Fonseca, la Roma è a metà

5
1998

AS ROMA NEWS – “Abbiamo pensato che questa gara fosse facile. Qualche giocatore non mi è piaciuto, per me è difficile parlare, ma qualcuno non ha meritato di giocare questa partita. Con questo atteggiamento non andiamo da nessuna parte“. Roma-Wolfsberger, Fonseca è nero, deluso.

E il giorno dopo non è stato di certo più tenero con i suoi giocatori, specie con quelli, a suo dire, più colpevoli di altri. Alcuni calciatori, le cosiddette alternative, non si sono dimostrati ancora all’altezza dei titolari. Prendere sotto gamba un avversario può capitare, ma di solito succede a chi ha la pancia piena di vittorie, non a una squadra come la Roma, che non alza un trofeo dal 2008, ovvero da 11 anni. Una vita.

Puntare troppo sullo stesso gruppo ha il vantaggio di consolidare la squadra (e in campionato i risultati stanno arrivando proprio perché il tecnico è riuscito a forgiare un gruppo di 11-12 elementi fissi) ma ha pure lo svantaggio di demotivare gli altri che, se chiamati in causa, non si sentono parte dello stesso contesto. Creare emarginati è deleterio. Vedi i vari Florenzi, Under o Fazio stesso, che ha perso il posto a favore degli inamovibili Smalling e Mancini.

Forse il tecnico ce l’aveva proprio con loro. Come a dire: io vi chiamo in causa e voi giocate in quel modo? “Alcuni giocatori non meritavano di scendere in campo” è una frase forte e sincera, ma rischia di tornare indietro tipo boomerang. La Roma per arrivare in fondo ai suoi obiettivi ha bisogno di tutti i giocatori, non ne bastano 11-12. Pugno duro sì, ma l’accanimento (presunto) diventa deleterio.

Contro la Spal qualcuno pagherà il conto, difficilmente vedremo Under (che a Milano, ad esempio, non è stato impiegato nemmeno in mancanza di Zaniolo, che era stato spostato al centro) dal primo minuto, così come Florenzi, sempre più distante da tutto, specie dopo Roma-Wolfsberger. Forse Fazio sì, a meno che Fonseca non punti sulla inedita coppia Jesus-Cetin. Ma ci sembra troppo, onestamente.

Dovrebbe tornare Kluivert, che per il portoghese è un titolare, con le sue diciassette partite giocate e tutte dal primo minuto. Con la Spal è da valutare: l’olandese, perché reduce da un fastidio muscolare, potrebbe partire dalla panchina. In questo caso, al suo posto, uno tra Perotti e Mkhitaryan, che con il Wolfsberger si sono comportati discretamente, forse meglio l’argentino che non l’armeno. Non ci sarà il ventisettesimo infortunato, Mirante, di sicuro tornano Pellegrini e Zaniolo.

(Il Messaggero, A. Angeloni)

Articolo precedenteUrna “bollente” lunedì a Nyon: United e Arsenal da evitare
Articolo successivoRoma, Fonseca inquieto: senza Smalling la difesa è un colabrodo

5 Commenti

  1. Angeloni. Questo comportamento e’ deleterio per te e per chi ha la marmellata nel midollo spinale!!!
    Fonseca bravissimo vai avanti così.
    Chi si offende o si risente per il proprio mancato impegno a fronte di stipendi milionari può andare fuori dalla porta.
    E Angeloni insieme a loro!

    • Esatto. Se i giocatori chiamati in causa hanno un briciolo di orgoglio, devono dimostrare a Fonseca quanto valgono. Diversamente, non sono giocatori adatti a una squadra che vuole lottare per dei traguardi, ma giusti solo a vivacchiare di partita in partita.

  2. Invece il pugno duro di Fonseca è proprio quello che ci vuole

    Questi sono professionisti strapagati.

    Se siedi in panchina quando entri dai il 110%
    -perchè sei pagato per farlo
    -e perchè ti vuoi prendere il posto da titolare

    Contimua cosí Fonseca

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome