La Roma scrive al Comune: “Vogliamo un nuovo stadio, ma sarà più piccolo”

65
3829

AS ROMA NEWS – La Roma divorzia da Eurnova, conferma l’addio a Tor di Valle, ma rassicura il Campidoglio: “Vogliamo ancora realizzare il nostro stadio“. È questo il sunto, scrive oggi La Repubblica, delle due lettere recapitate ieri in Comune e firmate dall’amministratore delegato giallorosso, Guido Fienga. Due note per rispondere ai chiarimenti richiesti da palazzo Senatorio e ribadire che la frattura con la società del costruttore Luca Parnasi è totale.

La sensazione è che i due ex proponenti del progetto Tor di Valle si incroceranno presto in tribunale. L’ad romanista giudica “infondate” le ragioni messe nere su bianco dalla controparte lo scorso primo marzo per censurare il passo indietro sull’operazione stadio del club di Trigoria. Quindi il contropiede in tre fasi: L’area non è più nella libera disponibilità di Eurnova, dato che è oggetto di una procedura esecutiva immobiliare e gravata da numerose iscrizioni pregiudizievoli“.

Poi l’uno-due sullo stato di salute dell’impresa: “Eurnova non può sottoscrivere la convezione urbanistica” perché “il 50% del suo capitale sociale è oggetto di pegno a favore di Sais (ex proprietaria delle aree, ndr)”. E in più “versa in critiche condizioni economico-finanzaria“. La conclusione della Roma? “Il progetto non può essere ulteriormente coltivato a causa di fatti sopravvenuti a noi non imputabili“. Anche perché, come scrive Fienga, “Eurnova non ha smentito che non può disporre dell’area“.

Dopo aver ripetuto anche al Comune che “il progetto (di Tor di Valle, ndr) non può proseguire per cause non imputabili alla Roma e che l’accordo sottoscritto il 25 maggio 2014 in base alla legge sugli stadi non è più efficace e vincolante”, i giallorossi rilanciano. “Rinnoviamo la nostra disponibilità ad avviare una seria e proficua discussione con questa amministrazione per valutare congiuntamente nuove ipotesi e nuovi progetti nell’interesse di Roma, dei suoi cittadini, della scrivente società sportiva, di tutti i suoi azionisti e dei suoi tifosi“, conclude l’amministratore delegato. L’idea è di realizzare uno stadio senza grattacieli e palazzine zeppe di uffici, un impianto da circa 40 mila spettatori.

Fonte: La Repubblica

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteAddio al vecchio Fair Play Finanziario, ucciso dal virus. L’Uefa lancia il nuovo: spese senza sprechi
Articolo successivoGould, il software e i nomi usciti dal suo database: tra i primi c’è anche Sergio Conceicao

65 Commenti

  1. 40 mila spettatori?
    Quindi probabilmente lo stadio sarà riservato solo agli abbonati. E il prezzo dei biglietti e abbonamenti sarà verosimilmente raddoppiato.

    • Caro Sciabbolone, vogliono o forse già lo è, che il calcio diventi uno sport solo televisivo, orari impossibili e in qualsiasi giorno della settimana. Un bel giorno ci romperemo tutti i co@@ni e vi manderemo a ‘ffanc..lo

    • Visti gli ultimi “eventi” son propenso a pensarla come @Ales Secondo alcuni “esperti” del settore, quel vecchio franchising improntato su di una metodologia di guadagno ben definita oggi non ha piu’ ragione di esistere per tre semplici motivazioni: Pandemia, piattaforme televisive e piattaforme online. Se il nuovo “sistema funziona” portando introiti, perchè cambiarlo?! Sbaglierò ma secondo me il Calcio difficilmente ritornerà come prima.

    • @Sciabbolino,
      di certo lo stadio a 55.000 posti di Pollotto e soci, non della Roma, avrebbe proposto prezzi non raddoppiati ma triplicati anche a causa del fatto che avrebbero impegnato gli incassi del futuro decennio pe tira’ a campa’ e paga’ li buffi. Di contro avresti potuto passare l’attesa pre partita in uno dei tanti comodisimi uffici a ridosso dello stadio cmq a pagamento.

      Fino a qualche mese fa per te e il resto delle truppe cammellate pollottiane lo stadio di proprietà Sparlotta&100soci era fondamentale per il futuro della Roma, mo te preoccupi prima ancora che sia costruito del prezzo dei biglietti
      …e ce sta pure chi te viene dietro!!!

    • Io vorrei che il club avesse il suo stadio per non avere più nulla a che fare con la prima feccia della Capitale e per sperare in un futuro che sia all’altezza delle migliori società d’Europa. Ma non credo che ci andrò mai, è dal 1984 che non ci vado e non mi manca. Sono tornato per caso qualche anno fa a un Roma Palermo 4 1 con Spalletti e mi sembrava di essere in uno stadio di football americano. Gli schermi proiettavano video con luci tipo New York a mezzanotte e le casse sparavano musica che mi spaccava le orecchie. Niente a che fare con le atmosfere prepartita dei tempi di Liedholm: il silenzio rotto da qualche coro della curva, mezzora prima dell’inizio lo speaker iniziava lcon la pubblicità e poi presentava la partita con voce asciutta. E più era sobria la sua voce più in me saliva la tensione della partita. Adesso invece le emozioni te le devono suscitare a tutti costi, con mille stupide americanate. E poi la gente che faceva i video durante la partita non si poteva vedere, del risultato sembrava proprio non gliene importasse niente. Non faceva per me. Dal 2014 sento le partite alla radio, cerco di mantenere un contatto con i miei tempi. Anche se mi manca molto lo stile di Ameri, Ciotti e di tutti i grandi radiocronisti degli anni 80, e le partite tutte alla domenica, tutte alle 14.30.

    • Credo che uno stadio di 40/45mila spettatori sarebbe ottimo.
      Sono anni che all’Olimpico, quando i tifosi potevano ancora entrare a causa proprio dell’impianto, del pre-filtraggio e dei parcheggi, la media spettatori era scesa ben al di sotto dei 40mila spettatori, se non in rare occasioni, vedi big-match o derby.

    • @LucioBecker,

      tutti abbiamo nostalgia del tempo che fu, ma come disse un mio caro amichetto “Tutto scorre…”.
      Pensa, addirittura, che bello il tempo in cui non c’erano macchine, aerei che ti spostano da una parte all’altra del mondo in poche ore, per mare si andava solo a vela, senza il telefono nero prima e grigio poi della SIP etc.
      Ora invece siamo qui, e da pc tablet e smart phone scriviamo i nostri commenti e gli stessi utilizziamo per vedere aggratisse le partite della Roma o per video chiamarci o per farci i selfie…certo Bill Gates, in quanto pioniere, da sto punto de vista ha fatto danni irreparabili dando a tutti noi la possibilità de usà na tastiera a tantissima distanza, era molto meglio prima quanno a mezzogiorno nello stadio cominciavi a magnatte il primo panino co la frittata…ma tant’è, e sempre come diceva quell’amichetto mio, frasi da riportare ai posteri e non ho mai capito come faceva a tirarle fuori con lo sguardo fisso sul telefonino, “TUTTO SCORRE…TUTTO CAMBIA…PANTHA REI”.

      Certo che sentendo solo le partite alla radio, come ai bei tempi, mi riesce difficile capire come hai potuto negli anni del tuo Idolo Sparlotta riuscire ad avere una visione completa e più o meno corretta di quanto accadeva alla AS ROMA 1927 e alla squadra che la rappresenta.

      Buona giornata e maldicion Bill Gates!!!

    • Negli ultimi anni era già tanto se nelle partite della Roma venivano raggiunti i 40000 spettatori, altro che abbonati, sono finiti i tempi di inizio millennio con lo stadio sempre pieno. Io comunque ipotizzavo uno stadio da 50000

    • ancora sta stroz….a….che non era della Roma? bayern monaco e arsenal, hanno fatto la stessa cosa, hanno costituito una società diretta per lo stadio, per non gravare tutti i costi sul club. E pensate anche loro pagano l’affitto per l’impianto. Eh pero quello ce voleva fa le palazzine….i negozi….ovvio se chiedi alla Roma di mettere tra gli 80 e i 100 milioni di opere pubbliche è normale che ci debba essere un ritorno economico dietro. La juventus ha il suo centro commerciale, il suo albergo…il suo medical center…ma nessuno dice nulla.

    • @ lucio, il mondo va avanti. un tempo il portiere prendeva la palla con le mani, si giocava con il libero e le magliette erano senza nomi.

      l’evoluzione coinvolge tutte gli aspetti della nostra vita e sei affezionato a quei ricordi perchè erano i tuoi ricordi da giovane, ma oggi si vende l’esperienza calcio.
      l’importatne è poterci andare allo stadio, e con uno stadio da 40.000 posti, facciamo la fine della juve, che è pentita di aver fatto lo stadio piccolo. Roma ha 3 volte gli abitanti di torino, è piena di turisti che approfittano per venire a vedere le partite e tu lo rimpicciolisci?

    • @Luca,

      fatti no chiacchere.

      E i fatti raccontano:
      10 anni.
      1 Bonsai.
      500 mln€ di buffi senza manco na mattonella de proprietà dello stadio.
      Na miriade biblica de personaggi c’hanno preso stipendi da favola dalla AS ROMA 1927 pe fa i turisti a Roma.
      2 pseudo presidenti, Di Benedetto e Sparlotto, nullatenenti messi lì dalla Banca e Parnasi.
      Sicuro e certo Fallimento.

      Lascia perde i paragoni con Bayern Monaco (tedeschi) e Arsenal (inglesi), lì fanno tutto rispettando leggi e regole…finanzieri falliti, banche corrotte, politici incapaci e teste di legno (leggi di benedetto Sparlotta) avrebbero vita breve e carcere lungo in quei paesi.

      Come esclamava l’assessore di Zelig “Fatti, no pugnette!!!”

    • Tutti questi pollici verso che appaiono all’improvviso e in una volta sola, puzzano sempre piu’ di manomissione Pochezze da Hacker infantili.

    • Lungi da me difenderlo e nessuna offesa, ma oramai è assodato che per alcuni l’odio verso Pallotta è proprio una fobia. Dirò una grossa baggianata: “Ricordo che nel 2016 La Roma Primavera si laureò Campione d’Italia” (battendo la rubens ai rigori) Titolo che anche quest’anno potrebbe diventare nostro (scazzie non pervenuta🙃😅). A sinonimo che qualcosa nella Società Funziona. Ah già ma dimenticavo che per i “veri romanisti” talune sciocchezze non contano Meglio continuare a lamentarse spargendo zizzania, che scherzi c’è piu’ gusto. Vabbè, vorrà dire che se dovesse essere (se) il sottoscritto sarà tra i pochi che festeggeranno 💛💖Sempre Forza Roma💛💖

    • Un commento sottile sottile, per contestare la nuova proprietà e osannare la vecchia.
      Partiamo da un fatto: i Friedkin sono proprietari, e hanno tutto l’interesse ad aumentare i ricavi e far si che la Roma prenda valore, quindi, hanno intenzione, come Pallotta, di costruire uno stadio. Ma non è il primo tassello. Anche Udinese e Atalanta hanno lo stadio e non vincono lo scudetto. La squadra, va potenziata. Attraverso investimenti e scelte di mercato oculate.
      La relazione della Roma mostra, qualora ce ne fosse bisogno, le lacune pantagrueliche del progetto Pallotta che ha buttato al wc 70/80/90 mln per un progetto che fa acqua da tutte le parti, con un notevole danno di immagine (ricordate come aprivano i tg per lo scandalo delle presunte mazzette? “ombre sullo stadio della Roma”).
      Anche Pallottino voleva uno stadio piccolo 45/50 mila persone. Alcuni dicevano 55. Il modus operandi di questa società è ben chiaro: nessuno spiffero, chiacchiere, e poi i fatti che spesso smentiscono le chiacchiere dei mesi precedenti.
      Con Pallottino i prezzi dei biglietti sono più che aumentati, ma non mi pare che qualcuno dei suoi yesmen si sia scandalizzato di tutto ciò. Che poi lo stadio era di Pallotto, la Roma avrebbe dovuto pagare molti più soldi a lui che al coni…grazie al c… che voleva costruirlo.
      Che poi non metteva soldi nella Roma, chissà dove rimediava 2 miliardi di Euro per la costruzione – se qualcuno risponde “sponsor”…rido: la Roma dovrebbe prendere dagli sponsor più soldi di Real e B.Monaco?
      Lo stadio di proprietà, anche quello di Pallotta, prevedeva costi dei biglietti più elevati.

      L’emergenza covid ha palesato l’importanza dei proventi del botteghino. Quindi questa dietrologia che denuncia l’aumento di prezzo dei biglietti per il nuovo stadio, è stata tanata.

      Onore ai Friedkin, che ad oggi hanno fatto più di due lustri di Pallotta.

    • Com’è, è… Basta che li fanno, c’è voluto Fienga che co quattro parole ha chiuso otto anni di prese in giro, povero Pallotta, sembrava tanto svejo…. ❤️🧡💛

    • Ammetto tale vicenda non mi ha mai convinto appieno. Provo a porre questa semplice domanda: “Se il Comune sapeva dal 2017 di tale “impedimento”, come facevano a trattare dei terreni Pignorati”?!. Senza contare Mafia Capitale, Processo riguardante Parnasi e svariate accuse a Euronova. Ammetto che tutta questa vicenda non mi ha mai convinto …

    • @Basara,

      quanto sopra scrivi erano fatti noti a tutti e non solo agli uffici competenti, se preferisci incompetenti, eppure si andava avanti ad oltranza; altrettanto noto ed evidente erano Unicredit sempre presente, Parnasi, fallimenti vari etc…

      …incredibile, fino a pochi giorni fa voi tifosi di Spolletto morto de fame de Boston non vi siete mai accorti di nulla, davvero incredibile!!!

    • Ma non ce la fai proprio te eh? Non ne azzecchi mai una sei assurdo. Salutaci il ristoratore di Boston

    • Poppy asr Secondo te se io digito: “Lungi da me prendere le difese di Pallotta cosa vuol Dire?!”
      Le tue accuse verso il sottoscritto le reputo idiozie senza senso Degne del piu’ becero dei Frustati. Stesso discorso vale per chi la pensa allo stesso modo. Smettiamola con simili provocazioni da lattanti Altrimenti vi reputo solo dei “fanfaroni” da tastiera. Scommetto che presi per strada, valete meno de un cent bucato. Volete il rispetto e vi divertite a calpestare gl’altri Proprio vero a trattarvi bene ce se rimette sempre. Sempre Forza Roma.

    • @Basara semplice, la delibera che ha stabilito che lo stadio si dovesse fare li, è firmata MARINO, non Virginia Raggi – che è sempre stata contraria.
      Poi ci sono le situazioni “de iure”. Hanno modificato il progetto iniziale, ma non potevano annullarlo.

      Alla fine, lo stesso Friedkin, l’ha annullato. Se era così buono, perché passare oltre?

      Non lo era. I detrattori dello stadio trovano ragion d’essere non tanto in Marino, non tanto in Raggi…ma nelle parole del Presidente della Roma.

      70 mln buttati.

    • @Tifosogiallorosso Il mio dilemma sorge proprio nel momento in cui Marino firma tale “delibera” Possibile che chi prese le dovute informazioni non fosse a conoscenza di quali impedimenti vi fossero. Che Professionisti come Baldissoni non fossero a conoscenza dei debiti di Parnasi, della situazione finanziaria di Euronova e via dicendo Probabilmente sarò in malafede io ma sinceramente il sottoscritto ci crede poco Sopratutto dopo quelle vergognose vicende uscite fuori con Mafia Capitale. Non sò a me tale “vicenda” puzza tanto d’insabbiamento…

    • @Poppyasr
      Penso che tu non abbia capito e/o frainteso il mio post. Purtroppo, come altri, hai il paraocchi “Pallotta” che ti impedisce di ragionare.
      Lo stadio di proprietà è fondamentale sia che lo avesse fatto Pallotta, sia che lo facciano i Friedkin, sia se lo farà lo sceicco.
      Rubentus docet. Da 15 milioni di incassi a circa 60.
      Nel mio intervento volevo sottolineare che uno stadio da 40.000 posti per Roma e per l’attaccamento che hanno i tifosi alla squadra è troppo piccolo e alla fine solo chi ha le possibilità economiche potrà accedere. È una semplice legge di mercato: se la domanda supera l’offerta il prezzo sale. Documentati in proposito.
      A me, abbonato per anni alla Monte Mario Top, fortunatamente un prezzo triplicato non mi farebbe un baffo, potendomelo permettere, ma mi rendo conto che qualcuno con la mia stessa passione potrebbe essere costretto a rinunciare.
      Se solo solo la Roma lottasse per una Coppa europea o per il campionato lo stadio sarebbe sempre sold out.
      Perché credi che gli hooligans siano stati sconfitti? Perché il prezzo dei biglietti è triplicato e loro sono stati tagliati fuori.

    • @Basara,

      a parte il fatto che non ho scritto una parola, ripeto una, offensiva nei tuoi confronti ma ho solo ricordato il tuo ex Idolo Pallotto fallito da Boston, non capisco come tu possa permetterti di dare a chicchessia del becero frustrato, fanfarone da tastiera e che preso per strada non vale un cent bucato che nel caso ti potresti ritrovare a raccogliere in terra.

      Imparate a scrivere senza utilizzare termini offensivi…sti le…ONI da tastiera.

  2. Facciamolo da 20000 come quelli del basket americano, ingressi solo su invito. Ho 2 ricordi del mio stadio ideale quello di Roma-Goteborg, io adolescente che vedo per la prima volta la Roma in una coppa Europea, partita alle 20,30 arriviamo allo stadio con mio papà e mio zio alle 16, il resto 7 ore di gioia e colori. La seconda è una meravigliosa giornata di primavera in cui la ROma batte la Juve 3-0 gol di Graziani, Pruzzo e Cerezo, all’olimpico c’erano non meno di 90000 persone, all’epoca i “portoghesi”erano tanti.

  3. Tor Grillina resterà per chissà quanti decenni ancora una delle più grandi fogne a cielo aperto d’Europa, visto che il Comune non ha un euro da spendere per bonificare l’area (riqualificarla, poi, non ne parliamo nemmeno). Un grande simbolo di Roma Moderna e dei suoi valori cattolici. Complimenti alla tifosa laziale, ai suoi colleghi e ai porchettari di Viale Tolstoj.

    • …e gnente, lui vòle annà a fa le scampagnate a Tor de Valle. S’è fissato che deve annà lì, se nun je bonificano l’area nun dorme. Villa Pamphili, Villa Ada, Villa Borghese, Parco della Caffarella, Tenuta de Tor Marancio, er Parco archeologico de Centocelle, er lago dell’ex Snia…più n’antra decina de posti verdi puliti, accessibili e bonificati. Aò gnente, vòle quer quadrilatero fra la via der mare e la Rm – FCO, intonsa e piena de prati, punti ristoro co’ tavoli, sedie e bracieri pe’ barbecue, artalene e giochi pe li pupi. Mo n’antro po’ e s’encatena ar Campidojo…

    • Mi continuo a chiedere, con 270 MILIONI di opere infrastrutturali come delibera approvata prevedeva NERO su BIANCO,
      perché la gente ancora confonde i termini SPECULAZIONE e INVESTIMENTI.
      Di Pallotta mi frega il giusto, io speravo in un nuovo stadio e opere utili alla collettività.

      Sono passato alla via del mare tra cessi, sterpaglie, zoccole e campi rom…e rimarrà così per l’eternità.

      Roma non avrà più il suo stadio, metteteci una croce sopra, gli antichi romani, a parte il porto di ripetta e Ostua antica non costruivano lungo il fiume, ora ci sono gli argini e non si trovavano le anforette, in qualsiasi altra parte di Roma ci saranno sempre reperti archeologici, ricorsi al Tribunale, controversie e comitati di quartiere avversi, e altri costruttori.

      Lo stadio non si farà più. Mettetevi l’anima in pace e tifiamo Roma contro l’AJAX.

    • Markus, ma una semplice domandina non vi è mai passata per la testa: se tu volessi e potessi tirare su un progetto da 1.200 mln di euro in un posto come Roma, non passeresti settimane insonni a trovare il partner immobiliare più adatto? Il Grande Skipper è andato a caparsi Eurnova e Luca Parnasi. Credibile una cosa del genere…

  4. Uno stadio da 40.000 per la Roma è assolutamente insufficiente, per il bacino di tifosi che ha la Roma, quella capienza ti basta in partite normali con uno stadio Nuovo e confortevole, se, come ci auguriamo, dovessimo lottare per il vertice, o giocare la Champions contro big europee vorrebbe minimo da 60.000. diversamente lo stadio sarà precluso a tantissimi tifosi, tolti gli abbonati circa 30.000 ( ma con una squadra da vertice sarebbero molti di più) e tolta la quota per la squadra ospite, resterebbero una manciata di biglietti

  5. Io non credo a nulla di quanto riportato … lo stadio per una città come Roma dev’essere non meno di 52k posti a sedere … si scrivono cose non reali … c’è una comunicazione ufficiale della Roma? No … ma di che parlano se nemmeno il comune ha rilasciato dichiarazioni?

  6. Ma perché il pennivendolo dopo aver giustamente riportato dei virgolettati( diamo per scontato che siano veri…) deve mettere il suo giudizio personale sulla capienza del prossimo impianto? Ma glie lo hanno detto? Ora va di moda dire che sarà piccolo e lui si aggrega, ma è stato mai letto o sentito che queste sono parole della nuova proprietà? Chiedo per sapere perché a me non sembra e magari mi è sfuggito

  7. Lo stadio della Juve è costato 110 milioni chiavi in mano. Mi aspetto che venga fatta chiarezza sui 90 milioni appesi dalla Roma per le scartoffie. Nelle tasche di chi sono questi soldi.

  8. hahahahah scusate la risata ma credo che quando sarà finito lo stadio noi non dovremo preoccuparcene perche i friedkin saranno morti come anche io e parecchi di voi si viaggera su auto con pilota automatico e in grado di teletrasportarsi tra le regioni , calcolando che lo voleva viola nel 1987 se non erro e siamo al 2021 e ancora non c’è .Il mio babbo che se ne è andato 2 anni fà mi diceva sempre ” io non lo vedo lo stadio ma mi sa che non lo vedi manco te”

    • quindi i 13 spolliciatori sono convinti che lo stadio tra un paio d anni max 5 ci sarà ..AUGURI
      hahahahahahahahahahah

  9. Era previsto pure che la gran parte degli incassi dei biglietti andassero ai proprietari. Quello stadio sarebbe stadio di altri, non patrimonializzato dalla Roma (addio aumento del fatturato) sarebbe stato una rovina per la Roma. Deprimente sia bastata una radio e due giornalisti per abbindolare i tifosi della Roma, facendoli lottare come dei leoni a favore di quel progetto contro gli interessi della Roma

  10. Probabilmente è un modo per uscire dal progetto tor di valle, ma che vogliono ora un altro stadio io qualche dubbio ce l’ho.
    Non avete visto solo ipotizzare uno stadio di calcio a Roma che pandemonio che scatena.
    Oramai lo stadio diventa un discorso molto futuribile poco reale, visto che non c’è nessuna idea e nessun progetto concreto da perseguire

  11. Premesso che per il momento sono SOLO chiacchiere che arrivano SOLO dai giornali e che ancora la società/proprietà non ha detto nulla sulla questione Stadio ( quanto meno NESSUNO dei dirigenti ha mai detto ufficialmente che lo stadio eventuale, sarà da circa 40.000 posti…).
    Fatta la dovuta premessa, sono d’accordissimo con tutti gli utenti che hanno palesato
    perplessità sul fatto di avere uno stadio di 40.000 posti.
    Secondo la mia personale opinione, per la Roma e per una città come Roma ( dove tre quarti dei tifosi sono Romanisti, il resto sbiaditi e “strisciati” vari…), l’ideale sarebbe da almeno 50/55 mila, soprattutto se si vuole davvero farci giocare una squadra che lotta ai vertici in Italia e in Europa ( in tal caso i tifosi supererebbero di molto la capienza delle sole 40’000 unità, aggiungete i posti da lasciare liberi x il settore ospiti, diventerebbe ancora più piccolo…diciamo intorno ai 35/36 mila posti… mah… ) e anche per avere qualche finale europea a Roma, mi pare,se non erro, servirebbe di almeno 50 mila.

    Ciao e Sempre Forza ROMA !!!

    • Aggiungo solo un altra cosa… fermo restando che i tempi sono cambiati…che non stiamo piu’ negli anni 70/80/90 in cui ancora nn esistevano le “Pay TV” e per vedere una partita DOVEVI andare allo stadio e che magari all’epoca ( posso dirlo perchè sono “vecchio” e io c’ero …) si facevano 50/60 mila presenze anche x partite tipo Roma- Avellino … piuttosto che Roma-Ascoli…piuttosto che Roma-Reggina ecc. ecc… ( non vi sto’ nemmeno a dire, ma potete immaginarlo, cosa poteva esserci per il classici Roma-juve … Roma-Milan e/o soprattutto i derby cn gli sbiaditi ….sempre tutto esaurito…), in quel caso ci sarebbe voluto uno stadio da almeno 80’000 persone.
      Ma anche adesso, se proprio non si vuole fare da 80.000 ( “estremizzazione” ), almeno si faccia da non meno di 50 mila e con la possibilità, quando serve in partite di maggiore afflusso, di poter ampliare la capienza di ulteriori 5/6 mila posti ( so’ che in USA , mi pare per il baseball e nella NFL ci siano stadi che hanno questa caratteristica …e mi pare anche alcuni stadi moderni in europa per il calcio ).

    • In realtà, la classificazione dell’UEFA non prevede una capienza minima per ospitare le finali di Coppa. Ma finora nessuna finale di EL è stata disputata in un impianto di meno di 40K e nessuna di Champions in uno < 60k.

  12. C’è qualcosa che non va in molti, un eterno pensare in piccolo che è nel loro dna. Lo stadio della Salernitana fa 38 mila spettatori, il Granillo di Reggio quasi 30 e la Roma che punta a stare stabilmente in Champions dovrebbe avere uno stadietto da 40 mila posti? Uno stadio da 40 posti per un’area metropolitana di quasi 5 milioni di persone non si può sentire, fa ridere i polli, meglio l’Olimpico a questo punto, se ci capita il Bayern o il Real avranno la sensazione di allenarsi in un campetto, ovviamente tutti a spolliciare perché purtroppo molti sono tarati per pensare in piccolo perché si sentono piccoli.

    • Caro Dark Dog,
      purtroppo Roma è un grande paesotto, la gente non approfondisce e vive di qualunquismo.
      Ogni opera ha una finalità, cioè quella di avere utilità e ricavi.
      Pallotta e Parnasi, (al di la degli impicci di Parnasi e della poca simpatia di Pallotta.) sicuramente non erano benefattori e UniCredit non è un organizzazione NO PROFIT, ma se un privato realizza una struttura che nel contempo porta benefici ai cittadini, BEN VENGA.
      Mi bastava lo svincolo sulla Roma Fiumicino e il ponte di Traiano.

      Fare un campetto da 40k posti NON HA SENSO, e finché non lo dice FRIEDKIN, NON ci credo.
      In Spagna, Germania o Inghilterra, hanno stadi da 60/70 posti SEMPRE PIENI. E non c’entra il covid o smart working..( ENAV e Unicredit prevedevano un grattacielo nel business park come HQ….)
      Mi rifiuto di competere con l Udunese o Atalanta (ora molto meglio di noi..)

      Non cresceremo mai, l’importante è cacciare l’allenatore ogni anno e mezzo

  13. Quindi la Roma conferma ciò che dicevamo in pochi, subissati dai lazzi e i frizzi dei commercialisti falliti pallottisti (a proposito dove sta il Numero Uno?). Quei terreni sono ben lungi dall’essere nella disponibilità di Eurnova e Parnasi.
    Tra ipoteche, rate non pagate, tasse evase, ci vogliono una quarantina di milioni. Detto e ribadito più volte mentre i GluGlu giocavano con le faccine e i vari Chief ci cullavano con la nenia dell’iter di TdV “giunto ormai alla fine”.
    C’è chi ci arriva e chi non vuole…o non può.

    • x falcao ….certo che faranno una società apposita per non gravare sulla ASROMA . chissà come giustificheranno la cosa quelli che dicevano che lo stadio era di sballotta . ora dovranno fare i salti mortali per dire che lo stadio è di friedkinne e la ASROMA dovrà pagare l , affitto . una cosa è CERTA se quel napoleoncino di renzi non avesse boicottato marino , per una cena che si era pure pagato e un divieto di sosta ridicolo pure quello , ORA avevamo uno stadio decente da 55.000 posti da almeno 2 anni . e se ti capitava di andare al cesso , come all ‘olimpico , non ti prendevi l ‘ ebola o il colera . potevi guardare la partita comodamente vicino al campo senza e non avresti parcheggiato la macchina a 3 chilometri di distanza .

  14. Alla fine lo Stadiolo della Roma lo faranno con i tubi Innocenti,per “sparambiare”…il fantastico Roma Colosseum rimarrà una malinconica occasione perduta…
    Gli Abbocconi saranno contenti adesso… 🙀

    • Grazie stai risollevando il mercato farmaceutico con tutto il malox che stai comprando. Salutaci il ristoratore di Boston

  15. Ringrazio Poppy per la preziosa lezione di Storia contemporanea condita con un pezzettino di filosofia greca (Eraclito sarebbe l’amichetto di Poppy, per capirci). Ringrazio anche il Monnezza per avermi indicato altri luoghi nei quali fare scampagnate, il mio problema è quello e il Monnezza lo ha centrato perfettamente. Un saluto anche a Paolo, che non spiega la sua ppsizione e passa direttamente agli insulti. Mi spiace che per Lui sia una brutta giornata, gli deve rodere per qualche motivo.

    • Ma te pare?!? Stamo qui apposta. Allora se te serve da scampagnà in zona, attraversi l’ostiense e te ne vai a Mezzocammino, li c’è er parco “Corto maltese”. E’ bello, ce stanno pure le pergole co le panche dove te pòi scofonà de pane e porchetta…

      “Monnezza” è Marazzi Sergio, no Giraldi Nico, nun te sbajà…

  16. avanti cosi’…..senza fruttaroli megalomani e sorci con nebbia e nacchere.
    sempre forza roma. avanti presidente dan.

  17. ormai nel calcio non conta più il risultato. la passione. conta il guadagno, il merchandising……ect ect
    ormai basta fare la propria comparsa,agli eventi (partite)
    ovviamente si perde di qualità calcistica.
    cmq 40000 va bene

  18. meno male che ci sta repubblica che ci da queste informazioni mi stavo preoccupando che nessuno parlava più de stadio, se lo dicono loro e’ tutto vero anzi credo che già lo stanno ha costruire. Forza Roma

  19. Idea bella! Piccolo e caloroso ma 40.000 sono un po’ pochini… I tifosi sono tanti… Il giusto, secondo me, sarebbe uno Stadio da 50.000 posti tanto per iniziare… Poi, in base ai successi, si può valutare un aumento di posti, con aggiunta di altri 10.000… Dopodiché, mi fermerei così… A meno che, non diventiamo il nuovo Barcellona!

  20. Sono favorevole a un piccolo stadio da 40000/45000 posti, una piccola bomboniera in uno dei quartieri popolari e più giallorossi della città, la mia preferenza va a Pietralata, ma anche altre zone andrebbero bene purche’ in città e non fuori dal raccordo. Uno stadio piccolo con 20000 /25000 abbonati e il resto paganti, sarebbe quasi interamente in mano alla tifoseria giallorossa, con un tifo compatto e unidirezionale.

  21. Propongo di ampliare il TRE FONTANE, con i tubi innocenti si può arrivare a 30/35mila spettatori con una spesa, di soli 50 MILIONI.
    Fare una pizzeria e una grattachcca a corredo per ricavare qualche spiccio.

    Naturalmente non ci saranno più i 70mila dell’Olimpico nelle partite di cartello, ma non si pagherà l’affitto al Coni.

    Sicuro staremo meglio dell’Udinese e dell’Atalanta.
    Ottima scelta a risparmio.

    • Propongo il campo del tanas primavalle…vicino c’è pure la metro e il cornettaro aperto pure la notte. Il san filippo Neri é ad un tiro di schioppo e la asl a 500mt. C’è tutto!
      Altrimenti possiamo chiedere al bar duepini di tirar fuori il biliardino.
      Ma che progetto é uno stadio minuscolo senza i collaterali ( vedasi lo stadio dei rubentini )
      Sempre forza Roma pure se si sceglie di giocare su un campo di Subbuteo.
      Vedremo poi se si utilizzerà la società veicolo 🙄

  22. I numeri lasciamoli al cronista che non sta riportando una notizia ma una sua opinione personale.

    Personalmente, spero che gli abitanti del quartiere mi perdonino, spero tanto in uno stadio da 50-55mila spettatori nell’area dell’ex Mattatoio all’Ostiense, con in parcheggi al Gazometro (evitando gli scavi per le scorie accumulate), la metro vicina.

    Vicino a Testaccio, con il Gazometro sullo sfondo (che potrebbero pure riprendere nell’architettura dello stadio stesso, altro che neo-colosseo) avrebbe un suo gran fascino

  23. Squadra competitiva, PREZZI POPOLARI , stadio da 70 mila, con curva sud su un unico anello, modello Dortmund, e l’ impianto lo riempi alla grande!

  24. Markus, l’unico che confonde i termini speculazione e investimento sei rimasto tu.

    I 270 milioni di opere infrastrutturali pubbliche non sona a carico di Eurnova ma sono semplicemente in parte il cosiddetto “contributo straordinario “che bisogna pagare al Comune per l’ottenimento di una cubatura eccedente quella prevista dal PRG.
    E in parte sono i contributi Bucalossi a carico del privato che devono essere versati al Comune.

    Esiste poi il cosiddetto “scomputo”. Il privato non versa i 270 milioni ma si impegna a fare opere pubbliche di tale importo.
    Quindi nessun regalo da parte del privato per migliorare la vivibilità del quadrante.

    Nel nostro caso poi le opere erano necessarie per buona parte anche per servire le cubature private ad uffici, che in base alla legge 1150/42 sono completamente a carico del proponente quale sia l’importo.

    L’imbroglio non è riuscito, datti pace.

  25. La considerazione finale dell’autore dell’articolo è perfettamente esemplare del modo sistematico di raccontare la Roma da parte della stampa: una squadretta.

  26. ATTENZIONE: La moderazione dei commenti è ora più rigorosa.
    Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome