Coronavirus, l’OMS: niente calcio fino a fine 2021. Ma la Uefa: “Portate a termine campionati e coppe”

13
1811

ALTRE NOTIZIE – E’ andata in scena una conference call, stando alle indiscrezioni della rivista brasiliana “Veja”, tra l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Uefa e i principali club europei: al centro del dibattito il calendario.

Per l’OMS lo scenario ideale sarebbe la sospensione delle competizioni internazionali fino alla fine del 2021. La conferenza, anziché durare un’ora come inizialmente previsto, si è prolungata ed è durata due ore e mezza, con toni accesi.

L’agenzia speciale dell’ONU però non ha alcuna influenza sul calendario sportivo e la UEFA non è obbligata a seguire tale parere. Tanto che oggi l’organo amministrativo del calcio europeo ha espresso ai diversi paesi “una forte raccomandazione per portare a termine i massimi campionati nazionali e le coppe europee”.

 

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteRoma, per l’attacco è sempre calda la pista Favilli
Articolo successivoRifondazione Roma. Società, squadra, vivaio, tifosi e nuovo stadio: ecco le novità

13 Commenti

    • E poi si continua a vivere anche senza il cinema del calcio, con una piccola differenza. I pischelli che sanno appena dire la “B” dopo la “A” inizieranno a lavorare se vogliono campare… Ahimè per loro, dovranno dire addio a macchine, moto, case, chalet, ville, palazzi, jet privati, orologi con “40.000 diamanti”, telefonini che fanno anche il caffè, vestiti da mille e una notte, accessori di ogni tipo e occasione, dolce vita tra alberghi “50 stelle” discoteche, ristoranti, teatri, viaggi e vacanze da sogno… Dovranno dire addio a “ragazze stratosferiche” (tipo ABBEY CLANCY e PETER CROUCH; VANESSA LORENZO e CARLES PUYOL ecc…), bodyguard, personal trainer e colf che li vestono, lavano, gli fanno le pulizie a casa, gli cucinano ecc…, PRIVILEGI OSPEDALIERI quando purtroppo capitano mali di ogni genere (che non auguro di avere mai a nessuno), insomma… Dovranno rinunciare giusto a qualcosina che oramai già pregustavano nel prossimo futuro. Comunque e fortunatamente per loro, c’è speranza… Tutto questo potrebbe durare solo un anno, o forse anche meno… Quindi “FEDE” se ti domandi – Oh bene… Euro? Tokyo? Se ferma tutto? E poi? – Da umile commentatore ti rispondo che alla fine non cambierà nulla… Tranne il fatto che, forse, qualcuno finalmente… Fooorseeee… Metterà un pò più digiudizio quando andrà a firmare un contratto milionario e… Foooooooorseeeeeeeeeee… Si accontenterà di un milione di euro o due, invece di 7 o 10 o più all’anno per tirare due calci ad una palla. Un saluto.

  1. “Speranza” dice che non è il momento di pensare al calcio. “L’Oms” mette i paletti sino al 2021, intanto però tutti i “Club” questa mattina (nonostante avvertimenti e ciò che stà accadendo) hanno votato per una ripresa del Campionato “Nessuno escluso!”
    Troppi interessi “in ballo” Temo proprio, che alla fine la “spunteranno” loro. Vedremo!

  2. Chiarisco: secondo me parlano coi brasiliani per libertadores che si sarebbe tenuta in Gennaio 2021 ed, ad oggi è in forse. Fino a fine ‘21 significa spostare sia gli europei che il mondiale cadranno nello stesso anno. Oppure cancellare l’europeo,follia,datosi che sarebbe stato il primo itinerante,
    Con partenza Roma e closing a Londra,Ormai impensabile.
    Altresì per L’ olimpiade vale lo stesso discorso.
    Se non sei assicurato in queste condizioni chiudi eh. E parlo di chiunque lavori nell’ambiente,dal giardiniere a quello che affitta le luci passando per tutta la filiera.
    Qua non si parla del calcio e basta, qua così distruggiamo una serie di economie. E io sono il primo che vuole restare chiuso,soprattutto in Lombardia,ma così non c’è futuro.

  3. Ma che ce stavano pure loro a sta conferenze call??crediamo a supposizioni e mettiamo in dubbio le notizie certe. Nessuno sa ora che si può fare.

  4. Due organismi la cui credibilità e scesa ai minimi livelli: se questa emergenza ha avuto un merito è stato proprio quello di scoperchiare certi vasi di Pandora tempestati di oro e pietre preziose il cui contenuto è però marcio dal midollo.

    Le esortazioni, se condite da minacce più o meno velate di esclusione dalle competizioni europee, come fa la Uefa, hanno una certa somiglianza coi ricatti.

  5. Sì, vabbè, adesso la stiamo facendo proprio fuori dal vasino, per dirla in modo delicato. Ci penserà l’OMS a rimettere tutto in piedi a fine 2021?

  6. Meh ti garantisco che in questa settimana uefa deciderà per euro 2020.
    Ma non credo sia una decisione definitiva.
    Ad esempio la sola partecipazione di qualsivoglia vip è incerta e regolata dagli stati. Pensa per quanto riguarda fans e teams.

  7. Cari tifosi della Roma,voi dimenticate che il calcio è un’industria oltre che uno sport.Il calcio in Italia è la terza industria per fatturato ed impiega in termini di indotto 125000 persone;il danno che il calcio subirebbe se questa stagione non finisse sarebbe di 500 miliardi di euro,con il fallimento di numerose società.Se in Italia riaprono tutte le altre industrie io non vedo perchè non debba riprendere il calcio che presenterà un protocollo sanitario tra i più efficienti.Non mi dite che il pericolo dei contagi sarebbe alto perchè il virus si trasmette con la saliva per cui i giocatori adottando certi comportamenti circoscriverebbero di gran lunga il contagio.L’OMS come tutti i Governi al mondo dovrebbero e avrebbero dovuto impedire il salto di specie invitando e sanzionando più volte la Cina come tanti altri Paesi del Sud est Asiatico per la vendita di animali vivi nei mercati.ILa prevenzione delle malattie virali si effettua alla radice dei problemi ma ahimè gli interessi economici la fanno da padrone.

    • Ma hai letto bene i commenti,Franco?
      Poi immagino che ti escludi dal novero dei tifosi,Ma non capisco come mai….

  8. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome