollato alla AS Roma,anche perchè non potrebbe sostenerlo!Pallotta ha fatto un’operazione di leverage buyout,questo dovrebbe essere un investimento mosso da diverse logiche!

  7. Ma davvero stiamo ancora ribattendo quelli che “Palotta nun c’ha messo i sòrdi sua ne la Roma”???!!!!

    Facciamo un discorso terra terra da due spicci. La mia auto in realtà non è mia, ma della piccola società di cui sono titolare. Per usarla ho bisogno di un’autorizzazione firmata dall’amministratore, che sarei io. In pratica con un’autocertificazione autorizzo me stesso a guidarla. Non l’ho presa coi miei soldi personali, perchè ciò non è possibile per legge, ma con quelli della mia società, che a sua volta li ha presi in prestito attraverso un mutuo chirografario da una banca presso cui sono affidato, previe alcune fideiussioni presentate quali garanzie, – strumento necessario per scaricare dalle tasse una quota d’imponibile e tutti gli interessi passivi. Stesso discorso per i mezzi di trasporto e gli immobili di proprietà della società. Nessuno, però, mi accusa di “nun avecce messo i sòrdi mia ne l’Azzienda!”

    Nel mondo occidentale non è importante possedere un milione di euro da parte (magari ereditato da una zia), ma avere credito presso una banca disposta a prestarti quel milione. La differenza è enorme.
    Concetti ultra elementari.

    • Amede’ costoro si dividono in due fazioni, chi c’è, e chi ce fa.
      ora, chi ce fa, ha i suoi interessi e sposterà la discussione dove gli aggrada, per non rispondere sui numeri.
      chi c’è, è chiaro che è tempo perso. Non ci arriva. E’ come spiegare la trigonometria al gatto.

      Al gatto basta che gli dai i croccantini.
      O una scarpata.

      Io, per questi gatti, propenderei per la seconda.

    • Nessuno intacca il patrimonio personale,neanche lo sceicco o Abramovich,ci sarà, però,differenza se il debito è di un gruppo che fattura 4 mld o di un’azienda che fattura 170mln!

    • Ma che dici, Monika, il debito sarà sempre a carico della Roma e sarà la Roma stessa doverlo risolvere attraverso le sue potenzialità commerciali e patrimoniali. Che poi la Roma verrà integrata in un gruppo mondiale da 4 mld in grado attraverso sponsorizzazioni e collaborazioni varie di far aumentare il fatturato è un fatto positivo, ma non pensare che Friedkin possa ripagare le banche in credito con la Roma attraverso le risorse delle altre società del suo gruppo, magari mandando in concessione un migliaio di pezzi di ricambio dei Toyota per pagare il contratto di Zaniolo. Queste cose le faceva Ciarrapico, il quale intendeva pagare gli alberghi presso cui alloggiava la squadra in trasferta con le casse di acqua minerale Fiuggi, di cui era proprietario, regolarmente rimandate indietro ogni volta – seguite dalla fattura più interessi per ritardato pagamento.

    • Scusa Amedeo,so che le passività di bilancio non possono essere scaricate sulla casa madre,si poteva fare in passato,quando il calcio Italiano anziché investire nelle strutture per rendersi autosufficiente ,ha messo le premesse per quello che è oggi,dipendente dai diritti TV e indietro agli altri campionati più importanti,ma i finanziamenti per l’acquisizione stessa del club? Si parla di cifre importanti,la Roma fa già fatica oggi!

    • Continuo a dire che a monika capisce sia di calcio che di numeri.. Amedeo più di storia del calcio ma è più vecchio .😂😂

  8. Ma comee !!? mo se passa da na banca a naltraa ? !

    Tutto sto casino pe passa da na banca a naltra ?

    Ed il progetto do staa !?
    i mutui ,le obbligazioni, la task force , la jp morgan, la gs, l ‘oviesse, i btp, i cccp , l’ mtp ….

    il progetto addo staaaa ? !

    Che vita grama …

  9. Va bene d accordo….i soldi sono sempre delle banche…
    Speriamo allora che questo sia più fortunato e simpatico del precedente….e se …dico se … Ie ambizioni e i risultati saranno gli stessi…. contestero’ anche questo….

  10. Tutte le società ,non solo calcistiche , hanno debiti! I debiti secondo voi con chi si fsnno?? Con le banche. Tifoso medio con cosa hai comprato casa?? Con i soldi in prestito dalla banca! La casa poi rimane tua quando estingui il debito. Le società in generale si comprano con i debiti e si rivendono cn i debiti passati a chi compra! Mi sembra di essere nell ottocento a leggere certi commenti…svejaaaaa

  11. Eppure mi pare che non serva essere dei luminari della finanza per capire che ogni capitale produce i suoi debiti e che sono quasi direttamente proporzionali alla loro crescita…. Leggo comunque che si fa ancora molta fatica a distinguere tra ironia (es. Adelmo) e sarcasmo (es. Mario)…. Leggere aiuta, a capire per esempio. Ma è utile pure perché toglie tempo impegnato a dire caxxate! Forza Roma

  12. Qualcuno di buona volontà può spiegare una volta per sempre a Tifoso Gialloerosso che il valore di un bene, un’azienda, acquisito con un debito residuo non è il prezzo di vendita detratto il debito ma l’intero costo con cui è stato fatta l’operazione, sancita dall’atto di cessione. Acquisire al valore di mercato un bene su cui grava un debito residuo non vuol dire che dal valore debba detrarsi la quota di quel debito verso terzi. Se la Roma verrà ceduta a 750 milioni, quello sarà il suo valore, non i numeri da cabaret riportati sopra grazie a una detrazione che non esiste. Per assurdo, se anche Pallotta e soci avessero voluto estinguere i debiti prima della cessione, sempre 750 milioni la Roma sarebbe costata, perché il valore delle società dipende da particolari indici connessi a bilanci che nessuno qui dentro può conoscere, ma che di certo gli uomini di Friedkin hanno sotto gli occhi tutti i giorni. Non sono un esperto ma queste cose sono elementari: una casa di 200 mila euro vale 200 mila euro anche in presenza di un mutuo da 90 mila, non certo 110 mila euro. Sull’atto di vendita il notaio scriverà 200000 (letteralmente duecentomila).

    • Credo che quell’uomo di buona volontà sia stato tu stesso, discorso ineccepibile, non serve cercare altre voci e/o spiegazioni.

    • ma che vuoi spiegargli…. a me da solo fastidio che si chiami “tifoso giallorosso”. se si fosse chiamato amilcare mi dava meno fastidio.

      lui è un raro caso di piedi in due staffe fra i “ci sono” e i “ci fanno”.
      Ha una tesi e vorrebbe “dimostrarla” in ogni modo, inventando complicate spiegazioni. Ma non ci riesce e si rende solo ridicolo.

    • Corretto il concetto ma i 750 milioni rimangono elucubrazioni di qualche giornalista non un dato ufficiale dal quale poi andranno detratti i 270 + 100+ 60+ …. senza fare grandi ragionamenti i parametri saranno legati a fattori economici, non a simpatia e quindi il fatturato avrà il suo peso. Rimango convinto che l opzione Stadio è quella che porterà l utile nelle tasche di Pallotta. È ovvio che se vendi un terreno agricolo con l opzione che da lì ad un anno diventerà edificabile avrà un prezzo totalmente differente.

  13. Amede’ mi strappi il sorriso pure quando sei serio, ah ah ah. Già me vie’ da ride pensando a cosa si dirà dopo due giorni che Friedkin avrà preso in mano la società… Anzi, una domanda già la porrei: Friedkin o è dritto perché realizza il seminato di Pallotta è valido (e non metto dentro manco lo Stadio, anche se x me c’è) o è fesso, perché s’accolla na gran fregatura rimettendoci ingenti capitali e non ha capito che Pallotta è un fruttarolo… Sentirei volentieri i pareri della “banda del male”, con capostipite BAH. Forza Roma

  14. Leggo molti commenti finanziari, sui debiti o quant’altro.

    Non sono un economista, ma in finanza il debito non è una cosa negativa.
    Es., se stipulo un MUTUO di 100mila €, e mi compro una casa, vuol dire che ho un DEBITO di 100 euri.
    Ma ho una casa di proprietà e con l’affitto ci vado anche a guadagnare.
    Il Real o il Manchester hanno DEBITI superiori a 500 MILIONI, ma fanno ricavi superiori.

    Diverso è la mancanza di trofei e plusvalenze, è qui che ha toppato Pallotta.

    Cmq io spero sempre nel 4^ posto e la vittoria dell’Europa ligghe.
    Ci credo.

  15. Mario quindi secondo il tuo ragionamento la Goldman Sachs è una banda di fessi che finanzia Pallotta di quasi 300milioni sapendo che costui non ha il benché minimo quattrino personale a garanzia? Auh.. La povera banca se facesse sempre così avrebbe fatto da tempo la fine della Leman Brothers..

  16. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome