ULTIME NOTIZIE AS ROMA – Dopo la paura di ieri, oggi arrivano aggiornamenti rassicuranti sulle condizioni di salute di Edoardo Bove. Il giocatore, portato all’ospedale Careggi dopo il malore accusato nel corso di Fiorentina-Inter, è stato estubato ed è vigile e lucido, tanto da essere in grado di rispondere alle domande dei medici.
🚨 Positive news for Edoardo Bove as the night went well and Fiorentina’s player was extubated — after almost 13 hours.
Edoardo is awake, conscious as he answers questions. @repubblica reports sources confirming that there’s no brain or heart damage for Edoardo. pic.twitter.com/HKEv5ucw0I
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) December 2, 2024
Oggi il centrocampista romano svolgerà altri esami, ma i primi accertamenti hanno escluso danni cardiologici. Stando a quanto riferisce Radio Manà Manà Sport, alla base del malore accusato ieri da Bove ci sarebbe un improvviso calo di potassio (ipokaliemia grave) che può causare un arresto cardiaco.
Il calciatore resterà ancora sotto stretto controllo medico, ma l’allarme sembra fortunatamente rientrato. Si attendono nuovi comunicati da parte del club viola per fare chiarezza sulle cause del malore accusato dal calciatore e soprattutto sullo stato di salute del calciatore, ancora di proprietà della Roma.
AGGIORNAMENTO ORE 15:30 – Il Direttore generale della Fiorentina, Alessandro Ferrari, ha aggiornato la stampa sulle condizioni del giocatore. Queste le sue parole: “Siamo più rilassati rispetto a ieri. Abbiamo visto il ragazzo stamani, è lucido, ci abbiamo parlato. La situazione deve rimanere sotto controllo ma Edoardo è stabile. Il Presidente Commisso ci ha chiamato per tutta la notte e stamani ha parlato col papà del ragazzo. Per quanto riguarda Bove, ha parlato con la squadra e li ha convinti a giocare mercoledì. Quindi scenderemo in campo subito anche grazie all’entusiasmo di Edoardo. C’è voglia di ritornare a vivere in fretta, anche grazie a quanto ci ha detto lui. Ci ripeteva solo che vuole giocare, poi ha capito il grande affetto dei tifosi viola ma in generale di tutto il mondo del calcio e dello sport. C’è stato un movimento d’affetto importante nei suoi confronti. Devo ringraziare tutti quelli che ci hanno chiamato. Non c’è stata società che non ci ha cercato, a cominciare dall’Inter. Stamani, dopo la notte intubato, si è risvegliato autonomamente. Non possiamo ancora parlare del futuro del calciatore in termini di attività agonistica, ma siamo tutti più tranquilli. Stamani lo abbiamo abbracciato, siamo felici”.
AGGIORNAMENTO ORE 14:55 – Questo il comunicato appena emesso dalla Fiorentina sulle condizioni di Edoardo Bove: “ACF Fiorentina comunica che Edoardo Bove, dopo aver passato una notte tranquilla, è stato risvegliato ed estubato questa mattina. Attualmente è sveglio, vigile ed orientato. Ha parlato con la famiglia, la dirigenza Viola, il mister e i compagni che sono accorsi a trovarlo non appena ricevuta la bella notizia. Nei prossimi giorni verranno effettuati ulteriori accertamenti per stabilire le cause che hanno determinato la situazione critica avvenuta ieri”.
AGGIORNAMENTO ORE 11:00 – Secondo Corriere.it, Bove resterà ricoverato in terapia intensiva. I medici vogliono capire il motivo dell’arresto cardiaco: tra le ipotesi (sempre più probabile) c’è un calo improvviso di potassio nel sangue che avrebbe causato problemi cardiaci. Da non escludere anche che il duro scontro avuto in campo con l’interista Dumfries abbia contribuito al malessere che ha fatto temere il peggio.
SEGUIRANNO AGGIORNAMENTI…
Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Possibile calo di potassio, a inizio partita, con sto freddo…
Continuerò sempre a pensare che li bombano, in maniera più nobile e controllata del passato sicuramente, ma comunque sti ragazzi fisici li bombano tutti per stare in Serie A e fare 80 partite all’anno.
per me “semplicemente” si gioca troppo
Hai mai seguito il tennis? o, per restare in ambito di sport di contatto, la Nba?
un conto è considerare l’impegno sportivo continuato dal punto di vista delle mere prestazioni sportive e quindi è ovvio che nell’impossibilità di programmare cicli adeguati ci siano periodi in cui le prestazioni non siano ottimali
e ben altro è considerare che questo tipo di impegno sportivo possa portare a problematiche di questo tipo.
NON ESISTE !!
un “calo di potassio”??? una cosa ridicola.
e allora, considerando la quantità e la sofisticatezza dei controlli che vengono effettuati sui giocatori professionisti, visto anche che sono investimenti di milioni, ci sono altre problematiche che hanno portato negli ultimi 3 anni a un aumento drammatico dei malori improvvisi nello sport
(ieri un atleta è morto alla maratona di torino)
purtroppo, la scienza è diventata una questione di fede, mentre invece, semplicemente, si dovrebbe indagare con la mente aperta.
Ognuno si risponda come meglio crede.
Io non voglio esprimere certezze, ovviamente, tantomeno sul caso specifico. Ma vorrei che non ci fossero elefanti nella stanza.
Fra le cause ci sono la Pizza Margherita, il cambiamento climatico e il patriarcato 🤡😜
Invece secondo me è verosimile non sai quanti infartati a causa del potassio
ma dai… @100
gli squilibri elettrolitici di quella importanza sono assurdi, in atleti professionisti che peraltro, fino a quel momento, erano seduti in panchina
Che p***e co ste storie. Viviamo in un’epoca in cui il malore di un ragazzo finisce nel calderone di chi deve dimostrare l’ennesimo complotto planetario. Poro Bove, meno male che sta meglio.
E’ successo troppe volte, adesso basta! Non si possono costringere ragazzi giovani a giocare agonisticamente ogni 3 giorni per fare spettacolo e far guadagnare soldi ad associazioni e societa’! Si sono inventati la nuova formula delle coppe che prevede 4 partite in piu’ senza contare le chiamate in nazionale + quella st@@nzata della national league che stanno disputando. E’ giunta l’ora che la lega calcio si muova per cambiare queste idiozie che stanno spingendo i giocatori al massimo sforzo! Prima la salute e dopo lo spettacolo! Purtroppo intorno al calcio ci sono loschi individui che speculano sulla salute di giovani ad iniziare dai DS, gli osservatori, i procuratori e compagnia cantante!
caro ddr16 io non devo, né voglio, dimostrare alcunché
ho semplicemente detto che a fronte di un aumento esponenziale dei malori, esiziali o no, in atleti professionisti, si dovrebbe indagare con mente aperta a qualsiasi possibilità
esistono centinaia di studi in revisione paritaria che riscontrano quello che non viene mai menzionato e non viene mai menzionato poiché avrebbe troppe implicazioni di responsabilità a ogni livello
tu stai pure sereno nel tuo mondo fatato
oddiomio co sta retorica delle pecore, del mondo fatato, degli illuminati da internet, de che ce deve sveja! contenti voi.
viviamo in un mondo globale che va dai terrapiattisti, ai rimastoni del covid, a scientology, soros, e compagnia cantante.
l’unica cosa che conta è sto regazzo che s’è arpijato. il resto so capocce pace.
daje Edo!!
dai Edo riprenditi.. cavoli a soli 22 anni
Daje Edo cuore giallorosso
Forza Edo sei il N.1
❤️🧡💛
Notizia stupenda.
Purtroppo ho visto tanti pollici versi da gente che andava contro a coloro che pregavano per buone notizie sulla salute di questo 22enne Romano e Romanista.
Continuiamo a sperare in un pronto e totale miglioramento.
Riprenditi e torna con noi!❤️
Sono d’accordo con il primo commento. Sono cardiologo, il calo di potassio favorisce, ma ovviamente non spiega l arresto cardiaco, altrimenti moriremmo tutti come andiamo in spiaggia. Sono sicuro che i controlli di idoneità sportiva che fa la Roma siano seri. Cosa succede alla Fiorentina non lo so, ma è il secondo caso di arresto cardiaco in pochi anni. Sono quasi certo che al calciatore abbiano fatto assumere qualcosa, mettendo a rischio la sua vita e terminando la sua carriera, o quanto meno non abbiano vigilato abbasta Sulla sua salute
a molti, hanno fatto assumere qualcosa.
…..sai bene che la prima crisi epilettica si può improvvisamente manifestare in qualsiasi momento a seguito di vari motivi esogeni ed endogeni.L’ unica cosa per quello che riguarda la velata ipotesi doping che non mi convince riguarda proprio il giocatore che non è un ” fesso ” e non credo che supinamente accetti sapendolo il doping….poi sai …tutto è possibile ma in questo caso improbabile.
non credo abbia avuto un arresto cardiaco. non è stato rianimato né a mano né col defibrillatore
Concordo con lei Doc. Comunque il mio primo commento non è fatto a caso ma ragionando essendo un Chimico Bio-Organico che ne ha viste e sentite molte, nonostante sia giovane.
Io sono svenuto dopo 15 km di corsa una decina di anni fa e ho avuto una crisi epilettica. Mi ero senz’altro idratato poco peraltro dopo alcuni giorni di febbre. Anche io calo del potassio.
Se tu sei un cardiologo io sono un astronauta! Ti sei chiesto che forse troppi sforzi ravvicinati non siano proprio salutari per un calciatore? Lo sai che anche il freddo e il caldo sono fattori che possono incidere sulla salute di un calciatore sotto sforzo? Lo sai che anche il fattore ansia puo’ provocare una serie di fenomeni fisiologici come l’aumento della frequenza del respiro, del battito cardiaco (tachicardia), della sudorazione, le vertigini, ecc..ecc?
Mi pare che l’unica cosa che conti davvero in questo momento sia che il ragazzo sembra stare meglio e fuori pericolo. Il resto viene dopo, un passo alla volta. Daje, Edo!
Parole sacrosante!
fuori dal contesto e chiedo scusa per questo ma, mi sorge spontanea una domanda, senza offesa sia chiaro ma…l’idiota che mette pollice verso ad un commento come questo di Sediadel diavolo…ci fa o lo è? Per non parlare di altri commenti da apprezzare e sempre un pollice verso…amico mio…farti una vita no?
❤️🧡💛SSFR💛🧡❤️
…TEOFILO 👍…ovviamente la sua carriera che ha già scritto parecchio ma ha tanto da scrivere ancora è in queste ore un aspetto abbastanza secondario…ma capisco quello che dici.
EDOARDO BOVE è uno dei giocatori ai quali sono più affezionato per molti motivi. Sarò felice quando tornerà in campo, perché tornerà in campo sono sicuro 🙂…
Io penso davvero che si vada in campo troppo spesso, è ovvio e no da ieri.
Non so se essendo uno sport professionistico a così alta competitività e esagerata frequenza nella richiesta della migliore prestazione sia inevitabile (come pensano in tanti) una…disinvolta gestione di supporti farmaceutici che possono danneggiare qualcuno… e su questo non mi esprimo.
Quello che so è che la soluzione può essere una o l’altra via possibile, terze non ne vedo:
1) diminuire (e tanto!) il numero di partite in stagione (ma la direzione irreversibile pare opposta, nuove competizioni tipo mondiale x club…la NATIONS ha sostituito le amichevoli ok ma sono più partite…NESSUNA intenzione in ITALIA, ribadito pure l’altro giorno, di abbassare la A da venti a diciotto (o a 16!) squadre.
2) aumentare il numero dei giocatori in rosa, con nuove regole di composizione delle stesse, e pure delle sostituzioni (aumentate nn troppo tempo fa ma forse nn basta).
Entrambe queste strade presuppongono, penso, meno soldi dai diritti tv (meno partite all’anno) e a cascata ingaggi ribassati per i calciatori (nessuno obbliga nessuno a giocare al calcio quindi se ne faranno una ragione).
Ma non ci credo troppo…
Concordo con le considerazioni di Sardegna e Teofilo, premesso che nessuno ha la cartella clinica di Edoardo e speriamo che possa riprendere al più presto (tornare a giocare saremmo contenti ma è secondario).
Di certo per giocare tante partite (per nostra signora TV) ed aumentare le performance è probabile che ai giocatori siano forniti nuove sostanze che, sebbene non espressamente vietate (vedi lippplil Juve), non sempre se ne conoscono a fondo le controindicazioni.
È un trend che diifficilmente si può invertire, non siamo ipocriti perché conviene a tutti(, giocatori, societa, TV, federazioni), sebbene sia un trend suicida per il movimento calcio.
Speriamo solo che da qusta brutta storia almeno aumentino i controlli presso le società contro tali rischi inesprendo le sanzioni verso i medici sportivi (se scattassero radiazioni in caso di prova di colpa qualcuno avrebbe qualche remora in più ad accettare tali pratiche).
Calo di potassio scusa poco probante, cosa che ha riferito il chirurgo qua sopra.
Troppo sarebbero gli arresti cardiaci.
Le cause, vere, possono essere tante, forse anche troppe persone fare delle ipotesi, ma quello che posso dire è che per fortuna è stato preso in tempo sennò oggi staremmo parlando di bove al passato.
Non so se con una situazione del genere possa continuare a giocare a certi livello, ma non deve importante di fronte ad una vita salvata.
Buon rientro a bove e vicinanza alla famiglia.
Forza EDO! A Firenze ti vogliamo un gran bene perche hai dimostrato ANCHE fuori dal campo di essere un ragazzo speciale oltre ad essere un ottimo giocatore. Io ho pregato e continuo a pregare per te , tornerai forte in campo mi auguro, ti vogliamo bene ragazzo! DAJE EDOARDO!!
👍🙂…trattatelo bene che merita tanto!
Caro Sandro, non si può non volere bene a un ragazzo così. Uno come lui può solo unire, non certo dividere.
un piccolo sospetto dopo tantissimi casi mi sorge…e si fa finta di nulla
eccolo, ci mancava !
e chissà a cosa alluderai mai …
dici “tantissimi”, forza, ora scrivili tutti, e poi portaci lo studio scientifico, con tanto di dati statistici che hai portato a termine.
andando a memoria, ceccotti, curi, manfredonia, astori, morosini, puerta… poi ci sono quelli fuori dai riflettori che sono “tantissimi”….la storia del calcio purtroppo è piena.
prima del 2021 intendo.
❤️🧡💛
Forza Edo, forza.
In cuore mio sogno ancora di vederti indossare, fra qualche anno, la fascia di capitano al braccio sopra alla nostra (e alla tua) maglia 💛❤️
‘ndo sta quello che dava la colpa al 2020?
Polemiche a parte, l’unica cosa che conta è che il ragazzo sia fuori pericolo. Ho passato la notte senza riuscire a smettere di pensare ad Astori.
rossa…
proprio non ce la fanno, è tutto un buttarla sul dubbio… magari li fa anche sentire furbi… chissà.
❤️🧡💛
ottima notizia, riprenditi presto ragazzo ❤️
vedere quel filmato è shockante…sono cose che non si dovrebbero mai vedere NEL mondo dello sport.
Forza Edoardo, riprenditi presto…vorrei tanto che questo ragazzo tornasse a Trigoria
Forza Edoardo tu sei un ragazzo giovane vedrai che ne uscirai bene da questo brutto momento che ti e capitato siamo tutti vicini ha te e alla tua famiglia in questo momento siamo tutti tifosi della tua guarigione e di rivederti in campo al più presto possibile in questo momento delicato per il nostro EDOARDO non e giusto di vedere nei commenti che noi facciamo ho sbagliato ho giusto sti pollici nei due versi qui si è trattato di un ragazzo giovane giocatore che ha rischiato la vita purtroppo ci sono stati altri casi come il nostro EDOARDO io dico di riguardare tutto l’assetto sanitario non solo per chi fa sport ma per tutti noi ! un grande abbraccio EDOARDO tutti i tifosi non solo quelli della nostra Roma ti aspettano ma tutti alti tifosi che ritorni in campo
Ma senza avere a disposizione le conoscenze per interpretare le risultanze dei dati scientifici: le analisi, gli esami diagnostici, l’anamnesi e quant’altro: MA DI COSA CIANCIATE?
Non avete un limite a questa penosa presunzione da “TUTTOLOGI”?!
Anche i “cardiologi”, o almeno coloro che affermano qui di esserlo, che fanno diagnosi attraverso resoconti TV e stampa frammentari, non sapendo nemmeno quanto poi possano risultare attendibili dal punto di vista scientifico, io vorrei comprendere come avete fatto a laurearvi, che sembrate molto più degli “sciamani” specializzati che dei DOTTORI!
Je state a fa’ svotà tutta la riserva de Locoidon che c’ha a casa
Io so solo che ringrazio il cielo che un’anima candida, un figliuolo di vecchio stampo, un vero modello da seguire, torni tra le braccia dei suoi cari!
Edoardo è UN ESEMPIO DI VALORE UMANO, e un eventuale dramma avrebbe destabilizzato TUTTI, familiari e non.
Davvero, felice che le preghiera abbia sortito l’esito sperato.
Se fino ad oggi l’avrei abbracciato per la stima, oggi lo avrei stretto come un figlio!
Ti voglio bene Edo.
FORZA ROMA
👍👍👍
Ritornerai a giocà e lo farai co la Sacra Maja addosso, quello che ami più de tutti. E’ sicuro ar 100%…
Daje!
👍👍👍
Certi commenti mi commuovono per la loro umanità e spontaneità, mentre il mondo circostante pare avvitarsi in una spirale di violenza e orrore senza fine.
È per questo che il calcio e più in generale lo sport mi riscalda o il cuore, perché sono motivo di fratellanza e solidarietà pur senza essersi mai conosciuti.
Sono simboli antichi che si richiamano uno con l’altro.
Bove è una brava persona indipendentemente da quanto è successo e gli dobbiamo tutti augurare un pronto recupero. È uno dei nostri. Anche se gioca con la Viola visto che a Roma qualcuno non lo vedeva, è un romanista. Per il suo futuro spero nel meglio e che torni più forte.
Essenziale è che sia vivo, tutto il resto è superfluo. Se non potrà fare più il calciatore è marginale rispetto alla VITA, alla sopravvivenza da un trauma delicatissimo di questo tipo. Daje Edo!!!
è da ieri che sto in apprensione per questo ragazzo che stimo davvero molto per quello che ha fatto vedere come giocatore e persona. veramente un pensiero fisso e angosciante. Sinceramente se non dovesse più ricevere l’abilità da Ateleta me ne può frega de meno, l’importante è che torni dai suoi cari.
Urge aumentare le rose, almeno di 10 giocatori, se il ritmo è questo. Noi li critichiamo perché facciamo una vita di m… per due spicci e loro guadagnano…ma sono pur sempre esseri umani e non robot
Carissimo Locoidon, dato che mi tiri in ballo in modo così violento e irrispettoso, ti rispondo spiegando due concetti: 1) qualunque sia il risultato delle analisi, se tu hai avuto un arresto cardiaco in campo, non avrai MAI, per la legge italiana, l’idoneità a tornare in campo (diverso è il discorso per i paesi di cultura anglosassone), 2) mi sembra strano che una società seria come la Roma, che blocca l’acquisto di Danso per extrasistolia, non veda dei potenziali rischi per la salute di Bove…Bove che alla Fiorentina sembra corra il doppio rispetto a quando giocava alla Roma, quindi, io qualche sospetto su quanto accaduto ce l’ho
Premesso che non ho i titoli accademici in materia per discutere con chi li ha, a me non sembra che Bove a Firenze “corra il doppio rispetto a quando giocava alla Roma”.
Il soprannome di “cane malato” affibbiatogli da Mourinho sottolineava perfettamente le caratteristiche di grande generosità del ragazzo mostrate fin dal suo esordio.
Bove d’altronde mi sembra un ragazzo di intelligenza e cultura superiore alla media di molti suoi colleghi e mi riesce difficile vederlo nel ruolo del “dopato”.
Né a causa delle suddette caratteristiche mi sembra possibile che ciò sia avvenuto a sua insaputa.
Io tendo a pensare che la “macchina” calciatore (e non solo quella) oggigiorno venga usata al limite delle sue possibilità: partite ogni tre giorni a tutti gli orari (mattina, pomeriggio, sera), continui viaggi e cambi di fuso orario e climatici.
Non è secondo me illogico pensare che a un certo punto la macchina si possa inceppare, improvvisamente e senza ragioni “dolose”.
Tutto questo ovviamente non significa che lo spettro del doping non sia presente in qualsiasi attività sportiva competitiva, ma semplicemente che non si tratta di una lettura obbligata.
Ancora insisti Teofilo?
Non sei al corrente di cosa è realmente accaduto e sentenzi?
Questo mio intervento non è nè violento nè irrispettoso, sei tu che fai violenza e sei irrispettoso verso quello che dal Galileo Galilei in poi è riconosciuto come Metodo Scientifico… capito Metodo Scientifico non “Metodo Sciamanico”, ed è basato sui dati, le osservazioni, lo studio e sull’elaborazione scientifica dei dati raccolti.
Quali dati reali e certi hai in TUO possesso per aver gia elaborato una qualunque diagnosi su Edoardo Bove? É con questa faciloneria che approcci i tuoi pazienti?
non so se corre di più a firenze, però ho ossevato molto spesso bove giocare, e ogni volta lo vedevo spesso a bocca aperta, dopo aver corso e combattutto come un pazzo, dando il.massumo del suo fisico..ho spesso pensato, che era da sostuire perché nonostante lo vedessi stremato, ancora correva. Ora non sono un indivino, però tra e me e me dicevo..io al.posto suo avrei collassato …
Vabbè adesso anche basta, parliamo della roma e della partita 🐺
Sapevo che ai tifosi non dovevano dargli una tribuna virtuale come tutti i social. Scorrere i social è una lectio di sociologia. Sembra che a Firenze lo bombino perché va il doppio. Che idioti. Astori giocava nella Roma poi a Firenze come Bove. Ndicka? Manfredonia? Smettetela. Io che conosco la patologia cardiaca per esperienza ( indosso un ICD) non sono un cardiologo ma un operaio e quindi sto zitto. Fatelo anche voi.
Forza Edoardo !!!
X drastico: il discorso è un po’ lungo. Io, a inizio carriera lavorativa, ho fatto il medico in competizioni sportive, e ho visto tante ma tante cose sgradevoli, a livello dilettantistico. Posso assicurarti che avevo un conoscente calciatore in serie C, di livello culturale molto alto (studente universitario) che mi portò dentro gli spogliatoi della sua squadra dell epoca. Io vidi confezioni di farmaci che conoscevo bene (diuretici e steroidi), e quando gli chiesi cosa ci facevano lì, la risposta è “ce li fanno prendere” e quando gli ho chiesto se lui poteva evitare mi ha guardato con un’espressione contrariata, come se né atleti né società volessero evitare tali soluzioni. Un’altra società di calcio a un controllo antidoping voleva che io giustificassi che 2 suoi atleti avevano preso (a mia insaputa) farmaci steroidei per “raffreddore”
Perdona la presunzione, ma non riesco a trovare spiegazioni alternative quando vedo squadre correre il doppio degli altri, tipo Atalanta, calciatori che in certe squadre sembrano fenomeni e come cambiano squadra non corrono più. In più non si capisce come un calciatore potesse avere il potassio sotto i piedi a inizio di una partita di dicembre…o ha un alterato metabolismo del potassio (non diagnosticato dopo almeno 10 anni di test di idoneità agonistica??) oppure ha assunto diuretici e beta stimolanti (ventolin), che fanno cadere i livelli di potassio nel sangue, e correre di piu
X Locoidon: innanzitutto ti invito a essere rispettoso verso chi non conosci, ed evita di fare considerazioni verso la mia persona, di cui non sai nulla e non puoi assolutamente permetterti. I “dati” sono pubblici, e sono 3: 1) c è stato un arresto cardiaco, 2) l arresto cardiaco è stato causato da un’aritmia estremamente maligna, causata torsione di punte, 3) ciò si è verificato nel contesto di ipopotassiemia, che facilita, ma non giustifica assolutamente tale evento, quindi devono esserci anche altre spiegazioni. Da questi dati, ho semplicemente espresso che sarà impossibile rivederlo in campo in Italia (data la, secondo me giusta, legislazione italiana che regola la medicina sportiva). Tale concetto è stato espresso anche da molti altri colleghi interpellati. Se ti aggrada però dico il contrario, caro Locoidon
@Teofilo
quindi è chiaro che non hai nè i dati nè i risultati scientifici, ma vuoi comunque impersonare il “Doctor House” de noantri infarcendo di termini paramedico-dottoreschi l’argomento e quindi le varie IPOTESI riportate fin’ora dai media, senza aver contezza di nessun dato reale che provenga da analisi, indicatori specifici ed esami diagnostici in mano unicamente ai medici che ora assistono Bove e siccome non hai nulla da aggiungere ai termini già usati sui media: ecco le parole: Aritmia maligna, un contesto di ipopotassiemia… ecc. ecc.
Gli specchi sono pieni dei tuoi graffi… Teofilo
… (se tu fossi cardiologo) spero di non capitare mai con uno “sciamano” come te che basa la diagnostica attraverso le parole dei quotidiani.
Va bene Locoidon, come vedi hai ragione tu, presto vedrai che ho detto solo corbellerie, rivedrai sicuramente Bove in campo e avrai la prova che le mie parole sono solo sciocchezze