Delvecchio: “Roma da scudetto con innesti mirati, ma in panchina serve una certezza. Io uomo derby, il fatalismo mi aiutava”

12
261

AS ROMA NOTIZIE – Marco Delvecchio, ex attaccante giallorosso e autentico uomo derby, parla questa mattina alle colonne del Corriere dello Sport a due giorni da Lazio-Roma di domenica sera. Queste le sue parole.

Delvecchio, dica la verità: beveva una pozione magica nella settimana più importante.
“No. Semplicemente preparavo la partita con serenità. Ne conoscevo l’importanza, l’unicità, ma non la soffrivo”.

Forse perché non è romano.
“lo sono romano”.

Sugli almanacchi continuo a leggere che è nato a Milano.
“Sì ma sono un milanese atipico. Mi sento più vicino ai romani nel carattere esuberante. Infatti quando sono arrivato alla Roma dall’inter, in prestito, ho chiesto subito di fermarmi. Dove lo trovi un altro posto così, nel mondo?”.

Adesso purò lei vive a Dubai.
“Da otto anni. Ho deciso di trasferirmi qui perché si sta tranquilli, ‘inverno è caldo, ed è un Paese sicuro per la famiglia. Ma torno spesso, almeno una settimana al mese, ho ancora a casa a Roma”.

La mitica villa di Casalpalocco con Montella come dirimpettaio.
“No, quella l’ho venduta. Crescendo ho capito una cosa: per goderti Roma devi abitare in centro. E così ho fatto. Scendo e passeggio. Stupendo”.

Come trascorre invece le giornate negli Emirati?
“Sto molto con mia figlia che sta facendo le scuole superiori. Commento partite per una tv araba e mi aggiorno. E poi apprezzo il mio tempo. Non si vive di solo calcio”.

La Roma le ha fatto gli auguri per il compleanno (52) qualche giorno fa. Non sente il desiderio di rientrare a Tigoria?
“Ho ancora rapporti ottimi con la Roma. Ma sto bene così. Poi è chiaro, se ci fosse la voglia di collaborare su qualcosa io ascolterei la proposta”.

Domenica andrà allo stadio?
“No ma ci sarò la settimana dopo, per Roma-Verona”.

Non sente nostalgia dell’adrenalina del calciatore?
“Non tanto. Ciò che più mi manca è la sensazione giovanile di vigore fisico. Non i gol o le partite”.

Ha smesso di giocare?
“Mai. E se vedo il pallone di un bambino che rimbalza per strada gli do ancora un calcio. Anche se adesso il ginocchio sinistro mi fa male. Ho fatto troppe finte in carriera”.

Così fregava sempre difensori, soprattutto nei derby, andando sull’interno.
“Avevo una strategia. Utilizzare la stessa finta può sembrare un gesto semplice e ripetitivo. Ma è spesso efficace, se bene applicato, perché il difensore non sa fino all’ultimo se calci in porta o se rientri”.

Tra i tanti derby, quale ricorda con maggiore gusto?
“Il 3-1 con Zeman, nel 1999. Venivamo dalla stagione delle quattro sconfitte e avevamo pareggiato 3-3 all’andata. Segnai due gol io e uno Francesco (con la famosa maglia sulla “purga”, nda). Quella vittoria fu liberatoria e cambiò anche la storia dei derby successivi. Ne avremmo vinti molti, dopo”.

Stavano nascendo due squadre da scudetto. Questa sì, che è nostalgia.
“Fortissimi loro ma anche noi. Grandi duelli, ci siamo divertiti”.

Lei ha segnato 9 gol alla Lazio ma spesso giocava tornante. Questo rende ancora più sfizioso il suo percorso.
“E’ vero. Nell’estate del 2000, Capello viene da me in ritiro e mi domanda: vuoi vincere lo scudetto? lo rispondo: certo. Alllora, mi fa, devi giocare all’ala e correre avanti e indietro”.

Accettò la sfida.
“Per forza. Altrimenti in un attacco con Batistuta, Totti e Montella quante partite avrei giocato? Per me era importante esserci”.

Fu uno del segreti dello scudetto. E uno degli incubi della Lazio.
“Devo essere sincero: dopo i primi 2-3 gol nei derby, si respirava nell’aria che avrei segnato ancora. Se lo aspettavano i tifosi della Roma, che venivano a Trigoria a regalarmi le magliette celebrative. Lo temevano i tifosi della Lazio”.

E i difensori, della Lazio? Ricordo Nesta con gli occhi terrorizzati a terra, prima di uno dei suoi gol.
“Anche loro. C’era una bella aria di fatalismo che mi aiutava. Una congiuntura astrale, che devo dire. Una volta giocai il derby dopo quattro mesi di assenza per una fascite plantare. Avevo fatto solo un allenamento, la rifinitura: arriva la palla buona e pum, gol”.

Magia.
“Ecco, possiamo chiamarla così”.

Chi può essere domenica il Delvecchio della Roma?
“Spero Dovbyk. E’ stato molto criticato ma ha segnato al primo anno di Serie A gli stessi gol di Lautaro Martinez. Non mi sembra abbia fatto così male e io su un centravanti del genere imposterei la Roma del futuro. Tifo per lui, anche perché è mancino come me…”.

Speranze di Champions?
“Onestamente poche. E molto passa da una vittoria domenica. Il calendario è molto difficile e alimenta rimpianti per quello che poteva essere e non è stato, perché la Roma ha un organico di buonissimo livello”.

De Rossi, Juric, Ranieri. È stata una stagione tribolata.
“Mi chiedo dove sarebbe ora la squadra se Ranieri fosse stato in panchina dalla prima giornata. Con tutto il rispetto, se mandi via De Rossi dopo poche partite non puoi chiamare Juric. Non era un profilo adatto alla Roma”.

Dal primo luglio a chi affiderebbe la panchina?
“A Ranieri”.

Ranieri non ne ha alcuna voglia.
“Lo so ma sarebbe la scelta migliore. In alternativa mi auguro che venga ingaggiato un allenatore che conosce il campionato italiano. Meglio non inventarsi cose strane, perché ho una certezza assoluta”.

Sarebbe?
“Se arrivano i ritocchi giusti che colmano le lacune nell’organico, la Roma sarà competitiva già dall’anno prossimo”.

Per cosa?
“Per lo scudetto”.

Fonte: Corriere dello Sport

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteC’è il derby, Ranieri prepara la sorpresa a destra
Articolo successivoLazio travolta in Norvegia. Baroni prepara la rivincita: “Nel derby e al ritorno sarà tutto diverso”

12 Commenti

  1. Grande Del Vecchio, quanto mi piaceva…poche qualità tecniche ma rimediava con la caparbietà, la convinzione, la voglia.

  2. Complimenti a Delvecchio !
    Dall’intervista emerge una persona matura che si è sistemata la vita post calcistica e che se la gode senza eccessi e rimpianti per il passato.
    Certo,uno come lui manca tantissimo nella partita di domenica prossima.
    Adesso ci sono troppi giocatori anonimi, che non capiscono l’importanza che ha il derby per i tifosi. Può capitare che Dovbyk segna e nemmeno esulta.

    • Non devi vincere la champions, solo essere competitivo per il campionato italiano. Parliamoci chiaro, il livello attuale della serie a è piuttosto “abbordabile” e sono anche io del parere che con tre/quattro innesti giusti, magari giovani di valore (che a cercare bene, ci sono) ancora non attenzionati dai maggiori club e quindi accessibili alle nostre tasche, si possa fare molto bene

    • normale no, era un grande giocatore che non soffriva la pressione, fisicamente una bestia, veloce. In quei campionati di serie A c’erano i migliori giocatori al mondo. Oggi varrebbe un Harry Kane.

    • @f ave&piccioni
      credo che sia stata la roma più forte dal 1027 ( e io sono tifoso dagli anni 60 , losi, panetti manfredini ….)

  3. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome