Coronavirus, il bollettino della Protezione Civile di sabato 25 aprile: un nuovo caso ogni 27 tamponi, mai così basso

9
1488

ALTRE NOTIZIE – Questo il bollettino appena emesso dalla Protezione Civile riguardo alla diffusione del Coronavirus in Italia di oggi, sabato 25 aprile.

ll calo dei malati (ovvero le persone attualmente positive) è stato pari a 680 unità (ieri erano stati 321), mentre i nuovi contagi rilevati nelle ultime 24 ore sono stati 2.357 (ieri 3.021). Nelle ultime 24 ore il rapporto tra nuovi casi individuati e tamponi effettuati scende al minimo da inizio epidemia, un nuovo positivo ogni 27 tamponi.

Prosegue anche il calo delle persone ricoverate: in terapia intensiva si trovano oggi 2.102 persone, 71 meno di ieri. Sono ancora ricoverate con sintomi 21.533 persone, 535 meno di ieri. In isolamento domiciliare 82.212 persone (-74 rispetto a ieri). I guariti raggiungono quota 63.120, per un aumento in 24 ore di 2.622 unità (ieri erano state dichiarate guarite 2.922 persone).

Nelle ultime ventiquattr’ore sono morte 415 persone (ieri le vittime erano state 420), arrivando a un totale di decessi 26.384.

Redazione Giallorossi.net

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteRoma, idea Thauvin: con lui fantasia sulla trequarti. E più assist e gol
Articolo successivoVERETOUT: “Fonseca allenatore di grande carisma, lo ascoltano tutti. Taglio degli stipendi? Gesto per aiutare il nostro club”

9 Commenti

  1. Il trend è grave al nord Italia. A Roma i decessi di questa prima parte dell’anno sono esattamente come quelli dell’ultimo quinquennio. Forza e coraggio ragazzi

  2. Dai che si riparte!
    Il calcio le sere d’estate deve essere cmq bello, vinca o non vinca la Lazio lo scudetto. E noi abbiamo sempre l’Europa League

  3. per Vegemite (uso mascherine e guanti )

    Sembra quasi che il virus in alcune persone entri in uno stato letargico cioe’ abbia andamento da fiume carsico quindi e’ doppiamente insidioso

    Comunque la discesa prosegue e anche il rapporto tra tamponi e contagiati e’ buono
    anche se e’ difficile capirlo perche’ bisognerebbe capire i criteri del calcolo non sempre omogenei da un giorno all’altro

    Discuto spesso con mia moglie perche’ concetti che dovrebbero esser chiari spesso non lo sono sufficientemente
    Puoi spiegare l’utilita’ delle mascherine e dei guanti ?
    Molti mi pare non abbiano ancora chiaro che la mascherina ha poca efficacia per difendere se stessi ma molta nell’evitare che noi (nel caso fossimo contagiati senza saperlo e con la malattia in incubazione ) contagiamo gli altri. Hanno anche la funzione di smorzare la forza di diffusione dei virus che escono dalla nostra gola-naso durante lo starnuto e durante il colpo di tosse . La mascherina e’ principalmente una forma dovuta di rispetto per gli altri cioe’ un dovere sociale.

    Non capisco invece la funzione dei guanti me la puoi spiegare ?
    Non penso che il virus possa accedere all’organismo attraverso lacerazioni della pelle e quindi mani nude o mani calzate non mi pare facciano differenza
    Meglio lavarsi spesso le mani o usare il gel alcoolico
    Hanno senso solo i guanti o il gel distribuiti all’ingresso dei supermercati che ci consentono di evitare di contaminare le confezioni toccandole con le mani nude o con guanti che abbiamo indossato lungo la strada e che hanno gia’ la possibilita’ di essersi contaminati nel tragitto,
    E’ giusto quello che penso ?
    Grazie

    • Buonasera Pierluigi.
      Le mascherine chirurgiche riescono a bloccare le goccioline molto piccole (droplets) di dimensioni superiori ai 10 micron e quindi ad evitare che un soggetto infetto disperda nell’aria tali goccioline.
      Le mascherine cosiddette filtranti facciali FFP2 o FFP3 invece filtrano l’aria in entrata e riescono a bloccare in chi le indossa non solo i droplets ma anche la quasi totalità di minute goccioline presenti in forma di aerosol ( minori di 10 micron).
      Credo che per la popolazione generale debba prevalere il buonsenso.
      Le mascherine chirurgiche sono più che sufficienti per limitare il contagio in ambiti lavorativi e nelle comuni attività se si mantiene una distanza di 2 metri dalle altre persone.
      Quindi sono efficaci anche se non garantiscono protezione assoluta in chi le indossa perché non bloccano gli aerosol.
      I filtranti facciali invece servono ai sanitari che assistono i pazienti Covid e che possono entrare frequentemente in contatto con droplets o aerosol che si generano durante le manovre sui pazienti.
      Quanto ai guanti essi sono importanti per la popolazione generale quando si toccano superfici “comuni” come tasti dell’ascensore, maniglie, manici di carrelli della spesa, campanelli, passamano, tastiere computer, telefoni fissi……..
      Il virus resiste 3 giorni sulla plastica.
      Ovviamente ha bisogno di cellule umane per sopravvivere, quelle presenti nelle secrezioni oro-naso-faringee.
      Se si tocca con la mano un oggetto contaminato da secrezioni infette e poi si porta la mano a naso, bocca o occhi c’è una possibilità di contagio, sebbene non ancora quantificabile.
      Come non quantificabile è il contagio tramite feci, visto che il virus è presente nel 30% delle feci dei pazienti Covid.
      Se un paziente Covid tira lo sciacquone può teoricamente creare un’aerosol infetto.
      Nel dubbio evitare bagni pubblici o utilizzare le dovute precauzioni disinfettando le parti comuni.
      E come buona regola utilizzare guanti e mascherine solo una volta, salvo mascherine in stoffa lavabili e sterilizzabili.

    • La mascherina comune serve solo ad evitare che la saliva che emettiamo parlando (e contenente il virus, se lo abbiamo nelle nostre vie respiratorie) vada nell’aria. FFP2 e superiori difendono invece (per alcune ore) chi le indossa da un potenziale contagio.

      I guanti servono ad evitare che toccando fomiti (superfici in grado di trasmettere il contagio: soprattutto plastica e inox) lasciamo che il virus arrivi sulla nostra pelle a poi da lì lo portiamo alla bocca, al naso o agli occhi. Non siamo coscienti di quante volte ci tocchiamo quelle parti…

      Il virus non penetra attraverso la cute indenne, probabilmente può penetrare attraverso una lacerazione cutanea aperta.

      Lavarsi le mani funziona ma una pulizia efficace richiede una certa pratica e la disponibilità di disinfettanti / detergenti adatti. I guanti sono meglio.

      Ciao 😷.

    • Grazie Vegemite,
      ti chiedo un ulteriore chiarimento : anche le mascherine FFP2/3 sono da considerarsi usa e getta ?

      PS : addirittura vedo un pollice verso al tuo utilissimo post….. non ho parole

  4. per Vegemite
    grazie

    sui guanti ( una seconda pelle ) non sono d’accordo
    se ( come le mani) hanno raccolto una sufficiente carica di virus ogni cosa che tocco si contamina (come con le mani )
    Guarda ad una semplice uscita al supermercato
    vado al super mercato mi metto i guanti per non contaminare le confezioni
    Esco dal supermercato salgo in macchina devo prima toglierli per non contaminare il volante e l’abitacolo (non potendo lavarmi le mani )
    scendo mi metto un nuovo paio di guanti
    Prima di entrare in casa mi debbo togliere i guanti per non contaminare gli ambienti interni
    in piu’ debbo portarmi dietro un contenitore per i guanti che sostituisco
    E questa e’ una semplice operazione pensa se debbo andare in due o tre posti diversi dove venire in contatto con superfici
    troppo laborioso direi impossibile

    molto meglio puntare sui disinfettanti per le mani anche se penso che anche questi abbiano i loro problemi a lungo termine

    Penso sia molto importante insegnare la corretta gestione dei Dispositivi di Protezione Individuali

  5. Sui guanti mi sembra che anche Bassetti di Genova condivida il mio parere

    Di certo sai che nessuno si cambia quattro o piu’ volte i guanti quando esce , ma ne usa un paio solo dalla mattina alla sera (al supermercato tocca la frutta e la verdura con gli stessi guanti contaminati )
    Quindi fa una cosa perfettamente inutile mettendo i guanti e contagiando coi guanti quello che tocca
    I DPI sono importantissimi ma bisogna prima insegnare ad usarli
    Mi rendo conto che la gente fa sempre piu’ fatica a pensare
    Sulle mascherine ho preso in considerazioni solo quelle che usiamo tutti che per adesso quelle filtranti il virus sono quasi introvabili

  6. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome