As Roma, le risposte del club alle domande degli azionisti (COMUNICATO)

13
2191

AS ROMA NOTIZIE – Attraverso il suo sito ufficiale, la Roma ha risposto alle domande poste dagli azionisti in data 18 settembre, sui temi più vari. Di seguito, il testo integrale di quesiti e risposte:

1) Non sono previsti compensi agli Amministratori, oltre quelli spettanti agli Amministratori indipendenti, pari a Euro 25.000 lordi annui?
In base alla proposta di delibera trasmessa dai soci di controllo Romulus and Remus Investments LLC e NEEP Roma Holding S.p.A., gli amministratori non indipendenti non riceveranno alcun compenso per la carica, fermo restando il rimborso delle spese sostenute in ragione del proprio ufficio e la possibilità che – come espressamente previsto dall’articolo 2389, comma 3, c.c. – il Consiglio di Amministrazione, sentito il parere del collegio sindacale, stabilisca un compenso per gli amministratori investiti di particolari cariche, che ad oggi non è stato determinato.

2) Come mai nel CV dell’attuale CEO Dott. Guido Fienga non viene riportata come esperienza rilevante e qualificante, nel settore specifico delle Pay -Tv che commercializzavano i diritti TV di calcio, quella nella DAHLIA TV in liquidazione, successivamente in concordato preventivo, che commercializzava, tra l’altro i diritti di n.8 squadre di calcio minori della Serie A (Cagliari, Catania, Cesena, Chievo, Lecce Parma Sampdoria e Udinese), oltre alla serie B nel periodo 2009-2011?
In via preliminare, si precisa che i curricula vitae dei candidati sono depositati dagli azionisti unitamente alle liste per la nomina del Consiglio di Amministrazione e pubblicati dalla Società. I curricula vitae contengono una sintesi delle principali esperienze professionali dei candidati, sulla base di ciò che gli stessi ritengono significativo al fine di consentire agli azionisti di assumere una decisione informata sulla nomina del Consiglio di Amministrazione. In ogni caso, il curriculum vitae del dott. Guido Fienga è conforme a tutte le leggi e regolamenti applicabili. Nello specifico, sono state indicate le esperienze dove il Dott. Fienga aveva incarichi operativi per la gestione del business, e in detta Società tali deleghe non erano da lui esercitate.

3) I ruoli ricoperti in DALIA TV erano quelli di CEO (Amministratore Delegato), prima, e, successivamente, Liquidatore dell’emittente televisiva?
Il dott. Fienga era uno dei due Amministratori con Delega in DAHLIA TV e esercitava le deleghe per la gestione delle funzioni di Staff. Successivamente alla messa in liquidazione, ha assistito su mandato degli azionisti il liquidatore della società da loro nominato.

4) Nella DAHLIA TV il ruolo di CFO (Direttore Finanziario e Amministrativo) era ricoperto dal Dott. Giorgio Francia, attuale CFO di AS Roma Spa?
Si precisa che tale domanda non è pertinente alle materie all’ordine del giorno dell’Assemblea, in quanto il dott. Giorgio Francia non è candidato alla carica di Amministratore della Società.

5) Il credito inesigibile della stagione sportiva 2010-2011 e non riscosso da AS Roma per gli esiti della procedura concorsuale di DAHLIA TV, assegnataria di parte dei diritti TV gestiti in forma accentrata dalla Lega Nazionale Professionisti di Serie A, non coperti da fideiussione, ammonta attualmente a 730 migliaia di euro, o si è ridotto?
Si precisa che tale domanda non è pertinente alle materie all’ordine del giorno dell’Assemblea. In ogni caso, è possibile consultare le relazioni finanziarie della Società al seguente link: https://www.asroma.com/it/club/corporate/bilanci-e-relazioni.

6) Il Dott. Giudo Fienga è attualmente (o lo è stato) Azionista della AS Roma Spa o di sue controllanti? Ed in quale misura?
Ai sensi dell’art. 84-quater, comma 4, del Regolamento Emittenti, tale informativa sarà oggetto di specifica comunicazione all’interno della Relazione sulla Remunerazione che sarà resa disponibile nei termini di legge per l’assemblea annuale di approvazione del bilancio che chiuderà al 30 giugno 2020.

Fonte: asroma.com

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteLa Roma pensa a Tommasi come prossimo direttore generale
Articolo successivoFriedkin a Montecarlo per cambiare la Roma: in arrivo il ds e un consigliere per Ryan

13 Commenti

    • Impossibile UB40, mancano i “Fienga provvedi!” alla fine delle domande 😂😂😂
      Si scherza, Trofie 😊

  1. Per me la piu’ … Non sò come definirla è questa:
    6) Il Dott. Giudo Fienga è attualmente (o lo è stato) Azionista della AS Roma Spa o di sue controllanti? Ed in quale misura?
    Ai sensi dell’art. 84-quater, comma 4, del Regolamento Emittenti, tale informativa sarà oggetto di specifica comunicazione all’interno della Relazione sulla Remunerazione che sarà resa disponibile nei termini di legge per l’assemblea annuale di approvazione del bilancio che chiuderà al 30 giugno 2020.
    Perdonasse l’ignoranza ma non facevano prima a rispondere “si o nò”, anzichè perdersi in tale manfrina? Volendola interpretare: La qualifica di Fienga sarebbe: “oggetto di specifica” non identificato
    (Ilare) O la sua qualifica è ancora da stabilire oppure è la classica risposta che non dice nulla …

    • Rileggendola, penso che non riguardasse la “Sua qualifica” ma se era o nò Azionista della A.s Roma
      In questo caso avrei capito male io Rimane comq. una risposta che trovo alquanto evasiva…

  2. Vero Basara, risposta in pieno stile burocratese-cavillistico di chi vuole che il contenuto resti inacessibile ai più.

    È così che funziona la “democrazia” moderna a livello economico (tipo qui nell’articolo) e politico (“scusi, quali sono i motivi per il disservizio x?” “beh, per questa risposta si rimanda all’assemblea avvenuta nella notte di luna piena del 5 ottembre, con rif. prot. 57784 da consultarsi previa iscrizione, ai sensi dell’art. 7894 comma 666 del cod. dei 4 cant., all’albo dei topi di biblioteca – con rinnovata simpatia per la categoria, specifichiamo!”)

    • @Anacronistico, non sono assolutamete d’accordo: queste risposte in legalese sono NECESSARIE per proteggersi da ricorsi, denunce e invalidazioni. Rispondere diretto è un rischio che nessuno sano di mente e con capacità professionali farebbe in un assemblea di questo tipo. Il senso è: in queste assemblee si riponde nello specifico, su risposte già date ai termini di legge in occasioni precedenti, chi pone la domanda lo si rimanda a leggere dove disponibili, perchè quelle risposte sono state scritte da avvocati in maniera ben specifica e quindi NON vengono ripetute in un assemblea pubblica dove il relatore potrebbe sbagliare una qualsiasi parola e l’errore essere usato come cavillo per attaccare l’esito dell’assemblea stessa.
      Per questo fare questi tipi di lavori prevede una competenza specifica, come dovrebbe essere fare l’amministratore a qualsiasi livello… però siamo in un paese dove in troppi posti ci si improvvisa amministratori o si viene nominati amministratori non per capacità!

  3. le domande hanno un comun denominatore, Fienga (che non deve essere simpatico al soicio) stava in una azienda che ha chiuso male ed è stata liquidata, ed il socio chiede: “lo sapevate? non avete dubbi sulle sue qualità? come e quanto lo pagate?” risposta: “si ok, non te impiccià”

  4. Erik, per come stanno le cose oggi sono risposte sì “necessarie” per i motivi che ben esponi.
    Il punto è che così possono esser consultate, lette e comprese solo da una élite di persone con studi giuridici alle spalle e ciò, dal mio punto di vista, è tutto il contrario della “trasparenza” cui anche molti politici e imprenditori fanno finta di appellarsi.

    Ad esempio, nello specifico: “Fienga ha delle azioni della Roma?” “sì/no/se le è giocate ai dadi con Baldissoni”.

    Altro esempio di tale modo di fare, portato al suo apice, è il Trattato di Lisbona: migliaia di pagine in burocratese stretto, scritte da tecnici per sostituire la Costituzione Europea bocciata in precedenza dal referendum e di cui nessun cittadino europeo, praticamente, può saperne bene il contenuto.

  5. Invece sono domande molto pertinenti, qui si mette in discussione l’operato di Fienga e i suoi conflitti d’interesse riguardanti quasi 1 milione di euro che la AS Roma dovrebbe avere alla pay tv fallita (quando Fienga la guidava, difatti ha ben evitato di dirlo nel currirulum).
    Abbiamo quindi un CEO che, come tutti gli amministratori, sono anni che non si lava.
    Magari un bel lavaggio glielo fanno fare i Friedkin

  6. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome