AS ROMA NOTIZIE – Come riporta la nota pubblicata dall’As Roma nella giornata di ieri, a conclusione del primo mese del 2021, si evidenzia il netto calo riferito all’indebitamento netto finanziario del club.
Si è passati dai 393,8 milioni dello scorso novembre ai 253,4 attuali, dato possibile grazie alla conversione dei finanziamenti soci, messi in atto dai Friedkin, negli ultimi mesi.
Per leggere i comunicati finanziari dell’AS Roma, compreso quello pubblicato per ultimo a cui si fa riferimento, basterà cliccare QUI.
Fonte: asroma.com
Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
E l’Inter invece quanto è indebitata? Ed il Milan?
@DAN
Bella domanda perché sarebbe ora che si faccia chiarezza sui loro buchi neri
I debiti contano relativamente nel calcio di vertice se mantieni i ricavi alti in conformità con i costi di gestione, in questo momento piuttosto che il debito (che probabilmente è stato solo rinegoziato con alcuni titoli che andranno a scandenza più in là, andando solo a procrastinare il problema) i Friedkin dovrebbero trovare un diverso dallo stadio (e che non siano le plusvalenze selvagge) per avere ricavi costanti e continui, a maggior ragione che per il 21/22 siamo virtualmente senza sponsor commerciali e tecnici
Nel senso caro American Nightmare sono sufficientemente tranquillo, i Friedkin non sono il noto Plusvalenzaro Selvaggio a nome James da Boston che metteva a debito anche il sapone dei bagni tentando di plusvalenzarsi anche gli asciugamani.
Forza Friedkin, Forza Romaaa.
“La Roma fino allo scorso anno era vicina al pareggio di bilancio”
Invito chiunque a leggere le ultime 5 semestrali per constatare il credito di chi dice tali panzane da una vita.
metti le cifre invece di millantare, Alex.
Ah no, i numeri li dai con l’altro nick 😀
Adè, come mai con Pallottino tuo i debiti aumentavano quando non entravamo in champions e con i friedkin diminuiscono?
Spiego io.
Friedkin ha i soldi, li mette. Pallotta no.
I nodi vengono sempre al pettine.
Grazie Dan e Ryan
guarda quanti pollici in giù quando si da contro al pallonaro di boston. 10 anni, zero titoli e 300 milioni di debito. fatevene una ragione
Ade’, con quella faccia da laziese nun me stupisce che difendi er fruttarolo, che è l’idolo de Formello…
Quello che sembrava impossibile con la precedente gestione….
in realtà non è così.
aumenti di capitale ce ne sono stati, è chiaro che se stai per vendere e non hai scadenze per l’aumento del capitale, lasci la cosa ai futuri proprietari.
e così è stato.
Mi fa sorridere oggi un’intervista di Marotta che parla del fatto che soldi in giro non ce ne sono, ovviamente parla in generale, e spiega bene il perché.
Ed il perché non riguarda la gestione dei presidenti, riguarda l’era covid, lo capiscono pure i sassi ma noi continuiamo a parlare dei 200 milioni per colpa di Pallotta.
fino all’anno scorso la Roma era vicina al pareggio di bilancio, ed è stato così per anni (altrimenti il FFP ci avrebbe punito), e solo l’ultimo anno siamo scesi a -200.
Per il covid appunto.
Ma qui si è vista la malafede degli spalamelma, intenti a plagiare le menti deboli sulla loro “verità”, salvo poi “capire” solo nel 2020 che i Friedkin non possono mettere soldi freschi per il mercato, perché l’UEFA non lo permette. Strano, invece gli anni passati il FFP era un alibi.
Continuiamo a vedere la malafede di costoro per qualsiasi cosa che riguardi la Roma, in questi giorni ci stanno trattando come sappiamo, per le stesse identiche ragioni degli anni precedenti.
Noi turbiamo la normalità delle strisciate ai primi 3 posti, ieri candidamente in RAI acclamavano il ritorno a questa “normalità” dopo anni di “anomalie”, come la Roma, ma anche il Napoli e la Lazie.
Mi aspetto a fine mercato che Fienga faccia un bilancio in conferenza stampa di ciò che si è detto e di come è stata trattata la Roma.
Adelmo concordo tutto e sottoscrivo ❤️🧡💛 l’auto finanziamento selvaggio di Pallotta non possiamo dimenticarlo, ma era necessario, se doveva dare 4 mln di euro ad uno, li volevano tutti… E dove li prendeva? ❤️🧡💛
Ricordo a tutti che i Friedkin rimborsarono a Pallotta circa 110 milioni di finanziamento soci al momento dell’acquisto. Questi 110 milioni figuravano tra i debiti e qundi nei 393 di “indebitamento”; unitamente agli ulteriori versamenti effettuati dai Friedkin sono stati portati a Capitale. Da qui la riduzione.
È un miracolo grande friedkin
L’As Roma,in confronto all’indebitamento- monstre dell’inter ,milan,e Juventus,per non parlare del Barcellona,si può considerare una Società virtuosa .
Scommetto che non ci sarà nè oggi nè domani nè mai, nessun articolo sul Sole 24 ore o su Milano Finanza che parlerà di questo calo del deficit della Roma.Non fa notizia.
Esattamente.
E nessuno si chiede perché i media romani non martellino queste informazioni positive come viene fatto invece per quelle negative su tutti gli altri che invece pompano come matti le strisciate.
Ma forse, dico forse, con la nuova proprietà abbiamo svoltato. Il loro silenzio è come una gita in montagna, rilassante e salutare.
Visto ?
Appena se ne va pallotto i mercati riprendono fiducia.
Il mercato ha fiducia in NOI : la ROMA.
Ma non si fidano di pallotto, perché sanno che e’ un patacca.
Queste son cose serie, mica chiacchiere di calcio.
Qua si parla di Finanza Mondiale, non di coatti con la canottiera macchiata di sugo che richiedono a gran voce Giannini e Rizzitelli in società ma si scordano Aldair.
Non e’ solo il volgo, e’ pure l’ élite che non si fidava del fruttarolo.
E infatti ora i fatti ci danno irrefutabilmente ragione.
Il mercato finanziario mondiale ha parlato,
e ha detto : PALLOTTO VATTENE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E siamo tutti d’accordo.
ma che c’entrano i mercati scusa? stanno parlando di bilancio, mica sono quotazioni in borsa 😀
ma le vuoi leggere le notizie prima di sparare le tue solite boutade? 😀
Senza il fruttarolo, Rinascimento giallorosso!
L’inter in questo momento è quella che sta peggio.. Noi avremo anche l’aumento di capitale da 210 milioni. E presto arriveranno anche gli sponsor
Non c’è nessuna notizia, o meglio è la scoperta dell’acqua calda. Il debito finanziario era aumentato perché la liquidità pro aumento di capitale arriva inizialmente sotto forma di prestito soci, e quindi va ufficialmente ad incrementare il debito.
Una volta convertito in quota capitale, viene invece detratto dallo stesso.
Ciò che deve preoccupare maggiormente, anche in ottica FFP non è tanto il debito, che grava sul bilancio solo per la parte interessi passivi, ma il disavanzo di bilancio, arrivato oltre i 200 mln. Ricordo che l’aumento di capitale conta niente ai fini dell’esercizio, che è ciò che viene valutato dall’UEFA. Urge aumentare in qualche modo gli introiti per ridurlo.
Corretto.
Ma dubito che vogliano far valere i paletti uefa in era covid, e chissà per quanti anni post pandemia, sennò dovranno escludere un botto di squadre.
In realtà ora è in gioco la sopravvivenza stessa del calcio, e paradossalmente noi siamo tra le società più solide, e una società solida non la fai di certo in pochi mesi.
A qualcuno toccherà prendere atto del lavoro fatto in questi ultimi anni.
Sì, l’avemo visto il lavoro fatto, casse sfondate per un trofeo bonsai vinto in amichevole.
ciao a tutti! inoltre, ammesso che sia davvero un obiettivo perseguito, ci si avvicina sempre più alla soglia per fare il delisting dalla borsa valori..
Oddio, sono finito sul sito web del Sole 24 Ore?
Un “TOYOTA Stadium” nuovo con la gentile e mai prematura concessione della politica italiana, magari, sarebbe grasso che cola. Mentre la precedente dirigenza ci é invecchiata inseguendolo… solo al pensiero della semplicità juventina nel realizzarlo mi girano ancora. E ogni tanto mi chiedo Scalera che fine ha fatto. Si diceva fosse operativo da gennaio… di che anno?
Ma perché Scalera avrebbe potuto magicamente aumentare i ricavi e la redditività in un mese, che serve a malapena a capire quali procedure autorizzative e quale impostazione dell’investimento siano da perseguire?
E soprattutto: in piena pandemia Covid, con gli sponsor che IN TUTTO IL MONDO non sanno che pesci prendere perché la domanda, sui mercati su cui intendono promuoversi, non si per quanto rimarrà sotto ai livelli del 2019?
Silvio, a onor del vero, anche se il Comune di Torino ha dato in concessione i terreni ai gobbi per una cifra irrisoria, l’iter è andato avanti per quasi 20 anni, da quando si iniziò a parlarne sino alla realizzazione. Il problema non è Roma, ma l’Italia…vedi anche quello che stanno facendo a Firenze con Commisso.
Qualcosa si inventerano per congelare il ffp altrimenti oltre le italiane sono tante altre nei guai per non parlare del barcellona che ha oltre un miliardo e duecento milioni di debito
Buonissima notizia, anche se non capisco, in questo momento di totale incertezza economica, come fai ad abbassare l’indebitamento di ben 140 milioni con una stagione.
Il monte ingaggi è stato diminuito di 10 milioni, probabilmente hanno versato i loro soldi per smussare i 393 milioni di esposizione ritenuti eccessivi.
Bravi
Stiamo confrontando mele con pere: JP non era il proprietario della Roma, era solo il socio di riferimento che guidava una cordata. I Friedkin SONO i proprietari della asRoma (adesso non so la percentuale precisa ma credo oltre l’80-85%). F.R.!
Ma niente niente semo meno indebitati del Milan, Inda e Juve , e mo chi glielo dice alla Gazzetta e al Corriere….ai radiolari, ai magna magna denigratori di professione…
Che poi se la stampa e media romana fosse più unita nel supportare la Roma, ci rispetterebbero di più pure i giornalai e media nazionali..
Sempre e solo forza Roma…
Va bene tutto, ma ci sti 35 capoccioni chi c’è potemo comprà.:):):):)